Ente beneficiario | ROCCADASPIDE |
Oggetto | CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN DUE GRADI FINALIZZATO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO ECONOMICA, DELL'INTERVENTO RIGENERAZIONE URBANA DEL CENTRO STORICO DI ROCCADASPIDE - ai sensi dell’articolo 6-quater, comma 10, del decreto legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito in legge 3 agosto 2017 n. 123, inserito dall’articolo 12, del decreto legge 10 settembre 2021 n. 121, convertito in legge 9 novembre 2021 n. 156. CUP H46G22000140006 -CIG 9338837C14 |
CIG | 9338837C14
|
CUP | H46G22000140006
|
Premio | € 22.000,00 |
Data pubblicazione | 08/08/2022 |
Categorie |
- 71 - Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione
|
Breve descrizione | Il presente concorso ha ad oggetto l’acquisizione, dopo l’esperimento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione dell’opera descritta in premessa, a basso impatto ambientale, ai sensi del Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017.
Di seguito si riporta il link dove è possibile consultare i CAM adottati dal Ministero della Transizione ecologica: https://www.mite.gov.it/pagina/i-criteri-ambientali-minimi
La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale che consenta di conseguire gli obiettivi di
- crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che assicuri lo sviluppo armonico del territorio, anche dal punto di vista infrastrutturale,
- lo sviluppo turistico del territorio.
in coerenza con gli obiettivi fissati dall’articolo 12, comma 6, del decreto legge n. 121/21
Le proposte devono, altresì privilegiare la vocazione del territorio, individuare soluzioni compatibili con gli strumenti urbanistici regolatori generali o devono comunque essere agevolmente e celermente realizzabili, anche con modeste varianti, e comportare soluzioni a basso impatto ambientale, di recupero e valorizzazione del patrimonio esistente, in ogni caso limitando il consumo di suolo.
In particolar modo, dovranno essere trovate soluzioni a basso impatto ambientale agli obiettivi di seguito riportati:
- Individuare una strategia di rigenerazione del centro storico, in particolare dell’area circostante il castello medievale, tale da informare una programmazione di lavori pubblici relazionata con politiche turistiche, sociali, economiche e culturali, con soluzioni compatibili con gli strumenti urbanistici pur con modeste varianti.
- Ridisegnare le aree del parco pubblico e delle aree circostanti e valorizzando la relazione con gli itinerari verso il centro storico, rinnovando anche gli elementi di arredo, di pavimentazione, di illuminotecnica e di eventuali sottoservizi, ove necessario.
- Creazione di una maggiore correlazione ed interconnessione funzionale tra il centro storico e le aree che rappresentano i poli principali della vita quotidiana rocchese (parco pubblico cittadino, Piazza XX Settembre, Via G. Giuliani) individuando gli spazi per parcheggi a servizio del centro storico e la possibilità di realizzare una viabilità di penetrazione all’interno del centro storico stesso consentendo l’accesso, rapidamente e senza fatica specialmente per le persone con problemi di mobilità, sia per i turisti che per i rocchesi (In questo modo, si potrebbe potenziare un itinerario turistico intorno al Castello e far conoscere le bellezze del centro storico favorendo il turismo ed il commercio locale).
- Valorizzazione del collegamento del centro storico verso l’anello viario di via G. Giuliani, S.S. 488, compresi i collegamenti trasversali di via Rocchisana, Largo Scorzelli, razionalizzando gli spazi per la viabilità e parcheggi, in modo da creare le condizioni di vivibilità del centro storico e, ove necessario, rinnovando anche gli elementi di arredo, di pavimentazione, di illuminotecnica e di eventuali sottoservizi.
INDICAZIONI ULTERIORI
- il processo di rigenerazione dovrà avvenire tramite interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi, senza consumo di territorio, ovvero a tutela della sostenibilità ambientale;
- possibilità di prevedere alcune demolizioni e ricostruzioni per esigenze di viabilità in particolare di edifici fatiscenti anche di natura privata.
|
Struttura proponente | UFFICIO TECNICO SETTORE LLPP |
Responsabile del servizio | ING. TOMMASO MARIA GIULIANI | Responsabile del procedimento | GIULIANI TOMMASO MARIA |
Allegati |
|
1° GRADO
Termine richieste chiarimenti
| Mercoledi - 19 Ottobre 2022 - 12:00 |
Data scadenza
| Mercoledi - 26 Ottobre 2022 - 12:00 |
Apertura offerte
| Giovedi - 03 Novembre 2022 - 10:00 |
1° GRADO
La proposta relativa alla partecipazione al primo grado del Concorso, deve essere composta dai seguenti elaborati:
- Relazione illustrativa e tecnica - massimo 4 facciate in formato ISO A4 - con orientamento verticale - carattere Arial, dimensione 11. La relazione dovrà illustrare le scelte progettuali in relazione agli obiettivi previsti nel Disciplinare e nel D.I.P. e alle caratteristiche dell’opera da realizzare. Dovrà metterà in evidenza i concetti espressi graficamente, con particolare riferimento ai criteri di valutazione indicati nel presente disciplinare e dovrà contenere l’esposizione della fattibilità tecnica dell’intero intervento, dimostrandone la coerenza con il documento di indirizzo alla progettazione e con la stima del costo complessivo per l’esecuzione delle opere.
Non sono ammessi schemi grafici ed immagini.
- Tavole grafiche – massimo 4 elaborati formato A3 – tecnica rappresentativa libera in bianco e nero e/o colori – stampa su una sola facciata, contenente la rappresentazione grafica dell'idea progettuale che si intenderà sviluppare nel 2° grado, mediante schemi planimetrici, rappresentazioni tridimensionali e foto inserimenti.
Non sono ammessi elaborati ulteriori o diversi da quelli indicati dal presente disciplinare e previsti dalla piattaforma. Elaborati difformi dalle sopra citate specifiche o che contengano elementi riconoscitivi che potrebbero ricondurre alla paternità della proposta d’idee, comporteranno l'esclusione dal Concorso.
2° GRADO
2° GRADO
La proposta progettuale deve possedere un livello progettuale almeno pari a quello del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica ed essere effettuata secondo:
• le “Linee guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori del PNRR e del PNC”, adottate dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e dal Consiglio superiore dei lavori pubblici nel luglio del 2021 ed accessibili al seguente link:
https://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/notizia/2021-08/Linee%20Guida%20PFTE.pdf.
• le Linee Guida PFTE approvate con Decreto del Ministro per il SUD e la Coesione Territoriale di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili del 29.12.2021.
La proposta progettuale relativa alla partecipazione al secondo grado del Concorso deve essere composta dai seguenti elaborati:
1)
Relazione tecnico illustrativa che descrive il progetto con indicazioni per la prosecuzione dell’iter progettuale, che potrà contenere immagini e schemi grafici; 2) Elaborati grafici; 3) Calcolo sommario della spesa, formulato utilizzando i prezziari della Regione Campania, quadro economico di progetto;
Nello sviluppo della proposta progettuale i concorrenti devono tener conto delle eventuali indicazioni formulate dalla Commissione Giudicatrice al termine del primo grado del Concorso. Elaborati difformi dalle sopra cit ate specifiche o che contengano elementi riconoscitivi che potrebbero ricondurre alla paternità della proposta d’idee, comporteranno l'esclusione dal Concorso. I
file devono essere, a pena di esclusione, anonimi sia nel contenuto sia nelle proprietà, come da specifiche presenti nel presente disciplinare.
I files del progetto non dovranno contenere riferimenti all’autore e dovranno riportare la dicitura “
RIGENERAZIONE URBANA DEL CENTRO STORICO DI ROCCADASPIDE – Concorso di Progettazione in 2 gradi” ed il codice alfa numerico, ovvero la chiave del candidato
Non sono ammessi elaborati ulteriori o diversi da quelli indicati dal presente disciplinare e previsti dalla piattaforma.
Il vincitore del concorso, entro i
successivi sessanta giorni dalla proclamazione, perfeziona la proposta presentata, dotandola di tutti gli elaborati previsti per il PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA