SANT’AGATA DEI GOTI – PROCEDURA APERTA PER CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN 2 GRADI – “RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DEI BENI CULTURALI TORRE CARCERARIA, CASTELLO DUCALE, VILLA COMUNALE E MONUMENTO AI CADUTI”.
CIG
93320592B5
CUP
H71E22000100006
Premio
€ 35.466,58
Data pubblicazione
01/08/2022
Categorie
71 - Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione
In questa fase, i partecipanti dovranno redigere proposte ideative (nel rispetto del Documento di indirizzo alla progettazione e delle indicazioni economiche, fornite dalla stazione appaltante) sviluppando tutte le indagini e gli studi necessari per la individuazione del miglior rapporto costi/benefici nonché gli elaborati grafici relativi alle caratteristiche dimensionali, tipologiche, funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare.
II FASE: Presentazione di un progetto di fattibilità tecnico-economica.
La partecipazione alla 2a fase è riservata agli autori dei cinque migliori delle proposte ideative, ciascuno dei quali dovrà sviluppare, sulla base della propria idea, un progetto di fattibilità tecnica economica.
In riferimento al punto “21. I GRADO DEL CONCORSO” del Bando, si chiede in che numero e formato debbano essere le pagine della Relazione Illustrativa richiesta per il primo grado.
La relazione illustrativa per il primo grado può contenere immagini o schemi?
Nella procedura non sono presenti il calcolo dell’onorario professionale. Si chiede di aggiungere questo materiale.
Si prega di chiarire se detta procedura è legata all’affidamento dell’incarico dei livelli progettuali successivi.
In merito alla relazione illustrativa non sono stati imposti formati o limitazioni nel numero di pagine per cui si lascia tale scelta alla discrezione del progettista; la relazione dovrà descrivere l’idea di riqualificazione e rifunzionalizzazione degli oggetti del concorso, a tale proposito potranno essere inseriti schemi ed altro funzionale a far meglio comprendere l’idea progettuale.
La vincita del concorso non determina l’affidamento in modo automatico dei livelli successivi di progettazione; l’Amministrazione Comunale provvederà ad affidare tali livelli progettuali secondo le procedure previste dal Codice. Pertanto non si ritiene necessario fornire il calcolo dell’onorario professionale.