Scaduto

Gara #63050

Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale. “Le Vie del Rosmarino”.

3.1 – LINEA DI AZIONE - Realizzazione di attività per il miglioramento e la razionalizzazione della gestione di beni, servizi e iniziative. INTERVENTO 5 – TITOLO INTERVENTO: Attrarre nuovi residenti, Coordinamento tecnico operativo e gestione della governance, monitoraggio indicatori di realizzazione e risultato.

Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

15/04/2025
Affidamento diretto / RDO
Servizi
€ 117.213,10
BORGIA VINCENZO
ALCARA LI FUSI

Categorie merceologiche

79421 - Servizi di gestione di progetti, esclusi i progetti di costruzione

Lotti

1
D15I22000000006
Solo prezzo
Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale. “Le Vie del Rosmarino”. 3.1 – LINEA DI AZIONE - Realizzazione di attività per il miglioramento e la razionalizzazione della gestione di beni, servizi e iniziative. INTERVENTO 5 – TITOLO INTERVENTO: Attrarre nuovi residenti, Coordinamento tecnico operativo e gestione della governance, monitoraggio indicatori di realizzazione e risultato.
L’intervento proposto mira da un lato a sostenere uno dei pilastri dell’intero progetto in risposta all’obiettivo che lo stesso si è prefissato che mira ad attrarre nuovi residenti utilizzando anche la leva dei nomadi digitali quali nuovi residenti dei due borghi e dall’altro di svolgere anche un’attività di coordinamento tecnico operativo dell’intero impianto progettuale mediante la gestione della governance del progetto ed il monitoraggio degli indicatori di realizzazione e risultato dello stesso. Il proponente dell’intervento quale partner del progetto ha fornito ampio supporto nell’identificazione dei fabbisogni mediante l’analisi del contesto sopra riportata e nella definizione dell’intera proposta progettuale, pertanto, ha la piena consapevolezza degli obiettivi che il presente progetto intende perseguire. Oltre le attività trasversali di coordinamento tecnico operativo, gestione della governance e monitoraggio delle diverse azioni progettuali il proponente intende avviare una puntuale azione volta ad intercettare nomadi digitali e favorire il loro innesto all’interno della comunità locale. In considerazione di quest’ultima attività si prevede di organizzare dei periodi che vanno dalle due settimane ai tre mesi di coliving e coworking per location independents in aree rurali e borghi. Una volta attratti i nomadi digitali nel borgo si opererà per facilitare la connessione con il territorio e promuomere la crescita personale e professionale incentivando, attraverso varie iniziative, l'interazione tra i partecipanti e le realtà locali. Si prevede di Organizzare delle residenze artistiche coinvolgendo creativi ed artisti locali ed internazionali fornendo loro spazi e tempi di un mese ciascuno in cui esplorare il territorio per interagire con esso e andando a lavorare sul proprio percorso artistico creando contaminazioni. saranno promosse le interazioni con i partener presenti sul territorio e facilitiate lo scambio tra gli artisti e le risorse locali, sviluppando insieme a loro dei progetti specifici per le caratteristiche del borgo e della sua cultura. Verranno affiancati dei servizi e delle consulenze per delle attività da svolgere durante tutto l'anno e che intendono diventare buone pratiche per azioni future. Verranno sempre stimolati gli scambi e le interazioni con il territorio e gli stakeholders, creando contenuti ed eventi slow che riattivino sia le attività locali che i momenti di alta stagione turistica. In tal senso si prevedono eventi organizzati nelle Rocche del Castro luogo incantevole di straordinaria bellezza paesaggistica che connette il borgo di Alcara Li fusi con il Comune di Longi. In particolare si tratta di incontri esperienziali e camminate bucoliche che coinvolgeranno i cittadini, i turisti visitatori e i nomadi digitali i quali potranno esplorare la natura circostante e ritrovarsi in attività comuni per accrescere la loro esperienza di vita e ricercare nuove soluzioni anche in chiave di opportunità di lavoro.
Inoltre, l’intervento mira a definire un piano di gestione unitario dei Borghi che sappia valorizzare gli interventi strutturali proposti con il progetto, in particolare si prevede di consentire un utilizzo dell’itinerario culturale naturalistico anche mediante l’integrazione con il progetto dell’Area Interna dei Nebrodi volto all’acquisto di Bike in dotazione dei borghi. Inoltre occorre gestire i posti letto generati mediante gli interventi proposti a tal fine il proponente dell’intervento definirà un puntuale piano di gestione dei posti letto messi a disposizione funzionali ad attrarre nuovi residenti anche temporanei per facilitare il loro innesto nella comunità locale. In generale il proponente definirà un piano di gestione unitario per consentire che l’investimento generato sia sostenibile nel tempo e crei opportunità occupazionali nei due borghi. Quest’attività di messa a sistema terrà conto delle diverse progettualità avviate ed in corso di realizzazione che il proponente gestisce e coordina nella qualità di manager dell’area Interna dei Nebrodi. (Servizi essenziali, accessibilità trasporti, salute e istruzione, progetti di valorizzazione turistica, living lab per la nascita di imprese, politiche attive del lavoro, ecc ). Tutti progetti indirizzati a favorire lo sviluppo dei territori e soprattutto invertire la tendenza del decremento demografico che rimane la principale criticità dei due borghi.
€ 117.213,10
€ 0,00
€ 0,00

Scadenze

16/04/2025 12:00
18/04/2025 12:00
18/04/2025 12:30

Allegati

lettera-di-invito.pdf
SHA-256: 80eb2262c458b780665311c518a240bd76779b1f91239e3a2bffeac29dea47d0
15/04/2025 16:32
1.26 MB
01-formulario-alcara-san-marco-vers.-def.-clean.pdf
SHA-256: 8a4fe69589e9033d3259339c08a8eebb763158693749ea299943232f54c48a14
15/04/2025 16:32
2.24 MB