Pubblicato
A.s.R. Molise Acque
a. Ufficio Zona Molise Centrale – c/da S. Maria delle M. in agro di Vinchiaturo (CB),
b. Ufficio Zona Molise Occidentale – c/da S. Onofrio. in agro di Chiauci (IS),
c. Impianto di Potabilizzazione Liscione – c/da Fara in agro di Larino (CB),
d. Casa di Guardia Diga di Arcichiaro in agro di Guardiaregia (CB).
Gara #62331
FORNITURA DI GPL DA RISCALDAMENTO CON COMODATO GRATUITO DEI SERBATOIInformazioni appalto
09/04/2025
Aperta
Forniture
€ 214.269,12
MITRI PAOLO
Categorie merceologiche
09133
-
Gas di petrolio liquefatto (GPL)
Lotti
1
B66C0E7F9E
Solo prezzo
FORNITURA DI GPL DA RISCALDAMENTO CON COMODATO GRATUITO DEI SERBATOI
L’appalto ha per oggetto la fornitura di circa lt 100 000,00 (centomila) di GPL “Gas Propano Liquefatto” per produzione acqua calda e da riscaldamento con comodato gratuito dei serbatoi presso i seguenti siti:a. Ufficio Zona Molise Centrale – c/da S. Maria delle M. in agro di Vinchiaturo (CB),
b. Ufficio Zona Molise Occidentale – c/da S. Onofrio. in agro di Chiauci (IS),
c. Impianto di Potabilizzazione Liscione – c/da Fara in agro di Larino (CB),
d. Casa di Guardia Diga di Arcichiaro in agro di Guardiaregia (CB).
€ 172.660,00
€ 0,00
€ 557,60
Scadenze
03/05/2025 13:00
09/05/2025 13:00
22/05/2025 10:00
Allegati
fornitura-gpl-bando-di-gara-signed.pdf SHA-256: 95c7d5d6906f22932a769ce0e9f42c0c25be86777febbdad7022a385ebb30bef 09/04/2025 11:24 |
200.28 kB | |
fornitura-gpl-disciplinare-di-gara-signed.pdf SHA-256: 342db66a4445abd5fd174600652ac509ed6915fb0112abe261f7ed307c2085c8 09/04/2025 11:24 |
377.62 kB | |
capitolato-speciale-descrittivo-e-prestazionale-signed.pdf SHA-256: 71468df648e955b2e17ebed1d8f82405466ffa4446db957fe935921628e43fb1 09/04/2025 11:24 |
291.94 kB | |
duvri-signed.pdf SHA-256: 41437b105f6e2153ec30af48d9867b37ca3b4d6507daf358068462e847226697 09/04/2025 11:24 |
328.00 kB | |
quadro-economico-signed.pdf SHA-256: 415413c70175c8c8681c06add0e0c6245c47a386a1afc85ee846019cd5c0d5a2 09/04/2025 11:24 |
74.54 kB |
Chiarimenti
14/04/2025 15:34
Quesito #1
Buongiorno, in merito alla procedura di "Fornitura di GPL da riscaldamento con comodato d'uso dei serbatoi", si legge, all'art. 02 punto 2) Contratti collettivi del capitolato speciale d'appalto, che il codice ATECO di riferimento è il 48.78.40 e il CCNL da applicare è il H011 per i dipendenti del Terziario della Distribuzione e dei Servizi. Si chiede a codesto ente se è prevista la partecipazione alla procedura a società dello specifico settore della vendita e distribuzione del GPL, come la scrivente.
La scrivente società ha infatti codice ATECO differenti e il CCNL è il B011 Chimico settore GPL.
Si allega la visura camerale della per visionare i codici ATECO riferiti all'attività di vendita del prodotto richiesto dalla procedura in oggetto.
Si ringrazia dell'attenzione e si resta in attesa di cortese riscontro.
La scrivente società ha infatti codice ATECO differenti e il CCNL è il B011 Chimico settore GPL.
Si allega la visura camerale della per visionare i codici ATECO riferiti all'attività di vendita del prodotto richiesto dalla procedura in oggetto.
Si ringrazia dell'attenzione e si resta in attesa di cortese riscontro.
15/04/2025 08:37
Risposta
Buongiorno. In merito al quesito posto si comunica che il CCNL applicato - benché diverso da quello stabilito nel Capitolato Speciale d'Appalto - non è un requisito fondamentale per la partecipazione alla gara. Pertanto codesta società può presentare la propria candidatura.
17/04/2025 12:57
Quesito #2
Buongiorno, si richiedono informazioni ulteriori circa la tipologia di serbatoi da installare (tipologia, asse e capacità).
Inoltre, si legge dal capitolato che i volumi sono circa 100.000 lt. Si intende 100 mila litri annui o durante i 5 anni ?
Grazie mille in anticipo
Cordiali saluti
Inoltre, si legge dal capitolato che i volumi sono circa 100.000 lt. Si intende 100 mila litri annui o durante i 5 anni ?
Grazie mille in anticipo
Cordiali saluti
18/04/2025 09:57
Risposta
Buongiorno,
la fornitura di circa lt. 100.000 (centomila) di GPL non sono annui ma riferiti all'intera durata dell'appalto di 60 mesi naturali e consecutivi.
Circa la tipologia di serbatoi da installare gli operatori economici possono decidere autonomamente sia il tipo di serbatoio (se interrato o fuori terra), sia la capacità.
la fornitura di circa lt. 100.000 (centomila) di GPL non sono annui ma riferiti all'intera durata dell'appalto di 60 mesi naturali e consecutivi.
Circa la tipologia di serbatoi da installare gli operatori economici possono decidere autonomamente sia il tipo di serbatoio (se interrato o fuori terra), sia la capacità.
18/04/2025 08:39
Quesito #3
Buongiorno,
dopo esserci iscritti al sito asmecom con successo, il portale mi chiede l'iscrizione all'albo fornitori, specificando che e' la condizione fondamentale propedeutica alla partecipazione della procedura di gara, cortesemente riuscite a spiegarmi se posso procedere alla partecipazione o devo fare l'iscrizione e se si mi specificate il percorso?
il ribasso in percentuale di offerta deve essere fatto in prima presentazione sul base d'asta e successivamente si aggancia ad un listino cciaa indicato da Voi?
Ringrazio anticipatamente per il cortese riscontro.
dopo esserci iscritti al sito asmecom con successo, il portale mi chiede l'iscrizione all'albo fornitori, specificando che e' la condizione fondamentale propedeutica alla partecipazione della procedura di gara, cortesemente riuscite a spiegarmi se posso procedere alla partecipazione o devo fare l'iscrizione e se si mi specificate il percorso?
il ribasso in percentuale di offerta deve essere fatto in prima presentazione sul base d'asta e successivamente si aggancia ad un listino cciaa indicato da Voi?
Ringrazio anticipatamente per il cortese riscontro.
18/04/2025 10:03
Risposta
Buongiorno,
purtroppo, come Stazione Appaltante, non siamo in grado di fornire indicazioni in merito alle procedure sulla piattaforma telematica da parte degli Operatori Economici.
Vi indichiamo di seguito i contatti per porre eventuali quesiti all'Assistenza Tecnica:
Supporto agli Operatori economici: +39 800 719 717
assistenza@asmecomm.it
Il ribasso percentuale sull’ammontare complessivo stimato dell’appalto va presentato come indicato al "Titolo 8" del Disciplinare di Gara.
purtroppo, come Stazione Appaltante, non siamo in grado di fornire indicazioni in merito alle procedure sulla piattaforma telematica da parte degli Operatori Economici.
Vi indichiamo di seguito i contatti per porre eventuali quesiti all'Assistenza Tecnica:
Supporto agli Operatori economici: +39 800 719 717
assistenza@asmecomm.it
Il ribasso percentuale sull’ammontare complessivo stimato dell’appalto va presentato come indicato al "Titolo 8" del Disciplinare di Gara.
22/04/2025 12:51
Quesito #4
Buongiorno, nella compilazione della DGUE c'è una domanda che, per il modo in cui è stata formulata, potrebbe lasciare spazio a interpretazioni soggettive.
la domanda è questa: Violazione della L. 68/1999 * L'operatore economico non presentato la certificazione di cui all’articolo 17 della legge 12 marzo 1999 n.68, ovvero non ha presentato dichiarazione sostitutiva della sussistenza del medesimo requisito? * Ai sensi dell''articolo 94, comma 5, lettera b) del decreto legislativo n. 50 del 2016
Noi siamo in regola con la normativa, abbiamo presentato il prospetto disabili al 31.12.2024, che tra l'altro non si può allegare.
Come dobbiamo rispondere?
Rispondendo NO, significa che lo abbiamo presentato?
la domanda è questa: Violazione della L. 68/1999 * L'operatore economico non presentato la certificazione di cui all’articolo 17 della legge 12 marzo 1999 n.68, ovvero non ha presentato dichiarazione sostitutiva della sussistenza del medesimo requisito? * Ai sensi dell''articolo 94, comma 5, lettera b) del decreto legislativo n. 50 del 2016
Noi siamo in regola con la normativa, abbiamo presentato il prospetto disabili al 31.12.2024, che tra l'altro non si può allegare.
Come dobbiamo rispondere?
Rispondendo NO, significa che lo abbiamo presentato?
23/04/2025 18:58
Risposta
La formulazione delle domande del DGUE dipende dalla piattaforma.
Posto che l'operatore economico sia in regola la risposta da scegliere è "NO".
Posto che l'operatore economico sia in regola la risposta da scegliere è "NO".
23/04/2025 10:24
Quesito #5
Buongiorno,
in merito all'allegato B (dichiarazione ex dpr 445 resa sai soggetti di cui all'art.94) della Busta Amministrativa, è possibile allegare un'unica dichiarazione prodotta e firmata digitalmente dal legale rappresentante per tutti i soggetti di cui all'art. 94 ?
Si ringrazia anticipatamente
Cordiali saluti
in merito all'allegato B (dichiarazione ex dpr 445 resa sai soggetti di cui all'art.94) della Busta Amministrativa, è possibile allegare un'unica dichiarazione prodotta e firmata digitalmente dal legale rappresentante per tutti i soggetti di cui all'art. 94 ?
Si ringrazia anticipatamente
Cordiali saluti
24/04/2025 10:30
Risposta
Sì, è possibile. Ma comunque, ad ogni dichiarazione, deve essere allegata copia del documento di riconoscimento del soggetto di cui si dichiara.
24/04/2025 14:13
Quesito #6
Buongiorno, mi sembra che non ci sia un modulo previsto per l'offerta economica, quindi presumo che vada compilata su carta intestata con l'indicazione del prezzo al litro + iva, meno ribbasso percentuale dalla CCIAA indicata nel bando. Giusto?
Per quanto concerne il pagamento del bollo, si può adempiere anche in modo virtuale allegando la copia del modello F24? se si però non trovo le indicazioni per il pagamento. In alternativa mettere il bollo fisicamente sul modello?
Per quanto concerne invece il punto 6.1.4. Contributo all’Autorità Nazionale Anticorruzione, è da fare comunque o solo in qualche caso specifico?
Ogni documento che di allega, esempio DGUE, piuttosto che fornitura.gpl.modulistica, l'offerta economica, benchè firmato digitalmente deve essere inserito in una busta zippata e controfirmata digitalmente?
La garanzia definitiva verrà richiesta soltanto dopo l'aggiudicazione definitiva?
Grazie
Per quanto concerne il pagamento del bollo, si può adempiere anche in modo virtuale allegando la copia del modello F24? se si però non trovo le indicazioni per il pagamento. In alternativa mettere il bollo fisicamente sul modello?
Per quanto concerne invece il punto 6.1.4. Contributo all’Autorità Nazionale Anticorruzione, è da fare comunque o solo in qualche caso specifico?
Ogni documento che di allega, esempio DGUE, piuttosto che fornitura.gpl.modulistica, l'offerta economica, benchè firmato digitalmente deve essere inserito in una busta zippata e controfirmata digitalmente?
La garanzia definitiva verrà richiesta soltanto dopo l'aggiudicazione definitiva?
Grazie
28/04/2025 14:58
Risposta
Buon pomeriggio,
l'offerta economica dovrà essere formulata mediante la piattaforma telematica che in forma automatica genera un proprio modulo.
L'offerta economica prevede di indicare il ribasso percentuale sull'importo della fornitura posto a base di gara e di indicare l'ammontare dei seguenti costi che incidono sulla specifica fornitura:
- gli oneri della sicurezza aziendali (costi necessari per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori durante l'esecuzione delle attività lavorative);
- costi della manodopera aziendali (tutte le spese sostenute da un'azienda per il personale dipendente, oltre al semplice stipendio)
Gli importi indicati sugli atti di gara sono definiti dalla Stazione Appaltante e gli operatori economici possono indicare costi uguali o diversi da quelli stimati dalla Stazione Appaltante, purché giustificati da una più efficiente organizzazione aziendale. Tuttavia, questi costi non possono essere soggetti a ribasso ma possono essere valutati ai fini della congruità dell'offerta.
La percentuale di ribasso offerta in sede di gara si riferisce all'importo della fornitura posto a base di gara. Tale percentuale viene generalmente applicata al prezzo di riferimento pubblicato dalla CCIAA competente. Questo prezzo rappresenta la quotazione provinciale dei prodotti petroliferi come il GPL.
Il bollo deve essere fisicamente posto sul modello.
Il contributo ANAC per la partecipazione alla gara bisogna necessariamente effettuarlo ed allegare alla documentazione amministrativa la ricevuta dell'avvenuto versamento.
A tal proposito, si trasmette il link corretto del servizio "Gestione Contributi Gara" per effettuare il pagamento:
https://www.anticorruzione.it/-/gestione-contributi-gara
Ogni documento che costituisce la documentazione amministrativa richiesta deve essere firmato digitalmente. L'insieme di tutti i documenti deve essere contenuto in un unico file zippato e firmato digitalmente.
L'offerta economica deve essere presentata con la stessa modalità e allegata nell'apposita area. Si raccomanda vivamente di non inserire l'offerta economica tra la documentazione amministrativa.
La garanzia definitiva verrà richiesta ai fini della stipula del contratto e quindi soltanto dopo l'aggiudicazione definitiva.
l'offerta economica dovrà essere formulata mediante la piattaforma telematica che in forma automatica genera un proprio modulo.
L'offerta economica prevede di indicare il ribasso percentuale sull'importo della fornitura posto a base di gara e di indicare l'ammontare dei seguenti costi che incidono sulla specifica fornitura:
- gli oneri della sicurezza aziendali (costi necessari per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori durante l'esecuzione delle attività lavorative);
- costi della manodopera aziendali (tutte le spese sostenute da un'azienda per il personale dipendente, oltre al semplice stipendio)
Gli importi indicati sugli atti di gara sono definiti dalla Stazione Appaltante e gli operatori economici possono indicare costi uguali o diversi da quelli stimati dalla Stazione Appaltante, purché giustificati da una più efficiente organizzazione aziendale. Tuttavia, questi costi non possono essere soggetti a ribasso ma possono essere valutati ai fini della congruità dell'offerta.
La percentuale di ribasso offerta in sede di gara si riferisce all'importo della fornitura posto a base di gara. Tale percentuale viene generalmente applicata al prezzo di riferimento pubblicato dalla CCIAA competente. Questo prezzo rappresenta la quotazione provinciale dei prodotti petroliferi come il GPL.
Il bollo deve essere fisicamente posto sul modello.
Il contributo ANAC per la partecipazione alla gara bisogna necessariamente effettuarlo ed allegare alla documentazione amministrativa la ricevuta dell'avvenuto versamento.
A tal proposito, si trasmette il link corretto del servizio "Gestione Contributi Gara" per effettuare il pagamento:
https://www.anticorruzione.it/-/gestione-contributi-gara
Ogni documento che costituisce la documentazione amministrativa richiesta deve essere firmato digitalmente. L'insieme di tutti i documenti deve essere contenuto in un unico file zippato e firmato digitalmente.
L'offerta economica deve essere presentata con la stessa modalità e allegata nell'apposita area. Si raccomanda vivamente di non inserire l'offerta economica tra la documentazione amministrativa.
La garanzia definitiva verrà richiesta ai fini della stipula del contratto e quindi soltanto dopo l'aggiudicazione definitiva.
24/04/2025 15:00
Quesito #7
buon pomeriggio,
leggiamo garanzia provvisoria di euro 1.637,97, ai sensi dell’articolo Art. 106. (Garanzie per la partecipazione alla procedura) del D.Lgs. n. 36/2023, costituita, a scelta dell’offerente...
dovendo produrla e l' Importo posto a base di gara Somma garantita (€) 172.660,00 per noi (usufruendo dello sconto ISO 9001) l'importo sara' : € 1.933,80
Chiediamo conferma del nostro importo e ringraziamo in anticipo
Cordiali saluti
leggiamo garanzia provvisoria di euro 1.637,97, ai sensi dell’articolo Art. 106. (Garanzie per la partecipazione alla procedura) del D.Lgs. n. 36/2023, costituita, a scelta dell’offerente...
dovendo produrla e l' Importo posto a base di gara Somma garantita (€) 172.660,00 per noi (usufruendo dello sconto ISO 9001) l'importo sara' : € 1.933,80
Chiediamo conferma del nostro importo e ringraziamo in anticipo
Cordiali saluti
28/04/2025 12:07
Risposta
Buongiorno,
per un refuso di stampa l'importo indicato relativo alla garanzia provvisoria non è esatto.
La garanzia provvisoria pari al 2 per cento del valore complessivo della procedura (€ 178.557,60 comprensivi degli oneri della sicurezza e dei costi della manodopera non soggetti a ribasso) è pari ad € 3.571,15 salvo eventuali riduzioni di cui l'operatore economico può beneficiare comprovando il possesso delle certificazioni che giustificano tali riduzioni.
Ci scusiamo dell'inconveniente.
per un refuso di stampa l'importo indicato relativo alla garanzia provvisoria non è esatto.
La garanzia provvisoria pari al 2 per cento del valore complessivo della procedura (€ 178.557,60 comprensivi degli oneri della sicurezza e dei costi della manodopera non soggetti a ribasso) è pari ad € 3.571,15 salvo eventuali riduzioni di cui l'operatore economico può beneficiare comprovando il possesso delle certificazioni che giustificano tali riduzioni.
Ci scusiamo dell'inconveniente.
24/04/2025 15:37
Quesito #8
Buonasera, l'offerta economica generata a video, prevede un ribbasso dell'importo posto a base, mentre gli oneri per la sicurezza e il costo della manodopera devono essere lasciati invariati, ovvero € 557,60 ed € 5.340,00?
Inoltre la percentuale di ribbasso dell'importo posto a base inserita, sarà poi la percentuale di sconto del prezzo al litro pubblicato dalla CCIAA di riferimento del bando?
Inoltre la percentuale di ribbasso dell'importo posto a base inserita, sarà poi la percentuale di sconto del prezzo al litro pubblicato dalla CCIAA di riferimento del bando?
28/04/2025 15:00
Risposta
Buon pomeriggio,
l'offerta economica prevede di indicare il ribasso percentuale sull'importo della fornitura posto a base di gara e di indicare l'ammontare dei seguenti costi che incidono sulla specifica fornitura:
- gli oneri della sicurezza aziendali (costi necessari per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori durante l'esecuzione delle attività lavorative);
- costi della manodopera aziendali (tutte le spese sostenute da un'azienda per il personale dipendente, oltre al semplice stipendio)
Gli importi indicati sugli atti di gara sono definiti dalla Stazione Appaltante e gli operatori economici possono indicare costi uguali o diversi da quelli stimati dalla Stazione Appaltante, purché giustificati da una più efficiente organizzazione aziendale. Tuttavia, questi costi non possono essere soggetti a ribasso ma possono essere valutati ai fini della congruità dell'offerta.
La percentuale di ribasso offerta in sede di gara si riferisce all'importo della fornitura posto a base di gara. Tale percentuale viene generalmente applicata al prezzo di riferimento pubblicato dalla CCIAA competente. Questo prezzo rappresenta la quotazione provinciale dei prodotti petroliferi come il GPL.
l'offerta economica prevede di indicare il ribasso percentuale sull'importo della fornitura posto a base di gara e di indicare l'ammontare dei seguenti costi che incidono sulla specifica fornitura:
- gli oneri della sicurezza aziendali (costi necessari per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori durante l'esecuzione delle attività lavorative);
- costi della manodopera aziendali (tutte le spese sostenute da un'azienda per il personale dipendente, oltre al semplice stipendio)
Gli importi indicati sugli atti di gara sono definiti dalla Stazione Appaltante e gli operatori economici possono indicare costi uguali o diversi da quelli stimati dalla Stazione Appaltante, purché giustificati da una più efficiente organizzazione aziendale. Tuttavia, questi costi non possono essere soggetti a ribasso ma possono essere valutati ai fini della congruità dell'offerta.
La percentuale di ribasso offerta in sede di gara si riferisce all'importo della fornitura posto a base di gara. Tale percentuale viene generalmente applicata al prezzo di riferimento pubblicato dalla CCIAA competente. Questo prezzo rappresenta la quotazione provinciale dei prodotti petroliferi come il GPL.
28/04/2025 17:02
Quesito #9
Buon pomeriggio, ai fini della garanzia provvisoria, quale importo deve essere considerato?
€ 178.557,60 oppure € 172.660,00 o altro importo?
- A pagina 6 dell'allegato si legge che l'importo della garanzia deve essere pari a € 1.637,97. Questo valore è dato come fisso o rappresenta una percentuale sull'importo della base di gara? si richiede un chiarimento perché l'articolo 106 del D.Lgs 36/2023 prevede che le garanzie provvisorie siano pari al 2% della base di gara.
- Sempre a pagina 6, dove vengono presentate tutte le caratteristiche della provvisoria, viene specificata che la garanzia deve essere predisposta su schema tipo 1.1 di cui al DM n. 31 del 19/01/2018 che però risulterebbe essere superato dallo schema tipo 1.1 di cui al DM n. 193 del 16/09/2022. Potreste confermare quale schema tipo si deve utilizzare? L'ultimo schema tipo si può utilizzare?
- Che validità deve avere la garanzia?
Grazie mille
€ 178.557,60 oppure € 172.660,00 o altro importo?
- A pagina 6 dell'allegato si legge che l'importo della garanzia deve essere pari a € 1.637,97. Questo valore è dato come fisso o rappresenta una percentuale sull'importo della base di gara? si richiede un chiarimento perché l'articolo 106 del D.Lgs 36/2023 prevede che le garanzie provvisorie siano pari al 2% della base di gara.
- Sempre a pagina 6, dove vengono presentate tutte le caratteristiche della provvisoria, viene specificata che la garanzia deve essere predisposta su schema tipo 1.1 di cui al DM n. 31 del 19/01/2018 che però risulterebbe essere superato dallo schema tipo 1.1 di cui al DM n. 193 del 16/09/2022. Potreste confermare quale schema tipo si deve utilizzare? L'ultimo schema tipo si può utilizzare?
- Che validità deve avere la garanzia?
Grazie mille
28/04/2025 17:37
Risposta
Buonasera,
per un refuso di stampa l'importo indicato relativo alla garanzia provvisoria non è esatto.
La garanzia provvisoria pari al 2 per cento del valore complessivo della procedura (€ 178.557,60 comprensivi degli oneri della sicurezza e dei costi della manodopera non soggetti a ribasso) è pari ad € 3.571,15 salvo eventuali riduzioni di cui l'operatore economico può beneficiare comprovando il possesso delle certificazioni che giustificano tali riduzioni.
Le polizze assicurative e le garanzie fideiussorie devono essere conformi agli schemi tipo definiti dal Decreto Ministeriale 16 settembre 2022, n. 193 (non indicato correttamente nel disciplinare di gara).
La garanzia provvisoria deve avere una validità che copra almeno il periodo di validità dell'offerta pari a 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta stessa (periodo di validità non indicato nel disciplinare di gara).
Ci scusiamo dell'inconveniente.
per un refuso di stampa l'importo indicato relativo alla garanzia provvisoria non è esatto.
La garanzia provvisoria pari al 2 per cento del valore complessivo della procedura (€ 178.557,60 comprensivi degli oneri della sicurezza e dei costi della manodopera non soggetti a ribasso) è pari ad € 3.571,15 salvo eventuali riduzioni di cui l'operatore economico può beneficiare comprovando il possesso delle certificazioni che giustificano tali riduzioni.
Le polizze assicurative e le garanzie fideiussorie devono essere conformi agli schemi tipo definiti dal Decreto Ministeriale 16 settembre 2022, n. 193 (non indicato correttamente nel disciplinare di gara).
La garanzia provvisoria deve avere una validità che copra almeno il periodo di validità dell'offerta pari a 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta stessa (periodo di validità non indicato nel disciplinare di gara).
Ci scusiamo dell'inconveniente.