Pubblicato
BASELICE
Gara #60265
PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L’APPALTO DEI LAVORI DI "SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA E CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE CON RIPRISTINO DELL A STABILITÀ A VALLE DEL CAMPO SPORTIVO" CON APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA BIM. CUP: C76J15000450001- CIG: B621D950DCInformazioni appalto
21/03/2025
Aperta
Lavori
€ 2.335.000,00
parisi leonardo
Categorie merceologiche
452
-
Lavori per la costruzione completa o parziale e ingegneria civile
Lotti
1
B621D950DC
C76J15000450001
Qualità prezzo
PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L’APPALTO DEI LAVORI DI
PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L’APPALTO DEI LAVORI DI "SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA E CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE CON RIPRISTINO DELL A STABILITÀ A VALLE DEL CAMPO SPORTIVO" CON APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA BIM. CUP: C76J15000450001
€ 1.764.044,05
€ 485.955,95
€ 85.000,00
Scadenze
16/05/2025 12:00
28/05/2025 12:00
28/05/2025 15:00
Allegati
01.-2025-baselice-bim-bando-disciplinare-di-gara-signed.pdf SHA-256: e51948a2c5eb2836740839c4d6844c12a2cccbb6b39212fd79680fd16aacece5 21/03/2025 10:14 |
897.11 kB | |
03.-capitolato-informativo-baselice-signed.pdf SHA-256: ef027d1b2dade23f43b1f6f147fa8de38908f9c0b62cb2a1fbc9713d55009a86 21/03/2025 10:14 |
824.16 kB | |
04.-linee-guida-bim.pdf SHA-256: 57cd6cfd58ecaca5a38277be05a5ed925c46ca9907ad52ecd437570273ca0c5f 21/03/2025 10:14 |
821.71 kB | |
02.-esecutivo-aggiornato-firmato.zip SHA-256: d0ff0ed9de5d882c44e86fee88a71712b1f58783585cb0db78056c54956d04f9 21/03/2025 10:14 |
84.61 MB | |
05.-modelli-di-gara.zip SHA-256: 9b6302760db3a93ba2a80c7d5cfbcda76422e14477b09feab42611f495fadd73 21/03/2025 10:34 |
5.15 MB | |
copia-docprincipale-01.-rettifica-bando-disciplinare-di-gara-rettificato-28.04.2025-signed.pdf SHA-256: 02f09adbb43a247c1610147dabd2ae6c0316873ce35e1f2b687d613acfe11096 28/04/2025 11:20 |
304.15 kB | |
det.-n-93-del-28-04-2025-rettifica-bando.pdf SHA-256: efde2c9bce53cf510c00f0aa3868a92d060ea2fd61381c73a9e11ff7919572a6 28/04/2025 11:20 |
335.06 kB |
Chiarimenti
27/03/2025 07:31
Quesito #1
Salve, buongiorno, vorrei sapere se è possibile avvalersi delle categorie oggetto dell'appalto è più precisamente:
OG8, OG13, OS21
OG8, OG13, OS21
31/03/2025 09:20
Risposta
Buongiorno,
si applica l'art. 104 e quanto previsto dal disciplinare
si applica l'art. 104 e quanto previsto dal disciplinare
28/03/2025 17:23
Quesito #2
Si chiede di pubblicare i pareri rilasciati da tutti gli enti sovraordinari, rapporti di verifica e di validazione. Grazie e buon lavoro.
04/04/2025 08:38
Risposta
La presente non è una richiesta di chiarimento.
01/04/2025 15:27
Quesito #3
Il disciplinare riporta che "...nel rispetto della delibera di CC n.9 del 14/04/2016 il Comune di Baselice CHIEDE la diponibilità del concorrente a sottoscrivere un contratto di sponsorizzazione...", prevedendo che tale "contratto" abbia un valore predefinito del 3% dell'importo aggiudicato (praticamente € 70.000 se la concorrente indicherà in sede di gara un ribasso dell'1%); poi però si prevede che questa "condizione" è OBBLIGATORIA se si desidera partecipare alla gara. Praticamente si dice che la delibera di CC del 14/06/2016 CHIEDE LA DISPONIBILITA' del concorrente, mentre de facto il concorrente viene obbligato a firmare il documento messo a disposizione dalla SA e denominato "05. ATTO D'OBBLIGO SPONSORIZZAZIONE", la cui mancanza lo esclude automaticamente dalla partecipazione. Ho capito bene?
04/04/2025 08:47
Risposta
E' richiesta la disponibilità a sottoscrivere, in caso di aggiudicazione, un contratto di sponsorizzazione con le modalità esposte nel Bando/disciplinare.
Si applicano le disposizioni di cui al punto 9, ultimo capoverso, del Bando/disciplinare.
Si applicano le disposizioni di cui al punto 9, ultimo capoverso, del Bando/disciplinare.
02/04/2025 16:30
Quesito #4
Buongiorno. L' operatore economico, classificato in OG8 classifica VII , può ricorere al subappalto necessario per le categorie OG13 e OS 21 ?
04/04/2025 09:35
Risposta
Si.
04/04/2025 11:59
Quesito #5
Gentile R.U.P. chiedo di essere edotto su quanto segue.
Al capitolo 17 punto d) del disciplinare, a corredo dell’offerta economica si prevede anche la redazione del computo metrico estimativo complessivo, il quale importo deve (giustamente) collimare con l’importo complessivo di cui l’offerta economica generata dalla piattaforma. Voglia dissipare questo dubbio: Visto che è stato chiaramente previsto che le migliorie offerte non dovranno essere computate in termini di costo, in quanto la SA non deve venire a conoscenza del loro costo e viene data addirittura la possibilità di NON inserire le migliorie offerte nel citato computo; nel caso in cui l’offerta venga considerata anomala per il superamento dei previsti 4/5 sia dell’offerta tecnica che di quella economica, le giustificazioni delle migliorie offerte non saranno dovute perché dichiarate ufficialmente a costo € 0,00 e pertanto sono tutte assorbite nei prezzi offerti per tutte le opere a base di gara, i quali prezzi saranno gli unici ad essere giustificati. Chiedo conferma e nel mentre ringrazio per la certa risposta.
Al capitolo 17 punto d) del disciplinare, a corredo dell’offerta economica si prevede anche la redazione del computo metrico estimativo complessivo, il quale importo deve (giustamente) collimare con l’importo complessivo di cui l’offerta economica generata dalla piattaforma. Voglia dissipare questo dubbio: Visto che è stato chiaramente previsto che le migliorie offerte non dovranno essere computate in termini di costo, in quanto la SA non deve venire a conoscenza del loro costo e viene data addirittura la possibilità di NON inserire le migliorie offerte nel citato computo; nel caso in cui l’offerta venga considerata anomala per il superamento dei previsti 4/5 sia dell’offerta tecnica che di quella economica, le giustificazioni delle migliorie offerte non saranno dovute perché dichiarate ufficialmente a costo € 0,00 e pertanto sono tutte assorbite nei prezzi offerti per tutte le opere a base di gara, i quali prezzi saranno gli unici ad essere giustificati. Chiedo conferma e nel mentre ringrazio per la certa risposta.
17/04/2025 10:49
Risposta
Relativamente al Computo Metrico Estimativo, il documento dovrà riportare un importo totale pari all’importo a base di gara ribassato.
NB: le migliorie proposte non dovranno essere computate in termini di costo, la Stazione Appaltante non dovrà venire a conoscenza della
spesa preventivata dall’impresa per l’offerta delle migliorie. Qualora il concorrente voglia inserire, all’interno del CME di offerta, le voci
relative alle migliorie lo stesso dovrà azzerarne la spesa e computarle esclusivamente in termini di quantità.
Per quanto riguarda la valutazione dell'anomalia, sono considerate anormalmente basse le offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara la stazione appaltante si riserva la facoltà di sottoporre a verifica un’offerta che, in base anche ad altri ad elementi, ivi inclusi i costi della manodopera, appaia anormalmente bassa.
Nel caso in cui la prima migliore offerta appaia anormalmente bassa, il RUP avvalendosi della commissione giudicatrice ne valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità.
Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte ritenute anormalmente basse, fino ad
individuare la migliore offerta ritenuta non anomala.
Il concorrente allega, in sede di presentazione dell’offerta economica, le giustificazioni relative alle voci di prezzo e di costo.
La mancata presentazione anticipata delle giustificazioni non è causa di esclusione.
Il RUP richiede al concorrente la presentazione delle spiegazioni, se del caso, indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non superiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, esaminate le spiegazioni fornite dall’offerente, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante
audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine perentorio per il riscontro.
Il RUP esclude le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili.
NB: le migliorie proposte non dovranno essere computate in termini di costo, la Stazione Appaltante non dovrà venire a conoscenza della
spesa preventivata dall’impresa per l’offerta delle migliorie. Qualora il concorrente voglia inserire, all’interno del CME di offerta, le voci
relative alle migliorie lo stesso dovrà azzerarne la spesa e computarle esclusivamente in termini di quantità.
Per quanto riguarda la valutazione dell'anomalia, sono considerate anormalmente basse le offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara la stazione appaltante si riserva la facoltà di sottoporre a verifica un’offerta che, in base anche ad altri ad elementi, ivi inclusi i costi della manodopera, appaia anormalmente bassa.
Nel caso in cui la prima migliore offerta appaia anormalmente bassa, il RUP avvalendosi della commissione giudicatrice ne valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità.
Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte ritenute anormalmente basse, fino ad
individuare la migliore offerta ritenuta non anomala.
Il concorrente allega, in sede di presentazione dell’offerta economica, le giustificazioni relative alle voci di prezzo e di costo.
La mancata presentazione anticipata delle giustificazioni non è causa di esclusione.
Il RUP richiede al concorrente la presentazione delle spiegazioni, se del caso, indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non superiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, esaminate le spiegazioni fornite dall’offerente, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante
audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine perentorio per il riscontro.
Il RUP esclude le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili.
07/04/2025 16:28
Quesito #6
Salve,
con la presente per chiedervi computo in formato dcf
Saluti
con la presente per chiedervi computo in formato dcf
Saluti
10/04/2025 10:02
Risposta
Vedasi allegato
dissesto-computo.zip SHA-256: 2c3b24e9d369c96d420066f7c8ca1327382fb59965302b6e0fd0a6cf13c79233 10/04/2025 10:02 |
10.76 kB |
15/04/2025 11:42
Quesito #7
Spett.le Stazione Appaltante,
lo scrivente consorzio stabile è a chiedere se, in riferimento a quanto previsto dall'art. 57 del CSA, la documentazione/dichiarazioni da allegare in sede di gara possano essere prodotte dalla consorziata individuata quale esecutrice dei lavori.
Certi di un Vs gentile riscontro, si porgono distini saluti.
lo scrivente consorzio stabile è a chiedere se, in riferimento a quanto previsto dall'art. 57 del CSA, la documentazione/dichiarazioni da allegare in sede di gara possano essere prodotte dalla consorziata individuata quale esecutrice dei lavori.
Certi di un Vs gentile riscontro, si porgono distini saluti.
17/04/2025 10:56
Risposta
Relativamente al quesito posto,
si rinvia al disciplinare ed in particolare all'art. 15.1 e ss. del medesimo.
si rinvia al disciplinare ed in particolare all'art. 15.1 e ss. del medesimo.
15/04/2025 13:01
Quesito #8
Spett.le Stazione Appaltante, si richiede la fattibilità di avvalimento frazionato per la categoria OG13 III?? grazie
17/04/2025 11:04
Risposta
Si applica quanto previsto dall'art. 104 del Codice e dall'art. 7 del disciplinare di gara a cui si rinvia.
16/04/2025 09:27
Quesito #9
Oggetto: Richiesta di chiarimento – Modalità di compilazione del Computo Metrico Estimativo in presenza di lavorazioni migliorative sostitutive
In riferimento a quanto previsto nel Disciplinare di Gara circa la predisposizione dell’offerta economica, ed in particolare in merito al Computo Metrico Estimativo (CME), si richiede un chiarimento in ordine alla corretta modalità di compilazione del suddetto documento nei casi in cui siano previste lavorazioni migliorative sostitutive rispetto a quelle poste a base di gara.
In particolare, si chiede se:
In presenza di una lavorazione migliorativa sostitutiva, sia comunque necessario inserire nel CME la lavorazione prevista a base di gara (ai fini della determinazione dell’importo complessivo da assoggettare a ribasso), e successivamente computare esclusivamente in termini di quantità la lavorazione proposta in sostituzione, evidenziando che si tratta di una voce migliorativa sostitutiva e azzerandone il relativo costo.
Si ringrazia anticipatamente per il riscontro e si porgono cordiali saluti.
In riferimento a quanto previsto nel Disciplinare di Gara circa la predisposizione dell’offerta economica, ed in particolare in merito al Computo Metrico Estimativo (CME), si richiede un chiarimento in ordine alla corretta modalità di compilazione del suddetto documento nei casi in cui siano previste lavorazioni migliorative sostitutive rispetto a quelle poste a base di gara.
In particolare, si chiede se:
In presenza di una lavorazione migliorativa sostitutiva, sia comunque necessario inserire nel CME la lavorazione prevista a base di gara (ai fini della determinazione dell’importo complessivo da assoggettare a ribasso), e successivamente computare esclusivamente in termini di quantità la lavorazione proposta in sostituzione, evidenziando che si tratta di una voce migliorativa sostitutiva e azzerandone il relativo costo.
Si ringrazia anticipatamente per il riscontro e si porgono cordiali saluti.
17/04/2025 10:40
Risposta
Relativamente al Computo Metrico Estimativo (il documento dovrà riportare un importo totale pari all’importo a base di gara ribassato)
NB: le migliorie proposte non dovranno essere computate in termini di costo, la Stazione Appaltante non dovrà venire a conoscenza della
spesa preventivata dall’impresa per l’offerta delle migliorie.
Qualora il concorrente voglia inserire, all’interno del CME di offerta, le voci relative alle migliorie lo stesso dovrà azzerarne la spesa e computarle esclusivamente in termini di quantità.
Si applica quanto indicato nel disciplinare a cui si rinvia.
NB: le migliorie proposte non dovranno essere computate in termini di costo, la Stazione Appaltante non dovrà venire a conoscenza della
spesa preventivata dall’impresa per l’offerta delle migliorie.
Qualora il concorrente voglia inserire, all’interno del CME di offerta, le voci relative alle migliorie lo stesso dovrà azzerarne la spesa e computarle esclusivamente in termini di quantità.
Si applica quanto indicato nel disciplinare a cui si rinvia.
17/04/2025 14:14
Quesito #10
Con la presente si chiedono chiarimenti per i seguenti punti che sono riportati nella domanda di partecipazione:
- n. delibera del patto di integrità
- CAM del settore di riferimento
- delucidazioni in merito a cito: "dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare gli operatori dell’appaltatore e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività (pubblicato sul sito ……………………. selezionando la voce “…………………”; "documento ricognitivo redatto dalla stazione appaltante relativamente alle ipotesi dei rischi interferenti con relative misure da adottare per eliminare o ridurre i rischi stessi e la stima degli eventuali costi della sicurezza relativi ai rischi interferenti (parte integrante del DUVRI);"
- cito: "di impegnarsi a rispettare le misure individuate nel disciplinare di gara al fine di garantire le pari opportunità generazionali, di genere e di inclusione lavorativa per le persone con disabilità o svantaggiate" fa riferimento all'impegno in caso di aggiudicazione? in quanto il presente operatore economico non è tenuto assoggettato a rispettare ad oggi tali misure, ma in caso di aggiudicazione su informerà
- tra le opzioni per riduzione polizza non è stato elencato: "20% certificazione 14001 come da allegato II.13", è una dimenticanza o non si può?
grazie
- n. delibera del patto di integrità
- CAM del settore di riferimento
- delucidazioni in merito a cito: "dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare gli operatori dell’appaltatore e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività (pubblicato sul sito ……………………. selezionando la voce “…………………”; "documento ricognitivo redatto dalla stazione appaltante relativamente alle ipotesi dei rischi interferenti con relative misure da adottare per eliminare o ridurre i rischi stessi e la stima degli eventuali costi della sicurezza relativi ai rischi interferenti (parte integrante del DUVRI);"
- cito: "di impegnarsi a rispettare le misure individuate nel disciplinare di gara al fine di garantire le pari opportunità generazionali, di genere e di inclusione lavorativa per le persone con disabilità o svantaggiate" fa riferimento all'impegno in caso di aggiudicazione? in quanto il presente operatore economico non è tenuto assoggettato a rispettare ad oggi tali misure, ma in caso di aggiudicazione su informerà
- tra le opzioni per riduzione polizza non è stato elencato: "20% certificazione 14001 come da allegato II.13", è una dimenticanza o non si può?
grazie
18/04/2025 12:18
Risposta
La domanda di partecipazione pubblicata da questa Stazione Appaltante è, come evidenziato anche all'interno della medesima, un fac simile.
Dunque le dichiarazioni da presentare sono ricollegate a quanto richiesto dal disciplinare di gara.
Relativamente alle riduzioni concernenti la polizza, si rinvia all'art. 10 del disciplinare che, tra l'altro, rinvia anche all'art. 106, comma 8, del Codice.
Dunque le dichiarazioni da presentare sono ricollegate a quanto richiesto dal disciplinare di gara.
Relativamente alle riduzioni concernenti la polizza, si rinvia all'art. 10 del disciplinare che, tra l'altro, rinvia anche all'art. 106, comma 8, del Codice.
17/04/2025 14:27
Quesito #11
Spett.le Stazione Appaltante, considerato che il disciplinare di gara non prevede nessuna offerta tempo si richiedono informazioni circa le modalità di elaborazione del cronoprogramma da caricare nell'offerta economica. Il numero dei giorni necessari per la realizzazione delle lavorazioni rimane 364 (giorni naturali e consecutivi) come riportato nel cronoprogramma di progetto?
18/04/2025 12:13
Risposta
La durata dei lavori è prevista dall'art. 3 del disciplinare di gara.
Relativamente all'offerta economica, si rinvia all'art. 17.
Relativamente all'offerta economica, si rinvia all'art. 17.
28/04/2025 10:37
Quesito #12
Buongiorno, giovedi 24 aprile 2025 ho inviato tutta la documentazione di gara.
Come mi devo comportare ora che i termini sono stati appena prorogati?
Ho pagato l'ANAC, la polizza ha come scadenza della gara il 28.04.2025.
Devo revocare la partecipazione e aggiornare alcuni documenti inviati?
Attendiamo istruzioni in merito.
Grazie
Come mi devo comportare ora che i termini sono stati appena prorogati?
Ho pagato l'ANAC, la polizza ha come scadenza della gara il 28.04.2025.
Devo revocare la partecipazione e aggiornare alcuni documenti inviati?
Attendiamo istruzioni in merito.
Grazie
28/04/2025 11:06
Risposta
Buongiorno,
il caricamento della documentazione in piattaforma rimane valido se effettuato già dall'o.e., si è provveduto ad una mera proroga dei termini e a rettificare il bando.
il caricamento della documentazione in piattaforma rimane valido se effettuato già dall'o.e., si è provveduto ad una mera proroga dei termini e a rettificare il bando.
28/04/2025 11:14
Quesito #13
Buongiorno, in relazione alla comunicazione odierna di proroga dei termini di gara, avendo già inviato la nostra risposta in data 24/04, chiedo se in merito alla garanzia provvisoria è necessario produrre un'appendice di polizza. Chiedo inoltre se ci sono variazioni nei doc di gara (disciplinare, modulistica, ecc.) da tenere agli atti.
28/04/2025 13:32
Risposta
Buongiorno
Vedasi anche chiarimento n° 12 in data odierna.
Dal Bando di gara è stata eliminata solo la seguente dicitura: “La mancata sottoscrizione della disponibilità alla sponsorizzazione costituirà motivo di esclusione dalla gara”, (pertanto la mancata sottoscrizione della disponibilità alla sponsorizzazione NON costituirà motivo di esclusione dalla gara) e sono stati prorogati i termini di presentazione offerta.
Non è necessario produrre un'appendice alla polizza fideiussoria.
Non ci sono variazioni nei doc di gara da produrre.
Vedasi anche chiarimento n° 12 in data odierna.
Dal Bando di gara è stata eliminata solo la seguente dicitura: “La mancata sottoscrizione della disponibilità alla sponsorizzazione costituirà motivo di esclusione dalla gara”, (pertanto la mancata sottoscrizione della disponibilità alla sponsorizzazione NON costituirà motivo di esclusione dalla gara) e sono stati prorogati i termini di presentazione offerta.
Non è necessario produrre un'appendice alla polizza fideiussoria.
Non ci sono variazioni nei doc di gara da produrre.