Scaduto
ALCARA LI FUSI
1. sviluppo della mentalità imprenditoriale (development entrepeneuar mentality);
2. supporto alla nascita e all’insediamento di 4 nuove microimprese innovative nel settore dell’artigianato locale (in particolare artigianato artistico) e del settore turistico;
3. accelerazione di imprese del settore dell’artigianato locale e del settore turistico nel mercato regionale, nazionale ed internazionale.
In tale contesto l’intervento prevede di conseguire, i seguenti risultati:
1. insediamento di 2 nuove imprese del settore dell’artigianato locale (in particolare artigianato artistico) e di 2 nuove imprese del settore turistico;
2. accelerazione di 2 imprese del settore dell’artigianato locale e di 2 imprese del settore turistico.
L’intervento, si articola nelle seguenti fasi ed attività:
Fase 1 - ECOSYSTEM START
Attività di mentoring - Individuazione di almeno 2 (uno per ciascun settore di riferimento) imprenditori (anche startupper) che hanno fatto delle scelte e delle azioni concrete e responsabili nella creazione e nello sviluppo di un'impresa). Con essi si realizzerà un’attività di mentoring per trasferire know-how e sviluppare abilità e competenze. L'attività di mentoring,), riguarderà i seguenti temi: gestione di impresa, strategia di impresa, ricerca e sviluppo, innovazione, proprietà intellettuale, ecc. Le attività verranno realizzate sia in presenza sia su piattaforme on-line.
Evento di social innovation investment - Si prevede l’organizzazione di un evento di social innovation investment, con l'obiettivo di stimolare il contesto sociale territoriale e contribuire allo sviluppo, soprattutto nelle persone giovani, di una cultura imprenditoriale nei settori di interesse per l’area progettuale di riferimento. L'evento, (), consentirà di spiegare come si fa un'impresa, come si fa il business model, come si fa un pitch, ecc., ecc.
La fase 1 porterà all’individuazione delle 8 imprese (4 nascenti e 4 esistenti) da coinvolgere nella Fase 2.
Fase 2 - ECOSYSTEM SPARK AND FERTILIZATION
Le imprese selezionate verranno ospitate, nel 2025, per un periodo di 12 settimane nell’incubatore dei Nebrodi presso il Comune di Galati Mamertino, per un percorso di formazione sui temi dell'impresa, dell'innovazione, della ricerca e della proprietà intellettuale.
In tale fase si prevede anche di organizzare una competizione sui temi (topics) rilevanti per il territorio di riferimento (cultura, artigianato, turismo). La competizione della durata di 48 ore coinvolgerà ulteriori potenziali imprese. In 48 ore dovrà essere realizzato un business plan con un prodotto. Una giuria premia l'idea imprenditoriale più valida e vincente.
Fase 3 - BUILDING BUSINESS BRIGE
In questa fase si pianificherà e nel corso del primo semestre del 2025, l’organizzazione di attività di approfondimento e di accompagnamento per affrontare l'accesso ai mercati nazionali ed esteri che sono stati selezionati da parte di ciascuna impresa. Il "movement" ha l'obiettivo di costruire un ponte con i mercati che sono oltre i confini della Sicilia e dell'Italia.
Al fine di sostenere l'imprenditorialità dell’area territoriale di riferimento si prevede di attrarre un Fondo di Venture Capital per la crescita e lo sviluppo di imprese innovative.
L’intervento sarà realizzato nei locali dell’Incubatore dei Nebrodi che ha sede nel Comune di Galati Mamertino. La scelta di indirizzare tale intervento nell’Incubatore deriva da una strategia che i due Comuni dei Borghi (Alcara Li Fusi e San Marco D’Alunzio) hanno avviato una decina di anni fa e che consiste nella costruzione e gestione di un Incubatore dei Nebrodi allocato nel Comune di Galati ma che è un centro di innovazione per l’intera Coalizione dei Nebrodi costituita da 36 Comuni. Inoltre, nel corso del 2022 nell’ambito dei progetti dell’Area Interna dei Nebrodi di cui fanno parte 21 Comuni, fra i quali i due Borghi di Alcara Li Fusi e San Marco D’Alunzio, l’incubatore dei Nebrodi ha ospitato un Living Lab per attrarre e avviare nuove imprese sul territorio. Pertanto, in considerazione dell’individuazione nel territorio di un luogo deputato all’innovazione e alle imprese si è ritenuto opportuno coinvolgere il Comune di Galati Mamertino quale partner del progetto de quo al fine di ospitare la realizzazione dell’intervento nei locali dell’Incubatore da esso gestito e facilitare la realizzazione dell’intervento mettendo a disposizione strumenti e know how, accumulati negli anni, nell’ambito dei servizi alle imprese innovative.
Gara #63055
LINEA DI AZIONE Realizzazione iniziative per l’incremento dell’attrattività residenziale e contrastare l’esodo demografico. INTERVENTO n.4 – TITOLO INTERVENTO: Promozione delle iniziative imprenditoriali per rigenerazione culturale e socialeInformazioni appalto
15/04/2025
Affidamento diretto / RDO
Servizi
€ 73.770,49
BORGIA VINCENZO
Categorie merceologiche
7934
-
Servizi pubblicitari e di marketing
Lotti
1
D15I22000000006
Solo prezzo
LINEA DI AZIONE Realizzazione iniziative per l’incremento dell’attrattività residenziale e contrastare l’esodo demografico. INTERVENTO n.4 – TITOLO INTERVENTO: Promozione delle iniziative imprenditoriali per rigenerazione culturale e sociale
L’intervento denominato “Promozione delle iniziative imprenditoriali per rigenerazione culturale e sociale” persegue i seguenti obiettivi:1. sviluppo della mentalità imprenditoriale (development entrepeneuar mentality);
2. supporto alla nascita e all’insediamento di 4 nuove microimprese innovative nel settore dell’artigianato locale (in particolare artigianato artistico) e del settore turistico;
3. accelerazione di imprese del settore dell’artigianato locale e del settore turistico nel mercato regionale, nazionale ed internazionale.
In tale contesto l’intervento prevede di conseguire, i seguenti risultati:
1. insediamento di 2 nuove imprese del settore dell’artigianato locale (in particolare artigianato artistico) e di 2 nuove imprese del settore turistico;
2. accelerazione di 2 imprese del settore dell’artigianato locale e di 2 imprese del settore turistico.
L’intervento, si articola nelle seguenti fasi ed attività:
Fase 1 - ECOSYSTEM START
Attività di mentoring - Individuazione di almeno 2 (uno per ciascun settore di riferimento) imprenditori (anche startupper) che hanno fatto delle scelte e delle azioni concrete e responsabili nella creazione e nello sviluppo di un'impresa). Con essi si realizzerà un’attività di mentoring per trasferire know-how e sviluppare abilità e competenze. L'attività di mentoring,), riguarderà i seguenti temi: gestione di impresa, strategia di impresa, ricerca e sviluppo, innovazione, proprietà intellettuale, ecc. Le attività verranno realizzate sia in presenza sia su piattaforme on-line.
Evento di social innovation investment - Si prevede l’organizzazione di un evento di social innovation investment, con l'obiettivo di stimolare il contesto sociale territoriale e contribuire allo sviluppo, soprattutto nelle persone giovani, di una cultura imprenditoriale nei settori di interesse per l’area progettuale di riferimento. L'evento, (), consentirà di spiegare come si fa un'impresa, come si fa il business model, come si fa un pitch, ecc., ecc.
La fase 1 porterà all’individuazione delle 8 imprese (4 nascenti e 4 esistenti) da coinvolgere nella Fase 2.
Fase 2 - ECOSYSTEM SPARK AND FERTILIZATION
Le imprese selezionate verranno ospitate, nel 2025, per un periodo di 12 settimane nell’incubatore dei Nebrodi presso il Comune di Galati Mamertino, per un percorso di formazione sui temi dell'impresa, dell'innovazione, della ricerca e della proprietà intellettuale.
In tale fase si prevede anche di organizzare una competizione sui temi (topics) rilevanti per il territorio di riferimento (cultura, artigianato, turismo). La competizione della durata di 48 ore coinvolgerà ulteriori potenziali imprese. In 48 ore dovrà essere realizzato un business plan con un prodotto. Una giuria premia l'idea imprenditoriale più valida e vincente.
Fase 3 - BUILDING BUSINESS BRIGE
In questa fase si pianificherà e nel corso del primo semestre del 2025, l’organizzazione di attività di approfondimento e di accompagnamento per affrontare l'accesso ai mercati nazionali ed esteri che sono stati selezionati da parte di ciascuna impresa. Il "movement" ha l'obiettivo di costruire un ponte con i mercati che sono oltre i confini della Sicilia e dell'Italia.
Al fine di sostenere l'imprenditorialità dell’area territoriale di riferimento si prevede di attrarre un Fondo di Venture Capital per la crescita e lo sviluppo di imprese innovative.
L’intervento sarà realizzato nei locali dell’Incubatore dei Nebrodi che ha sede nel Comune di Galati Mamertino. La scelta di indirizzare tale intervento nell’Incubatore deriva da una strategia che i due Comuni dei Borghi (Alcara Li Fusi e San Marco D’Alunzio) hanno avviato una decina di anni fa e che consiste nella costruzione e gestione di un Incubatore dei Nebrodi allocato nel Comune di Galati ma che è un centro di innovazione per l’intera Coalizione dei Nebrodi costituita da 36 Comuni. Inoltre, nel corso del 2022 nell’ambito dei progetti dell’Area Interna dei Nebrodi di cui fanno parte 21 Comuni, fra i quali i due Borghi di Alcara Li Fusi e San Marco D’Alunzio, l’incubatore dei Nebrodi ha ospitato un Living Lab per attrarre e avviare nuove imprese sul territorio. Pertanto, in considerazione dell’individuazione nel territorio di un luogo deputato all’innovazione e alle imprese si è ritenuto opportuno coinvolgere il Comune di Galati Mamertino quale partner del progetto de quo al fine di ospitare la realizzazione dell’intervento nei locali dell’Incubatore da esso gestito e facilitare la realizzazione dell’intervento mettendo a disposizione strumenti e know how, accumulati negli anni, nell’ambito dei servizi alle imprese innovative.
€ 73.770,49
€ 0,00
€ 0,00
Scadenze
16/04/2025 12:00
18/04/2025 12:00
18/04/2025 12:30
Allegati
01-formulario-alcara-san-marco-vers.-def.-clean.pdf SHA-256: 8a4fe69589e9033d3259339c08a8eebb763158693749ea299943232f54c48a14 15/04/2025 16:51 |
2.24 MB | |
lettera-di-invito.pdf SHA-256: 6e6033916a735ca5765d338eacfb758916d5940bbeb2f7af3872b3f255ee64e9 15/04/2025 16:51 |
1.26 MB |