MONTORO – DPCM 17 DICEMBRE 2021 – RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE TERRITORIALE –CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN DUE GRADI: “REALIZZAZIONE DI UN CENTRO SPORTIVO POLIFUNZIONALE IN LOCALITÀ SAN FELICE”
CIG
966461114D
CUP
B88E23000010006
Premio
€ 51.718,96
Data pubblicazione
17/02/2023
Categorie
71 - Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione
La partecipazione al I grado è aperta a tutti gli operatori economici idi cui all’articolo 7 e in possesso dei requisiti di cui all’articolo 8 del presente disciplinare.
II grado: elaborazione progettuale
Il secondo grado è volto a individuare la migliore proposta progettuale tra quelle presentate dai concorrenti ammessi al secondo grado.
Chiarimenti
13/03/2023 09:09 - Con riferimento alla Procedura aperta telematica per concorso di progettazione in due gradi ai sensi dell’articolo 6-quater, comma 10, del decreto legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito in legge 3 agosto 2017 n. 123, inserito dall’articolo 12, del decreto legge 10 settembre 2021 n.121, convertito in legge 9 novembre 2021 n. 156 "REALIZZAZIONE DI UN CENTRO SPORTIVO POLIFUNZIONALE IN LOCALITÀ SAN FELICE" della Stazione Appaltante Comune di Montoro Provincia di Avellino si richiedono i seguenti chiarimenti:
1. Con determina a contrarre n. 221 del 17.02.2023, la stazione appaltante ha disposto di bandire un concorso di progettazione, con procedura aperta per la realizzazione di un “centro sportivo polifunzionale alla frazione San Felice”. Non è chiarito se tale centro sportivo debba essere classificato, in base a quanto stabilito dalle norme CONI per l'impiantistica approvate con deliberazione della Giunta Nazionale del CONI n. 149 del 6.05.2008, come:
a) impianti sportivi agonistici, in cui possono svolgersi attività ufficiali (agonistiche) delle FSN e DSA;
b) impianti sportivi di esercizio, in cui possono svolgersi attività regolamentate delle FSN e DSA ma non destinate all'agonismo, ovvero tutte le attività propedeutiche, formative o di mantenimento delle suddete discipline sportive.
2. Il confine del lotto di progetto indicato nel file "Elaborati Tecnici" delimita le particelle catastali n. 1571, 1499, 1501, 1497, 89, 1493, 1495. Ad oggi, risulta presente nella particella 1495 un cancello di accesso al campo di calcio che lascerebbe presupporre un attraversamento della fascia di terra esclusa dalla parimetrazione del presente concorso. Si chiede se l'accesso da via Sala, a nord del lotto, in fase di progetto potrà avvenire solo attraverso le particelle n. 1501 e 89 o anche attraverso le particelle n. 1493 e 1495.
Cordiali saluti
ing. Giuseppe Teodosio
In merito al punto 1. si chiarisce che la stazione appaltante, non ha inteso disciplinare la classificazione degli impianti sportivi oggetto del concorso. I progettisti possono sceglere le caratteristiche degli impianti coerentemente con gli obiettivi del concorso.
In merito al punto 2. è possibile prevedere nuovi accessi compatibili con la viabilità esistente.
22/03/2023 08:51
09/03/2023 10:10 - Con riferimento alla Procedura aperta telematica per concorso di progettazione in due gradi ai sensi dell’articolo 6-quater, comma 10, del decreto legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito in legge 3 agosto 2017 n. 123, inserito dall’articolo 12, del decreto legge 10 settembre 2021 n.121, convertito in legge 9 novembre 2021 n. 156 "REALIZZAZIONE DI UN CENTRO SPORTIVO POLIFUNZIONALE IN LOCALITÀ SAN FELICE" della Stazione Appaltante Comune di Montoro Provincia di Avellino si richiedono i seguenti chiarimenti:
1. Con determina a contrarre n. 221 del 17.02.2023, la stazione appaltante ha disposto di bandire un concorso di progettazione, con procedura aperta per la realizzazione di un “centro sportivo polifunzionale alla frazione San Felice”. Non è chiarito se tale centro sportivo debba essere classificato, in base a quanto stabilito dalle norme CONI per l'impiantistica approvate con deliberazione della Giunta Nazionale del CONI n. 149 del 6.05.2008, come:
a) impianti sportivi agonistici, in cui possono svolgersi attività ufficiali (agonistiche) delle FSN e DSA;
b) impianti sportivi di esercizio, in cui possono svolgersi attività regolamentate delle FSN e DSA ma non destinate all'agonismo, ovvero tutte le attività propedeutiche, formative o di mantenimento delle suddete discipline sportive.
2. Il confine del lotto di progetto indicato nel file "Elaborati Tecnici" delimita le particelle catastali n. 1571, 1499, 1501, 1497, 89, 1493, 1495. Ad oggi, nella particella 1495, risulta presente un cancello di accesso al campo di calcio che lascerebbe presupporre un attraversamento della fascia di terra esclusa dalla parimetrazione del presente concorso. Si chiede, se nell’ipotesi progettuale, l’accesso da via Sala, a nord del lotto, potrà avvenire solo attraverso le particelle n. 1501 e 89 o anche attraverso le particelle n. 1493 e 1495.
Cordiali saluti
Ing. Giuseppe Teodosio
In merito al punto 1. si chiarisce che la stazione appaltante, non ha inteso disciplinare la classificazione degli impianti sportivi oggetto del concorso. I progettisti possono sceglere le caratteristiche degli impianti coerentemente con gli obiettivi del concorso.
In merito al punto 2. è possibile prevedere nuovi accessi compatibili con la viabilità esistente.