Proposta di aggiudicazione
CUC Capofila Agnone
Gara #44146
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), MISSIONE 5 "INCLUSIONE E COESIONE", COMPONENTE 2 "INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE, SOTTOCOMPONENTE 1 SERVIZI SOCIALI, DISABILITÀ E MARGINALITÀ SOCIALE, INVESTIMENTO 1.1 - SOSTEGNO ALLE PERSONE VULNERABILI E PREVENZIONE DELL'ISTITUZIONALIZZAZIONE DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Sub - investimento 1.1.3. RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI DOMICILIARI PER GARANTIRE LA DIMISSIONE ANTICIPATA ASSISTITA E PREVENIRE L'OSPEDALIZZAZIONE - Next Generation EU. 1.1.3. CODICE CUP: C14H22000070001.Informazioni appalto
23/10/2024
Aperta
Servizi
€ 304.824,83
PATRIARCA VITTORIO
Categorie merceologiche
8531233
-
Servizi di pianificazione familiare
Lotti
Proposta di aggiudicazione
1
B3F41A7E59
C14H22000070001
Qualità prezzo
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), MISSIONE 5
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), MISSIONE 5 "INCLUSIONE E COESIONE", COMPONENTE 2 "INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE, SOTTOCOMPONENTE 1 SERVIZI SOCIALI, DISABILITÀ E MARGINALITÀ SOCIALE, INVESTIMENTO 1.1 - SOSTEGNO ALLE PERSONE VULNERABILI E PREVENZIONE DELL'ISTITUZIONALIZZAZIONE DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Sub - investimento 1.1.3. RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI DOMICILIARI PER GARANTIRE LA DIMISSIONE ANTICIPATA ASSISTITA E PREVENIRE L'OSPEDALIZZAZIONE - Next Generation EU. 1.1.3. CODICE CUP: C14H22000070001.
€ 304.824,83
€ 0,00
€ 0,00
Seggio di gara
DETERMINA DIRIGENZIALE DELLA CUC DI AGNONE (IS) N° 709
18/12/2024
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
PATRIARCA | VITTORIO | PRESIDENTE |
ROSA | MILENA | COMPONENTE |
FIORITO | ETTORE | COMPONENTE E SEGRETARIO VERBALIZZANTE |
Commissione valutatrice
DETERMINA DIRIGENZIALE DELLA CUC DI AGNONE (IS) N° 709
18/12/2024
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
PATRIARCA | VITTORIO | PRESIDENTE |
ROSA | MILENA | COMPONENTE |
FIORITO | ETTORE | COMPONENTE E SEGRETARIO VERBALIZZANTE |
Scadenze
19/11/2024 12:00
28/11/2024 12:00
02/12/2024 16:00
Avvisi
Allegati
allegato-1-progetto.pdf SHA-256: e99334770e7f99c0ca27de80926521ada7d9f8a081f4d6f9bdaec68fd7d7248a 23/10/2024 12:12 |
383.63 kB | |
allegato-2-capitolato.pdf SHA-256: 9df6123e7ce2ee5975497615899ab4b9d1776e9662925fea3a2ced4f40dc81b9 23/10/2024 12:12 |
343.32 kB | |
allegato-3-bando-e-disciplinare.pdf SHA-256: f3ecb9e7bf2cc9fdb87894e26da5f315b161550584d1d8b3e1cf6fb141f9d903 23/10/2024 12:12 |
522.27 kB | |
allegato-4-quadro-economico.pdf SHA-256: 803efcfff1c5642a1cbaf753ab8c3da05e128c26581e76b23637dd4b05d34a48 23/10/2024 12:13 |
281.04 kB | |
allegato-5-cronoprogramma.pdf SHA-256: 2f088cfe3eacabdc449dfe0774e6db36dcd7fd591b93150029227530870a9bf9 23/10/2024 12:13 |
241.06 kB | |
avviso-rinvio-seduta-pubblica.pdf SHA-256: 52081b0fafdd02f25a5b55b9d7bd4e8d200a75aad09158ec3f1bfd6c5d9524de 02/12/2024 13:12 |
427.61 kB |
Chiarimenti
05/11/2024 13:03
Quesito #1
1. Nel Disciplinare di gara, in merito ai Criteri di Valutazione della Qualità Organizzativa, nell’ambito del criterio n. 1 si dispone quanto segue: «Numero di servizi/progetti gestiti a favore di anziani non autosufficienti affidati da un Comune capofila di un Ambito Territoriale Sociale (ATS) o simile al soggetto candidato oppure al capofila in caso di RTI o aggregazione di rete d’imprese o alle ditte esecutrici del servizio in caso di consorzio, ulteriori a quello previsto quale requisito di accesso. Sarà valutato un solo affidamento per Stazione Appaltante».
Si chiede conferma se il criterio può essere soddisfatto includendo n. 10 servizi in 10 differenti Comuni capofila di Ambito Territoriale Sociale o simile in favore di anziani non autosufficienti.
Si chiede inoltre, se tale criterio può essere soddisfatto tramite lo strumento dell’avvalimento premiale.
2. Nel Disciplinare di gara, in merito ai Criteri di Valutazione della Qualità Organizzativa, nell’ambito del criterio n. 2: «Rete territoriale attiva con enti pubblici molisani: protocolli di intesa e/o convenzioni, alla data di pubblicazione del presente Avviso, con il soggetto candidato o in caso di raggruppamento nel suo complesso o aggregazione di rete d’imprese o delle ditte esecutrici del servizio in caso di consorzio. Sarà valutato un solo Protocollo d’intesa e/o convenzione per ente pubblico e per candidato. Non saranno prese in considerazione le delibere che esprimono solo l’indirizzo politico».
Si chiede conferma se il criterio può essere soddisfatto includendo protocolli e/o convenzioni anche al di fuori del territorio molisano.
Si chiede inoltre, se tale criterio può essere soddisfatto tramite lo strumento dell’avvalimento premiale.
3. Nel Disciplinare di gara, in merito ai Criteri di Valutazione della Qualità Organizzativa, nell’ambito del criterio n. 5, si chiede se il possesso del Rating di Legalità da parte del candidato o del soggetto capofila in caso di RTI o aggregazione di imprese o delle ditte esecutrici del servizio in caso di consorzio, può essere soddisfatto attraverso lo strumento dell’avvalimento premiale.
Si chiede conferma se il criterio può essere soddisfatto includendo n. 10 servizi in 10 differenti Comuni capofila di Ambito Territoriale Sociale o simile in favore di anziani non autosufficienti.
Si chiede inoltre, se tale criterio può essere soddisfatto tramite lo strumento dell’avvalimento premiale.
2. Nel Disciplinare di gara, in merito ai Criteri di Valutazione della Qualità Organizzativa, nell’ambito del criterio n. 2: «Rete territoriale attiva con enti pubblici molisani: protocolli di intesa e/o convenzioni, alla data di pubblicazione del presente Avviso, con il soggetto candidato o in caso di raggruppamento nel suo complesso o aggregazione di rete d’imprese o delle ditte esecutrici del servizio in caso di consorzio. Sarà valutato un solo Protocollo d’intesa e/o convenzione per ente pubblico e per candidato. Non saranno prese in considerazione le delibere che esprimono solo l’indirizzo politico».
Si chiede conferma se il criterio può essere soddisfatto includendo protocolli e/o convenzioni anche al di fuori del territorio molisano.
Si chiede inoltre, se tale criterio può essere soddisfatto tramite lo strumento dell’avvalimento premiale.
3. Nel Disciplinare di gara, in merito ai Criteri di Valutazione della Qualità Organizzativa, nell’ambito del criterio n. 5, si chiede se il possesso del Rating di Legalità da parte del candidato o del soggetto capofila in caso di RTI o aggregazione di imprese o delle ditte esecutrici del servizio in caso di consorzio, può essere soddisfatto attraverso lo strumento dell’avvalimento premiale.
07/11/2024 12:13
Risposta
1. Il criterio nr. 1 del Disciplinare di gara può essere soddisfatto purché vi siamo nei differenti 10 Comuni, 10 differenti Stazioni Appaltanti, in quanto nel criterio n. 1 è espressamente definita la valutazione per stazione appaltante.
Al fine di garantire che l'avvalimento sia solo premiale e non strumentale sarà onere della commissione aggiudicatrice verificare che il contributo dell'azienda ausiliaria sia concreto e realmente in grado di migliorare l'aderenza e gli obbiettivi del protocollo.
2. Nel criterio nr. 2 del Disciplinare di gara non è espressamente richiesto protocolli e/o convenzioni d'intesa del solo territorio molisano.
Al fine di garantire che l'avvalimento sia solo premiale e non strumentale sarà onere della commissione aggiudicatrice verificare che il contributo dell'azienda ausiliaria sia concreto e realmente in grado di migliorare l'aderenza e gli obbiettivi del protocollo.
3. il Rating di Legalità non può essere soddisfatto tramite l'avvalimento premiale. Infatti esso è una certificazione attribuita direttamente ad un impresa dall'Autorità garante della concorrente del mercato ( AGCM) per attestare il rispetto gli standard etici e legali nonché la trasparenza e la correttezza nella gestione aziendale. Questo Rating è concesso esclusivamente sulla base delle caratteristiche proprie dell'impresa richiedente e non può essere trasferito o preso in prestito tramite avvalimento.
Al fine di garantire che l'avvalimento sia solo premiale e non strumentale sarà onere della commissione aggiudicatrice verificare che il contributo dell'azienda ausiliaria sia concreto e realmente in grado di migliorare l'aderenza e gli obbiettivi del protocollo.
2. Nel criterio nr. 2 del Disciplinare di gara non è espressamente richiesto protocolli e/o convenzioni d'intesa del solo territorio molisano.
Al fine di garantire che l'avvalimento sia solo premiale e non strumentale sarà onere della commissione aggiudicatrice verificare che il contributo dell'azienda ausiliaria sia concreto e realmente in grado di migliorare l'aderenza e gli obbiettivi del protocollo.
3. il Rating di Legalità non può essere soddisfatto tramite l'avvalimento premiale. Infatti esso è una certificazione attribuita direttamente ad un impresa dall'Autorità garante della concorrente del mercato ( AGCM) per attestare il rispetto gli standard etici e legali nonché la trasparenza e la correttezza nella gestione aziendale. Questo Rating è concesso esclusivamente sulla base delle caratteristiche proprie dell'impresa richiedente e non può essere trasferito o preso in prestito tramite avvalimento.
05/11/2024 14:13
Quesito #2
1. Nel Disciplinare di gara, in merito ai Criteri di Valutazione della Qualità Organizzativa, nell’ambito del criterio n.1, si dispone quanto segue: «Numero di servizi/progetti gestiti a favore di anziani non autosufficienti affidati da un Comune capofila di un Ambito Territoriale Sociale (ATS) o simile al soggetto candidato oppure al capofila in caso di RTI o aggregazione di rete d’imprese o alle ditte esecutrici del servizio in caso di consorzio, ulteriori a quello previsto quale requisito di accesso.» Si chiede conferma se l’operatore economico possa utilizzare anche i requisiti di accesso.
2. In merito alla partecipazione da parte dell’operatore economico, nel criterio di valutazione della Qualità Organizzativa, nell’ambito del criterio n. 1, si possono considerare anche i servizi afferenti le residenze per anziani non autosufficienti?
2. In merito alla partecipazione da parte dell’operatore economico, nel criterio di valutazione della Qualità Organizzativa, nell’ambito del criterio n. 1, si possono considerare anche i servizi afferenti le residenze per anziani non autosufficienti?
07/11/2024 12:16
Risposta
1. Si l'operatore economico può utilizzare anche i requisiti di accesso.
2. Sarà oggetto di valutazione della Commissione aggiudicatrice.
2. Sarà oggetto di valutazione della Commissione aggiudicatrice.
14/11/2024 15:24
Quesito #3
Si chiede conferma che alla garanzia provvisoria possano essere applicate tutte le seguenti riduzioni previste dall’art. 106, comma 8 del d. lgs. n. 36/2023:
Riduzione del 30% in caso di possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000
Riduzione del 10% per aver presentato una fideiussione, emessa e firmata digitalmente, che sia gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti ai sensi dell’articolo 106, comma 3, del codice –
Con riferimento alla garanzia provvisoria si chiede di confermare la verificabilità della garanzia stessa attraverso scambio di pec con il soggetto garante, all’indirizzo di posta certificata indicata nella stessa garanzia fidejussoria.
Riduzione del 20% per cento, cumulabile con le riduzioni di cui al primo e secondo periodo, quando l’operatore economico possegga uno o più delle certificazioni o marchi individuati, tra quelli previsti dall’allegato II.13 (SA 8000, UNI EN ISO 14001, UNI/PdR 125)
Riduzione del 30% in caso di possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000
Riduzione del 10% per aver presentato una fideiussione, emessa e firmata digitalmente, che sia gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti ai sensi dell’articolo 106, comma 3, del codice –
Con riferimento alla garanzia provvisoria si chiede di confermare la verificabilità della garanzia stessa attraverso scambio di pec con il soggetto garante, all’indirizzo di posta certificata indicata nella stessa garanzia fidejussoria.
Riduzione del 20% per cento, cumulabile con le riduzioni di cui al primo e secondo periodo, quando l’operatore economico possegga uno o più delle certificazioni o marchi individuati, tra quelli previsti dall’allegato II.13 (SA 8000, UNI EN ISO 14001, UNI/PdR 125)
25/11/2024 10:07
Risposta
"In merito alla richiesta di chiarimenti relativi alle riduzioni applicabili alla garanzia provvisoria e alla modalità di verifica della stessa, si precisa quanto segue:
Riduzioni previste dall’art. 106, comma 8, del D.Lgs. 36/2023:Riduzione del 30%: Applicabile agli operatori economici in possesso di una certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee UNI CEI ISO 9000, rilasciata da organismi accreditati secondo le norme europee UNI CEI EN 45000 e UNI CEI EN ISO/IEC 17000.Riduzione del 10%: Applicabile quando la garanzia provvisoria è presentata sotto forma di fideiussione emessa e firmata digitalmente e gestita tramite piattaforme basate su tecnologie di registri distribuiti conformi alle specifiche normative.Riduzione del 20%: Applicabile agli operatori economici in possesso di una o più certificazioni o marchi individuati nell’Allegato II.13 del Codice (ad esempio, SA 8000, UNI EN ISO 14001, UNI/PdR 125). Questa riduzione è cumulabile con quelle sopra indicate.Cumulabilità delle riduzioni:Le riduzioni del 30% e del 50% non sono cumulabili tra loro, come stabilito dal Codice. L’operatore economico deve scegliere quale delle due applicare.La riduzione del 10% è cumulabile con tutte le altre riduzioni.La riduzione del 20% è cumulabile con le altre riduzioni, salvo diversa indicazione nel bando.Verifica della garanzia tramite PEC:La verificabilità della garanzia fideiussoria tramite scambio di PEC con il soggetto garante è ammissibile, a condizione che sia chiaramente indicato l’indirizzo PEC del garante nella fideiussione e che tale modalità sia consentita dagli atti di gara.Applicazione in caso di silenzio del bando:In assenza di disposizioni specifiche nel bando di gara, prevalgono le norme del Codice dei Contratti Pubblici. Le riduzioni indicate dall’art. 106, comma 8, sono applicabili in via diretta, salvo deroghe esplicitamente consentite dalla normativa vigente.
Conclusione: Le riduzioni previste dal Codice possono essere applicate in conformità ai requisiti specificati e nei limiti della cumulabilità descritta. La garanzia fideiussoria può essere verificata tramite PEC, purché rispettate le condizioni sopra indicate."
Riduzioni previste dall’art. 106, comma 8, del D.Lgs. 36/2023:Riduzione del 30%: Applicabile agli operatori economici in possesso di una certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee UNI CEI ISO 9000, rilasciata da organismi accreditati secondo le norme europee UNI CEI EN 45000 e UNI CEI EN ISO/IEC 17000.Riduzione del 10%: Applicabile quando la garanzia provvisoria è presentata sotto forma di fideiussione emessa e firmata digitalmente e gestita tramite piattaforme basate su tecnologie di registri distribuiti conformi alle specifiche normative.Riduzione del 20%: Applicabile agli operatori economici in possesso di una o più certificazioni o marchi individuati nell’Allegato II.13 del Codice (ad esempio, SA 8000, UNI EN ISO 14001, UNI/PdR 125). Questa riduzione è cumulabile con quelle sopra indicate.Cumulabilità delle riduzioni:Le riduzioni del 30% e del 50% non sono cumulabili tra loro, come stabilito dal Codice. L’operatore economico deve scegliere quale delle due applicare.La riduzione del 10% è cumulabile con tutte le altre riduzioni.La riduzione del 20% è cumulabile con le altre riduzioni, salvo diversa indicazione nel bando.Verifica della garanzia tramite PEC:La verificabilità della garanzia fideiussoria tramite scambio di PEC con il soggetto garante è ammissibile, a condizione che sia chiaramente indicato l’indirizzo PEC del garante nella fideiussione e che tale modalità sia consentita dagli atti di gara.Applicazione in caso di silenzio del bando:In assenza di disposizioni specifiche nel bando di gara, prevalgono le norme del Codice dei Contratti Pubblici. Le riduzioni indicate dall’art. 106, comma 8, sono applicabili in via diretta, salvo deroghe esplicitamente consentite dalla normativa vigente.
Conclusione: Le riduzioni previste dal Codice possono essere applicate in conformità ai requisiti specificati e nei limiti della cumulabilità descritta. La garanzia fideiussoria può essere verificata tramite PEC, purché rispettate le condizioni sopra indicate."