Aggiudicazione definitiva
CUC Comuni di Frattamaggiore-Grumo Nevano-Crispano-Frattaminore
Visualizza partecipanti
Gara #36101
CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA SOSTA A PAGAMENTONEL COMUNE DI GRUMO NEVANO PER ANNI 3 (TRE).
Informazioni appalto
02/08/2024
Aperta
Servizi
€ 954.391,48
DI VICINO MARIA
Categorie merceologiche
9835
-
Servizi connessi alle infrastrutture collettive
Lotti
Aggiudicazione definitiva
1
B2A82CE7EC
H29I24000300004
Qualità prezzo
CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA SOSTA A PAGAMENTONEL COMUNE DI GRUMO NEVANO PER ANNI 3 (TRE).
CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA SOSTA A PAGAMENTONEL COMUNE DI GRUMO NEVANO PER ANNI 3 (TRE).
€ 368.049,84
€ 450.000,00
€ 0,00
€ 954.381,48
Determina dirigenziale Settore V - Vigilanza- n. 874 DEL 09/12/2024.
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
08051511213 | TC.ITALIASERVIZI s.r.l. |
Seggio di gara
DETERMINA N.14 CUC
05/09/2024
albopretorio-000045021-002-de-set4-13725.pdf SHA-256: 236dd033aff9019e6fc6940591407d05d5471075253ea82757b272fdad5bf63c 10/09/2024 11:08 |
322.95 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
RAIMO | DOMENICO | PRESIDENTE |
ROMANO | FRANCESCO | COMMISSARIO |
MICALETTI | FORTUNATO | COMMISSARIO E SEGRETARIO VERBALIZZANTE |
Commissione valutatrice
R.G.13/2024, CUC 14 del 05/09/2024
05/09/2024
albopretorio-000045021-002-de-set4-13725.pdf SHA-256: 236dd033aff9019e6fc6940591407d05d5471075253ea82757b272fdad5bf63c 16/09/2024 10:00 |
322.95 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Raimo | Domenico | Presidente |
Cuomo | Caterina | componente effettivo |
Romano | Francesco | componente effettivo |
Scadenze
27/08/2024 12:00
03/09/2024 12:00
10/09/2024 10:00
Avvisi
Allegati
2237-capitolato-speciale-descrittivo-e-pnale.pdf SHA-256: 98445bb9b3989be9e3a6756ec697a5260b7134616bc2385fd9270ca46f9e3347 02/08/2024 11:15 |
815.72 kB | |
2237-piano-economico-finanziario.pdf SHA-256: e8b2c119eb2038dd74a14f47482a7d678583cbb86409c4576c952000964da60a 02/08/2024 11:15 |
836.31 kB | |
allegato-a-domanda-partecipazione.docx SHA-256: f619b3a392460cf91d6a574e4daa1b3f3d8a65755b55871b6fe88900a9b3349c 02/08/2024 11:15 |
39.72 kB | |
bando-e-disciplinarze-di-gara-signed-signed.pdf SHA-256: 6dda1ec37d1b074fdd7cc90100cc3aec55d28ad4ccc951b58fadb329fd3768e2 02/08/2024 11:15 |
1.59 MB | |
delibera-giunta-comunale-n.-43-2019.pdf SHA-256: 5f1e1f681fab9490cf9a03c33fc6e6c8f3aaff647207498de3d50d075e5e9378 02/08/2024 11:15 |
613.66 kB | |
patto-di-integrit-grumo-nevano.pdf SHA-256: 817eb493a2f7485d719bcb9ba0eba0bd697bd319d1134e9d8e10a769bf133d68 27/08/2024 15:16 |
678.64 kB | |
Verbale ammissione SHA-256: b1245c58e98bbf39dd30ed1abb35e7aa685370dc80d02b61a8602f8a187d4a78 16/09/2024 10:38 |
18.75 kB | |
Verbale ammissione SHA-256: ca553575198799b0f576fa9a1f341411d376dc185e6495adf46e29a1e4b8e4bd 19/09/2024 17:47 |
21.31 kB | |
verbale-di-gara-n.-1.pdf SHA-256: 402a8af881247791dd3af25acb1b81476c2fc99d0b12ae84559e5b37d38f2e03 20/09/2024 13:43 |
209.23 kB | |
verbale-di-gara-n.-2.pdf SHA-256: 04866bc0d2717b6884f11cbdd831a7672a25ad8f605d8881e46c39a83f65c78f 20/09/2024 13:43 |
23.99 kB | |
Verbale di aggiudicazione SHA-256: 91561673eb7d2a8cc89d439e82301b23cdadd6ac5e819839c16149886306dc07 11/10/2024 11:29 |
19.86 kB | |
valutazione-offerta-tecnica-e-economica.pdf SHA-256: e291965b58a2b0aff7305a48771066c6791b9b506412c707bb58724f2d505c8c 11/10/2024 11:37 |
173.62 kB | |
verbale-di-gara-n.-4.pdf SHA-256: e5657bc2fb5879a66186165c44909bd8d3fe834b955f83125ae68f0536fdf9d4 17/10/2024 12:58 |
52.96 kB | |
Avviso Appalto Aggiudicato SHA-256: cb0490ff83cd7c0a3d6c28c576c194a3137adb9b59d1720db669281e9728a888 09/12/2024 16:59 |
15.63 kB |
Chiarimenti
09/08/2024 17:26
Quesito #1
Spett.le Comune di Grumo Nevano,1) Si chiede conferma che il canone di concessione sia da intendersi omnicomprensivo di tributi ed imposte locali, presenti e futuri, ivi inclusa la TARI, TASI, COSAP, TOSAP, ecc.;2) Si chiede di comunicare gli incassi storici della gestione della sosta relativi agli anni 2020-2021-2022-2023, specificando se al netto o al lordo di IVA;3) Si chiede se i parcometri oggetto di affidamento debbano essere dello stesso tipo e modello, nuovi di fabbrica e mai utilizzati in alcuna delle loro parti;4) Si chiede conferma che il CCNL da applicare ai dipendenti sia il Contratto del Commercio e non quello del settore Trasporti-Attività, Servizi Ausiliari della sosta, come invece indicato all'Art. 3.2 del Disciplinare di Gara.Distinti saluti.
21/08/2024 12:13
Risposta
1) Si chiede conferma che il canone di concessione sia da intendersi omnicomprensivo di tributi ed imposte locali, presenti e futuri, ivi inclusa la TARI, TASI, COSAP, TOSAP, ecc.;Risposta: Come evidenziato nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale, la concessione ha ad oggetto la gestione del servizio della sosta e non delle aree che rimangono nella piena titolarità dell'Ente;2) Si chiede di comunicare gli incassi storici della gestione della sosta relativi agli anni 2020-2021-2022-2023, specificando se al netto o al lordo di IVA;Risposta: gli incassi da parcometri ed abbonamenti dell'ultimo periodo di gestione dal 01/10/2022 al 31/07/2023 ammontano ad €. 125.517,35 al lordo di IVA;3) Si chiede se i parcometri oggetto di affidamento debbano essere dello stesso tipo e modello, nuovi di fabbrica e mai utilizzati in alcuna delle loro parti;Risposta: I parcometri dovranno avere le caratteristiche di cui al punto 7 del capitolato.4) Si chiede conferma che il CCNL da applicare ai dipendenti sia il Contratto del Commercio e non quello del settore Trasporti-Attività, Servizi Ausiliari della sosta, come invece indicato all'Art. 3.2 del Disciplinare di Gara.Risposta: Il punto 3.2 del disciplinare di Gara prevede l'applicazione del CCNL del settore Trasporti - Attività, servizi ausiliari della sosta.
21/08/2024 18:16
Quesito #2
Preso atto dei chiarimenti comunicati, si chiede di confermare che il personale indicato dovrà essere impiegato alle condizioni economiche e contrattuali previste dall’accordo integrativo sottoscritto dall’Associazione Italiana tra gli Operatori della Sosta e dei Parcheggi (AIPARK) con le principali sigle sindacali nazionali (FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS), allegato alla presente, che definisce l’inquadramento professionale ed i livelli retributivi del personale impiegato con la peculiare qualifica di Ausiliare della Sosta.Il citato accordo, aggiuntivo al CCNL per i dipendenti da aziende del TERZIARIO DELLA DISTRIBUZIONE E DEI SERVIZI, estende espressamente l’applicazione di quest’ultimo “ai dipendenti delle aziende che svolgono in prevalenza attività di gestori e/o concessionari di impianti e/o strutture destinate al parcheggio e/o alla sosta”.In merito a tale aspetto, parte della giurisprudenza, tra cui il Tribunale di Torino, con Sentenza n. 1743/2017, trattando il tema del recesso del datore di lavoro dal contratto collettivo, ha rimarcato che nell’Ordinamento Nazionale, pur non essendo previsto alcun obbligo da parte del datore di lavoro non iscritto ad una organizzazione datoriale firmataria di un contratto collettivo, di applicare il CCNL del settore merceologico in cui l’impresa opera, sussiste l’obbligo di riconoscere ai lavoratori una retribuzione non inferiore ai minimi tabellari del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di Settore, in virtù della norma costituzionale che riconosce ad ogni lavoratore il diritto ad una retribuzione “proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa” (art. 36 della Costituzione).Il contratto collettivo del settore stabilisce pertanto il parametro minimo retributivo a prescindere dal fatto che il datore di lavoro vi aderisca o meno.Quindi, pur ammettendosi l’applicazione di un contratto di categoria differente da quello individuato dalle associazioni di categoria, dovrà comunque essere riconosciuto ai lavoratori impiegati un inquadramento retributivo equivalente a quello previsto dal CCNL per i dipendenti da aziende del TERZIARIO DELLA DISTRIBUZIONE E DEI SERVIZI.Premesso quanto sopra, si rileva conseguentemente che il CCNL per i dipendenti da aziende del TERZIARIO DELLA DISTRIBUZIONE E DEI SERVIZI, è l’unico ad individuare e disciplinare con precisione la figura dell’ausiliare della Sosta, fissandone gli adeguati livelli retributivi, anche alla luce del suo ruolo e delle sue responsabilità accertative, confermate peraltro dall’attribuzione della qualifica di “PUBBLICO UFFICIALE”, intervenuta con l’introduzione della disciplina di cui all’art. 12 bis del Codice della Strada (ai sensi del Decreto Legge n. 76/2020, convertito con modifiche dalla Legge n. 120/2020).Del tutto impropri appaiono di conseguenza i trattamenti salariali minimi disciplinati da altri contatti collettivi di lavoro.
27/08/2024 15:12
Risposta
Preso atto dei chiarimenti comunicati, si chiede di confermare che il personale indicato dovrà essere impiegato alle condizioni economiche e contrattuali previste dall’accordo integrativo sottoscritto dall’Associazione Italiana tra gli Operatori della Sosta e dei Parcheggi (AIPARK) con le principali sigle sindacali nazionali (FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS), allegato alla presente, che definisce l’inquadramento professionale ed i livelli retributivi del personale impiegato con la peculiare qualifica di Ausiliare della Sosta.Il citato accordo, aggiuntivo al CCNL per i dipendenti da aziende del TERZIARIO DELLA DISTRIBUZIONE E DEI SERVIZI, estende espressamente l’applicazione di quest’ultimo “ai dipendenti delle aziende che svolgono in prevalenza attività di gestori e/o concessionari di impianti e/o strutture destinate al parcheggio e/o alla sosta”.In merito a tale aspetto, parte della giurisprudenza, tra cui il Tribunale di Torino, con Sentenza n. 1743/2017, trattando il tema del recesso del datore di lavoro dal contratto collettivo, ha rimarcato che nell’Ordinamento Nazionale, pur non essendo previsto alcun obbligo da parte del datore di lavoro non iscritto ad una organizzazione datoriale firmataria di un contratto collettivo, di applicare il CCNL del settore merceologico in cui l’impresa opera, sussiste l’obbligo di riconoscere ai lavoratori una retribuzione non inferiore ai minimi tabellari del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di Settore, in virtù della norma costituzionale che riconosce ad ogni lavoratore il diritto ad una retribuzione “proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa” (art. 36 della Costituzione).Il contratto collettivo del settore stabilisce pertanto il parametro minimo retributivo a prescindere dal fatto che il datore di lavoro vi aderisca o meno.Quindi, pur ammettendosi l’applicazione di un contratto di categoria differente da quello individuato dalle associazioni di categoria, dovrà comunque essere riconosciuto ai lavoratori impiegati un inquadramento retributivo equivalente a quello previsto dal CCNL per i dipendenti da aziende del TERZIARIO DELLA DISTRIBUZIONE E DEI SERVIZI.Premesso quanto sopra, si rileva conseguentemente che il CCNL per i dipendenti da aziende del TERZIARIO DELLA DISTRIBUZIONE E DEI SERVIZI, è l’unico ad individuare e disciplinare con precisione la figura dell’ausiliare della Sosta, fissandone gli adeguati livelli retributivi, anche alla luce del suo ruolo e delle sue responsabilità accertative, confermate peraltro dall’attribuzione della qualifica di “PUBBLICO UFFICIALE”, intervenuta con l’introduzione della disciplina di cui all’art. 12 bis del Codice della Strada (ai sensi del Decreto Legge n. 76/2020, convertito con modifiche dalla Legge n. 120/2020).Del tutto impropri appaiono di conseguenza i trattamenti salariali minimi disciplinati da altri contatti collettivi di lavoro.In merito al quesito proposto si evidenzia che il piano economico relativo alla gara in oggetto è stato redatto tenendo conto dell'applicazione della tipologia di contratto indicato al paragrafo 3.2 del disciplinare. Pertanto si conferma quanto stabilito, in conformità al richiamato art. 11 del D.Lgs. 36/2023.
21/08/2024 23:56
Quesito #3
buonasera, nel disciplinare di gara si chiede di produrre il patto di integrita, che sul portale non e stato caricato. e possibile inviarlo?
27/08/2024 15:18
Risposta
buonasera, nel disciplinare di gara si chiede di produrre il patto di integrità, che sul portale non e stato caricato. e possibile inviarlo?l patto di integrità è stato reso disponibile entro i termini utili per la trasmissione delle offerte.
27/08/2024 11:43
Quesito #4
Si chiede di indicare il nome del software e la ditta fornitrice dello stesso, attualmente in uso presso l’Ente citato nel Capitolato e con il quale si deve interfacciare l’app mobile in uso agli ausiliari di sosta.Cordiali saluti
27/08/2024 15:18
Risposta
Si chiede di indicare il nome del software e la ditta fornitrice dello stesso, attualmente in uso presso l’Ente citato nel Capitolato e con il quale si deve interfacciare l’app mobile in uso agli ausiliari di sosta.Il software in uso all'Ufficio Contravvenzioni del Comando di Polizia Municipale del Comune di Grumo Nevano è Concilia del Gruppo MAGGIOLI