SILVI – concorso di progettazione in due gradi per la realizzazione della strategia “Riqualificazione del lungomare mediante il recupero di posti auto e realizzazione di parcheggi interrati, finalizzato allo sviluppo turistico del territorio”
CIG
963770990F
CUP
H32B22004230006
Premio
€ 33.102,15
Data pubblicazione
13/02/2023
Categorie
71 - Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione
Il primo grado è finalizzato a selezionare, senza formazione di graduatoria, le proposte ideative, da ammettere al secondo grado, redatte, in conformità a quanto previsto dal comma 5 dell’articolo 23 del dlgs 50/2016, così come riportato nell’allegato “Quadro delle esigenze e documento di indirizzo alla progettazione (DIP)”.
II grado: elaborazione progettuale
Il secondo grado è volto a individuare le migliori tre proposte progettuali tra quelle presentate dai concorrenti ammessi al secondo grado, con la costituzione di una graduatoria per l’assegnazione del primo, secondo e terzo premio.
Chiarimenti
28/02/2023 16:02 -
Si propongono i seguenti quesiti:
1- in relazione al Punto 22.2 del Disciplinare di Gara, si chiede di chiarire se il fatturato globale minimo per servizi di ingegneria e architettura debba riferirsi all’importo dell’opera da progettare oppure all’importo dei compensi professionali per l’eventuale esecuzione dei successivi livelli di progettazione;
2- in relazione al Punto 22.3 del Disciplinare di Gara, si chiede conferma che gli importi delle diverse categorie e ID Opere cui dovranno conformarsi i requisiti di capacità tecnica e professionale siano quelli che risulteranno dal Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica elaborato dal vincitore del concorso;
3- sempre in relazione al Punto 22.3, si chiede conferma che i requisiti di capacità tecnica e professionale possano essere comprovati anche tramite servizi svolti per conto di Committenti privati, producendo i relativi certificati di regolare esecuzione dei servizi rilasciati dagli stessi Committenti privati;
4- in relazione al Punto 22.4 del Disciplinare di Gara, si chiede conferma che sia possibile partecipare anche in forma di Raggruppamento Temporaneo di Professionisti di tipo misto.
Si ringrazia per la cortese attenzione e si porgono distinti saluti.
Risposte ai quesiti proposti:
1- Il fatturato globale è riferito non all'importo dell'opera da progettare desunto dal PFTE, ma all'importo dei relativi compensi professionali.
2- Certamente si.
3- Certamente si.
4- Certamente si.
15/03/2023 19:13
28/02/2023 17:42 - Gli elaborati testuali per la prima fase devono avere dimensione non superiore a 2 MB?
Certamente si.
15/03/2023 19:18
09/03/2023 19:56 - 1) Vi chiediamo se potete specificare quanti concorrenti saranno ammessi al 2° grado del concorso?
2) Si chiede se sia possibile proporre motivatamente anche soluzioni progettuali che prevedano parcheggi non interrati.
3) Si chiede se per "destinare ad un uso collettivo” la superficie intendiate pedonalizzare le aree oppure se sia possibile anche un utilizzo parziale per le auto.
4) Con riferimento al punto 22.2 del Disciplinare di Gara - Requisiti di capacità economica e finanziaria, si chiede conferma che il fatturato globale annuo per servizi di ingegneria e architettura relativo ai migliori 3 degli ultimi 5 esercizi disponibili debba riferirisi non all'importo dell'opera da progettare desunto dal PFTE, ma all'importo dei relativi compensi professionali.
5) Nell'Istanza di partecipazione, il concorrente deve dichiarare di possedere i requisiti previsti dal Disciplinare di concorso e, in caso di RTP, i componenti devono dichiarare di possedere i requisiti previsti dalle vigenti normative relativamente alle specifiche funzioni che svolgeranno; poiché, in questa fase, non sono determinati gli importi delle diverse categorie e ID opere (S.03, S.04, E.03, IA,01 e IA.03), si chiede conferma che tali dichiarazioni non debbano riguardare i requisiti di capacità tecnica e professionale economica e finanziaria di cui al Punto 22.3 del Disciplinare di Concorso.
6) Si chiede conferma della possibilità di partecipare in forma di costituendo R.T.P. di tipo misto;
Risposte ai quesiti posti:
1) Ai sensi del punto 18.3 del BANDO E DISCIPLINARE “ Il primo grado è finalizzato a selezionare, senza formazione di graduatoria, ove il numero dei concorrenti lo consenta, almeno numero tre migliori proposte di idee, da ammettere al secondo grado. Il concorrente è escluso dal concorso, nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla soglia minima di sbarramento pari a 60 (sessanta). In tal caso, qualunque sia il numero dei partecipanti, il concorrente sarà comunque escluso e non potrà partecipare al secondo grado di valutazione.”
2) Certamente si – Le soluzioni specifiche saranno valutate dalla Commissione nel loro contesto.
3) La strategia alla base del concorso tende ad incentivare la “mobilità dolce”. – Le soluzioni specifiche saranno valutate dalla Commissione nel loro contesto.
4) Certamente si. – il fatturato globale è riferito non all'importo dell'opera da progettare desunto dal PFTE, ma all'importo dei relativi compensi professionali.
5) Nell’istanza di partecipazione, i concorrenti, o nel caso di RTP i componenti, con le specificità previste dal BANDO E DISCIPLINARE, debbono dichiarare di essere in possesso dei requisiti previsti dal disciplinare del concorso nonché dall’art. 1 del D.M. 2 dicembre 2016 n. 263, secondo le modulazioni previste nel medesimo disciplinare.
6) Certamente si.
15/03/2023 19:23
09/03/2023 19:57 - 1) Vi chiediamo se potete specificare quanti concorrenti saranno ammessi al 2° grado del concorso?
2) Si chiede se sia possibile proporre motivatamente anche soluzioni progettuali che prevedano parcheggi non interrati.
3) Si chiede se per "destinare ad un uso collettivo” la superficie intendiate pedonalizzare le aree oppure se sia possibile anche un utilizzo parziale per le auto.
4) Con riferimento al punto 22.2 del Disciplinare di Gara - Requisiti di capacità economica e finanziaria, si chiede conferma che il fatturato globale annuo per servizi di ingegneria e architettura relativo ai migliori 3 degli ultimi 5 esercizi disponibili debba riferirisi non all'importo dell'opera da progettare desunto dal PFTE, ma all'importo dei relativi compensi professionali.
5) Nell'Istanza di partecipazione, il concorrente deve dichiarare di possedere i requisiti previsti dal Disciplinare di concorso e, in caso di RTP, i componenti devono dichiarare di possedere i requisiti previsti dalle vigenti normative relativamente alle specifiche funzioni che svolgeranno; poiché, in questa fase, non sono determinati gli importi delle diverse categorie e ID opere (S.03, S.04, E.03, IA,01 e IA.03), si chiede conferma che tali dichiarazioni non debbano riguardare i requisiti di capacità tecnica e professionale economica e finanziaria di cui al Punto 22.3 del Disciplinare di Concorso.
6) Si chiede conferma della possibilità di partecipare in forma di costituendo R.T.P. di tipo misto;
Risposte ai quesiti posti:
1) Ai sensi del punto 18.3 del BANDO E DISCIPLINARE “ Il primo grado è finalizzato a selezionare, senza formazione di graduatoria, ove il numero dei concorrenti lo consenta, almeno numero tre migliori proposte di idee, da ammettere al secondo grado. Il concorrente è escluso dal concorso, nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla soglia minima di sbarramento pari a 60 (sessanta). In tal caso, qualunque sia il numero dei partecipanti, il concorrente sarà comunque escluso e non potrà partecipare al secondo grado di valutazione.”
2) Certamente si – Le soluzioni specifiche saranno valutate dalla Commissione nel loro contesto.
3) La strategia alla base del concorso tende ad incentivare la “mobilità dolce”. – Le soluzioni specifiche saranno valutate dalla Commissione nel loro contesto.
4) Certamente si. – il fatturato globale è riferito non all'importo dell'opera da progettare desunto dal PFTE, ma all'importo dei relativi compensi professionali.
5) Nell’istanza di partecipazione, i concorrenti, o nel caso di RTP i componenti, con le specificità previste dal BANDO E DISCIPLINARE, debbono dichiarare di essere in possesso dei requisiti previsti dal disciplinare del concorso nonché dall’art. 1 del D.M. 2 dicembre 2016 n. 263, secondo le modulazioni previste nel medesimo disciplinare.
6) Certamente si.
15/03/2023 19:24
14/03/2023 12:18 - Si propongono i seguenti quesiti:
1) Si chiede di specificare quanti concorrenti saranno ammessi al 2° grado del concorso.
2) Si chiede se sia possibile proporre motivatamente anche soluzioni progettuali che prevedano parcheggi non interrati o parzialmente interrati.
3) Si chiede se per "destinazione ad uso collettivo della superficie a raso" s'intenda la pedonalizzazione integrale delle aree oppure se sia possibile anche una loro parziale utilizzazione a parcheggio, allo scopo di implemenare il numero complessivo dei posti auto.
4) Con riferimento al punto 22.2 del Disciplinare di Gara - Requisiti di capacità economica e finanziaria, si chiede conferma che il fatturato globale annuo per servizi di ingegneria e architettura relativo ai migliori 3 degli ultimi 5 esercizi disponibili debba riferirisi non all'importo dell'opera da progettare desunto dal PFTE, ma all'importo dei relativi compensi professionali.
5) Nell'Istanza di partecipazione, il concorrente deve dichiarare di possedere i requisiti previsti dal Disciplinare di concorso e, in caso di RTP, i componenti devono dichiarare di possedere i requisiti previsti dalle vigenti normative relativamente alle specifiche funzioni che svolgeranno; poiché, in questa fase, non sono determinati gli importi delle diverse categorie e ID opere (S.03, S.04, E.03, IA,01 e IA.03), si chiede conferma che tali dichiarazioni non debbano riguardare i requisiti di capacità tecnica e professionale economica e finanziaria di cui al Punto 22.3 del Disciplinare di Concorso.
6) Si chiede conferma della possibilità di partecipare in forma di costituento R.T.P. di tipo misto.
Risposte ai quesiti porposti:
1) Ai sensi del punto 18.3 del BANDO E DISCIPLINARE “ Il primo grado è finalizzato a selezionare, senza formazione di graduatoria, ove il numero dei concorrenti lo consenta, almeno numero tre migliori proposte di idee, da ammettere al secondo grado. Il concorrente è escluso dal concorso, nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla soglia minima di sbarramento pari a 60 (sessanta). In tal caso, qualunque sia il numero dei partecipanti, il concorrente sarà comunque escluso e non potrà partecipare al secondo grado di valutazione.”
2)Certamente si – Le soluzioni specifiche saranno valutate dalla Commissione nel loro contesto.
3) La strategia alla base del concorso tende ad incentivare la “mobilità dolce”. – Le soluzioni specifiche saranno valutate dalla Commissione nel loro contesto.
4)Certamente si. – il fatturato globale è riferito non all'importo dell'opera da progettare desunto dal PFTE, ma all'importo dei relativi compensi professionali.
5) Certamente si, vedi punto 22.1 del BANDO E DISCIPLINARE.
6) Certamente si.
16/03/2023 18:10
15/03/2023 09:31 - Si propongono i seguenti quesiti:
1) Vi chiediamo se potete specificare quanti concorrenti saranno ammessi al 2° grado del concorso.
2) Si chiede se sia possibile proporre motivatamente anche soluzioni progettuali che prevedano parcheggi non interrati.
3) Si chiede se per "destinare ad un uso collettivo” la superficie intendiate pedonalizzare le aree oppure se sia possibile anche un utilizzo parziale per le auto.
4) Con riferimento al punto 22.2 del Disciplinare di Gara - Requisiti di capacità economica e finanziaria, si chiede conferma che il fatturato globale annuo per servizi di ingegneria e architettura relativo ai migliori 3 degli ultimi 5 esercizi disponibili debba riferirisi non all'importo dell'opera da progettare desunto dal PFTE, ma all'importo dei relativi compensi professionali.
5) Nell'Istanza di partecipazione, il concorrente deve dichiarare di possedere i requisiti previsti dal Disciplinare di concorso e, in caso di RTP, i componenti devono dichiarare di possedere i requisiti previsti dalle vigenti normative relativamente alle specifiche funzioni che svolgeranno; poiché, in questa fase, non sono determinati gli importi delle diverse categorie e ID opere (S.03, S.04, E.03, IA,01 e IA.03), si chiede conferma che tali dichiarazioni non debbano riguardare i requisiti di capacità tecnica e professionale economica e finanziaria di cui al Punto 22.3 del Disciplinare di Concorso.
6) Si chiede conferma della possibilità di partecipare in forma di costituendo R.T.P. di tipo misto;
Di seguito le risposte ai quesiti proposti:
1) Ai sensi del punto 18.3 del BANDO E DISCIPLINARE “ Il primo grado è finalizzato a selezionare, senza formazione di graduatoria, ove il numero dei concorrenti lo consenta, almeno numero tre migliori proposte di idee, da ammettere al secondo grado. Il concorrente è escluso dal concorso, nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla soglia minima di sbarramento pari a 60 (sessanta). In tal caso, qualunque sia il numero dei partecipanti, il concorrente sarà comunque escluso e non potrà partecipare al secondo grado di valutazione.”
2) Certamente si – Le soluzioni specifiche saranno valutate dalla Commissione nel loro contesto.
3) La strategia alla base del concorso tende ad incentivare la “mobilità dolce”. – Le soluzioni specifiche saranno valutate dalla Commissione nel loro contesto.
4) Certamente si. – il fatturato globale è riferito non all'importo dell'opera da progettare desunto dal PFTE, ma all'importo dei relativi compensi professionali.
5) Certamente si, vedi punto 22.1 del BANDO E DISCIPLINARE.
6) Certamente si.
16/03/2023 18:14
15/03/2023 10:17 - Viene posto il seguente quesito:
Nel Modello 5 – istanza di partecipazione, ai concorrenti viene richiesto di dichiarare che “le quote di partecipazione e le parti del servizio suddivise tra i professionisti, il nominativo del professionista laureato, abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione, nonché il nominativo del responsabile dell’integrazione delle varie prestazioni specialistiche saranno indicati nella Dichiarazione “Gruppo di lavoro”, così come richiesta nel Disciplinare del concorso”. Non essendo presente, nella documentazione di gara, detta Dichiarazione “Gruppo di lavoro”, si chiede se per tale Dichiarazione debba intendersi il Modello 6- Dichiarazione di impegno alla costituzione del Raggruppamento, opportunamente integrato delle informazioni richieste nell’istanza di partecipazione.
Risposta al quesito:
Certamente si
17/03/2023 12:52
16/03/2023 11:15 - Viene posto il seguente quesito:
Si chiede di confermare che i requisiti di capacità tecnica e professionale di cui al Punto 22.3 del Disciplinare di Gara debbano essere posseduti non al momento della partecipazione al concorso, non essendo quantificati gli importi delle diverse categorie e ID opere, ma dimostrati dal vincitore del concorso, come indicato al Punto 22.1, anche modificando il RTP con cui ha partecipato alla procedura, in funzione degli importi risultanti dal Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica.
La risposta al quesito è la seguente: Certamente si.
Si precisa, inoltre, che al punto 22.1 del Disciplinare di Gara è presente un errore da battitura nel riferimento all’articolo 8 nell’ultimo rigo dello stesso punto. Il riferimento corretto è all’articolo 9 dello stesso Disciplinare (Soggetti ammessi e limiti alla partecipazione).