Gara - ID 12190

Stato: Scaduta


Registrati o Accedi Per partecipare

Stazione appaltante CASTIGLIONE DI SICILIA
ProceduraAperta
CriterioQualità prezzo
OggettoServizi
Procedura di gara aperta interamente gestita con sistemi telematici, con aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi e per gli effetti del vigente Codice degli appalti di cui al D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., per il rilascio di n. 7 autorizzazioni per l’accesso per finalità turistico-ricreative della pista altomontana Etna Nord di proprietà del Comune di Castiglione di Sicilia. CUP: H59J21009910007  – CIG: 958634889F
 
CIG958634889F
CUPH59J21009910007
Totale appalto€ 630.000,00
Data pubblicazione 27/01/2023 Termine richieste chiarimenti Lunedi - 27 Febbraio 2023 - 12:00
Scadenza presentazione offerteLunedi - 06 Marzo 2023 - 12:00
Categorie merceologiche
  • 60 - Servizi di trasporto (escluso il trasporto di rifiuti)
DescrizioneProcedura di gara aperta interamente gestita con sistemi telematici, con aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi e per gli effetti del vigente Codice degli appalti di cui al D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., per il rilascio di n. 7 autorizzazioni per l’accesso per finalità turistico-ricreative della pista altomontana Etna Nord di proprietà del Comune di Castiglione di Sicilia. CUP: H59J21009910007  – CIG: 958634889F
 
Struttura proponente COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA
Responsabile del servizio Dott. Ing. Leotta Salvatore Responsabile del procedimento
Allegati
Richiesta DGUE XML
File pdf parco-delletna-mappa-percorso-allegato-al-provvedimento-173-2021-piasta-altomontana-etna-nord.stamped.pdf-mappa-percorso.stamped - 262.43 kB
File pdf modello-offerta-economica - 2.08 kB
File pdf bando-e-disciplinare-autorizzazioni-pista-etna-da-pubblicare - 735.14 kB
File docx patto-dintegrita. - 58.64 kB
File pdf Atto di costituzionedella Commissione valutatrice - 2.22 MB
File pdf verbale-n.-1-gara-pista-altomontana - 2.71 MB
File pdf verbale-n.-2-del-20-04-2023-gara-pista-altomontana - 1.34 MB
File pdf verbale-di-gara-n.-3-del-28-04-2023-gara-pista-altomontana - 2.72 MB
File pdf verbale-di-gara-n.-4-del-04-05-2023-pista-altomontana - 20.47 MB
File pdf verbale-di-gara-n.-5-del-11-05-2023 - 1.89 MB
File pdf verbale-di-gara-n.-6-del-11-05-2023 - 2.63 MB
File pdf verbale-di-gara-n.-7-del-11-05-2023 - 969.85 kB

Commissione valutatrice

File pdf Atto di costituzione 93 - 01/03/2023
Nome Ruolo CV
CICALA Giuseppe Presidente
BARTUCCIOTTO Giuseppe Davide Commissario
LEOTTA Salvatore Commissario verbalizzante

Avvisi di gara

03/02/2023AVVISO SOSTITUZIONE DISCIPLINARE DI GARA
SI PRECISA CHE IL DISCIPLINARE DI GARA DA SEGUIRE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA è QUELLO CARICATO NELLA SEZIONE ALLEGATI....
03/02/2023Modifica date procedura Aperta: Procedura di gara aperta interamente gestita con sistemi telematici, con aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi e per gli effetti del vigente Codice degli appalti di cui
Si comunica l'avvenuta modifica delle date relative la procedura in oggettoA seguire la tabella riepilogativa delle date aggiornateTermine richieste chiarimenti27/02/2023 12:00Scadenza presentazione offerte06/03/2023 12:00Apertura delle offerte06/03/2023 ...
01/02/2023Modifica date procedura Aperta: Procedura di gara aperta interamente gestita con sistemi telematici, con aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi e per gli effetti del vigente Codice degli appalti di cui
Si comunica l'avvenuta modifica delle date relative la procedura in oggettoA seguire la tabella riepilogativa delle date aggiornateTermine richieste chiarimenti17/02/2023 12:00Scadenza presentazione offerte06/03/2023 12:00Apertura delle offerte06/03/2023 ...

Chiarimenti

  1. 17/02/2023 16:31 - La tabella  dei criteri di valutazione dell’offerta tecnica (punto 18.1 ) prevede un massimo di 12 punti (punto 4.3)  nel caso in cui il concorrente si impegni ad acquistare e a ristrutturare entro 3 anni numero 3 immobili abbandonati o disabitati. Tale dato si riferisce ad ogni singola autorizzazione? cioè se il concorente per avere il massimo punteggio di 12 punti  e vuole concorrere per numero 3 autorizzazioni si deve impegnare ad acquistare 9 immobili? 

    In riferimento alla richiesta di chiarimento formulata, si riscontra la stessa facendo presente che il punteggio massimo verrà assegnato per l’acquisizione, entro 3 anni di n. 3 Immobili abbandonati o disabitati per ogni singola Autorizzazione a cui si intende partecipare. Quindi, di conseguenza la partecipazione per il numero massimo delle 3 Autorizzazioni prevede che per l’assegnazione del punteggio massimo, partecipando per n. 3 Autorizzazioni, preveda l’acquisizione di n. 9 Immobili abbandonati o disabitati, entro 3 anni.
    03/03/2023 17:17
  2. 17/02/2023 16:43 - La tabella dei criteri di valutazione (punto 18.1) prevede che il concorrente che si impegna ad assumere numero 3 unità lavorativa ULA  (punto 5.3) gli sarà attribuito un punteggio massimo di 10 punti. si chiede se il concorrente intende concorrere per numero 3 autorizzazioni per ottenere il massimo punteggio dovrà assumere 9 unità lavorative residenti nel Comune di Castiglione di Sicilia?
    Quindi 9 dipendenti per numero 3 autorizzazioni ? tale evenienza sembra spropositata.


    In riferimento alla richiesta di chiarimento formulata, si riscontra la stessa facendo presente che il punteggio massimo verrà assegnato per l’assunzione di n. 3 Unità Lavorative per ogni singola Autorizzazione a cui si intende partecipare. Quindi, di conseguenza, la partecipazione per il numero massimo delle 3 Autorizzazioni stabilisce che per l’assegnazione del punteggio massimo, per ogni singola Autorizzazione, sia prevista l’assunzione di n. 9 Unità Lavorative.
    03/03/2023 17:22
  3. 17/02/2023 17:11 - La tabella dei criteri  di valutazione (punto 18.1) al punto 6.1 assegna un punteggio di 8 punti al concorrente che è in possesso di mezzi elettrici o ibridi  Si chiede se per ottenere tale punteggio bisogna avere il possesso di tale automezzo prima della scadenza del timing di gara? o vale la regola come per gli altri automezzi che il possesso dovrà essere dimostrato all’atto del rilascio della concessione e prima di richiedere l’autorizzazione al Parco dell’Etna, così come indicato al punto 5.3 CONDIZIONI SPECIALI E SPECIFICHE DI SPECIE. Tale precisazione è richiesta anche perchè il mezzo elettrico o ibrido previsto è di categoria M2 (quindi minibus da 16 posti non  fuoristrada e non dotato di dotazioni tecniche specifiche per la circolazione fuoristrada ).

    Per quanto concerne alla richiesta effettuata, si dichiara quanto segue: il possesso dei mezzi di categoria M2 potrà essere dimostrato all’atto del rilascio dell’autorizzazione e prima di richiedere l’autorizzazione al Parco dell’Etna, ciò assumendo una interpretazione estensiva, in forza dei criteri generali di interpretazione degli Atti Negoziali, nel senso più conveniente alla natura e all’oggetto del Bando, al fine di favorire la più ampia partecipazione dei soggetti interessati e per analogia con quanto previsto dal punto 5.3 che regolamenta gli altri automezzi in oggetto del Bando.
    03/03/2023 17:30
  4. 17/02/2023 17:26 - CON LA PRESENTE SI COMUNICA CHE IL POSSESSO DEL MEZZO IBRIDO M2 NON E’  IDONEO ALLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OGGETTO DELL’AVVISO IN QUANTO L’OGGETTO DEL BANDO E LE CONDIZIONI SPECIALI E SPECIFICHE DI SPECIE  (PUNTO 5.3  DEL DISCIPLINARE),  PREVEDE PER ESLPETAMENTO DEL SERVIZIO L’UTILIZZO DI VEICOLI MUNITI DI IDONEE DOTAZIONI TECNICHE PER LA CIRCOLAZIONE FUORISTRADA .TALI VEICOLI SONO INQUADRATI NELLA CATEGORIA M2G E NON M2. IN CONSIDERAZIONE DI QUANTO SOPRA SI CHIEDE UN CHIARIMENTO SULLA PRESENTE RICHIESTA. 

    Per quanto concerne alla richiesta effettuata, si dichiara quanto segue: il possesso dei mezzi di categoria M2 potrà essere dimostrato all’atto del rilascio dell’autorizzazione e prima di richiedere l’autorizzazione al Parco dell’Etna, ciò assumendo una interpretazione estensiva, in forza dei criteri generali di interpretazione degli Atti Negoziali, nel senso più conveniente alla natura e all’oggetto del Bando, al fine di favorire la più ampia partecipazione dei soggetti interessati e per analogia con quanto previsto dal punto 5.3 che regolamenta gli altri automezzi in oggetto del Bando. Si specifica, inoltre, che il mezzo di tipologia M2 viene inquadrato all’interno del Bando, secondo la ratio, che i trasferimenti dei fruitori del servizio oggetto delle Autorizzazioni, che avvengono al di fuori della Pista Altomontana, siano effettuati con mezzi M2 e non con mezzi fuoristrada.
    03/03/2023 17:40
  5. 20/02/2023 13:12 - Buongiorno si pongono i seguenti quesiti:
    1) a pagina 33, punto 5, del disciplinare di gara è prevista “l’accettazione del patto di integrita allegato alla documentazione di gara”. Non risulta essere allegato alcun patto di integrità.
    2) Si chiede se la graduatoria sarà unica per tutte le autorizzazioni previste (7).


    In risposta al punto 1), si fa presente che tra gli allegati della gara sul portale Asmecomm, è presente, ad oggi, un file in formato word, da utilizzare e sottoscrivere nel suo formato e contenuto originari, per come da allegato. In risposta al punto 2), si fa presente che la graduatoria sarà unica per tutte le 7 Autorizzazioni, oggetto di Gara.
     
    03/03/2023 17:56
  6. 20/02/2023 20:02 - Al paragrafo 4 del disciplinare di gara “oggetto dell’autorizzazione” è prevista l’assegnazione di n. 7 lotti indipendenti, ma differenziati tra n. 2 autorizzazioni idonei per il trasporto disabili, e n. 5 autorizzazioni senza tale requisito.
    Si chiede se basta indicare la diversa tipologia di trasporto nella domanda di partecipazione, e se verranno fatte due graduatorie ciascuna per ogni categoria di trasporto.

     


    Si riscontra la richiesta di chiarimento, facendo presente, che oltre ad indicare che la richiesta formulata dal soggetto partecipante inerisce ad una Autorizzazione anche per il trasporto di disabili, si rende necessario rendere tutte quelle dichiarazioni relative ai mezzi da utilizzare per il trasporto di disabili e/o relative certificazioni rispondenti alle Normative vigenti in materia. In risposta alla seconda parte della richiesta di chiarimento, si fa presente che la graduatoria sarà unica per tutte le 7 Autorizzazioni, oggetto di Gara.
    03/03/2023 18:05
  7. 20/02/2023 20:07 - 1)  Con riferimento alla seguente clausola 8.4 ultimo capoverso dello schema di bando e disciplinare di gara "Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo orizzontale, il requisito di cui al precedente punto 0 lett. a) deve essere posseduto sia dalla mandataria sia dalle mandanti, sebbene in misura maggioritaria dalla mandataria", cosa si intende per "requisito di cui al precedente punto 0 lett. a)"? Cosa si intende per "misura maggioritaria dalla mandataria"? 
    2) Ai fini del fatturato globale medio annuo di cui alla clausola 8.2 dello schema di bando e disciplinare di gara, nell'ipotesi di costituendo RTI orizzontale, il predetto requisito deve essere posseduto dal raggruppamento temporaneo nel suo complesso? Cosa si intende per "misura maggioritaria dall'impresa mandataria" di cui alla clausola 8.4 penultimo capoverso?

    3) Per quanto concerne i criteri di valutazione dell'offerta tecnica di cui alla clausola 18.1 dello schema di bando e disciplinare di gara, l'impegno a munirsi di mezzi elettrici o ibridi è equivalente al possesso di cui al n. 6 della tabella ivi riportata, ai fini della valutazione dell'offerta tecnica?
    4) Per quanto riguarda l'impegno ad acquistare beni immobili e/o assumere personale ai fini della valutazione dell'offerta tecnica di cui alla clausola 18.1 dello schema di bando e disciplinare di gara, nell'ipotesi di costituendo RTI, l'impegno può essere assunto indifferentemente dal mandante o dal mandatario o deve essere assunto necessariamente dall'impresa mandataria?
    5) Per quanto concerne i criteri di valutazione dell'offerta tecnica di cui alla clausola 18.1 dello schema di bando e disciplinare di gara, come vengono distinte le Agenzie/Tour Operator che operano a livello regionale, nazionale, internazionale ai fini della valutazione dell'offerta tecnica? Un Tour Operator della provincia di Catania di Categoria A illimitata, ad esempio, potrebbe essere specializzato in incoming verso la Sicilia promuovendo e vendendo pacchetti per clienti provenienti da qualsiasi parte del mondo, in questo caso viene valutato come tour operator regionale, nazionale, internazionale?
     


    In riferimento al punto 1), si evidenzia, che il possesso del requisito è da valutarsi nei termini di cui alla lettera a), del punto 8.4 del Bando di Gara, ossia come appartenente a ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, senza, dunque, alcuna differenziazione tra la Mandante e la Mandataria; In riferimento al punto 2), si rappresenta che il punto 8.4  del Bando di Gara già chiarisce che il requisito relativo al fatturato globale di cui al punto 8.2 deve essere soddisfatto dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese nel suo complesso e, nell’ambito di tale soglia, la quota prevalente di detto fatturato globale deve essere imputabile all’Impresa Mandataria; In riferimento al punto 3), si dichiara quanto segue: il possesso dei mezzi di categoria M2 potrà essere dimostrato all’atto del rilascio dell’autorizzazione e prima di richiedere l’autorizzazione al Parco dell’Etna, ciò assumendo una interpretazione estensiva, in forza dei criteri generali di interpretazione degli Atti Negoziali, nel senso più conveniente alla natura e all’oggetto del Bando, al fine di favorire la più ampia partecipazione dei soggetti interessati e per analogia con quanto previsto dal punto 5.3 che regolamenta gli altri automezzi in oggetto del Bando; In riferimento al punto 4), si fa presente quanto segue: ai fini della valutazione positiva da parte della Commissione di gara, circa il soddisfacimento di detto requisito, è sufficiente la dichiarazione di impegno della mandataria, in nome e per conto del Raggruppamento stesso. Ciò vale indipendentemente da chi, tra i soggetti facenti parte della R.T.I., assumerà, a seguito dell’eventuale aggiudicazione, l’impegno in concreto dell’assunzione del personale; In riferimento al punto 5), si dichiara, che quanto previsto nella tabella di cui al punto 18.1, individuato con il n. 2.2, 2.3 e 2.4 è da intendersi con riferimento all’attività in concreto dell’Agenzia e/o del Tour Operator con cui verranno stipulate eventuali accordi e non con riferimento al mero possesso di titoli e/o Autorizzazioni allo svolgimento di analoghe attività nel settore turistico. In ogni caso la Stazione Appaltante, per le dichiarazioni che verranno rilasciate ai fini della partecipazione alla gara, si riserva il diritto di poter effettuare opportuni controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rilasciate.
    03/03/2023 18:42
  8. 24/02/2023 19:40 - Relativamente al punto 5 della tabella dei criteri di valutazione dell’offerta tecnica (paragrafo 18.1 del disciplinare di gara), si chiede se l’impegno ad assumere unità lavorative (ULA), residenti nel comune di Castiglione di Sicilia si intende come incremento di ULA rispetto all’anno precedente alla sottoscrizione della concessione ed eventualmente per quanto tempo si deve mantenere l’incremento effettuato.

    In merito al quesito, si riscontra, che l’impegno ad assumere unità lavorativa/e residente/i nel comune di Castiglione di Sicilia, oltre a intendersi come eventuale incremento di ULA rispetto all’anno precedente al rilascio dell’eventuale Autorizzazione, l’impegno ad assumere delle unità lavorative dovrà esclusivamente connesso alla partecipazione alla gara da parte del concorrente, ciò escludendo di fatto quelle unità lavorative che, di fatto, potrebbero essere già state assunte nell’anno precedente all’ottenimento dell’Autorizzazione. Si rappresenta, altresì, che il personale assunto, a seguito dell’impegno dichiarato, dovrà essere mantenuto per tutta la durata di validità dell’Autorizzazione eventualmente concessa.
    03/03/2023 18:59
  9. 24/02/2023 19:52 - Nel bando di gara al punto 3.1 è indicato che la documentazione di gara comprende, fra le altre cose, il patto di integrità. Da un esame attento della documentazione, il modello del patto d’integrità non è presente né negli allegati né nel bando di gara.
    Si chiede a questa spettabile stazione appaltamente come bisogna procedere e specificatamente quale modello adottare.


    In risposta al quesito, si fa presente che tra gli allegati della gara sul portale Asmecomm, è presente, ad oggi, un file in formato word, da utilizzare e sottoscrivere nel suo formato e contenuto originari, per come da allegato.
    03/03/2023 19:04

Registrati o Accedi Per partecipare

TuttoGare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk assistenza@asmecomm.it - 800 955054

Attivo dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 14 e dalle 14:30 alle 17:30

ASMECOMM

Via Carlo Cattaneo,9 Gallarate (VA)
Tel. 800 955054 - Email: assistenza@asmecomm.it - PEC: piattaforma@asmepec.it