Gara - ID 15798

Stato: Proposta di aggiudicazione


Registrati o Accedi Per partecipare

Stazione appaltante LAURIA
ProceduraAperta
CriterioQualità prezzo
OggettoServizi
LAURIA – Affidamento in concessione dei servizi di:
- recupero delle evasioni con relativo supporto ed accertamento IMU, TARI , TASI, ICP, DPA, COSAP
- gestione ordinaria e supporto ICP-DPA-COSAP (o eventuale canone unico) e svolgimento servizio
affissioni
- di riscossione coattiva delle entrate comunali tributarie (IMU,TARI,TASI,ICP,DPA,COSAP), delle
entrate comunali non tributarie e dell’impagato dei ruoli TARI.
CIG99389129A3
CUP
Totale appalto€ 246.861,70
Data pubblicazione 11/08/2023 Termine richieste chiarimenti Mercoledi - 20 Settembre 2023 - 12:00
Scadenza presentazione offerteMercoledi - 27 Settembre 2023 - 12:00 Apertura delle offerteLunedi - 02 Ottobre 2023 - 15:30
Categorie merceologiche
  • 7994 - Servizi di organismi di riscossione
DescrizioneVEDI DOCUMENTI DI GARA
Struttura proponente COMUNE DI LAURIA
Responsabile del servizio SIMONA CORBELLI Responsabile del procedimento CORBELLI SIMONA
Allegati
Richiesta DGUE XML
File p7m capitolato-speciale-1.pdf - 435.89 kB
File p7m bando-e-disciplinare-di-gara.pdf.p7m - 763.01 kB
File doc allegato-a-domanda-di-partecipazione- - 75.50 kB
File p7m bando-e-disciplinare-rettificato.pdf.p7m - 767.76 kB
File p7m capitolato-speciale-rettificato.pdf - 438.87 kB
File pdf determina-di-rettifica-71-2023 - 309.39 kB
File pdf Atto di costituzionedella Commissione valutatrice - 132.89 kB

Trasparenza

Importo liquidato0,00

Commissione valutatrice

File pdf Atto di costituzione 76 - 28/09/2023
Nome Ruolo CV
Sarubbi Pietro Presidente
Rossini Francesco Segretario verbalizzante
Corbelli Simona Componente - RUP

Avvisi di gara

08/09/2023Modifica date procedura Aperta: LAURIA – Affidamento in concessione dei servizi di:<br /> - recupero delle evasioni con relativo supporto ed accertamento IMU, TARI , TASI, ICP, DPA, COSAP<br /> - gestione ordinaria e supporto ICP-DPA-COSAP (
Si comunica l'avvenuta modifica delle date relative la procedura in oggettoA seguire la tabella riepilogativa delle date aggiornateTermine richieste chiarimenti20/09/2023 12:00Scadenza presentazione offerte27/09/2023 12:00Apertura delle offerte02/10/2023 ...
06/09/2023AVVISO DI PROROGA TERMINI DI SCADENZA
SI COMUNICA CHE IL TERMINE ULTIMO DI PRESENTAZIONE OFFERTA E’ PROROGATO AL 27/09/2023 ALLE 12:00; SEGUIRA’ PUBBLICAZIONE DEL NUOVO TERMINE COME PER LEGGE....
31/08/2023avviso di chiarimento
Si comunica che l’elenco delle certificazioni indicate al punto G dei criteri di valutazione dell’offerta tecnica è puramente indicativo;  i 10 punti possono essere raggiunti solo se in possesso di n. 5 certificazioni.  ...

Chiarimenti

  1. 23/08/2023 11:42 - In riferimento alla procedura in oggetto, al fine di una corretta valutazione della documentazione di gara ed economica, si richiedono i seguenti chiarimenti:
    • dati relativi al gettito ordinario annuo di ciascuna delle entrate oggetto di gara (IMU, TASI, TARI, ICP, DPA, COSAP E CANONE UNICO ) relativi agli ultimi tre anni. In particolare, per l’IMU si chiede di evidenziare la parte di spettanza dello Stato; tali dati sono necessari per effettuare una proiezione affidabile circa le somme da recuperare mediante attività di ricerca evasione/elusione.
    • Di conoscere l’ultima annualità accertata per ogni tipologia di tributo oggetto di gara e se il servizio è stato esternalizzato a quale soggetto è stato affidato.
    • Relativamente al servizio ICP/DPA/CANONE UNICO si chiede di conoscere il numero degli impianti sul territorio.
    • di conoscere il software attualmente in uso presso l’ufficio tributi.
    • di sapere se in caso di avvenuta riscossione nella fase coattiva, di atti accertativi emessi dall’aggiudicataria, l’aggio corrisposto del 8% sarà in aggiunta al previsto aggio accertativo del 18% per IMU/TASI e TARI e del 33% per ICP/DPA/COSAP etc .
    • di confermare se l’aggio di riscossione coattiva posto a base d’asta nella misura del 8%, debba intendersi aggiuntivo rispetto alla quota che la legge (art. 1, comma 803, lett. a) della L. 27/12/2019, n. 160) permette di porre a carico del contribuente a titolo di oneri di riscossione e se tali oneri siano di competenza del Concessionario.
    • di chiarire se le spese relative a procedure esecutive nella fase di riscossione coattiva, in caso di mancata riscossione per inesigibilità, sono rimborsate dall’Ente al Concessionario.
    • Relativamente al servizio di riscossione coattiva si chiede di conoscere i dati relativi all’ammontare dei crediti residui non ancora avviati alla riscossione coattiva da affidare al concessionario (entrate tributarie, Cds e Patrimoniali), suddivisi per tipologia entrata, annualità ed indicando il numero delle posizioni.
    • Con riferimento all’art. 19 del disciplinare di gara, si chiede di esplicitare i singoli punteggi attribuiti per ciascuno dei tre ribassi economici richiesti.

    In attesa di riscontro si porgono distinti saluti.
     


    dati relativi al gettito ordinario annuo di ciascuna delle entrate oggetto di gara (IMU, TASI, TARI, ICP, DPA, COSAP E CANONE UNICO ) relativi agli ultimi tre anni. In particolare, per l’IMU si chiede di evidenziare la parte di spettanza dello Stato; tali dati sono necessari per effettuare una proiezione affidabile circa le somme da recuperare mediante attività di ricerca evasione/elusione.
    RISPOSTA 
    https://www.comune.lauria.pz.it/amm-trasparente/affidamento-in-concessione-del-servizio-di-accertamento-dellevasione-elusione-tributaria-della-riscossione-coattiva-delle-entrate-connesse-e-delle-entrate-non-tributarie-nonche-del-contenzioso-e-d/
    file è il seguente : “importo di riferimento a base d’asta”

    Di conoscere l’ultima annualità accertata per ogni tipologia di tributo oggetto di gara e se il servizio è stato esternalizzato a quale soggetto è stato affidato.
    RISPOSTA 
    L’ultima annualità accertata è il 2018 è l’attuale società è ANDREANI TRIBUTI 
    Relativamente al servizio ICP/DPA/CANONE UNICO si chiede di conoscere il numero degli impianti sul territorio.
    RISPOSTA
    La prevalanza degli impianti sul territorio è 70*100 (circa 60), qualche 100*140 (circa 12), e 6*3 (circa 6).
    Di conoscere il software attualmente in uso presso l’ufficio tributi.
    RISPOSTA
    HALLEY 
    di confermare se l’aggio di riscossione coattiva posto a base d’asta nella misura del 8%, debba intendersi aggiuntivo rispetto alla quota che la legge (art. 1, comma 803, lett. a) della L. 27/12/2019, n. 160) permette di porre a carico del contribuente a titolo di oneri di riscossione e se tali oneri siano di competenza del Concessionario.
    RISPOSTA
    L’aggio è sul tributo e/o imposta
    di chiarire se le spese relative a procedure esecutive nella fase di riscossione coattiva, in caso di mancata riscossione per inesigibilità, sono rimborsate dall’Ente al Concessionario.
    RISPOSTA
    No, non sono rimborsate
    Relativamente al servizio di riscossione coattiva si chiede di conoscere i dati relativi all’ammontare dei crediti residui non ancora avviati alla riscossione coattiva da affidare al concessionario (entrate tributarie, Cds e Patrimoniali), suddivisi per tipologia entrata, annualità ed indicando il numero delle posizioni.
    RISPOSTA
    https://www.comune.lauria.pz.it/trasparenza/bilancio-preventivo-e-consuntivo/
    Ad oggi non è possibile stabilire il numero preciso delle posizioni.
    Con riferimento all’art. 19 del disciplinare di gara, si chiede di esplicitare i singoli punteggi attribuiti per ciascuno dei tre ribassi economici richiesti.
    RISPOSTA
    https://www.comune.lauria.pz.it/amm-trasparente/affidamento-in-concessione-del-servizio-di-accertamento-dellevasione-elusione-tributaria-della-riscossione-coattiva-delle-entrate-connesse-e-delle-entrate-non-tributarie-nonche-del-contenzioso-e-d/
    il file è “peso punteggio tecnico economico
     
    31/08/2023 12:21
  2. 30/08/2023 15:54 - Gent.mi, 
    con la presente siamo a richiedervi i seguenti chiarimenti: 
    1) si chiede di indicare per ciascuna tipologia di servizio gestito gli incassi dell’ultimo triennio (2020-2022); 
    2) si chiede di chiarire come verranno suddivisi i 10 punti del progetto tecnico relativi al sub criterio “G” in quanto le cerrtiicazioni indicate sono 3 e ad ognuna delle quali viene attribuito un punteggio di n. 2 punti per un totae di n. 6 punti.
    3) si chiede di chiarire se le risorse necessarie per la gestione dle servizio in oggetto siano minimo n. 3 unità (n. 1 amministrativo 20 ore settimanali, n. 1 amministrativo 25 ore settimanali e n. 1 amministrativo 29 ore settimanli) in quanto la clausola sociale prevede il riassorbimento prioritario di 3 risorse assunte alle seguenti ore settimanli (n. 1 amministrativo 20 ore settimanali, n. 1 amministrativo 20 ore settimanali e n. 1 amministrativo 24 ore settimanli). inoltre per le risorse oggetto di clausola sociale si chiede di conoscere la retribuzione lorda annua, il costo aziendale e l’anzianità di sevizio;
    4) tutti i servizi oggetto del presente affidamento o solo parte di essi sono attualmente esternalizzati? chi è la società che attualmente gestisce tali servizi?
    5) si chiede di conoscere l’ultima annualità accertata per ciascun dei servizi oggetto di affidamento.
    6) si chiede se gli oneri di riscossione di cui alla Legge 160/2019 sono di competenza del Concessionario. 
    7) si chiede di chiarire se le maggiorazioni di cui all’art. 22 del D.Lgs 507/93 sia interamente di spettanza del Concessionario. 
    8) si chiede di chiarire se alla scadenza contratttuale è diritto del concessionario, per tutti gli atti di accertamento, di riscossione ordinaria e relativi atti ingiuntivi, emessi entro il termine di scadenza del contratto, di porre in essere ogni azione
    necessaria e funzionale alla riscossione delle somme accertate, liquidate e/o ingiunte e rendicontare l’aggio sulle incassate. 


    1) si chiede di indicare per ciascuna tipologia di servizio gestito gli incassi dell’ultimo triennio (2020-2022); 
    https://www.comune.lauria.pz.it/amm-trasparente/affidamento-in-concessione-del-servizio-di-accertamento-dellevasione-elusione-tributaria-della-riscossione-coattiva-delle-entrate-connesse-e-delle-entrate-non-tributarie-nonche-del-contenzioso-e-d/
    file è il seguente : “importo di riferimento a base d’asta”
    3) si chiede di chiarire se le risorse necessarie per la gestione dle servizio in oggetto siano minimo n. 3 unità (n. 1 amministrativo 20 ore settimanali, n. 1 amministrativo 25 ore settimanali e n. 1 amministrativo 29 ore settimanli) in quanto la clausola sociale prevede il riassorbimento prioritario di 3 risorse assunte alle seguenti ore settimanli (n. 1 amministrativo 20 ore settimanali, n. 1 amministrativo 20 ore settimanali e n. 1 amministrativo 24 ore settimanli). inoltre per le risorse oggetto di clausola sociale si chiede di conoscere la retribuzione lorda annua, il costo aziendale e l’anzianità di sevizio;
    La gestione del servizio richiede almeno tre unità ,con le ore indicate nel bando perchè si richiede un numero di ore di apertura al pubblico. Il costo della monodopera è di € 120.000, 00 cosi come indicato nella scedettaglio procedura di gara (il settore è il terziario – distribuzione e servizi) ed i livelli di inquagaramento sono indicati nel capitolato art. 19.
    4) tutti i servizi oggetto del presente affidamento o solo parte di essi sono attualmente esternalizzati? chi è la società che attualmente gestisce tali servizi?
    si tutti i servizi indicati sono esternalizzati. ad oggi la ditta che li gestisce è Andreani Tributi
    5) si chiede di conoscere l’ultima annualità accertata per ciascun dei servizi oggetto di affidamento.
    Annualità 2018
    6) si chiede se gli oneri di riscossione di cui alla Legge 160/2019 sono di competenza del Concessionario. 
    L’aggio è sul tributo e/o imposta
    7) si chiede di chiarire se le maggiorazioni di cui all’art. 22 del D.Lgs 507/93 sia interamente di spettanza del Concessionario. 
    No 
    8) si chiede di chiarire se alla scadenza contratttuale è diritto del concessionario, per tutti gli atti di accertamento, di riscossione ordinaria e relativi atti ingiuntivi, emessi entro il termine di scadenza del contratto, di porre in essere ogni azione
    necessaria e funzionale alla riscossione delle somme accertate, liquidate e/o ingiunte e rendicontare l’aggio sulle incassate. 
    Si 
    31/08/2023 12:48
  3. 08/09/2023 14:38 - Gent.ma Dott.ssa Corbelli,

    con la presente siamo a segnalarLe quanto segue:

    l’art. 1.1 del capitolato di gara, in riferimento alle attività minime richieste per lo svolgimento del recupero con supporto e accertamento delle evasioni TARI , richiede la “Revisione e rifacimento della numerazione civica esterna comunale, mediante rilevazione a tappeto di tutti gli accessi esterni primari e secondari, con raccolta dati ubicazione, destinazione d’uso, conduttore/proprietario con aggiornamento della banca dati anagrafica e della cartografia comunale”.

    Poiché lo svolgimento di tale attività prevede un onere economico importante, e comunque da considerare nella valutazione economica,  si chiede se quanto indicato all’art. 1.1  sia un refuso o debba intendersi come servizio obbligatorio, in quanto lo stesso non è oggetto di separata renumerazione.
    Si chiede di conoscere, inoltre il numero delle unità immobiliari presenti sul territorio comunale.

    Cordiali saluti 

     


    Si vedano documentazione di rettica e riapprovazione
    21/09/2023 17:07

Registrati o Accedi Per partecipare

TuttoGare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk assistenza@asmecomm.it - 800 955054

Attivo dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 14 e dalle 14:30 alle 17:30

ASMECOMM

Via Carlo Cattaneo,9 Gallarate (VA)
Tel. 800 955054 - Email: assistenza@asmecomm.it - PEC: piattaforma@asmepec.it