Gara - ID 9469

Stato: Inviato esito di gara


Registrati o Accedi Per partecipare

Stazione appaltante NICHELINO
ProceduraAperta
CriterioQualità prezzo
OggettoLavori e progettazione esecutiva
PROCEDURA APERTA CON AGGIUDICAZIONE SECONDO IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA PER UN APPALTO INTEGRATO RELATIVO A: “RIQUALIFICAZIONE PARCO URBANO INCLUSIVO DI VIA XXV APRILE. STRUTTURE LUDICO-EDUCATIVE PER FAMIGLIE - FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU (DECRETO AMMISSIONE 22/04/2022)”. CUP: H11B22001300007 - CIG: 93928687E0.
CIG93928687E0
CUPH11B22001300007
Totale appalto€ 7.569.920,00 Importo aggiudicazione € 7.246.017,69
Data pubblicazione 09/09/2022 Termine richieste chiarimenti Venerdi - 07 Ottobre 2022 - 12:00
Scadenza presentazione offerteVenerdi - 14 Ottobre 2022 - 12:00 Apertura delle offerteLunedi - 24 Ottobre 2022 - 15:00
Categorie merceologiche
  • 452142 - Lavori di costruzione di edifici scolastici
DescrizionePROCEDURA APERTA CON AGGIUDICAZIONE SECONDO IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA PER UN APPALTO INTEGRATO RELATIVO A: “RIQUALIFICAZIONE PARCO URBANO INCLUSIVO DI VIA XXV APRILE. STRUTTURE LUDICO-EDUCATIVE PER FAMIGLIE - FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU (DECRETO AMMISSIONE 22/04/2022)”. CUP: H11B22001300007 - CIG: 93928687E0.
Struttura proponente COMUNE DI NICHELINO (TO)
Responsabile del servizio R.U.P. Arch. Silvia Ruata Responsabile del procedimento Arch. Ruata Silvia
Allegati
Richiesta DGUE XML
File p7m bando-di-gara.pdf - 349.75 kB
File p7m disciplinare-di-gara.pdf - 1.19 MB
File zip facsimile-modelli-di-gara - 5.52 MB
File zip elaborati-progettuali - 145.94 MB
File zip file-in-formato-editabile-c.m.-e-cronop - 807.01 kB
File p7m risposte-alle-richieste-di-chiarimenti-rev-01.pdf - 149.24 kB
File p7m risposte-alle-richieste-di-chiarimenti-3.pdf - 171.92 kB
File pdf Atto di costituzionedel Seggio di gara - 114.28 kB
File pdf Atto di costituzionedella Commissione valutatrice - 114.28 kB
File p7m verbale-n-1-del-24-10-2022-pubblica.pdf.p7m - 1.14 MB
File p7m nichelino.verbale-n-4-del-04-11-2022-proposta-art.-32-.pdf-1.p7m - 903.50 kB
File p7m determina-eu.pdf - 293.57 kB
File p7m 2023-191-determina-eu.pdf - 245.74 kB
File pdf Avviso di appalto aggiudicato - 2.43 kB

Trasparenza

Importo liquidato0,00

Seggio di gara

File pdf Atto di costituzione 2128 - 20/10/2022
Nome Ruolo CV
Sanseverino Basilio Presidente
SCIAUDONE SALVATORE Commissario verbalizzante
CIUCI GIOVANNI Commissario

Commissione valutatrice

File pdf Atto di costituzione 2128 - 20/10/2022
Nome Ruolo CV
Sanseverino Basilio Presidente
SCIAUDONE SALVATORE Commissario verbalizzante
CIUCI GIOVANNI Commissario

Chiarimenti

  1. 14/09/2022 12:40 -  Si richiede disponibilita’ del computo metrico e del cronoprogramma in formato editabile. Grazie
     


    PROCEDURA APERTA CON AGGIUDICAZIONE SECONDO IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA PER UN APPALTO INTEGRATO RELATIVO A: “RIQUALIFICAZIONE PARCO URBANO INCLUSIVO DI VIA XXV APRILE. STRUTTURE LUDICO-EDUCATIVE PER FAMIGLIE - FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU (DECRETO AMMISSIONE 22/04/2022)”. CUP: H11B22001300007 - CIG: 93928687E0.

    In riferimento alla procedura di gara in oggetto ed alla relativa richiesta di chiarimento, si comunica che sono stati caricati e pubblicati in piattaforma i file in formato editabile come da Voi richiesti (computo metrico e cronoprogramma).

    Cordiali saluti.
    22/09/2022 12:52
  2. 14/09/2022 10:58 - Buongiorno, la presente per chiedere i seguenti chiarimenti:
    -    A pag. 61 del disciplinare, è prevista la presa visione in sito, del luogo di esecuzione dei lavori, anche in modalità autonoma; La stessa modalità “in maniera autonoma”, vale anche per la presa visione degli atti progettuali considerato che gli stessi sono pubblicati sulla presente piattaforma o è obbligatorio fissare appuntamento con il Responsabile del Procedimento come previsto a pag. 62?
    -    La nostra Società possiedere la cat. OG1 per la classifica VI, sufficiente a coprire l’intero importo dei lavori e le categorie scorporabili OS24 per la classifica III-bis e OS32 per la classifica II; Chiediamo conferma che le categorie scorporabili OS3, OS23, OS28 e OS30 possano essere totalmente subappaltate ad imprese in possesso di tali categorie “subappalto qualificante”.
    In attesa di riscontro, ringraziamo e cordialmente salutiamo.
     


    Considerato che tutti gli elaborati progettuali sono stati caricati e pubblicati in piattaforma, il concorrente può dichiarare di aver preso visione degli stessi in modo autonomo, utilizzando il modello “Allegato E.2” messo a disposizione di tutti i partecipanti.
    In riferimento al secondo quesito, si conferma la possibilità di subappaltare le categorie scorporabili OS3, OS23, OS28 e OS30 ad imprese in possesso di tali categorie “subappalto qualificante”.
    29/09/2022 16:32
  3. 16/09/2022 16:00 - La presente per richiedere il seguente chiarimento:
    - La nostra impresa non possiede le categorie SOA OS32 e OS24 a qualificazione obbligatoria. Si chiede se è corretta l’ipotesi di subappaltare queste tipologie di lavori a società qualificate in quanto ciascuna di importo inferiore al 10% del totale oppure è necessario costituire un RTI in fase di gara. Ciò soprattutto in merito alla categoria supersecialistica SIOS OS32.
    Rimanendo in attesa di un riscontro, si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.


    Si conferma la possibilità di subappaltare le categorie scorporabili OS32 e OS24 ad imprese qualificate.
    29/09/2022 16:33
  4. 28/09/2022 12:53 - Buongiorno, si richiede se la cat OS32 e  la cat OS23 sono incorporabili nella categoria prevalente OG1. Grazie.
    Cordali Saluti


    Per la Categoria OS23 la risposta è affermativa e quindi è possibile incorporarla nella categoria prevalente OG1, contrariamente invece per la Categoria OS32.
    10/10/2022 14:47
  5. 29/09/2022 09:41 - Si richiede a codesta spettabile Stazione Appaltante di chiarire delle difformità in merito ad alcune soluzioni previste nello studio di fattibilità Tecnico-Economica dell’appalto in esame, al fine di redigere correttamente il progetto di migliorie. (I numeri di pagina menzionati fanno riferimento al formato pdf dei file e non al numero di pagina riportato in basso nel singolo foglio).
    1) Impianto fotovoltaico Scuola Rodari
    Si segnalano le seguenti incongruenze:
    • A pag. 15 del documento “11.03_REV2_computo estimativo_opere impiantistiche” è presente una voce codificata NPE con la descrizione di un impianto fotovoltaico da 100 kWp e pannelli da 550 W;
    • A pag. 12 del documento “04.02_REV3_Relazione tecnica parco urbano inclusivo_ impianti meccanici_6 settembre” è descritto un impianto fotovoltaico da 100 kWp ma con 250 moduli da 400W;
    • A pag. 22 della relazione “04.00_REV2_Relazione tecnica parco urbano inclusivo_6 settembre” si va menzione di un impianto fotovoltaico da 40 kWp con accumulo da 50 kWh.
    Si chiede a quale documento attenersi per la redazione del progetto migliorativo.
    2) Impianto fotovoltaico Centro Aggregazione Famiglie
    Si segnalano le seguenti incongruenze:
    • A pag. 40 del documento “11.03_REV2_computo estimativo_opere impiantistiche” è presente una voce codificata NPE con la descrizione di un impianto fotovoltaico da 20 kWp e pannelli da 550 W;
    • A pag. 73 del documento “04.02_REV3_Relazione tecnica parco urbano inclusivo_ impianti meccanici_6 settembre” è descritto un impianto fotovoltaico da 20 kWp ma con 50 moduli da 400W.
    Si chiede a quale documento attenersi per la redazione del progetto migliorativo.
    3) Pompa di Calore Scuola Rodari
    Si segnalano le seguenti incongruenze:
    • A pag. 4 del documento “11.03_REV2_computo estimativo_opere impiantistiche” è presente alla voce codificata 03.P13.L03 - 03.P13.L03.030 con la seguente descrizione “Pompa di calore aria-acqua monoblocco ad alta temperatura, elettrica, ad alta efficienza, COP nominale non inferiore a 3,9 con aria esterna+7°C ed acqua in uscita +35°C, alimentazione monofase o trifase, con compressore rotativo scroll, da interno o esterno, temperature dell'acqua in uscita fino a 60-65°C, per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria”. Potenza termica resa 32-35 kW fornite in numero di 6.
    • A pag. 22 della relazione “04.00_REV2_Relazione tecnica parco urbano inclusivo_6 settembre” si parla di una Pompa di Calore Polivalente da 134 kW.
    • A pag. 15 del documento “04.02_REV3_Relazione tecnica parco urbano inclusivo_ impianti meccanici_6 settembre” è descritta a pag. 9 una Pompa di Calore da 200 kW termici acqua-acqua e a pag. 21 una Pompa di Calore da 82,79 kW frigoriferi;
    Si chiede a quale documento attenersi per la redazione del progetto migliorativo.
    4) UTA Scuola Rodari
    Si segnalano le seguenti incongruenze:
    • A pag. 2 del documento “11.03_REV2_computo estimativo_opere impiantistiche” sono presenti dalla voce 05.P73.A10 alla voce 05.P73.C60 le sezioni delle UTA a base di gara con delle portate dai 15000 ai 20000 m3/h;
    • A pag. 22 della relazione “04.00_REV2_Relazione tecnica parco urbano inclusivo_6 settembre” si menzionano n.2 UTA da 5000 m3/h;
    • Nell’elaborato grafico “20.01_REV_impianti meccanici struttura educativa innovativa” sono presenti n.2 UTA da 25 km3/h.


    Di seguito si riportano i chiarimenti forniti dallo studio di progettazione incaricato:
    “Nella relazione si parla del FTV da pag. 15 in poi ed è indicato quanto segue:
     Introduzione generale (che riporto di seguito):
    IMPIANTO FOTOVOLTAICO
    Sempre sulla copertura del Centro Civico è posizionato l’impianto fotovoltaico con accumulo, che aiuta nell’alimentazione del complesso in generale. Tale impianto, la cui richiesta era per almeno 40 kW di potenza e 50 kW di accumulo, risulta dai calcoli avere una potenza effettiva di 100 kWp per il Centro Civico e la scuola e di 20 kWp per il Centro per Famiglie. Esso è realizzato, per quanto riguarda il Centro Civico e la scuola, con 190 moduli da 550 Wp ciascuno, suddivisi su 5 inverter da 20 kW ciascuno, aventi ognuno 2 stringhe da 17 moduli ciascuna per i primi 3 inverter, 4 stringhe da 12 moduli ciascuna per il quarto inverter e 4 stringhe due da 11 e due da 9 moduli ciascuna per il quinto inverter. Per quanto riguarda il Centro per Famiglie invece, è realizzato con 43 moduli da 550 Wp ciascuno, suddivisi su 1 inverter da 20 kW avente 3 stringhe, una da 17 moduli e due da 13 moduli ciascuna.
    Di seguito si allegano i dettagli di calcolo.
     Scuola Rodari: 190 moduli da 550W per un impianto da 100 kWp
     Centro Famiglie: 43 moduli da 550W per un impianto da 20 kWp
    Nel capitolato ci sono i dettagli di calcolo del FTV sia per la scuola che per il centro famiglie. Nel CME c’è la voce per il FTV della Scuola Rodari e la voce per il FTV del Centro Famiglie. IN TUTTI I CASI SI PARLA DI MODULI DA 550W E L'IMPIANTO RISULTA DA 100kWp PER LA SCUOLA E DA 20kWp PER IL CENTRO FAMIGLIE.
    Per la parte meccanica: confermo che la potenza della pompa di calore installata è di 200kWh, confermo quindi la decisione di inserire nel computo metrico le seguenti voci: 03.P13.L03 - 03.P13.L03.030; per quel che riguarda la VMC, la portata di estrazione è di 20363.33 m³/h, pertanto è congrua sul computo metrico le voci 05.P73.A10 e 05.P73.C60.”
    10/10/2022 14:56
  6. 04/10/2022 10:43 - In riferimento a quanto indicato a pag. 37, relativamente al subappalto, chiediamo conferma che, per evitare di inserire nel Dgue una tabella riportante tutte le voci del computo metrico, si possano indicare le lavorazioni da subappaltare con il relativo peso percentuale evitando quindi il riferimento alle voci di computo.

    Attenersi a quanto prescritto nel Disciplinare di gara: “nel caso in cui l’Impresa intenda affidare in subappalto dei lavori, la stessa dovrà dichiarare quali, specificando, oltre alla tipologia, anche il loro presunto ammontare (precisando il peso percentuale dei lavori che si intende dare in subappalto sul totale), indicando puntualmente, con apposita tabella da inserire nel DGUE (parte II lett. D) precisando il riferimento alla voce del computo metrico a cui si riferisce”.
    10/10/2022 14:59
  7. 06/10/2022 14:49 - Si richiede se il professionista che ha redatto il PFTE, ovvero la progettazione preliminare a base di gara, può concorrere alla procedura di gara in oggetto, quale professionista indicato in raggruppamento temporaneo di progettisti.
     


    Le Linee Guida n.1 di ANAC, al punto 2.1. richiamano quanto previsto dall’art. 24, comma 7 del Codice dei Contratti pubblici.
    10/10/2022 15:00

Registrati o Accedi Per partecipare

TuttoGare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk assistenza@asmecomm.it - 800 955054

Attivo dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 14 e dalle 14:30 alle 17:30

ASMECOMM

Via Carlo Cattaneo,9 Gallarate (VA)
Tel. 800 955054 - Email: assistenza@asmecomm.it - PEC: piattaforma@asmepec.it