Inviato esito

Gara #43768

SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI E ALTRI SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL COMUNE DI ARIENZO (CE)
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

28/10/2024
Aperta
Servizi
€ 4.080.000,00
Di Lucia Carlo
Arienzo

Categorie merceologiche

905 - Servizi connessi ai rifiuti urbani e domestici

Lotti

Inviato esito
1
B3F602366C
Qualità prezzo
SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI E ALTRI SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL COMUNE DI ARIENZO (CE)
SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI E ALTRI SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL COMUNE DI ARIENZO (CE)
€ 923.679,13
€ 2.438.826,60
€ 37.494,27
€ 3.230.428,84
Registro Generale: N. 316 DEL 25-06-2025
Codice Fiscale Denominazione Ruolo
03271850590 CONSORZIO L'IGIENE URBANA EVOLUTION
Visualizza partecipanti

Seggio di gara

DETERMINAZIONE RG 741
18/12/2024
atto-copia-conforme.pdf
SHA-256: 96bfb87b050f9da2e972e987106453934dee1094e3459dac7f3da2d8d5a1cfac
03/01/2025 13:17
218.18 kB
Cognome Nome Ruolo
CAMMARANO ALESSANDRO COMMISSARIO
RAGANO ANTONIO COMMISSARIO
DISCEPOLO VALENTINA PRESIDENTE

Commissione valutatrice

DET. 177
18/12/2024
cv.zip
SHA-256: e67c7ba46c556e431b829b746aec9e71b2200cc3a69397b0acc9fec2025170bb
09/01/2025 09:05
843.62 kB
atto-copia-conforme.pdf
SHA-256: 96bfb87b050f9da2e972e987106453934dee1094e3459dac7f3da2d8d5a1cfac
09/01/2025 09:05
218.18 kB
Cognome Nome Ruolo
DISCEPOLO VALENTINA Presidente
RAGANO ANTONIO Commisario
CAMMARANO ALESSANDRO Commissario Verb

Scadenze

21/11/2024 12:00
28/11/2024 12:00
13/01/2025 15:00

Allegati

allegato-b-tracciab-flussi-finanziari.doc
SHA-256: 26bc565abf7c0133dbe53071c78c6492c62492e9042396e6cb2c669b1dff74c0
28/10/2024 15:59
31.00 kB
allegato-c-dichiarazione-di-sopralluogo-autonomo.docx
SHA-256: b5319ce6652f4838511d133225a38d7a1fe2441315602b43812479f3db3f32d6
28/10/2024 15:59
21.97 kB
bando-e-disciplinare-di-gara.pdf.p7m
SHA-256: 2d57faee79b71ec80628b23e687479cd7fcd327c6a8a146dbe6e0f0201eed402
28/10/2024 15:59
623.91 kB
allegato-a-domanda-di-partecipazione-occhito-1.docx
SHA-256: 340fa8804f7ddf35cf987455550b6a459e14699f552115b3702e2ef0ce3ba2bd
28/10/2024 15:59
42.76 kB
progetto.zip
SHA-256: e31e9d32b8702ae84623115347c05a35edbad48074bfb13b018cf7fd364d4e9d
28/10/2024 15:59
14.23 MB
gen.02-capitolato-speciale-di-appalto-modificato.pdf
SHA-256: cb9f8037710eff4d5079e72f8ad9b456fea70b0e25b6a9c317d759f6a7d24fe3
31/10/2024 16:24
748.19 kB
verbale-n.01-del-13.01.2025-arienzo-signed-signed-signed.pdf
SHA-256: 3cf14165439212e130ec570dbbdfe2a1b5c8539c942f46fca6c0371d0a4cafc0
18/01/2025 09:35
2.39 MB
verbale-n.02-del-20.01.2025-seduta-pubblica-arienzo-signed-signed-signed.pdf
SHA-256: 478b09a95e35c2614cb7204e7e9d776b9343da009f7150a1c5c271ba5352de57
24/01/2025 08:40
1.38 MB
2025.01.28-chiarimenti-disciplinare-di-gara-arienzo-signed-1.pdf
SHA-256: 344964fcdee4083a1d1e0ca82714056a912c0f5c0458d185a7fac3fbb349c265
12/02/2025 10:18
297.83 kB
verbale-n.03-del-27.01.2025-seduta-pubblica-signed-signed-signed.pdf
SHA-256: 005e04cf750261d11aee8042d7f4ab85341b10256686b356c4e6843978f34a30
12/02/2025 10:44
2.16 MB
verbale-n.-4-del-11.02.2025-1-seduta-riservata-signed-signed-signed.pdf
SHA-256: e6c7cabf0d560439145501f6cc8e75eb5423c07bd7f5a72ae63755f6de9ba29b
12/02/2025 13:51
376.67 kB
verbale-n.05-del-12.02.2025-seduta-pubblica-arienzo-signed-signed-signed.pdf
SHA-256: 0133d12ed2de61e7ed2cf17acd2edbb02cf4eadf6fba4f4e48bd2f827ab83ed4
19/02/2025 11:28
1.45 MB
cwmo6fb.pdf
SHA-256: af6e613785bad5b12536adf74a233ce709acb73aa9153c16a90d3cec2bfee3b5
27/06/2025 10:52
3.03 MB
Avviso Appalto Aggiudicato
SHA-256: c7a179441ec3f55f5be3b4cd6c2cc8bc824ff732a15062df6c2641cab335c395
27/06/2025 10:52
15.23 kB

Chiarimenti

30/10/2024 11:12
Quesito #1
Egr. Stazione appaltante,
con riferimento ai consorzi stabili il par. 8.1 Disciplinare di gara prescrive che:
- il requisito relativo all'iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nellAlbo delle Imprese artigiane di cui di cui al punto 5.2 deve essere posseduto dal consorzio e dai consorziati indicati come esecutori (lett. a)
- il requisito relativo alliscrizione o alla richiesta di iscrizione allANGA di cui al punto 6.1 deve posseduto dal consorzio e dai consorziati indicati come esecutori (lett. c).
Si ritiene che tali prescrizioni non siano, tuttavia, conformi allart. 67, comma 3, del D.Lgs. n. 36/2023. Ai sensi di tale disposizione, infatti, "Le autorizzazioni e gli altri titoli abilitativi per la partecipazione alla procedura di aggiudicazione ai sensi del comma 3 dell'articolo 100 sono posseduti, in caso di lavori o di servizi, dal consorziato esecutore".
In base a tale norma, quindi, l'iscrizione ANGA (che rientra tra le autorizzazioni) e l'iscrizione alla Camera di commercio di cui allart. 100, comma 3, del D.Lgs. n. 36/2023 devono essere posseduti dal consorziato esecutore, non essendo invece necessario il possesso anche in capo al consorzio qualora quest'ultimo non esegua direttamente le prestazioni.
Sul punto, la giurisprudenza amministrativa ha difatti chiarito che nel caso in cui il consorzio partecipi alla gara per una consorziata esecutrice è sufficiente a legittimare un consorzio stabile alla partecipazione alla gara la circostanza che il requisito delliscrizione alla ANGA sia posseduto dalla consorziata esecutrice dei lavori (e non dal consorzio stabile che ha presentato lofferta) (C.G.A.R.S., n. 831/2021).
Si chiede, pertanto, se la disposizione del Disciplinare sia un refuso. Ove così non fosse tale disposizione sarebbe nulla per violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione.



07/11/2024 16:33
Risposta
Si dichiara che è ammissibile la partecipazione alla gara qualora il requisito relativo all’iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane sia posseduto solo dal consorziato esecutore.
30/10/2024 11:13
Quesito #2
In riferimento alla presente procedura di gara, siamo a chiedere il seguente chiarimento:

- Relativamente al criterio di valutazione n° 9 si chiede di motivare la scelta di non poter ricorrere all'avvalimento cosiddetto premiale per quanto riguarda le percentuali di raccolta differenziata raggiunte nel triennio 2020/2021/2022, al fine di ottenere il punteggio maggiore per quanto riguarda i criteri di valutazione dell'offerta tecnica.
Nello specifico la SA ha ammesso il ricorso all'avvalimento premiale solo al fine di poter raggiungere un punteggio pari a 2 limitando la possibilità di conseguire un punteggio maggiore.(MAX 15 punti )
Secondo quanto previsto dal codice infatti l’avvalimento è ammesso non solo per ottenere i requisiti necessari alla partecipazione ad una gara, ma anche per ottenere un punteggio più elevato, grazie ai requisiti prestati dalla ditta ausiliaria (avvalimento “premiale”), difatti l'unico limite posto dal D.Lgs. 36/2023 è il divieto di partecipazione alla medesima gara della ausiliaria e della ausiliata, e con l’obbligo per ditta ausiliaria di possedere sia i requisiti generali che quelli specifici.

In attesa di un Vs riscontro porgiamo distinti saluti



07/11/2024 16:31
Risposta
Al riguardo, trattandosi di un criterio premiale, si conferma la scelta relativa al criterio di valutazione n. 9 per adeguata e proporzionata garanzia, per le facoltà concesse dall’art. 104 comma 11 del D. Lgs 36/2023, per la discrezionalità attribuita dalla legge per meglio perseguire l’interesse pubblico, nonché per la caratteristica di lex specialis del disciplinare.
07/11/2024 17:01
Quesito #3
Spett.le Amministrazione,
con riferimento al criterio di valutazione n° 9, si chiede se il requisito possa essere soddisfatto facendo riferimento al triennio di riferimento 2021/2022/2023. La limitazione al solo triennio 2020-2022 parrebbe ingiustificata e contraria all'art. 100, comma 1, del D.Lgs. n. 36/2023.


12/11/2024 11:44
Risposta
con riferimento alla richiesta si ritiene congrua la valutazione del sub criterio .9 , prendendo di riferimento anche il triennio di riferimento 2021/2022/2023.
21/11/2024 11:11
Quesito #4
Egr. Stazione Appaltante,
si chiede di prendere visione dell'allegato.

Cordiali Saluti

25/11/2024 12:44
Risposta
La tabella valutativa dei punteggi dell’offerta tecnica da considerare è quella riportata all'art. 20.1 del disciplinare di gara, ciò anche in considerazione che il Bando/Disciplinare di gara è Lex Specialis, con conseguente principio di vincolatività delle clausole in esso contenute.
21/11/2024 11:48
Quesito #5
Buongiorno,
Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, si chiede a codesta spett.le Amministrazione di rivalutare, mediante apposita rettifica degli atti di gara, le clausole di cui all'art. 20 n. 6 e n. 9 del disciplinare, per i seguenti motivi:

a) art. 20, n. 6: illegittima commistione dei criteri di ammissione (v. art. 8.3 lett. E) e F) e valutazione delle offerte, se del caso, indicando espressamente certificazioni di qualità diverse da quelle richieste per l'ammissione;

b) art. 20, n. 9, nella parte in cui risulta vietato l'avvalimento, posto che ai sensi dell'art. 104, comma 3, del nuovo Codice dei contratti pubblici, l'avvalimento è ammesso anche "per migliorare l'offerta" e, quindi, per ottenere un punteggio più elevato.


25/11/2024 17:09
Risposta
In riferimento al quesito a)

Non c’è nessuna illegittima commistione tra i criteri di ammissione riportati nel Bando/Disciplinare di gara all’art. 8.3 lett. E) e F) e il criterio di valutazione riportato all’art. 20 punto 6 del Bando/Disciplinare.

Infatti mentre le certificazioni richiesti all’art. 8.3 lett. E) e F) del Bando/Disciplinare sono requisiti speciali indispensabili ai fini della verifica delle condizioni di ammissione alla gara di che trattasi, i requisiti premianti richiesti al punto 6 dell’art. 20 sono ulteriori certificazioni (max 3 certificazioni) possedute dal concorrente, quali ad esempio indicativo e non esaustivo:

- Certificazione ISO 45001: Gestione della salute e della sicurezza sul lavoro;

- UNI PDR 125:2022: Certificazione della parità di genere;

- SA 8000: Certificazione Etica sul sistema di gestione focalizzato sulle condizioni di lavoro;

- Certificazione EMAS: Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti;

- UNI ISO 37001/2016: Certificazione dei sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione;

- Ecc.



In riferimento al quesito b)

Si conferma quanto già risposto a tale quesito, proposto da altro concorrente, che di seguito si riporta: “Al riguardo, trattandosi di un criterio premiale, si conferma la scelta relativa al criterio di valutazione n. 9 per adeguata e proporzionata garanzia, per le facoltà concesse dall’art. 104 comma 11 del D. Lgs 36/2023, per la discrezionalità attribuita dalla legge per meglio perseguire l’interesse pubblico, nonché per la caratteristica di lex specialis del disciplinare.”