Scaduto
ALCARA LI FUSI
L’obiettivo del percorso di formazione e educazione è formare almeno n.10 cittadini, possibilmente giovani del territorio che ivi intendono rimanere, che credono sul valore del capitale sociale quale risorsa strategica per lo sviluppo e il miglioramento della qualità di vita di un luogo. Una cooperativa di comunità è una vera e propria impresa di uno specifico territorio, costituita dagli abitanti e da soggetti portatori d’interesse lì presenti, pensata per essi stessi e per mettere a valore in maniera creativa e partecipata le risorse distintive di un luogo. È l’impresa che anima la comunità e il territorio con azioni economiche a bassa intensità, per venire incontro e rispondere al fabbisogno locale per ciò che riguarda il welfare, lo sviluppo economico sostenibile e responsabile e il contesto culturale, ambientale e sociale.
Le fasi previste per la realizzazione di questo intervento sono le seguenti:
1. promozione e sensibilizzazione alla cooperazione di comunità, azione realizzata attraverso n.15 incontri diretti con la cittadinanza e i principali stakeholder;
2. mappatura delle competenze e dei saperi presenti nella comunità e delle risorse umane presenti nelle imprese del territorio, con analisi di contesto locale. L’azione sarà realizzata attraverso n.5 focus group con la cittadinanza, le imprese, gli enti del Terzo Settore e gli enti pubblici che insistono nel territorio e n.10 interviste a stakeholder del territorio.
L’intervento 11 prevede un’attività di internazionalizzazione e promozione a livello extranazionale del progetto del borgo, affiancando, in diagonale, le attività previste nell’intervento globale. Saranno organizzate le presenze a fiere promozionali tematiche di settore nel circuito internazionale, attraverso le quali sarà possibile attrarre i potenziali operatori interessati, a tal fine si creerà un catalogo tematico multilingue e sarà attivato il profilo nei diversi siti web degli eventi fieristici.
Si prevedono incontri all’estero con le community dei nomadi digitali al fine di attrarre nuovi residenti nei due Borghi e un’intensa attività di marketing on line nei principali portali internazionali che intercettano i nomadi digitali (sm e campagne adv). Durante gli eventi si procederà ad incontrare gli operatori del settore turismo e i gestori delle community internazionali dei nomadi digitali, previamente selezionati grazie ai canali web, per stabilire un piano di condivisione sulla base delle informazioni intercambiate nella piattaforma web.
A seguito verranno organizzati degli incoming tematici sul territorio con l’obiettivo di far conoscere, direttamente, agli operatori ed ai gestori delle community dei nomadi digitali i borghi promossi durante le fiere e nella campagna marketing. In questa occasione si terranno incontri tematici tra operatori locali del turismo esperienziale e i gestori delle community di nomadi digitali internazionali. Durante tutto il periodo saranno allestiti due info corner in sedi internazionali per la promozione dei borghi.
Gara #63037
Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale. “Le Vie del Rosmarino”.
3.1 – LINEA DI AZIONE Realizzazione di iniziative per l’incremento della partecipazione culturale e per l’educazione al patrimonio delle comunità locali INTERVENTO 9 – TITOLO INTERVENTO: costruzione di una Cooperativa di comunità per la gestione dei servizi turistici e culturali.
3.1 – LINEA DI AZIONE Realizzazione di azioni di supporto alla comunicazione e diffusione delle informazioni sull’offerta del territorio (borgo) INTERVENTO 11– TITOLO INTERVENTO: WORLDWIDE CULTURE.
Informazioni appalto
15/04/2025
Affidamento diretto / RDO
Servizi
€ 40.983,60
BORGIA VINCENZO
Categorie merceologiche
799521
-
Servizi di organizzazione di eventi culturali
Lotti
1
D15I22000000006
Solo prezzo
Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale. “Le Vie del Rosmarino”.3.1 – INTERVENTO 9: Costruzione di una Cooperativa di comunità per la gestione dei servizi turistici e culturali.3.1 – INTERVENTO 11: WORLDWIDE CULTURE.
L'intervento 9 si prefigge di supportare la progettazione e lo sviluppo di una cooperativa di comunità nel territorio dei Borghi di Alcara Li Fusi e San Marco d’Alunzio finalizzato a supportare le azioni e le attività organizzative e gestionali del progetto.L’obiettivo del percorso di formazione e educazione è formare almeno n.10 cittadini, possibilmente giovani del territorio che ivi intendono rimanere, che credono sul valore del capitale sociale quale risorsa strategica per lo sviluppo e il miglioramento della qualità di vita di un luogo. Una cooperativa di comunità è una vera e propria impresa di uno specifico territorio, costituita dagli abitanti e da soggetti portatori d’interesse lì presenti, pensata per essi stessi e per mettere a valore in maniera creativa e partecipata le risorse distintive di un luogo. È l’impresa che anima la comunità e il territorio con azioni economiche a bassa intensità, per venire incontro e rispondere al fabbisogno locale per ciò che riguarda il welfare, lo sviluppo economico sostenibile e responsabile e il contesto culturale, ambientale e sociale.
Le fasi previste per la realizzazione di questo intervento sono le seguenti:
1. promozione e sensibilizzazione alla cooperazione di comunità, azione realizzata attraverso n.15 incontri diretti con la cittadinanza e i principali stakeholder;
2. mappatura delle competenze e dei saperi presenti nella comunità e delle risorse umane presenti nelle imprese del territorio, con analisi di contesto locale. L’azione sarà realizzata attraverso n.5 focus group con la cittadinanza, le imprese, gli enti del Terzo Settore e gli enti pubblici che insistono nel territorio e n.10 interviste a stakeholder del territorio.
L’intervento 11 prevede un’attività di internazionalizzazione e promozione a livello extranazionale del progetto del borgo, affiancando, in diagonale, le attività previste nell’intervento globale. Saranno organizzate le presenze a fiere promozionali tematiche di settore nel circuito internazionale, attraverso le quali sarà possibile attrarre i potenziali operatori interessati, a tal fine si creerà un catalogo tematico multilingue e sarà attivato il profilo nei diversi siti web degli eventi fieristici.
Si prevedono incontri all’estero con le community dei nomadi digitali al fine di attrarre nuovi residenti nei due Borghi e un’intensa attività di marketing on line nei principali portali internazionali che intercettano i nomadi digitali (sm e campagne adv). Durante gli eventi si procederà ad incontrare gli operatori del settore turismo e i gestori delle community internazionali dei nomadi digitali, previamente selezionati grazie ai canali web, per stabilire un piano di condivisione sulla base delle informazioni intercambiate nella piattaforma web.
A seguito verranno organizzati degli incoming tematici sul territorio con l’obiettivo di far conoscere, direttamente, agli operatori ed ai gestori delle community dei nomadi digitali i borghi promossi durante le fiere e nella campagna marketing. In questa occasione si terranno incontri tematici tra operatori locali del turismo esperienziale e i gestori delle community di nomadi digitali internazionali. Durante tutto il periodo saranno allestiti due info corner in sedi internazionali per la promozione dei borghi.
€ 40.983,60
€ 0,00
€ 0,00
Scadenze
16/04/2025 12:00
18/04/2025 12:00
18/04/2025 12:30
Allegati
lettera-di-invito.pdf SHA-256: 1c4295e3f09df03b5580f6a9983d773f1a7ed65ac81a61f333a63ffc8902b0f7 15/04/2025 16:13 |
1.26 MB | |
01-formulario-alcara-san-marco-vers.-def.-clean.pdf SHA-256: 8a4fe69589e9033d3259339c08a8eebb763158693749ea299943232f54c48a14 15/04/2025 16:13 |
2.24 MB |