Scaduto

Gara #63074

Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale. “Le Vie del Rosmarino”.

3.1 – LINEA DI AZIONE: Realizzazione iniziative per l’incremento dell’attrattività residenziale e contrastare l’esodo demografico. INTERVENTO 16: Borgo Natura.

Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

15/04/2025
Affidamento diretto / RDO
Servizi
€ 28.688,52
BORGIA VINCENZO
ALCARA LI FUSI

Categorie merceologiche

79952 - Servizi di organizzazione di eventi

Lotti

1
D15I22000000006
Solo prezzo
Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale. “Le Vie del Rosmarino”.3.1 – LINEA DI AZIONE: Realizzazione iniziative per l’incremento dell’attrattività residenziale e contrastare l’esodo demografico. INTERVENTO 16: Borgo Natura.
L’intervento proposto mira a connettere le risorse culturali presenti nei due borghi con l’immenso patrimonio naturalistico che li accoglie inseriti i all’interno di un’ampia area protetta del Parco dei Nebrodi. Si ritiene opportuno tale integrazione ai fini turistici e anche per attrarre nuovi residenti e costruire insieme nuovi servizi turistici che sappiano valorizzare congiuntamente il patrimonio culturale custodito nel cuore dei due borghi e il patrimonio naturale in essi adiacente. In breve l’intervento mira a costruire un Ecomuseo culturale naturalistico ricercando le necessarie integrazioni e valorizzazione del patrimonio ambientale. L’intervento è fortemente complementare all’itinerario turistico culturale e naturalistico proposto con il primo intervento che partendo dal cuore dei due borghi costeggia il massiccio montuoso delle Rocche del Crasto che ricade nei comuni di Alcara li Fusi, San Marco D’Alunzio, con il suo aspetto dolomitico con cromature rossastre che si inerpica fino all’altezza di 1315 metri sul livello del mare. Vero scrigno di bellezza, offre la possibilità di attivare iniziative uniche per valenza e varietà. Il sito raccoglie molteplici biodiversità, Grotta del Lauro, Borgo storico pastorale Stella, borgo archeologico paleocastro, ricca colonia e nidi grifoni (circa 200 esemplari), gracchi corallini, corvi imperiali, aquile reali, testimonianze storiche e archeologia del passaggio delle varie dominazioni: greci (zona campì, e Stella, C.da Pacì, Pizzo San Nicola, C.da Miglino), saraceni, bizantini. Sulle rocche del Crasto si raccontano e si vivono nella comunità le varie leggende e racconti, nonché antiche tradizioni e costumi, tra queste, l’antica festa del Muzzuni, anch’essa fortemente influenzata dal passaggio millenario di diverse dominazioni. La valorizzazione delle identità culturali del territorio alcarese, con particolare riguardo agli aspetti storico-culturali, religiosi, naturalistici, ed enogastronomici, possono rappresentare l’elemento di novità che diversifica l’offerta sul mercato turistico-culturale ed enogastronomico, invertendo così la tendenza della “standardizzazione”. La ripresa di usi, tradizioni e materie prime del territorio, l’impiego, la valorizzazione, la tracciabilità identitaria dei prodotti e la collocazione nei mercati “ristretti” (Km 0, botteghe virtuali, circuiti di valorizzazione dei prodotti agricoli e artigianali), possono rappresentare degli elementi positivi, per contrastare il fenomeno della desertificazione delle aree montane, tutelando la storia dei territori stessi. Le iniziative da attivare durante tutta la fase (triennale) per il riconoscimento di “Ecomuseo delle rocche del Crasto”, si articolerà attraverso l’organizzazione di diversi eventi che abbiano rilevanza ai fini accademici, turistici, storico culturali, ed enogastronomici, l’obiettivo sarà quello di evidenziare l’importanza del sito e delle sue innumerevoli bellezze, di stimolare i residenti ad interessarsi del proprio territorio investendo sulla propria identità culturale e di realizzare alla fine del percorso la struttura dell’ecomuseo. Nel dettaglio l’intervento mira a mettere a sistema l’intero patrimonio e facilitare la nascita di servizi turistici che con i diversi interventi ivi proposti e il successivo avviso rivolto alle imprese potranno diventare occasione di lavoro per i residenti ma anche per tutti coloro che affascinati dall’immensa ricchezza dei luoghi intendono trasferirsi per avviare nuove attività.
€ 28.688,52
€ 0,00
€ 0,00

Scadenze

16/04/2025 12:00
18/04/2025 12:00
18/04/2025 12:30

Allegati

lettera-di-invito.pdf
SHA-256: 69d5c0e12527cf3e8c34f6af8e5eb2a05a8776754b8afd8cfd3c720e4964e2e4
15/04/2025 22:21
514.78 kB
01-formulario-alcara-san-marco-vers.-def.-clean.pdf
SHA-256: 8a4fe69589e9033d3259339c08a8eebb763158693749ea299943232f54c48a14
15/04/2025 22:22
2.24 MB