Pubblicato
Unione Comuni Valle Ustica
Gara #49213
SERVIZI DI RACCOLTA E TRASPORTO A TRATTAMENTO DEI RIFIUTI URBANI E DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI MANDELA, ROCCAGIOVINE, LICENZA E PERCILEInformazioni appalto
11/12/2024
Aperta
Servizi
€ 2.850.404,50
Angelini Alessandro
Categorie merceologiche
905111
-
Servizi di raccolta di rifiuti solidi urbani
Lotti
1
B4B189E992
F71E24000240004
Qualità prezzo
SERVIZI DI RACCOLTA E TRASPORTO A TRATTAMENTO DEI RIFIUTI URBANI E DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI MANDELA, ROCCAGIOVINE, LICENZA E PERCILE
SERVIZI DI RACCOLTA E TRASPORTO A TRATTAMENTO DEI RIFIUTI URBANI E DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI MANDELA, ROCCAGIOVINE, LICENZA E PERCILE
€ 914.141,65
€ 1.003.658,20
€ 3.760,00
Scadenze
17/01/2025 14:00
16/01/2025 18:00
27/01/2025 14:00
30/01/2025 10:30
Avvisi
Allegati
bando-di-gara-rsu.pdf.p7m SHA-256: 79953f617823558dfd0e4a087632b0ad45865b845466960ae362f6aece6f067a 10/12/2024 07:35 |
204.97 kB | |
disciplinare-di-gara.pdf.p7m SHA-256: 5ec9f357ab2d7c00f6170e6fa8e20c522a4678dff86bea8f6a74bca2634ae386 10/12/2024 07:35 |
545.61 kB | |
01-analisi-dei-costi-qte.pdf.p7m SHA-256: 38d079371e9acb75592e79d7922e1863792cabf02128405f7c30949961551470 10/12/2024 07:35 |
477.06 kB | |
02-simulazione-pefa.pdf.p7m SHA-256: 3a99835ea4088618e8913eacc334645e4550e2bf56cffc5385b1992798540c53 10/12/2024 07:35 |
315.63 kB | |
03-elenco-prestazioni.pdf.p7m SHA-256: b1c14bc9b0906aa05f26e5e271d47cb94edc3335e1510566fbc28d76d93d4be6 10/12/2024 07:35 |
161.90 kB | |
04-relazione-illustrativa.pdf.p7m SHA-256: 29c769242026edf7a0d3d53e99e59e13a5117d2b2b629d210bf80d186709d01f 10/12/2024 07:35 |
251.01 kB | |
06-duvri.pdf.p7m SHA-256: eb6dceb8f2fcc633f871e8231f1c6807b2af09494ed04fb1ecf9215bb4e5c65b 10/12/2024 07:35 |
461.79 kB | |
07-schema-contratto.pdf.p7m SHA-256: 4e932b6346617afdc17f509006877f23a6143ae880518169003ae9b6e23b1527 10/12/2024 07:35 |
282.67 kB | |
domanda-di-partecipazione-tipo-versione-29.02.2024-del.43.2023.docx SHA-256: 4f1f957c7eb90cf980eb75fd6b54de89c36ee43899f52371880be5361f7b86db 10/12/2024 15:38 |
40.59 kB | |
verbale-clausola-contrattuale-oscurato.pdf SHA-256: ec2f413549e7f90f2878c12ec4b70038f83afbe75d20daa54caafdb65836660e 11/12/2024 17:46 |
405.37 kB |
Chiarimenti
03/01/2025 12:02
Quesito #1
ART. 11 COMMA 4 CSA_DISCIPLINARE_TECNICO
SI RICHIEDE DI SPECIFICARE CHE IL CORRISPETTIVO BIMESTRALE DI € 18394,23 RIPORTATO IN TABELLA SIA DA CONSIDERARSI MENSILE, OVVERO CHE IL TERMINE BIMESTRALE SIA STATO RIPORTATO ERRONEAMENTE
SI RICHIEDE DI SPECIFICARE CHE IL CORRISPETTIVO BIMESTRALE DI € 18394,23 RIPORTATO IN TABELLA SIA DA CONSIDERARSI MENSILE, OVVERO CHE IL TERMINE BIMESTRALE SIA STATO RIPORTATO ERRONEAMENTE
08/01/2025 23:01
Risposta
Si specifica che il corrispettivo di € 18.394,23 è mensile, al quale deve essere detratto il ribasso di gara sulla voce a1. La parola bimestrale in qualche parte dell'articolo è un refuso.
Pertanto, l'art.11 comma 4 è la seguente
4. Il compenso mensile delle prestazioni del presente capitolato speciale d’appalto è calcolato secondo la seguente formula:
Costo Mensile = A + ∑i bi x Bi
Dove:
A = Compenso mensile dell’Unione dei Comuni della Valle Ustica delle prestazioni del presente capitolato speciale d’appalto per gli 8 (otto) anni di contratto deve essere quantificato come segue
a1 Compenso per le prestazioni soggette a ribasso € 19.977,08 +
a2 Oneri per la riduzione delle interferenze (non soggetti a ribasso) € 39,17 -
a3 Ricavi accordo ANCI-CONAI (non soggetti a ribasso) € 1.622,02 =
Atot Totale corrispettivo Mensile € 18.394,23
Pertanto, l'art.11 comma 4 è la seguente
4. Il compenso mensile delle prestazioni del presente capitolato speciale d’appalto è calcolato secondo la seguente formula:
Costo Mensile = A + ∑i bi x Bi
Dove:
A = Compenso mensile dell’Unione dei Comuni della Valle Ustica delle prestazioni del presente capitolato speciale d’appalto per gli 8 (otto) anni di contratto deve essere quantificato come segue
a1 Compenso per le prestazioni soggette a ribasso € 19.977,08 +
a2 Oneri per la riduzione delle interferenze (non soggetti a ribasso) € 39,17 -
a3 Ricavi accordo ANCI-CONAI (non soggetti a ribasso) € 1.622,02 =
Atot Totale corrispettivo Mensile € 18.394,23
03/01/2025 14:23
Quesito #2
-->art. 55 comma 5 CSA_DISCIPLINARE TECNICO
Relativamente al servizio di svuotamento cestini gettacarta, si chiede di specificare meglio la frequenza del servizio in quanto sul calendario di cui all'allegato I del CSA non è stato riportato tale servizio.
-->art. 45 comma 1 CSA_DISCIPLINARE TECNICO
Si chiede una quantificazione dei contenitori da Lt 120 da fornire alle utenze dove viene adottato il calendario STANDARD
-->artt. 54.1 e 54.2 CSA_DISCIPLINARE TECNICO
Si chiede una quantificazione dei contenitori e dei sacchi da fornire, inclusi nell'appalto, in quanto L'elaborato ELENCO DELLE PRESTAZIONI, non riporta tali quantitativi
-->art. 53 comma 2 CSA_DISCIPLINARE TECNICO
Si chiede la quantificazione del canone da erogare al consorzio di bonifica del Tevere per lo scarico delle acque nel Torrente Licenza
Relativamente al servizio di svuotamento cestini gettacarta, si chiede di specificare meglio la frequenza del servizio in quanto sul calendario di cui all'allegato I del CSA non è stato riportato tale servizio.
-->art. 45 comma 1 CSA_DISCIPLINARE TECNICO
Si chiede una quantificazione dei contenitori da Lt 120 da fornire alle utenze dove viene adottato il calendario STANDARD
-->artt. 54.1 e 54.2 CSA_DISCIPLINARE TECNICO
Si chiede una quantificazione dei contenitori e dei sacchi da fornire, inclusi nell'appalto, in quanto L'elaborato ELENCO DELLE PRESTAZIONI, non riporta tali quantitativi
-->art. 53 comma 2 CSA_DISCIPLINARE TECNICO
Si chiede la quantificazione del canone da erogare al consorzio di bonifica del Tevere per lo scarico delle acque nel Torrente Licenza
08/01/2025 22:56
Risposta
1) Il servizio di spazzamento manuale e altri servizi accessori, descritti nell'art.55 sono integrativi a quelli che i Comuni organizzano direttamente. Durante tali servizi rientra anche lo svuotamento dei cestini gettacarta. Il servizio appaltato prevede nel periodo settembre - giugno una frequenza di due sabati al mese (il primo e il terzo del mese), come da calendario, con l'utilizzo di n.1 operaio dotato di mezzo di trasporto, scopa e paletta, decespugliatore per sei ore giornaliere.
2) come si può desumere dall'analisi dei costi sono previsti dall'appalto 500 contenitori da 120 lt per le utenze del calendario Standard. Qualora in fase di esecuzione siano necessari piu contenitori questi verranno remunerati secondo le modalità definite dal CSA.
3) come si può desumere dall'anali dei costi sono previsti nell'appalto 76.000 sacchi/anno compostabili da 10 lt. Sempre nel medesimo documento vengono riportati il numero di mastelli e contenitori.
4) il canone annuo da versare al consorzio di bonifica ammonta a € 400,00 ogni anno.
2) come si può desumere dall'analisi dei costi sono previsti dall'appalto 500 contenitori da 120 lt per le utenze del calendario Standard. Qualora in fase di esecuzione siano necessari piu contenitori questi verranno remunerati secondo le modalità definite dal CSA.
3) come si può desumere dall'anali dei costi sono previsti nell'appalto 76.000 sacchi/anno compostabili da 10 lt. Sempre nel medesimo documento vengono riportati il numero di mastelli e contenitori.
4) il canone annuo da versare al consorzio di bonifica ammonta a € 400,00 ogni anno.
03/01/2025 15:06
Quesito #3
--> ART. 8 COMMA 5 CSA_DISCIPLINARE TECNICO
In merito al reintegro delle somme per il recupero delle frazioni merceologiche, si segnala che alcuni rifiuti sono al momento fuori mercato
E precisamente:
TONER cer 080318
RIFIUTI BIODEGRADABILI cer 200201
RIFIUTI INGOMBRANTI cer 200307
Visto che l'art. 13 comma 6 recita: "I costi di trattamento dei rifiuti unitari elencati nel punto 5 dell’art.8 del presente capitolato speciale d’appalto, non sono soggetti a rivalutazione economica, almeno che da indagine del RUP si evidenzi nella Regione Lazio un aumento dei costi unitari oltre il 10 %. Il costo del secco residuo sarà adeguato in funzione degli adeguamenti determinati dalla Regione Lazio."
Poiché l'appalto ha una durata di 8 anni, i prezzi dello smaltimento dei rifiuti sopra citati non sono congrui con le attuali tariffe di mercato.
In merito al reintegro delle somme per il recupero delle frazioni merceologiche, si segnala che alcuni rifiuti sono al momento fuori mercato
E precisamente:
TONER cer 080318
RIFIUTI BIODEGRADABILI cer 200201
RIFIUTI INGOMBRANTI cer 200307
Visto che l'art. 13 comma 6 recita: "I costi di trattamento dei rifiuti unitari elencati nel punto 5 dell’art.8 del presente capitolato speciale d’appalto, non sono soggetti a rivalutazione economica, almeno che da indagine del RUP si evidenzi nella Regione Lazio un aumento dei costi unitari oltre il 10 %. Il costo del secco residuo sarà adeguato in funzione degli adeguamenti determinati dalla Regione Lazio."
Poiché l'appalto ha una durata di 8 anni, i prezzi dello smaltimento dei rifiuti sopra citati non sono congrui con le attuali tariffe di mercato.
10/01/2025 23:47
Risposta
Si premette che i costi dei reintegri a misura non sono soggetti a ribasso e non determinano l’attribuzione del punteggio economico, il quale è determinato esclusivamente dai servizi a corpo.
In generale il capitolato prevede le forme di adeguamento dei costi dei trattamenti in funzione di specifiche indagini di mercato nel territorio regionale. Inoltre, il codice dei contratti pubblici vigente prevede all’art.9 il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale.
In aggiunta, il CSA prevede anche la possibilità di assunzione diretta dei costi di trattamenti da parte del Committente.
Tutto ciò per rappresentare che gli atti hanno degli strumenti specifici per gestire criticità sulla gestione dei reintegri a misura, vista la durata del contratto.
Entrando nel merito del Vostro quesito, si rappresenta che questo ufficio non condivide quanto affermato dalla Vostra impresa sui costi dei rifiuti biodegradabili EER 200201 e sui rifiuti ingombranti EER 200307.
Riguardo ai toner si provvederà a svolgere un riscontro, ma vista la piccola quantità dei rifiuti, l’eventuale delta del costo ha un valore irrilevante sull’appalto.
Si ricorda che per le sole frazioni merceologiche, che rimangono di competenza dell’Unione dei Comuni, è previsto un adeguamento ai costi di trasporto qualora l’impianto sia ad una distanza di sola andata maggiore ai 150 Km dal centro comunale di raccolta di Mandela.
Per le restanti frazioni merceologiche oggetto del presente appalto il costo del trasporto e compreso nella base d’asta per qualsiasi distanza kilometrica.
Alessandro Angelini
In generale il capitolato prevede le forme di adeguamento dei costi dei trattamenti in funzione di specifiche indagini di mercato nel territorio regionale. Inoltre, il codice dei contratti pubblici vigente prevede all’art.9 il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale.
In aggiunta, il CSA prevede anche la possibilità di assunzione diretta dei costi di trattamenti da parte del Committente.
Tutto ciò per rappresentare che gli atti hanno degli strumenti specifici per gestire criticità sulla gestione dei reintegri a misura, vista la durata del contratto.
Entrando nel merito del Vostro quesito, si rappresenta che questo ufficio non condivide quanto affermato dalla Vostra impresa sui costi dei rifiuti biodegradabili EER 200201 e sui rifiuti ingombranti EER 200307.
Riguardo ai toner si provvederà a svolgere un riscontro, ma vista la piccola quantità dei rifiuti, l’eventuale delta del costo ha un valore irrilevante sull’appalto.
Si ricorda che per le sole frazioni merceologiche, che rimangono di competenza dell’Unione dei Comuni, è previsto un adeguamento ai costi di trasporto qualora l’impianto sia ad una distanza di sola andata maggiore ai 150 Km dal centro comunale di raccolta di Mandela.
Per le restanti frazioni merceologiche oggetto del presente appalto il costo del trasporto e compreso nella base d’asta per qualsiasi distanza kilometrica.
Alessandro Angelini
07/01/2025 13:49
Quesito #5
Con riferimento alla procedura di gara, la presente per richiedere un chiarimento relativamente al requisito richiesto al punto 6.3 del disciplinare di gara:
6.3. REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
a) Esecuzione di almeno n. 1 servizio di raccolta differenziata domiciliare con tracciabilità di svuotamento dei mastelli/contenitori dotati di TAG, anche a favore di privati, eseguito nel precedente triennio dalla data di indizione della procedura di gara (36 mesi prima dalla data di pubblicazione del bando di gara).
Salvo errori, non ci è stato possibile rilevare per quanto tempo il servizio analogo richiesto, deve essere stato eseguito nel triennio antecedente la pubblicazione di gara.
Si chiede quindi di confermare che il requisito sia soddisfatto, solo attraverso l’esecuzione del servizio con adozione della tracciabilità a mezzo TAG, senza tenere in considerazione la durata dello stesso.
Restando in attesa di un cortese riscontro in merito è gradita l’occasione per porgere i ns. più cordiali saluti.
6.3. REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
a) Esecuzione di almeno n. 1 servizio di raccolta differenziata domiciliare con tracciabilità di svuotamento dei mastelli/contenitori dotati di TAG, anche a favore di privati, eseguito nel precedente triennio dalla data di indizione della procedura di gara (36 mesi prima dalla data di pubblicazione del bando di gara).
Salvo errori, non ci è stato possibile rilevare per quanto tempo il servizio analogo richiesto, deve essere stato eseguito nel triennio antecedente la pubblicazione di gara.
Si chiede quindi di confermare che il requisito sia soddisfatto, solo attraverso l’esecuzione del servizio con adozione della tracciabilità a mezzo TAG, senza tenere in considerazione la durata dello stesso.
Restando in attesa di un cortese riscontro in merito è gradita l’occasione per porgere i ns. più cordiali saluti.
08/01/2025 23:02
Risposta
Si conferma che il requisito non è vincolato ad una durata minima di svolgimento, ma soltanto di averlo svolto nel triennio.
08/01/2025 11:49
Quesito #6
Spett. Le Unione dei Comuni Valle Ustica,
con la presente siamo a chiedere di chiarire all'art. 11 SOPRALLUOGO cosa si intende per "Il sopralluogo è effettuato accedendo di persona nelle aree oggetto di sopralluogo o a distanza".
In attesa di vs gentile riscontro, porgiamo
Cordiali saluti.
con la presente siamo a chiedere di chiarire all'art. 11 SOPRALLUOGO cosa si intende per "Il sopralluogo è effettuato accedendo di persona nelle aree oggetto di sopralluogo o a distanza".
In attesa di vs gentile riscontro, porgiamo
Cordiali saluti.
08/01/2025 23:05
Risposta
Il sopralluogo presso il centro comunale di raccolta di Mandela è obbligatorio e deve essere svolto fisicamente sul luogo.
si ricorda che la richiesta di sopralluogo deve essere presentata entro le ore 18:00 del giorno 16 gennaio 2025, tramite la Piattaforma messa a disposizione della Stazione appaltante, oppure la PEC dell’Unione dei Comuni in caso di malfunzionamento della piattaforma, e deve riportare il nominativo e la qualifica della persona incaricata di effettuare il sopralluogo.
distinti saluti
Alessandro Angelini
si ricorda che la richiesta di sopralluogo deve essere presentata entro le ore 18:00 del giorno 16 gennaio 2025, tramite la Piattaforma messa a disposizione della Stazione appaltante, oppure la PEC dell’Unione dei Comuni in caso di malfunzionamento della piattaforma, e deve riportare il nominativo e la qualifica della persona incaricata di effettuare il sopralluogo.
distinti saluti
Alessandro Angelini