Scaduto

Gara #65201

GARA EUROPEA A PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L'APPALTO DEL SERVIZIO DI CONTACT CENTER REMOTO E GESTIONE EMERGENZE H24 – GESTIONE SERVIZI DI BACKOFFICE - INTEGRAZIONE SERVIZI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER ASSISTENTE VIRTUALE PER IL SERVIZIO IDRICO DI GRIM SCARL
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

29/05/2025
Aperta
Servizi
€ 1.177.200,00
Picciano Vincenzo
RIPALIMOSANI

Categorie merceologiche

79511 - Servizi di operatore telefonico

Lotti

1
B714961390
B39B25000710005
Qualità prezzo
GARA EUROPEA A PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L'APPALTO DEL SERVIZIO DI CONTACT CENTER REMOTO E GESTIONE EMERGENZE H24 – GESTIONE SERVIZI DI BACKOFFICE - INTEGRAZIONE SERVIZI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER ASSISTENTE VIRTUALE PER IL SERVIZIO IDRICO DI GRIM SCARL
PROCEDURA DI GARA PER SERVIZIO DI CONCTACT CENTER REMOTO E GESTIONE EMERGENZE H24 – GESTIONE SERVIZI DI BACKOFFICE - INTEGRAZIONE SERVIZI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER ASSISTENTE VIRTUALE PER IL SERIVIZIO IDRICO DI GRIM Scarl
€ 294.300,00
€ 882.900,00
€ 0,00

Seggio di gara

Determina Area Tecnica Registro Generale n. 263
01/07/2025
determina-area-tecnica-registro-generale-n.-263-del-01-07-2025.pdf.p7m
SHA-256: f02159f7ebb18520ffda0bf5f25fa7bf0565c0618f0f3e1cc69abbdbff736ee0
01/07/2025 13:59
139.82 kB
Cognome Nome Ruolo
Picciano Vincenzo Seggio di gara

Scadenze

20/06/2025 12:00
30/06/2025 12:00
02/07/2025 10:00

Allegati

DETERMINAZIONE N. 150 DEL 20.05.2025.PDF
SHA-256: c9b9733cb29d791dc8d62dfb8576355cbaaffbc99003c1d3883d8ee34aca0697
29/05/2025 11:10
2.88 MB
CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO
SHA-256: 0d4075443bdb011ad246c6eab7faec06f1f273248333e3e3465f52ec5bdc6361
29/05/2025 11:10
28.66 MB
ALLEGATI CAPITOLATO
SHA-256: c0b57361886d2edeff5dcf97fcf477af312366ed1e5326d7372b3db47c08e644
29/05/2025 11:10
732.30 kB
DETERMINA INDIZIONE GARA
SHA-256: db0bb0105ef6adb0962d1a35bf4bbf99c1c82396c415f17ec117a7e7ef2eb264
29/05/2025 13:40
143.96 kB
BANDO DI GARA
SHA-256: 5bc7dabd5cd85546c448085b032d5428131dc8149e4ac0971363d66a87e415fa
29/05/2025 13:40
243.19 kB
DISCIPLINARE DI GARA
SHA-256: 8becf5b68dea31b46d32be9838f41766c776a51bcea362753c819812d2601ab0
29/05/2025 13:40
623.67 kB
NORME TECNICHE
SHA-256: 49b890d9e8e143a02952d3e82a26455f3fea3ffee899418248923bac18a6dd9f
29/05/2025 13:42
10.28 MB
VERBALE DI GARA N. 1 DEL 02.07.2025
SHA-256: 0341e6beb7ba2a17f37011db38af87f6671122116f43a866f8559fb97f53a283
02/07/2025 13:12
378.74 kB
VERBALE DI GARA N. 2 DEL 08.07.2025
SHA-256: 89b1ee873e3c6c8beadd6868e086ca9a1c94406da99419680ac37d7ece209f84
16/07/2025 11:11
184.05 kB
VERBALE DI GARA N. 3 DEL 16.07.2025
SHA-256: ebf71b3bd63a4194372f4ced67f24c10382f1c58d96055e2de22dca5aed7d314
16/07/2025 13:05
136.09 kB

Chiarimenti

09/06/2025 10:32
Quesito #1
Si chiedono specifiche tecniche di dettaglio sui servizi di intelligenza artificiale per assistente virtuale richiesti dal bando.

11/06/2025 10:38
Risposta
Si conferma che i requisiti tecnici minimi di dettaglio da garantire per l’attivazione e l’erogazione del servizio di intelligenza artificiale per assistente virtuale sono quelli stabili nel Capitolato Speciale di Appalto – Parte 2 (Norme Tecniche) lettera D.
Tali requisiti rappresentano la soglia tecnica minima inderogabile per l’ammissibilità dell’offerta.
Tuttavia, nell’ambito della proposta tecnica migliorativa, il concorrente ha la facoltà di proporre soluzione tecnologiche, prestazioni funzionali e integrazioni aggiuntive rispetto a quanto espressamente richiesto al medesimo punto citato.
09/06/2025 14:39
Quesito #2
Buongiorno,

la presente per chiedere conferma che sia corretto interpretare che il requisito di capacità tecnica e professionale richiesto per la partecipazione sia lo svolgimento di servizio di contact center per la gestione di servizi di utilities regolamentate da ARERA senza che siano necessariamente ricompresi anche servizi di intelligenza artificiale per assistente virtuale così come indicato al paragrafo 6.3 del disciplinare di gara.

Si chiede altresì conferma che lo stesso servizio svolto non debba avere una durata minima purchè sia stato svolto nei dieci anni antecedenti la data di indizione della procedura e che per ogni annualità in cui è stato svolto l’importo sia pari ad almeno € 392.400,00.
In attesa di gentile riscontro, ringraziamo e porgiamo cordiali saluti.

11/06/2025 10:39
Risposta
Si conferma il contenuto della FAQ integralmente.
10/06/2025 16:24
Quesito #3
Buon pomeriggio,

QUESITO 1: Clausola Sociale


Con specifico riferimento all'applicazione della clausola sociale per l'appalto oggetto di gara, nel disciplinare alla pagina 18 si legge: "L’elenco e i dati relativi al personale attualmente impiegato dal contraente per l’esecuzione del contratto sono riportati nel LUL (Libro unico del Lavoro) e contiene il numero degli addetti, con indicazione dei lavoratori svantaggiati ai sensi della legge n. 381/91, qualifica livelli anzianità, sede di lavoro, monte ore, etc.". Tra la documentazione pubblicata dalla S.A. sul portale asmecomm, non risulta essere presente il LUL, pertanto, per consentire ai fornitori una valutazione puntuale dei costi della manodopera, siamo a richiedere i dati relativi al personale in clausola sociale e nello specifico i seguenti:


contratto Collettivo Nazionale del Lavoro applicato, sede di appartenenza delle singole risorse;


Data rilevazione dei dati del personale;


Data assunzione;


% PT contrattuale FTE (ed eventualmente variazioni orarie in corso) % FT;


Numero Scatti di anzianità e valorizzazione degli scatti;


Data decorrenza ultimo scatto di anzianità;


Scomposizione della RAL nei vari istituti contrattuali che la compongono (i.e inclusi eventuali benefit quali ticket, welfare);


Superminimo (e altri elementi retributivi che possono impattare sulla RAL);


Tipologia di contratto (Tempo determinato con scadenza/tempo indeterminato/Somministrazione a tempo determinato);


Eventuale adesione all'assistenza sanitaria integrativa e/o fondo pensionistico complementare;


Eventuale riconoscimento di ticket, altri benefit, welfare;


Indicazione della mansione (Operatore, Team Leader, Supervisore, etc.);


Data di decorrenza dell'appalto in caso di aggiudicazione.


Restando in attesa di queste informazioni, porgiamo cordiali saluti.



16/06/2025 10:38
Risposta
Si allegano l’elenco e i dati relativi al personale attualmente impiegato dal contraente per l’esecuzione del contratto.

Elenco e dati del personale attualmente impiegato dal contraente
SHA-256: 2a2334ecb2139a645e15b7355615fc9912e8fbb50f28bf09c9fd79ec6ccaa1f5
16/06/2025 10:38
624.12 kB
16/06/2025 10:01
Quesito #4
In relazione al punto 2a – possesso delle certificazioni si chiede:

•⁠ ⁠In quanto criteri premiali, le due certificazioni sono avvalibili dal concorrente? È cioè possibile acquisire il punteggio sia per la ISO 9000 che per la ISO 27001?


18/06/2025 10:00
Risposta
La certificazione di qualità ISO 9001 e di sicurezza delle informazioni ISO 27001, richieste ai fini dell’attribuzione del punteggio premiale nell’ambito dell’offerta tecnica, non costituiscono requisiti obbligatori di partecipazione, bensì elementi qualitativi di valutazione ai sensi dell’art. 108, comma 5, del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i.

Tali certificazioni devono essere possedute:
- dal concorrente in caso di partecipazione singola;
- dal RTI nel suo complesso, anche con ripartizione tra i soggetti componenti il raggruppamento, purché risulti garantita, nel suo complesso, la disponibilità effettiva delle certificazioni dichiarate.

Non è ammesso il ricorso all’avvalimento interno (fra imprese del medesimo RTI) ai fini dell’attribuzione del punteggio premiale relativo alle certificazioni sopra indicate.

E’ ammesso l’avvalimento esterno, nei limiti di cui all’art. 104 del D.Lgs 36/2023 e s.m.i, esclusivamente se:
- l’impresa ausiliaria sia in possesso della specifica certificazione;
- si impegni a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse, l’apparato organizzativo e i processi aziendali che hanno consentito il rilascio della medesima certificazione.

Il tal caso, il contratto di avvalimento dovrà contenere esplicito riferimento all’avvalimento premiale, con indicazione puntuale delle modalità attraverso cui verrà garantita la disponibilità effettiva della risorsa qualificante.

L'attribuzione del punteggio avverrà secondo le seguenti modalità:
- Possesso di entrambe le certificazioni (ISO 9001 e ISO 27001): Verrà assegnato un punteggio pari a 5 punti.
- Possesso di una sola delle due certificazioni (ISO 9001 o ISO 27001): Verrà assegnato un punteggio pari a 2,5 punti, in misura proporzionale.

Si chiarisce che, ai fini premiali, l’avvalimento delle certificazioni ISO 9001 e ISO 27001 è AMMESSO ESCLUSIVAMENTE se l’impresa ausiliaria fornisce, per tutta la durata del contratto, la piena disponibilità dell’apparato organizzativo e delle risorse aziendali che hanno consentito il rilascio delle certificazioni. In tal caso l’avvalimento deve essere espressamente previsto nel contratto come “avvalimento premiale” ai sensi dell’art. 104 d.lgs. 36/2023 e s.m.i.

16/06/2025 10:17
Quesito #5
in caso di RTI le certificazioni devono essere possedute dalla rete nel suo complesso?


18/06/2025 10:00
Risposta
Nel caso di partecipazione alla gara in Raggruppamento Temporaneo d'Impresa (RTI), le certificazioni ISO 9001 (Sistema di Gestione della Qualità) e ISO 27001 (Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni) devono essere possedute dal RTI nel suo complesso.

Non è richiesto che ciascun membro del RTI possieda individualmente le certificazioni, ma il requisito per l'attribuzione del punteggio premiale deve essere soddisfatto a livello di raggruppamento in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 209/2024, art. 27 lett. b e dal Consiglio di Stato, Sez. V, sent. N. 229/2020 (“I requisiti premiali possono essere posseduti nel loro complesso dal RTI, in assenza di una disposizione espressa che imponga il processo individuale”)

18/06/2025 15:39
Quesito #6
1) Riferimento “disciplinare” - 1. Qualità delle soluzioni proposte (subcriterio 1b.) alle pag. 33 e 34



Con riferimento ai Curricula Vitae professionali da allegare all’offerta tecnica, si chiede di chiarire:



- se i CV da presentare si riferiscono esclusivamente alle figure professionali che lavoreranno direttamente sulla commessa (ad es. Supervisor/Team leader/Operatore) e in caso di risposta negativa di chiarire quali sono le figure professionali per le quali è richiesto di allegare il relativo CV



- se è possibile presentare il CV di un solo “operatore tipo” rappresentativo delle caratteristiche professionali del personale operativo impiegato



- se i CV da presentare possono essere anonimizzati







2) Riferimento “faq3 personale in clausola”



Con riferimento al perimetro del personale in clausola sociale si chiede di chiarire se tra i 15 operatori inseriti nell’elenco del personale ci sono operatori che gestiscono anche il servizio notturno e quanti ne sono (anche in termini di FTE).







3) Riferimento “faq3 personale in clausola”



Con riferimento alla risorsa indicata in clausola sociale con mansione “Addetto comunicazione”, si chiede di chiarire se si tratta della risorsa che attualmente si occupa del servizio di front-end presso lo sportello fisico di GRIM. In caso contrario si chiede di chiarire quali attività svolge per la commessa.







4) Riferimento “Capitolato”



Allo scopo di pianificare la disponibilità delle risorse necessarie per far fronte al traffico dei servizi Inbound e proporre la migliore offerta economica si chiede di avere evidenza delle percentuali di distribuzione del traffico telefonico (curve di distribuzione) su base oraria, giornaliera, mensile e annuale.





5) Riferimento “Capitolato”



Allo scopo di pianificare la disponibilità delle risorse necessarie e proporre la migliore offerta economica si chiede di avere evidenza dei tempi di gestione delle interazioni/mese con la live chat per il servizio di Assistente virtuale evoluto.







6) Riferimento “Capitolato speciale ”



Con riferimento al servizio di segnalazione guasti/pronto intervento in orario notturno, si chiede se il fornitore aggiudicatario potrà prevedere l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale come ad esempio l’assistente virtuale evoluto.







7) Riferimento “Capitolato speciale – tabella punteggi”



Con riferimento al punto “1b. Qualità e caratteristiche professionali del personale individuato per le attività oggetto dell’appalto in rapporto ai servizi e ai requisiti richiesti dal Capitolato Tecnico”, si chiede di chiarire dove siano indicati i requisiti delle figure professionali del personale.



24/06/2025 10:56
Risposta
Si allega riscontro ai chiarimenti richiesti.


Riscontro chiarimenti quesito n. 6
SHA-256: 617cc37ad767c03a2f7067f17f995a9ea3ff22f96be26fb42536e3bcedcb7f0e
24/06/2025 10:55
140.01 kB
19/06/2025 12:49
Quesito #7
Premesso che:


con la Legge Regionale n. 3 del 13 maggio 2025, la Regione Molise ha istituito la Centrale Unica di Committenza Regionale a cui attribuisce , in forza dell’art. 24, funzioni di soggetto aggregatore e centrale di committenza centralizzatore della domanda pubblica a favore dei soggetti elencati all’art. 22 .


Considerato che:


all’22 della LR viene espressamente indicata tra i soggetti a favore dei quali la Centrale Unica di Committenza Regionale svolge i propri compiti la società GRIM, destinataria dei servizi oggetto della procedurala procedura è stata pubblicata in data 29 maggio 2025, successivamente all’entrata in vigore della Legge Regionale



Si chiede se, per la procedura in oggetto, sia stata concessa una specifica deroga a tali funzioni in favore del Comune di Ripalimosani.


24/06/2025 11:43
Risposta
La normativa regionale a cui fa riferimento l’istanza, al pari di quella nazionale (vd. l’art. 62 co.9 del d.lgs. n. 36/2023), presuppone la preventiva formalizzazione di un accordo e/o convenzione fra la stazione appaltante aderente e la CUC (art. 25 L.R. n. 3/2025), oltre che la preventiva individuazione dei fabbisogni (art. 26 L.R. n. 3/2025).
L’attività propedeutica alla gara ha avuto inizio in epoca precedente alla emanazione della legge regionale, che prevede che i soggetti di cui all’art.22, entro il 31 ottobre di ogni anno, trasmettano il programma contenente l'elenco dei lavori, beni e servizi la cui acquisizione intendono delegare alla Centrale unica di committenza per gli anni successivi.
Dunque, la procedura in corso non poteva essere gestita dalla CUC regionale per mancanza dei suddetti presupposti.

19/06/2025 17:41
Quesito #8
Riferimento “disciplinare” - 11. Pagamento del contributo a favore dell’ANAC alle pag. 20 e 21


Con riferimento a quanto riportato a pagina 20 del Disciplinare di gara, paragrafo 11 'Pagamento del contributo a favore dell’ANAC', si evidenzia quanto segue: “I concorrenti effettuano il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari a € 660,00 (seicentosessanta/00), secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 621 del 20 dicembre 2022”. La suddetta delibera prevede che, per procedure di gara con importo a base d’asta compreso tra € 1.000.000 e € 5.000.000, il contributo sia pari a € 660,00 per le Stazioni Appaltanti e a € 165,00 per gli operatori economici. Accedendo al portale ANAC e inserendo il CIG relativo alla presente procedura, risulta dovuta, come previsto dalla delibera, la quota pari a € 165,00. Si chiede pertanto cortese conferma circa la correttezza di tale importo, al fine di procedere al relativo versamento e garantire la regolare partecipazione alla gara.


Riferimento “capitolato speciale di appalto” - 6. Volumi di riferimento alla pag. 46


Con riferimento a quanto riportato a pagina 46 del Capitolato speciale di appalto, paragrafo 6 "Volumi di riferimento", punto E – Creazione, implementazione e manutenzione dell’Assistente Virtuale Evoluto – si fa riferimento a:


“7.000 minuti di interazione automatizzata + 7.000 minuti interazione/mese con la live chat assistita da servizio di backup con operatore umano”.


Al fine di pianificare correttamente le risorse da impiegare e formulare un’offerta economica coerente, si chiede cortesemente di confermare se il volume di 7.000 minuti da gestire tramite operatore umano sia da intendersi come:


7.000 minuti complessivi su base annua, oppure


7.000 minuti mensili (quindi su base mensile, come suggerirebbe la dicitura “interazione/mese”).





Ringraziando anticipatamente, si resta in attesa di cortese riscontro.


24/06/2025 11:00
Risposta
Riferimento “disciplinare” - 11. Pagamento del contributo a favore dell’ANAC alle pag. 20 e 21
Si conferma l’esattezza dell’importo di € 165,00 per il pagamento del contributo ANAC come da Delibera ANAC n. 610 del 19 dicembre 2023, vigente dal 1 gennaio 2024.

Riferimento “capitolato speciale di appalto” - 6. Volumi di riferimento alla pag. 46
Si precisa che i 7000 minuti di interazione automatizzata rappresentano una stima complessiva su base annua, diversamente i 7000 minuti di live chat assistita da servizio di backup con operatore umano sono considerati su base mensile.



19/06/2025 17:57
Quesito #9
Riferimento “faq3 personale in clausola”


"Ai fini della individuazione del personale oggetto di clausola sociale (intendendosi per tale il personale addetto in maniera continuativa ed in via esclusiva da almeno sei mesi alla commessa oggetto di appalto/gara), si richiede un chiarimento relativamente alle informazioni contenute nella tabella del personale, da cui risulta che il numero di ore dedicate (dai lavoratori ivi indicati) alle attività oggetto di gara è notevolmente inferiore (anche del 50%) rispetto al numero complessivo di ore settimanali dei corrispondenti contratti di assunzione.


Si chiede pertanto un chiarimento sui seguenti punti:


-) se il personale indicato in tabella e presuntivamente oggetto di clausola sociale sia adibito anche ad attività diverse che non costituiscono oggetto di gara e che sono relative ad ambiti diversi della Committente;


-) se le ore di lavoro effettivamente necessarie ai fini dello svolgimento delle attività oggetto di clausola siano quelle indicate in tabella come "ore settimanali dedicate".


24/06/2025 11:04
Risposta
1) Il personale è dedicato in maniera NON esclusiva alle attività oggetto di gara. La tabella riportata in risposta alla FAQ n. 3 indica la percentuale di effort dedicata all’attività di Contact Center Grim scarl.

2) Le ore necessarie alla lavorazione dovranno essere determinate dal concorrente sulla base dei carichi di lavoro stimati nella documentazione di gara ed in particolare nel Capitolato Speciale di Appalto e nell’Allegato B al Capitolato Speciale d’Appalto. La tabella in risposta alla FAQ n. 3 indica l’attuale organizzazione della lavorazione in funzione della clausola sociale.

20/06/2025 11:47
Quesito #10
Spett.le Società,

si chiede cortesemente di prendere visione del file in allegato.

Cordialità


24/06/2025 11:06
Risposta
Si allega riscontro ai chiarimenti richiesti.

Riscontro chiarimenti quesito n. 10
SHA-256: bfd238a4b3a5d16e5222d215db6b542eaaffa0f8d7a72cecf18d072096fa9cdc
24/06/2025 11:06
65.72 kB