Scaduto

Gara #63747

PROGETTAZIONE DEI LAVORI DI TUTELA DELLA BIODIVERSITA, PREVENZIONE DEL RISCHIO INCENDIO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO DELLA COMUNITA MONTANA TITERNO E ALTO TAMMARO
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

06/05/2025
Aperta
Servizi
€ 307.528,80
IRIDE ANGELO
COMUNITA' MONTANA TITERNO E ALTO TAMMARO

Categorie merceologiche

7124 - Servizi architettonici, di ingegneria e pianificazione
71317 - Servizi di consulenza per la protezione e il controllo di rischi
7163 - Servizi di ispezione e collaudo tecnici

Lotti

1
B6B223DAAE
B48H25000210006
Qualità prezzo
PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DI SERVIZI TECNICI DI PROGETTAZIONE E CSP
SERVIZI TECNICI DI PROGETTAZIONE DELLO STUDIO DI FATTIBILITA’ TECNICA ED ECONOMICA, DEL PROGETTO ESECUTIVO (art. 41 del D. Lgs. 36/2023) E DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (art. 91 del D. Lgs. 81/08)
€ 161.690,40
€ 0,00
€ 0,00
2
B6B223EB81
B48H25000210006
Qualità prezzo
PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DI SERVIZI TECNICI DI VERIFICA
SERVIZI TECNICI DI VERIFICA DEL PROGETTO (art. 42 del D Lgs. 36/2023)
€ 41.215,20
€ 0,00
€ 0,00
3
B6B223FC54
B48H25000210006
Qualità prezzo
PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DI SERVIZI TECNICI DI CSE - TITERNO
SERVIZI TECNICI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE – LATO TITERNO – (art. 92 del D. Lgs. 81/08)
€ 39.630,00
€ 0,00
€ 0,00
4
B6B2240D27
B48H25000210006
Qualità prezzo
PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DI SERVIZI TECNICI DI CSE - TAMMARO
SERVIZI TECNICI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE – LATO TAMMARO – (art. 92 del D. Lgs. 81/08)
€ 39.630,00
€ 0,00
€ 0,00
5
B6B2241DFA
Qualità prezzo
PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DI SERVIZI TECNICI DI COLLAUDO TECNICO AMMINISTRATIVO
COLLAUDO TECNICO AMMINISTRATIVO – (art. 116 del D. Lgs. 36/2023)
€ 25.363,20
€ 0,00
€ 0,00

Commissione valutatrice

Cognome Nome Ruolo
DI MELLA VITO Presidente
VETRONE EDMONDO Componente
COTUGNO ROBERTA Componente

Scadenze

06/06/2025 12:00
11/06/2025 12:00
18/06/2025 15:00

Allegati

dip-cm-titerno-alto-tammaro.pdf
SHA-256: 6ba110a59d922066d858cb9205006f52753795877c3355bc6c429b7187b8a5c5
30/04/2025 14:25
626.05 kB
capitolato-prestazionale.pdf
SHA-256: 17d1c30a6299de96e3cfaa8aadd118214dc085dc41e673c59ef70bd0db616de5
06/05/2025 10:48
656.64 kB
allegato.a.modello.domanda.doc
SHA-256: cfe90ba5f4971515eafb11e111d28501effcc42eb196e325e4f1fd3312983fdb
06/05/2025 11:23
101.00 kB
allegato.b.flussi.finanziari.doc
SHA-256: 90555c49f0c23088ef21e0bbbceddca816b5dd15c2a984e3894a89df4b3a38ba
06/05/2025 11:25
67.50 kB
disciplinare-signed-signed.pdf
SHA-256: 171e1a6ef46cca48f461c904246d7151b9adeab9cbb201c633f731c827b19e7b
06/05/2025 12:36
1.22 MB
bando-signed-signed.pdf
SHA-256: 70b32fca3b9f48b35f51b571764b02629dab83ee939f543b70109157323b727e
06/05/2025 12:36
499.87 kB
collaudo-ta.pdf
SHA-256: faae935e05f60fceead7cf9e2cf2d5ae83fd2f96f3004243591e7501cb3e7db5
06/05/2025 12:37
143.39 kB
cse.pdf
SHA-256: 164714e87706803c841d8856065c66311741005877f7a117e59457c0ff5a265b
06/05/2025 12:37
143.45 kB
progettazione-csp.pdf
SHA-256: 992434f46d1a46b59bfaa4e4a273d1c25db6584e0c60cf3d2216afe02b7b2540
06/05/2025 12:37
151.04 kB
verifica.pdf
SHA-256: 066f77f1b059c11fca533d76657ef0a5692c2e37ec8c66b71036fa1f40ba8be3
06/05/2025 12:37
143.34 kB
4-titerno-alto-tammaro-vincoli-ambientali-1a.pdf
SHA-256: d50432dda68c778b4fd8e2a15497a264661542a04ad487a22dca4dafbbe4dc45
08/05/2025 13:25
99.04 MB
4-titerno-alto-tammaro-vincoli-ambientali-1b.pdf
SHA-256: 62b39a237928f30329f77ad8c6d941bb762f412cec0f564916219f966c1d41ad
08/05/2025 13:25
100.18 MB
4-titerno-alto-tammaro-vincoli-idrogeologici-2a.pdf
SHA-256: 8d194356e67977d6288b2cf909d48b8e7e53184a90cebcf292d7d3995483567b
08/05/2025 13:25
112.31 MB
4-titerno-alto-tammaro-vincoli-idrogeologici-2b.pdf
SHA-256: 7c008d3c1f1fe2721eb0b218ebbb9de37511218ce5b6ca41995670e20ca9d0b2
08/05/2025 13:25
109.34 MB

Chiarimenti

22/05/2025 19:10
Quesito #1
CHIARIMENTO SULLA DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL CRITERIO A.2 DEL LOTTO 1
Dalla lettura del disciplinare di gara, a pag.36, sembrerebbe prevedere per il solo sub-criterio A.1 la redazione di una relazione di n.6 pagine A4 e n.5 schede grafiche di formato A3 (per ogni servizio affine). Non ci sono chiare indicazioni in merito alla documentazione da produrre per la redazione del sub-criterio A.2. Si chiedono pertanto chiarimenti per la corretta impostazione dell'Offerta Tecnica.

27/05/2025 10:48
Risposta
A maggior chiarimento circa la modalità di partecipazione alla gara, si precisa quanto segue:

La procedura di gara sarà aggiudicata secondo il criterio dell’Offerta Economicamente Più Vantaggiosa (OEPV). Ai fini della valutazione, ciascun concorrente dovrà presentare la seguente documentazione tecnica:
Relazione tecnica con tavole grafiche progettuali, come descritto al punto A. DOCUMENTAZIONE RELATIVA A NON PIÙ DI TRE SERVIZI (Professionalità ed adeguatezza dell’offerta) a pagina 36 del disciplinare di gara. Tale documentazione è necessaria per la valutazione dei criteri A1 e A2 della tabella dei punteggi.Relazione tecnico-metodologica, di cui alla lettera A. RELAZIONE TECNICO-METODOLOGICA del disciplinare, anch’essa funzionale alla valutazione degli aspetti tecnici dell’offerta.Relazione sui criteri premiali, come specificato alla lettera B. RELAZIONE SUI CRITERI PREMIALI (ELEMENTO B) a pagina 37 del disciplinare. Tale relazione è richiesta per rispondere ai criteri B1, B2, B3 e B4 della tabella dei punteggi.
Si raccomanda di attenersi scrupolosamente a quanto previsto dal disciplinare di gara, sia in termini di contenuti che di formati richiesti per ciascun elaborato, al fine di consentire una corretta valutazione dell’offerta tecnica.
23/05/2025 18:38
Quesito #2
Si chiede di conoscere se la categoria di opere P.03 che identifica i lavori oggetto dell'appalto possa ritenersi assimilabile ad altre categorie di lavori pubblici quali ad esempio D.02 che abbiano ad oggetto la messa in sicurezza del territorio in relazione al contenimento del rischio idrogeologico.




27/05/2025 10:59
Risposta
Come specificato nel disciplinare di gara ed in conformità alle Linee Guide ANAC “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria” ai fini della qualificazione dell’OE possono concorrere attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare (non necessariamente di identica destinazione funzionale) selezionate nell’ambito di tutte le Categorie “P” delle ID Opere della TAVOLA Z-1

28/05/2025 15:57
Quesito #3
In merito all'Offerta Tecnica per i lotti 3-4, sono riportati gli elementi di valutazione per il Criterio B: i sub-elementi B1 e B2 presentano la stessa descrizione, ossia "Precisione, esaustività ed efficacia delle modalità di esecuzione del servizio ed inquadramento specifico della normativa da applicare".
Si chiedono, dunque, chiarimenti in merito.



28/05/2025 16:45
Risposta
Trattasi di mero refuso. il criterio B2 corretto risulta essere il seguente: "Modalità di esecuzione del servizio con particolare riguardo al controllo del progetto e alla verifica della sua attuazione".


03/06/2025 14:15
Quesito #4
Ai fini dell'espletamento del coordinamento sicurezza, LOTTI 3-4, è previsto un numero di giornate minime in loco?





05/06/2025 13:01
Risposta
L’attività di coordinatore per la sicurezza è da espletarsi sui cantieri di forestazione previsti nel progetto, che si prevedono su un n. 24 Comuni dell’Area Titerno – Tammaro. In considerazione dell’attenzione che la materia merita è opportuno programmare un numero congruo di visite settimanali che possano interessare i vari cantieri dislocati nei vari comuni di competenza dell’Ente. La valutazione del numero di minimo di giornate necessarie all’espletamento del servizio è a discrezione nell’operatore economico, consapevole che la valutazione del servizio è soggetta a valutazione da parte della commissione di gara. E' opportuno ricordare che è possibile la partecipazione a un solo lotto oggetto dell'appalto, così come previsto a pag. 12 del disciplinare.




03/06/2025 17:01
Quesito #5
Si chiede di specificare il tipo di attività che viene richiesta per il servizio di verifica della progettazione Esecutiva (LOTTO 2) quando a pag. 22 del disciplinare viene citato “Collaudo Statico o Amministrativo al 100%”.



05/06/2025 12:02
Risposta
L’attività richiesta per il servizio di verifica alla progettazione è quella prevista dall’art. 42 del D.lgs 36/2023. Ai soli fini del soddisfacimento del requisito previsto dall’art. 6.a (Requisiti di capacità tecnica – professionale) è possibile comprendere anche le attività espletate per i servizi di “collaudo statico o amministrativo” valutabili nella loro interezza.


04/06/2025 10:58
Quesito #6
In caso di professionisti facente parte del gruppo di lavoro, dipendenti della società e non in possesso di firma digitale personale, si chiede se possa comunque essere considerata valida la firma digitale apposta dal legale rappresentante della società. Si chiedono pertanto chiarimenti.


05/06/2025 12:05
Risposta
In caso di impossibilità alla sottoscrizione dei curricula con firma digitale è possibile procedere con firma autografa allegando documento di riconoscimento in corso di validità.

04/06/2025 18:23
Quesito #7
In merito ai requisiti di capacità economico e finanziaria di cui al paragrafo 6.2 del disciplinare, ai fini della determinazione del fatturato globale maturato nei migliori tre anni degli ultimi cinque anni precedenti per servizi tecnici di architettura e ingegneria, è possibile includere compensi riferiti a servizi integralmente espletati nell’anno 2024, per i quali la relativa fattura è stata emessa nel corrente anno 2025?


06/06/2025 12:07
Risposta
Come riportato al paragrafo 6.2 del disciplinare, ai fini della determinazione del fatturato globale concorrono i migliori tre anni degli ultimi 5 precedenti a quello di indizione della procedura, pertanto l’ultimo anno che può essere preso a riferimento è il 2024.

05/06/2025 10:49
Quesito #8
ai fini dei requisiti di capacità tecnica e professionale , ai sensi dell'art. 6.3.1 del disciplinare può essere considerato raggiunto il requisito per il lotto 3 e lotto 4, considerando al 100% valutabile un unico contratto che prevede come servizio svolto: progettazione definitiva, coordinamento e direzione lavori? Senza distinzione per singole percentuali? Inoltre, è possibile presentare 1 imposta di bollo per partecipare ai lotti 3 e 4, considerando che si tratta di sola domanda di partecipazione?



06/06/2025 12:09
Risposta
Come previsto a pag. 22 e 23 del disciplinare di gara i vari servizi già espletati concorrono con percentuali diverse alla definizione dell’importo minimino definito per la qualificazione dell’operatore economico, pertanto è necessario suddividere gli importi relativi a prestazioni diverse e moltiplicarli all’indice percentuale riferito alla singola prestazione.

Così come previsto a pag. 12 del disciplinare ciascun concorrente può partecipare a un solo lotto oggetto dell’appalto.

05/06/2025 10:59
Quesito #9
in riferimento ai requisiti di capacità tecnica e professionale, possono sommarsi più servizi espetati presso committenti diversi e in anni diversi, fino al raggiungimento dell'importo lavori richiesto?


06/06/2025 12:10
Risposta
Come previsto al paragrafo 6.3 del disciplinare di gara, fatta eccezione per il Lotto 2 (Servizi Tecnici di Verifica del Progetto) per il soddisfacimento del requisito possono essere considerati i servizi espletati negli ultimi 10 anni sommando i vari importi fino al raggiungimento dell’importo minimo richiesto.

05/06/2025 12:08
Quesito #10
per il requisito di partecipazione art. 6.3 lett. a.2 del disciplinare, ossia il secondo servizio di importo lavori non inferiore a 3840000,00 euro può essere soddisfatto senza ricorrere all'avvalimento, se inserisco nel gruppo lavoro un professionista esterno alla società di ingegneria che ha svolto un servizio di tale importo? Il tutto senza la necessità di compilare ulteriore documentazione e neanche dgue del professionista poichè verrebbe indicato semplicemente nel gruppo di lavoro?



06/06/2025 12:13
Risposta
Il gruppo di lavoro può essere liberamente costituito anche tra persone fisiche e giuridiche. Ogni componente del gruppo di lavoro dovrà produrre il proprio DGUE per la verifica anche dei requisiti di ordine generale previsti dagli art. 94 e seguenti del codice.


05/06/2025 14:52
Quesito #11
La specifica localizzazione degli interventi è già stata stabilita? e la relativa distribuzione di massima degli impianti di progetto è già prevista? Se si è possibile avere tale documentazione?
Dalla lettura del DIP questi elementi non emergono.


06/06/2025 12:13
Risposta
La localizzazione puntuale degli interventi sarà fatta di concerto con il progettista selezionato secondo quelle che sono le priorità segnalate dai comuni associati, nel rispetto degli obiettivi di massima definiti nel DIP.

05/06/2025 14:59
Quesito #12
chiarimento in merito alle tempistiche di progettazione - lotto 1
sul dip viene indicato:
- per PFTE 7 giorni dalla sottoscrizione accordo di collaborazione
- per progetto esecutivo 20 giorni da approvazione PFTE

sul capitolato speciale invece art.6.1 sono previsti
- per PFTE 30 giorni da affidamento incarico
- per progetto esecutivo 20 giorni da approvazione PFTE


06/06/2025 12:17
Risposta
Le tempistiche relative all’espletamento del servizio sono quelle indicate all’art. 6.1 del capitolato

05/06/2025 15:05
Quesito #13
In relazione all'offerta tecnica:
Si richiede di chiarire se la relazione di cui ai criteri da B1 a B4 deve essere unica o divisa in relazione tecnico metodologica e relazione sui criteri premiali
poiché entrambe le relazioni riguardano gli stessi criteri.
Se occorre produrre due dichiarazioni qual è il contenuto specifico di ciascuna delle 2?
La lunghezza della relazione tecnica metodologica è fissata in 30 pagine, e quella della seconda?
E' possibile eventualmente effettuare una sola relazione in cui vengano descritti i vantaggi delle scelte metodologiche adottate ai fini dell'attribuzione dei punti previsti dai criteri da B1 a B4?




06/06/2025 12:18
Risposta
Le relazioni richieste per la partecipazione alla procedura sono distinte in Relazione tecnico – metodologica e Relazione sui criteri premiali come previsto a pag. 37 del disciplinare. La prima deve essere composta da non più di 30 facciate o pagine pdf in formato A4, per la seconda non è previsto un limite massimo.

E’ necessario produrre due distinte relazioni conformemente a quanto previsto nel disciplinare di gara.

Entrambe le relazioni concorrono alla definizione globale del punteggio previsto per i diversi criteri.

05/06/2025 15:25
Quesito #14
Si chiede conferma che la busta amministrativa vada caricata nello slot sottostante alla sezione "Busta Tecnica", non configurando quindi una causa di esclusione alla procedura.


06/06/2025 12:19
Risposta
La documentazione amministrativa, così come tutti gli altri allegati richiesti dal bando vanno inseriti nelle relative buste di riferimento, secondo la specifica nomenclatura.

05/06/2025 16:04
Quesito #15
si chiede conferma se, come richiesto dalla normativa e altresì indicato nell'art. 6.3 lett. a.2) del disciplinare, si possa dimostrare il possesso del requisito con appalti di verifica , di ispezioni ex UNI EN ISO/IEC 17020, di progetti quindi considerando anche la pfte , quindi sarà possibile partecipare al lotto nr. 2 per mezzo di avvalimento in merito al secondo contratto necessario.


06/06/2025 12:20
Risposta
E’ possibile qualificarsi alla procedura secondo quanto indiato nel disciplinare di gara e nel rispetto della normativa vigente.

05/06/2025 17:13
Quesito #16
considerato quanto indicato nell'art. 6.3.1 del disciplinare di gara , si chiede conferma se dovranno essere considerate le ID OPERE ai sensi del D.M. 17/06/2016 : OG12


06/06/2025 12:21
Risposta
La valutazione dei servizi tecnici viene effettuata valutando prestazioni di servizi effettuate per committenti sia pubblici che privati, così come definito dal Disciplinare per le categorie indicate. Come già chiarito con risposta al quesito n°2, le categorie da prendere in considerazione sono tutte quelle indicate alla lettera P della tavola Z-1 allegata al DM 17/06/2016.

05/06/2025 18:09
Quesito #17
l’appalto risulta interamente finanziato con Fondi PR Campania FESR 2021-2027 - Azione 2.4.3, vi chiediamo pertanto di sapere
- se il contributo è stato già effettivamente assegnato alla stazione appaltante o se deve essere ancora richiesto;
- modalità e termini di pagamento dei rispettivi lotti





06/06/2025 12:22
Risposta
L’appalto è finanziato con fondi PR Campania FESR 2021-2027 - Azione 2.4.3.

La Regione Campania ha approvato il Quadro Esigenziale ed il DIP relativo all’intervento. L’Ente Delegato, così come da accordo di cooperazione sottoscritto con la Regione Campania è tenuto alla redazione del PFTE e progetto esecutivo nonché alla realizzazione dell’intervento.

I termini di pagamento sono strettamente correlati alla erogazione dei rimborsi da parte della Regione Campania e saranno opportunamente disciplinati nel contratto che verrà stipulato con i soggetti aggiudicatari.