Pubblicato
CELLOLE
Gara #65507
SERVIZIO DI GESTIONE DEL CICLO SANZIONATORIO DEL CODICE DELLA STRADA E DELLE PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE INFRAZIONI AMMINISTRATIVE ACCERTATE DALLA POLIZIA MUNICIPALE DI CELLOLEInformazioni appalto
19/05/2025
Aperta
Servizi
€ 2.640.000,00
Casale Pier Luigi
Categorie merceologiche
7251
-
Servizi di gestione connessi all'informatica
Lotti
1
B6DD5D31AC
Qualità prezzo
SERVIZIO DI GESTIONE DEL CICLO SANZIONATORIO DEL CODICE DELLA STRADA E DELLE PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE INFRAZIONI AMMINISTRATIVE ACCERTATE DALLA POLIZIA MUNICIPALE DI CELLOLE
SERVIZIO DI GESTIONE DEL CICLO SANZIONATORIO DEL CODICE DELLA STRADA E DELLE PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE INFRAZIONI AMMINISTRATIVE ACCERTATE DALLA POLIZIA MUNICIPALE DI CELLOLE
€ 879.500,00
€ 1.515.200,00
€ 5.300,00
Scadenze
12/06/2025 12:00
20/06/2025 12:00
01/07/2025 15:00
Avvisi
Allegati
capitolato-speciale-dappalto-signed.pdf SHA-256: 0d1fbb588d6045b320f949c4cb6c6d620e7df1d74511ab5cb0a57daa00c13cb9 19/05/2025 11:18 |
1.15 MB | |
allegato-a-e-b-domanda-di-partecipazione.docx SHA-256: 9e46092fa1e5c2774a05710417c0f92b79b20bd5784534ab28e7f98286d6d874 19/05/2025 11:18 |
98.86 kB | |
allegato-c-dich.-flussi-finanziari.doc SHA-256: cbe93a693d3083a54b1ccad52dab8d9812fc8b460168a4abb981eeabc63c4059 19/05/2025 11:18 |
437.00 kB | |
allegato-d-modello-attestazione-sopralluogo.docx SHA-256: b7f937b80cb53a54890f2143a3d023da4d0adb9690a0967c944603785110e90c 19/05/2025 11:18 |
97.91 kB | |
allegato-f-dichiarazione-clausola-ato.doc SHA-256: cc949f0f509d5bf149990d9537af287b35fa3774d8c6d63ed79ec1170a76c1a1 19/05/2025 11:18 |
410.50 kB | |
allegato-g-dichiarazione-clausola-sociale.doc SHA-256: 410092a65afc417799672dbfd9eec80361f4dfc5375d164fb7f1c7e0aff2757a 19/05/2025 11:18 |
410.00 kB | |
bando-e-disciplinare-di-gara-signed.pdf SHA-256: fdb5bd6bcc7df26068fbd97aed3aa28d00b8fa967d7b2f3eb781ebe31f08f976 19/05/2025 13:25 |
790.42 kB | |
avviso-n.-1-chiarimento.pdf SHA-256: baedbaf5973d9b55aed54436e48872232703cc88ef23397681ec57dfe81a7742 22/05/2025 18:59 |
1.08 MB | |
bando-disciplinare-rettificato-signed.pdf SHA-256: d94b247f56ff77bfe8f928db71e6ae8f758b8d60612c4db99f6f4b8a9b36fa0a 23/05/2025 14:35 |
1.51 MB | |
capitolato-speciale-rettificato-signed.pdf SHA-256: 27e43d4e3d618ed873e99003c7ac14ffc0c203966a37935bc300c929d3341491 23/05/2025 14:35 |
1.11 MB |
Chiarimenti
27/05/2025 17:16
Quesito #1
Spett.le Stazione appaltante,
lo scrivente operatore economico è cortesemente a sottoporre i seguenti quesiti:
1. All’art. 27 del CSA è richiesta l’assunzione del personale attualmente distaccato presso il Comando Polizia Locale. Si chiede cortesemente di specificare il numero di unità attualmente presenti, il relativo montante ore settimanale e la mansione attualmente svolta. Inoltre, considerata la richiesta esplicitata al punto precedente, si chiede di confermare che il personale da assorbire con clausola sociale corrisponde al personale richiesto negli atti di gara;
2. All’art. 10 del CSA viene richiesto di allestire uno sportello per accogliere eventuali contribuenti. A tal proposito, si chiede di confermare che le persone da dedicare al front-office risultano essere le stesse richieste ed esplicitate nei precedenti punti;
3. All’art. 4 del CSA viene richiesto che “lo stesso software debba gestire sia i verbali italiani che quelli esteri. Considerato che sul mercato sono presenti determinate piattaforme di gestione verbali che, malgrado gestiscano solo ed esclusivamente gli atti notificati sul territorio nazionale, offrono delle funzionalità estremamente innovative nel loro genere, tale richiesta preclude la partecipazione da parte di determinati operatori economici alla gara, favorendo “inavvertitamente da parte della stazione appaltante, l’azienda che possiede lo specifico software, non rispettando quindi i principi di parità di trattamento. Pertanto, si chiede cortesemente di eliminare tale prescrizione ai fini della partecipazione alla procedura di gara;
4. All’art. 4 del CSA è richiesta l’attivazione di un canale telefonico dedicato, tutti i giorni della settimana, da lunedì a venerdì, ai quali gli utenti potranno chiamare dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Si chiede di confermare che l’attività di call-center rientra tra le attività in carico al personale messo a disposizione per le attività di front-office;
5. All’art. 1 del CSA viene specificato che tutti i sistemi oggetto dell’appalto dovranno diventare di proprietà dell’Ente, a costo zero, al termine dell’appalto. Si chiede di confermare che trattasi di riscatto a costo zero dei soli hardware tipo tablet, smartphone e stampanti termiche, con esclusione dei sistemi di rilevamento elettronico delle infrazioni al C.d.S.;
6. All’art. 1 del CSA è richiesta la fornitura di determinati sistemi di rilevazione elettronica delle infrazioni al C.d.S. che, sebbene citati nell’art. 17 relativamente al canone di fatturazione, quest’ultimo non risulta essere previsto nell’art. 3 del CSA. In riferimento all’art. 5.3 PARTE I dell’allegato alla Direttiva prot. n. 300/A/5620/17/144/5/20/3 del 21.07.2017 che recita “Il corrispettivo da elargire all'aggiudicatario del servizio di locazione dell'apparecchio, e dei relativi servizi correlati alla manutenzione, deve esprimersi attraverso un canone fisso rapportabile al costo delle apparecchiature e/o al tempo di utilizzo delle stesse, sia esso giornaliero o mensile, e non alla quantità e/o qualità delle sanzioni eventualmente accertate e/o riscosse. Le spettanze da elargire all'aggiudicatario dell'appalto di locazione devono essere rapportate alle disposizioni degli artt.142, comma 12 ter, e 208 C.d.S., relative alla destinazione dei proventi degli illeciti amministrativi, ove è prevista tra l'altro, la possibilità della fornitura dei mezzi tecnici necessari per i servizi di polizia stradale. Il corrispettivo, perciò, deve essere sempre commisurato al costo delle apparecchiature e/o in funzione del tempo di utilizzo delle stesse e non legato alle sanzioni eventualmente riscosse” si chiede di quantificare correttamente la locazione di tutti gli strumenti richiesti ed oggetto della presente procedura;
7. Nell’art. 4 del CSA, viene richiesto il “Data entry di tutto l'archivio sanzioni da importare dagli archivi dei software gestionali dei precedenti gestori del servizio, in modo che la Polizia Municipale debba accedere ad un unico software gestionale per la visualizzazione e consultazione storica degli atti”. Considerato che l’attività di conversione e totale migrazione dei dati tra due differenti data base è un’operazione estremamente delicata e difficoltosa col rischio di commettere gravi errori nella creazione delle varie posizioni, tale richiesta preclude la partecipazione da parte delle aziende alla gara, favorendo “inavvertitamente da parte della stazione appaltante, l’azienda che utilizza lo specifico software essendo l’unica a poter effettuare l’operazione di “conversione” richiesta, non rispettando quindi i principi di parità di trattamento. Pertanto, si chiede cortesemente di eliminare tale prescrizione ai fini della partecipazione alla procedura di gara;
8. All’art. 4 del CSA viene richiesto all’aggiudicatario di attivare i “Provvedimenti consequenziali per mancato pagamento soggetti residenti all’estero”. Si chiede cortesemente di confermare che trattasi di refuso in quanto l’attività di riscossione delle sanzioni non oblate nei termini non rientra tra i servizi oggetto di gara;
9. All’art. 4 del CSA viene richiesta la “Predisposizione della lista dei soggetti che non hanno assolto l’obbligo del pagamento della contravvenzione ai fini della formazione di un elenco dei morosi per l’avvio delle attività da riscossione coattiva nelle modalità che l’Ente riterrà di adottare, relativamente alle contravvenzioni elevate a decorrere dalla data di affidamento del servizio. Il ruolo va predisposto entro 2 mesi dalla richiesta da parte del Comando”. Si chiede cortesemente di confermare che tale attività si riferisce alla sola predisposizione del tracciato ministeriale da trasmettere al soggetto riscossore, in quanto l’attività di riscossione delle sanzioni non oblate nei termini non rientra tra i servizi oggetto di gara;
10. All’art. 4 del CSA è richiesta “l’attività di assistenza post ruolo. In particolare gestione del dopo ruolo pagamenti discarichi e reiscrizioni”. Si chiede cortesemente di confermare che trattasi di refuso in quanto l’attività di riscossione delle sanzioni non oblate nei termini non rientra tra i servizi oggetto di gara;
11. All’art. 5.3 lett. b) del Disciplinare di gara viene richiesto, quale requisito di partecipazione, l’iscrizione all’Albo dei soggetti abilitati ad effettuare l’attività di liquidazione e di accertamento e riscossione dei tributi e di altre entrate. Si chiede cortesemente di confermare che trattasi di refuso in quanto l’attività di riscossione delle sanzioni non oblate nei termini non rientra tra i servizi oggetto di gara;
12. All’art. 5.4 del Disciplinare viene richiesto, quale requisito di partecipazione, il possesso di un Fatturato globale annuale medio riferito alle annualità 2021 – 2022 – 2023 di almeno € 1 milione IVA esclusa. Considerata la modifica apportata da Decreto correttivo all’art. 100 comma 11 del Codice degli appalti che recita “…un fatturato globale non superiore al doppio del valore stimato dell’appalto, maturato nei migliori tre anni degli ultimi cinque anni (e non più nel precedente triennio, come nella versione originale del d.lgs. n. 36 del 2023) precedenti a quello di indizione della procedura…” ed esaminato il valore di gara rapportato a cinque anni di contratto, si chiede cortesemente di rettificare l’importo del fatturato da dimostrare;
13. All’art. 5.4 del Disciplinare viene richiesto, quale requisito di partecipazione, il possesso di un Fatturato specifico annuale minimo riferito a servizi di supporto o concessione alla gestione delle entrate comunali relativo alle annualità 2021 – 2022 - 2023, non inferiore ad € 750.000,00 annui IVA esclusa. Si chiede cortesemente di confermare che trattasi di refuso in quanto l’attività di riscossione delle sanzioni non oblate nei termini non rientra tra i servizi oggetto di gara;
14. Il Disciplinare di Gara all’art. 15 recita: “[…] l’Operatore Economico interessato ad aderire all’appalto, dovrà redigere la sopraindicata relazione, in lingua italiana, composta da un massimo di 20 pagine (quindi 40 facciate) in formato A/4 (quindi in formato digitale 40 pagine). Non saranno oggetto di valutazione le facciate/pagine eccedenti tale numero”. Le linee guida imposte dall’ANAC sostengono “In generale, le Stazioni Appaltanti devono individuare criteri di valutazione concretamente idonei a evidenziare le caratteristiche migliorative delle offerte presentate dai concorrenti e a differenziare le stesse in ragione della rispondenza alle esigenze della stazione appaltante. I citati criteri devono, pertanto, consentire un effettivo confronto concorrenziale sui profili tecnici dell’offerta, scongiurando situazioni di appiattimento delle stesse sui medesimi valori, vanificando l’applicazione del criterio del miglior rapporto qualità/prezzo. In altri termini, non dovrebbero essere oggetto di valutazione i requisiti di partecipazione che, per definizione, sono posseduti da tutti i concorrenti, o le condizioni minime - incluso il prezzo – con cui i lavori, servizi o forniture devono essere realizzati; si dovrebbe attribuire un punteggio positivo solo a miglioramenti effettivi rispetto a quanto previsto a base di gara.” L’imposizione nel Disciplinare di Gara della limitazione a 40 pagine (digitali), di fatto creerebbe un evidente appiattimento dell’Offerta Tecnica precludendo la possibilità di far emergere importanti dettagli tecnici che possono davvero far comprendere alla Commissione di Gara la differenza tecnica tra un’offerta e l’altra. Si chiede di voler eliminare la limitazione dell’estensione massima prevista delle 40 pagine onde escludere la possibilità concreta di evidenti appiattimenti dei progetti tecnici presentati dai concorrenti su medesimi valori;
15. Nella tabella di cui all’art. 17.1 del Disciplinare di gara, alla lettera A. è riportato un elenco di sistemi da descrivere in gran parte differenti rispetto a quelli richiesti nell’art. 1 del CSA e nell’art. 3 dello stesso Disciplinare. Considerata il punteggio max di valutazione pari a 20 punti, si chiede cortesemente di confermare che i dispositivi oggetto di valutazione e per i quali bisogna redigere idonea relazione tecnica sono solo ed esclusivamente quelli indicati all’art. 1 del CSA;
16. Nella tabella di cui all’art. 17.1 del disciplinare di gara, alla lettera E., sono valutate le esperienze del personale che si andrà ad impiegare nella gestione della commessa. Considerata l’applicazione della clausola sociale che obbliga l’eventuale aggiudicatario ad assumere il personale attualmente dislocato presso il Comando Polizia Locale, si chiede cortesemente di specificare quale personale debba essere oggetto di descrizione ed eventuale di valutazione da parte della stazione appaltante;
17. Nella tabella di cui all’art. 17.1 del disciplinare di gara, alla lettera F., sono richieste come offerte migliorative i sistemi che risultano essere oggetto di gara con specifiche ben definite. Inoltre, la descrizione degli strumenti è richiesta anche all’art. 17.1 lettera F. (oggetto di valutazione) dello stesso documento. Al fine di ottenere un congruo punteggio ed onde evitare di rendere “ripetitiva” la relazione tecnica, si chiede cortesemente di conoscere quali caratteristiche debbano possedere gli strumenti elencati per essere adeguatamente valutate;
lo scrivente operatore economico è cortesemente a sottoporre i seguenti quesiti:
1. All’art. 27 del CSA è richiesta l’assunzione del personale attualmente distaccato presso il Comando Polizia Locale. Si chiede cortesemente di specificare il numero di unità attualmente presenti, il relativo montante ore settimanale e la mansione attualmente svolta. Inoltre, considerata la richiesta esplicitata al punto precedente, si chiede di confermare che il personale da assorbire con clausola sociale corrisponde al personale richiesto negli atti di gara;
2. All’art. 10 del CSA viene richiesto di allestire uno sportello per accogliere eventuali contribuenti. A tal proposito, si chiede di confermare che le persone da dedicare al front-office risultano essere le stesse richieste ed esplicitate nei precedenti punti;
3. All’art. 4 del CSA viene richiesto che “lo stesso software debba gestire sia i verbali italiani che quelli esteri. Considerato che sul mercato sono presenti determinate piattaforme di gestione verbali che, malgrado gestiscano solo ed esclusivamente gli atti notificati sul territorio nazionale, offrono delle funzionalità estremamente innovative nel loro genere, tale richiesta preclude la partecipazione da parte di determinati operatori economici alla gara, favorendo “inavvertitamente da parte della stazione appaltante, l’azienda che possiede lo specifico software, non rispettando quindi i principi di parità di trattamento. Pertanto, si chiede cortesemente di eliminare tale prescrizione ai fini della partecipazione alla procedura di gara;
4. All’art. 4 del CSA è richiesta l’attivazione di un canale telefonico dedicato, tutti i giorni della settimana, da lunedì a venerdì, ai quali gli utenti potranno chiamare dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Si chiede di confermare che l’attività di call-center rientra tra le attività in carico al personale messo a disposizione per le attività di front-office;
5. All’art. 1 del CSA viene specificato che tutti i sistemi oggetto dell’appalto dovranno diventare di proprietà dell’Ente, a costo zero, al termine dell’appalto. Si chiede di confermare che trattasi di riscatto a costo zero dei soli hardware tipo tablet, smartphone e stampanti termiche, con esclusione dei sistemi di rilevamento elettronico delle infrazioni al C.d.S.;
6. All’art. 1 del CSA è richiesta la fornitura di determinati sistemi di rilevazione elettronica delle infrazioni al C.d.S. che, sebbene citati nell’art. 17 relativamente al canone di fatturazione, quest’ultimo non risulta essere previsto nell’art. 3 del CSA. In riferimento all’art. 5.3 PARTE I dell’allegato alla Direttiva prot. n. 300/A/5620/17/144/5/20/3 del 21.07.2017 che recita “Il corrispettivo da elargire all'aggiudicatario del servizio di locazione dell'apparecchio, e dei relativi servizi correlati alla manutenzione, deve esprimersi attraverso un canone fisso rapportabile al costo delle apparecchiature e/o al tempo di utilizzo delle stesse, sia esso giornaliero o mensile, e non alla quantità e/o qualità delle sanzioni eventualmente accertate e/o riscosse. Le spettanze da elargire all'aggiudicatario dell'appalto di locazione devono essere rapportate alle disposizioni degli artt.142, comma 12 ter, e 208 C.d.S., relative alla destinazione dei proventi degli illeciti amministrativi, ove è prevista tra l'altro, la possibilità della fornitura dei mezzi tecnici necessari per i servizi di polizia stradale. Il corrispettivo, perciò, deve essere sempre commisurato al costo delle apparecchiature e/o in funzione del tempo di utilizzo delle stesse e non legato alle sanzioni eventualmente riscosse” si chiede di quantificare correttamente la locazione di tutti gli strumenti richiesti ed oggetto della presente procedura;
7. Nell’art. 4 del CSA, viene richiesto il “Data entry di tutto l'archivio sanzioni da importare dagli archivi dei software gestionali dei precedenti gestori del servizio, in modo che la Polizia Municipale debba accedere ad un unico software gestionale per la visualizzazione e consultazione storica degli atti”. Considerato che l’attività di conversione e totale migrazione dei dati tra due differenti data base è un’operazione estremamente delicata e difficoltosa col rischio di commettere gravi errori nella creazione delle varie posizioni, tale richiesta preclude la partecipazione da parte delle aziende alla gara, favorendo “inavvertitamente da parte della stazione appaltante, l’azienda che utilizza lo specifico software essendo l’unica a poter effettuare l’operazione di “conversione” richiesta, non rispettando quindi i principi di parità di trattamento. Pertanto, si chiede cortesemente di eliminare tale prescrizione ai fini della partecipazione alla procedura di gara;
8. All’art. 4 del CSA viene richiesto all’aggiudicatario di attivare i “Provvedimenti consequenziali per mancato pagamento soggetti residenti all’estero”. Si chiede cortesemente di confermare che trattasi di refuso in quanto l’attività di riscossione delle sanzioni non oblate nei termini non rientra tra i servizi oggetto di gara;
9. All’art. 4 del CSA viene richiesta la “Predisposizione della lista dei soggetti che non hanno assolto l’obbligo del pagamento della contravvenzione ai fini della formazione di un elenco dei morosi per l’avvio delle attività da riscossione coattiva nelle modalità che l’Ente riterrà di adottare, relativamente alle contravvenzioni elevate a decorrere dalla data di affidamento del servizio. Il ruolo va predisposto entro 2 mesi dalla richiesta da parte del Comando”. Si chiede cortesemente di confermare che tale attività si riferisce alla sola predisposizione del tracciato ministeriale da trasmettere al soggetto riscossore, in quanto l’attività di riscossione delle sanzioni non oblate nei termini non rientra tra i servizi oggetto di gara;
10. All’art. 4 del CSA è richiesta “l’attività di assistenza post ruolo. In particolare gestione del dopo ruolo pagamenti discarichi e reiscrizioni”. Si chiede cortesemente di confermare che trattasi di refuso in quanto l’attività di riscossione delle sanzioni non oblate nei termini non rientra tra i servizi oggetto di gara;
11. All’art. 5.3 lett. b) del Disciplinare di gara viene richiesto, quale requisito di partecipazione, l’iscrizione all’Albo dei soggetti abilitati ad effettuare l’attività di liquidazione e di accertamento e riscossione dei tributi e di altre entrate. Si chiede cortesemente di confermare che trattasi di refuso in quanto l’attività di riscossione delle sanzioni non oblate nei termini non rientra tra i servizi oggetto di gara;
12. All’art. 5.4 del Disciplinare viene richiesto, quale requisito di partecipazione, il possesso di un Fatturato globale annuale medio riferito alle annualità 2021 – 2022 – 2023 di almeno € 1 milione IVA esclusa. Considerata la modifica apportata da Decreto correttivo all’art. 100 comma 11 del Codice degli appalti che recita “…un fatturato globale non superiore al doppio del valore stimato dell’appalto, maturato nei migliori tre anni degli ultimi cinque anni (e non più nel precedente triennio, come nella versione originale del d.lgs. n. 36 del 2023) precedenti a quello di indizione della procedura…” ed esaminato il valore di gara rapportato a cinque anni di contratto, si chiede cortesemente di rettificare l’importo del fatturato da dimostrare;
13. All’art. 5.4 del Disciplinare viene richiesto, quale requisito di partecipazione, il possesso di un Fatturato specifico annuale minimo riferito a servizi di supporto o concessione alla gestione delle entrate comunali relativo alle annualità 2021 – 2022 - 2023, non inferiore ad € 750.000,00 annui IVA esclusa. Si chiede cortesemente di confermare che trattasi di refuso in quanto l’attività di riscossione delle sanzioni non oblate nei termini non rientra tra i servizi oggetto di gara;
14. Il Disciplinare di Gara all’art. 15 recita: “[…] l’Operatore Economico interessato ad aderire all’appalto, dovrà redigere la sopraindicata relazione, in lingua italiana, composta da un massimo di 20 pagine (quindi 40 facciate) in formato A/4 (quindi in formato digitale 40 pagine). Non saranno oggetto di valutazione le facciate/pagine eccedenti tale numero”. Le linee guida imposte dall’ANAC sostengono “In generale, le Stazioni Appaltanti devono individuare criteri di valutazione concretamente idonei a evidenziare le caratteristiche migliorative delle offerte presentate dai concorrenti e a differenziare le stesse in ragione della rispondenza alle esigenze della stazione appaltante. I citati criteri devono, pertanto, consentire un effettivo confronto concorrenziale sui profili tecnici dell’offerta, scongiurando situazioni di appiattimento delle stesse sui medesimi valori, vanificando l’applicazione del criterio del miglior rapporto qualità/prezzo. In altri termini, non dovrebbero essere oggetto di valutazione i requisiti di partecipazione che, per definizione, sono posseduti da tutti i concorrenti, o le condizioni minime - incluso il prezzo – con cui i lavori, servizi o forniture devono essere realizzati; si dovrebbe attribuire un punteggio positivo solo a miglioramenti effettivi rispetto a quanto previsto a base di gara.” L’imposizione nel Disciplinare di Gara della limitazione a 40 pagine (digitali), di fatto creerebbe un evidente appiattimento dell’Offerta Tecnica precludendo la possibilità di far emergere importanti dettagli tecnici che possono davvero far comprendere alla Commissione di Gara la differenza tecnica tra un’offerta e l’altra. Si chiede di voler eliminare la limitazione dell’estensione massima prevista delle 40 pagine onde escludere la possibilità concreta di evidenti appiattimenti dei progetti tecnici presentati dai concorrenti su medesimi valori;
15. Nella tabella di cui all’art. 17.1 del Disciplinare di gara, alla lettera A. è riportato un elenco di sistemi da descrivere in gran parte differenti rispetto a quelli richiesti nell’art. 1 del CSA e nell’art. 3 dello stesso Disciplinare. Considerata il punteggio max di valutazione pari a 20 punti, si chiede cortesemente di confermare che i dispositivi oggetto di valutazione e per i quali bisogna redigere idonea relazione tecnica sono solo ed esclusivamente quelli indicati all’art. 1 del CSA;
16. Nella tabella di cui all’art. 17.1 del disciplinare di gara, alla lettera E., sono valutate le esperienze del personale che si andrà ad impiegare nella gestione della commessa. Considerata l’applicazione della clausola sociale che obbliga l’eventuale aggiudicatario ad assumere il personale attualmente dislocato presso il Comando Polizia Locale, si chiede cortesemente di specificare quale personale debba essere oggetto di descrizione ed eventuale di valutazione da parte della stazione appaltante;
17. Nella tabella di cui all’art. 17.1 del disciplinare di gara, alla lettera F., sono richieste come offerte migliorative i sistemi che risultano essere oggetto di gara con specifiche ben definite. Inoltre, la descrizione degli strumenti è richiesta anche all’art. 17.1 lettera F. (oggetto di valutazione) dello stesso documento. Al fine di ottenere un congruo punteggio ed onde evitare di rendere “ripetitiva” la relazione tecnica, si chiede cortesemente di conoscere quali caratteristiche debbano possedere gli strumenti elencati per essere adeguatamente valutate;
12/06/2025 13:07
Risposta
1. IL PERSONALE DA ASSUMERE N. 3 UNITA' 36 ORE SETTIMANALI , ATTIVITA' DI BACKOFFICE E FRONT OFFICE, CCNL VARIA A SECONDA DELLA SOCIETA';
2. PER LO SPORTELLO STESSO PERSONALE INDICATO AL PUNTO 1.
3. I VERBALI GESTITI DEVONO ESSERE SIA ITALIANI CHE ESTERI, NON C'E' ALCUN PRIVILEGIO. OCCORRE AGGIORNARE IL SOFTWARE ALLE ESIGENZE DELLA S.A.
4. STESSO PERSONALE PUNTO 1.
5. TUTTI I SISTEMI INDICATI NEL CSA. NEL CSA NON E' STATO PREVISTO ACQUISTO O NOLEGGIO DI RILEVATORI O ALTRO.
6. NELLA PRESENTE PROCEDURA DI GARA NON E' PREVISTO NOLEGGIO O FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RILEVAZIONE INFRAZIONI.
7. IL TRASFERIMETO DATI DA UN SOFTWARE AD UN ALTRO E' UN'OPERAZIONE FATTIBILE E CI SONO INDICAZIONI DI ANAC IN MERITO. ESISTONO PROTOCOLLI PER IL TRASFERIMENTO DEI DATI AL QUALE ATTENERSI E FORMATI UNIVERSALI PER IL LORO TRASFERIMENTO. PERTANTO NON VI E' NESSUN VANTAGGIO PER NESSUN OPERATORE. OCCORRE FAR RIFEROIMENTO A QUANTO SPECIFICATO DA ANAC IN MERITO.
8. L'AFFIDATARIO DEVE CREARE IL RUOLO CHE POI L'ENTE PROVVEDERA' A YìTRASFEIRE ALLA SOCIETA' CHE SI OCCUPA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA
9. l’attività di riscossione delle sanzioni non oblate nei termini non rientra tra i servizi oggetto di gara, QUINDI VA PREDISPOSTO IL RUOLO COMPRENSIVO DI SANZIONI E MAGGIORAZIONI;
10. l'ATTIVITA' DI ASSISTENZA POST RUOLO SI RIFERISCE AL MONITORAGGIO DELLE SANZIONI ANCORA NON ANDATE A RUOLO PER LE QUALI AD ESEMPIO SONO PENDENTI RICORSI AL GDP PREFETTO ETC, PERTANTO LA SOCIETA' PERIODICAMENTE DEVE GESTIRE IL RUOLO RESIDUO DI QUELLA ANNUALITA'
11. LEGGERE DISCIPLINARE E CSA RETTIFICATO
12.LEGGERE DISCIPLINARE E CSA RETTIFICATO
13. LEGGERE DISCIPLINARE E CSA RETTIFICATO
14. LIMITARSI ALLE 40 PAGINE IN MANIERA CONCRETA, CONCISA E SINTETICA IN MODO DA FACILITARE IL LAVORO DELLA COMMISSIONE.
15. FARE RIFERIMENTO AL DISCIPLINARE RETTIFICATO.
16. IL PERSONALE IN FORZA PRESSO L'O.E. CHE SARA' NECESSARIO ALLE ATTIVITA' DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO OLTRE AL PERSONALE IMPIEGATO PRESSO IL COMANDO. INFATTI IL COSTO DELLA MANODOPERA INDICATO NON E' LIMITATO A 3 UNITA' CHE NON POTREBBERO DI FATTO GESTIRE TUTTE LE ATTIVITA' PREVISTE NELL'APPALTO RIFERITO AD UNA MEDIA DI 50.000 VERBALI ANNUI.
17. FARE RIFERIMENTO AL DISCIPLINARE RETTIFICATO. PER POS TABLET E CENTRALE OPERATIVA E QUANTO INDICATO NEL DISCIPLINARE SI E' DECISO DI LASCIARE AMPIO MARGINE ALL'O.E.
2. PER LO SPORTELLO STESSO PERSONALE INDICATO AL PUNTO 1.
3. I VERBALI GESTITI DEVONO ESSERE SIA ITALIANI CHE ESTERI, NON C'E' ALCUN PRIVILEGIO. OCCORRE AGGIORNARE IL SOFTWARE ALLE ESIGENZE DELLA S.A.
4. STESSO PERSONALE PUNTO 1.
5. TUTTI I SISTEMI INDICATI NEL CSA. NEL CSA NON E' STATO PREVISTO ACQUISTO O NOLEGGIO DI RILEVATORI O ALTRO.
6. NELLA PRESENTE PROCEDURA DI GARA NON E' PREVISTO NOLEGGIO O FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RILEVAZIONE INFRAZIONI.
7. IL TRASFERIMETO DATI DA UN SOFTWARE AD UN ALTRO E' UN'OPERAZIONE FATTIBILE E CI SONO INDICAZIONI DI ANAC IN MERITO. ESISTONO PROTOCOLLI PER IL TRASFERIMENTO DEI DATI AL QUALE ATTENERSI E FORMATI UNIVERSALI PER IL LORO TRASFERIMENTO. PERTANTO NON VI E' NESSUN VANTAGGIO PER NESSUN OPERATORE. OCCORRE FAR RIFEROIMENTO A QUANTO SPECIFICATO DA ANAC IN MERITO.
8. L'AFFIDATARIO DEVE CREARE IL RUOLO CHE POI L'ENTE PROVVEDERA' A YìTRASFEIRE ALLA SOCIETA' CHE SI OCCUPA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA
9. l’attività di riscossione delle sanzioni non oblate nei termini non rientra tra i servizi oggetto di gara, QUINDI VA PREDISPOSTO IL RUOLO COMPRENSIVO DI SANZIONI E MAGGIORAZIONI;
10. l'ATTIVITA' DI ASSISTENZA POST RUOLO SI RIFERISCE AL MONITORAGGIO DELLE SANZIONI ANCORA NON ANDATE A RUOLO PER LE QUALI AD ESEMPIO SONO PENDENTI RICORSI AL GDP PREFETTO ETC, PERTANTO LA SOCIETA' PERIODICAMENTE DEVE GESTIRE IL RUOLO RESIDUO DI QUELLA ANNUALITA'
11. LEGGERE DISCIPLINARE E CSA RETTIFICATO
12.LEGGERE DISCIPLINARE E CSA RETTIFICATO
13. LEGGERE DISCIPLINARE E CSA RETTIFICATO
14. LIMITARSI ALLE 40 PAGINE IN MANIERA CONCRETA, CONCISA E SINTETICA IN MODO DA FACILITARE IL LAVORO DELLA COMMISSIONE.
15. FARE RIFERIMENTO AL DISCIPLINARE RETTIFICATO.
16. IL PERSONALE IN FORZA PRESSO L'O.E. CHE SARA' NECESSARIO ALLE ATTIVITA' DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO OLTRE AL PERSONALE IMPIEGATO PRESSO IL COMANDO. INFATTI IL COSTO DELLA MANODOPERA INDICATO NON E' LIMITATO A 3 UNITA' CHE NON POTREBBERO DI FATTO GESTIRE TUTTE LE ATTIVITA' PREVISTE NELL'APPALTO RIFERITO AD UNA MEDIA DI 50.000 VERBALI ANNUI.
17. FARE RIFERIMENTO AL DISCIPLINARE RETTIFICATO. PER POS TABLET E CENTRALE OPERATIVA E QUANTO INDICATO NEL DISCIPLINARE SI E' DECISO DI LASCIARE AMPIO MARGINE ALL'O.E.
28/05/2025 16:49
Quesito #2
Con riferimento all’art. 17.1 del disciplinare di gara - CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA – Criterio A “Un sistema per la comunicazione via radio delle pattuglie circa 12 apparati mobili e 3 fissi (senza ponte radio) un box mobile per la polizia municipale per attività di presidio presso rilevatori in strade prive di decreto prefettizio.”, non essendo tale strumentazione indicata nel CSA come oggetto di fornitura e non ricadendo nemmeno nelle migliorie che l’operatore economico può offrire a sua discrezione, si chiede conferma che l’attribuzione di questo criterio sia un refuso.
In tal caso si chiede di indicare come saranno distribuiti, tra i rimanenti criteri, i 20 punti tecnici attribuiti.
Con riferimento all’art. 4.3 del disciplinare di gara - CLAUSOLE SOCIALI – si chiede:
1. Se “... nell’espletamento del servizio della gestione del ciclo sanzionatorio, della gestione dei parcheggi e della riscossione coattiva ...” sia un refuso da intendersi corretto limitatamente all’attività di gestione del ciclo sanzionatorio
2. Di conoscere l’inquadramento, il numero di ore settimanali e i livelli retributivi di ciascuna risorsa in oggetto
Con riferimento all’ articolo 3 del CSA –VALORE DELL’APPALTO si chiede di chiarire se con l’espressione “secondo buon fine della notifica” si intenda che la remunerazione sarà riconosciuta per i soli verbali notificati positivamente.
Con riferimento all’art. 17.1 del disciplinare di gara - CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA – Criterio E. RISORSE E PROFESSIONALITA’: consistenti in indicazione delle figure professionali AGGIUNTIVE RISPETTO A QUELLE DA ASSORBIRE CON LA CLAUSOLA SOCIALE MAX 2 PUNTI PER OGNI UNITA’ che si intendono utilizzare., si chiede di indicare il numero di ore settimanali minime che ciascuna risorsa aggiuntiva dovrà svolgere on site presso il comando al fine di poter ottenere l’attribuzione dei punti indicati.
In tal caso si chiede di indicare come saranno distribuiti, tra i rimanenti criteri, i 20 punti tecnici attribuiti.
Con riferimento all’art. 4.3 del disciplinare di gara - CLAUSOLE SOCIALI – si chiede:
1. Se “... nell’espletamento del servizio della gestione del ciclo sanzionatorio, della gestione dei parcheggi e della riscossione coattiva ...” sia un refuso da intendersi corretto limitatamente all’attività di gestione del ciclo sanzionatorio
2. Di conoscere l’inquadramento, il numero di ore settimanali e i livelli retributivi di ciascuna risorsa in oggetto
Con riferimento all’ articolo 3 del CSA –VALORE DELL’APPALTO si chiede di chiarire se con l’espressione “secondo buon fine della notifica” si intenda che la remunerazione sarà riconosciuta per i soli verbali notificati positivamente.
Con riferimento all’art. 17.1 del disciplinare di gara - CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA – Criterio E. RISORSE E PROFESSIONALITA’: consistenti in indicazione delle figure professionali AGGIUNTIVE RISPETTO A QUELLE DA ASSORBIRE CON LA CLAUSOLA SOCIALE MAX 2 PUNTI PER OGNI UNITA’ che si intendono utilizzare., si chiede di indicare il numero di ore settimanali minime che ciascuna risorsa aggiuntiva dovrà svolgere on site presso il comando al fine di poter ottenere l’attribuzione dei punti indicati.
09/06/2025 19:49
Risposta
Per il quesito relativo al criterio di attribuzione dei 20 punti nonj è un refuso ma è necessario al collegamento di tutti i sistemi/palmari da affidare alla polizia municipale. Pertanto l'offerta progettuale deve contenere tale proposta. Per quanto riguarda la tipologia di addetti c'è un refuso e pertanto gli addetti si occupano solo del backoffice e frontoffice. I dipendentoi attualmente sono impiegati in 36 ore settimanali, livello base. Puo' essere applicato il ccnl in uso preso la vostra società, in quato questo varia da una società all'altra. Secondo buon fine della notifica si intende i verbali notificati , che attualmente mediante il sistema SEND è pari al 100%. Per l'ultimo si deve intendere una un'unità aggiuntiva con minimo 36 ore settimanali.
29/05/2025 13:04
Quesito #3
Gent.mo Dott. CASALE,
si sottopone alla sua cortese attenzione il seguente quesito:
- all'art. 1 del CSA è richiesto, tra l'altro, la fornitura di "Un dispositivo cosiddetto “telelaser” per la contestazione immediata delle infrazioni sulla velocità". Ad oggi, gli unici modelli disponibili ed approvati (scadenza decreti di approvazione in data 12.06.2031 e 04.07.2038) risultano essere prodotti e forniti dalla società ELTRAFF S.r.l.. Quest'ultima, come da comunicazione allegata, ha comunicato l'impossibilità di fornire tali strumenti ad aziende private a causa della politica aziendale. Altro sistema similare disponibile in commercio è fornito dalla società Lindblad&Piana, ma il relativo decreto di approvazione è in scadenza nel 2028, quindi prima della eventuale naturale scadenza contrattuale e pertanto non proponibile. Alla luce di quanto esposto, volendo rispettare i principi di parità di trattamento, si chiede cortesemente di eliminare tale sistema dall'elenco delle apparecchiature da fornire nella commessa.
si sottopone alla sua cortese attenzione il seguente quesito:
- all'art. 1 del CSA è richiesto, tra l'altro, la fornitura di "Un dispositivo cosiddetto “telelaser” per la contestazione immediata delle infrazioni sulla velocità". Ad oggi, gli unici modelli disponibili ed approvati (scadenza decreti di approvazione in data 12.06.2031 e 04.07.2038) risultano essere prodotti e forniti dalla società ELTRAFF S.r.l.. Quest'ultima, come da comunicazione allegata, ha comunicato l'impossibilità di fornire tali strumenti ad aziende private a causa della politica aziendale. Altro sistema similare disponibile in commercio è fornito dalla società Lindblad&Piana, ma il relativo decreto di approvazione è in scadenza nel 2028, quindi prima della eventuale naturale scadenza contrattuale e pertanto non proponibile. Alla luce di quanto esposto, volendo rispettare i principi di parità di trattamento, si chiede cortesemente di eliminare tale sistema dall'elenco delle apparecchiature da fornire nella commessa.
09/06/2025 19:36
Risposta
Buonasera
non è necessario fornire alcuna attrezzatura in questa gara se non i pos e plamari/pc per gli agenti della polizia municipale. Si prega di prendere in considerazione il capitolato rettificato come da avviso pubblico. Il telelaser è già in possesso del Comando
non è necessario fornire alcuna attrezzatura in questa gara se non i pos e plamari/pc per gli agenti della polizia municipale. Si prega di prendere in considerazione il capitolato rettificato come da avviso pubblico. Il telelaser è già in possesso del Comando
03/06/2025 11:31
Quesito #4
Buongiorno,
la presente per evidenziare che è presente probabilmente un refuso sul file GENERA DOCUMENTO OFFERTA, poichè i valori scritti all’interno del form sono diversi da quelli presenti sul disciplinare di gara.
Riporto in allegato i dettagli.
la presente per evidenziare che è presente probabilmente un refuso sul file GENERA DOCUMENTO OFFERTA, poichè i valori scritti all’interno del form sono diversi da quelli presenti sul disciplinare di gara.
Riporto in allegato i dettagli.
09/06/2025 19:34
Risposta
Buonasera provvediamo a segnalare ad asmel la problematica , fermo restando che i calcoli saranno effettuati in base a quanto riportato sul disciplinare con ribasso percentuale
12/06/2025 11:57
Quesito #5
Spett.le Ente
La presente per formulare le seguenti richieste di chiarimenti:
1. A) Si chiede se le risorse messe a disposizione in comando per attività di front office e back office debbano essere messe a disposizione per 36 ore/settimanali cadauno o complessivamente.
b) Di conseguenza, con riferimento alla Clausola Sociale, si chiede se le risorse da assorbire siano 3 a 36 ore cadauno.
2. Si chiede il numero minimo di tablet palmari e stampanti da dover fornire alle pattuglie.
3. Art. 15 – “OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO”, così recita: “ mettere a disposizione idonei locali per la lavorazione degli atti. (Non arredi e attrezzature hardware e software) dotati di collegamento telematico” mentre all’art. 10 è precisato che l’aggiudicatario è tenuto ad allestire uno sportello presso il territorio comunale, attrezzato con personale qualificato. Si chiede quindi di chiarire se la sede deve essere aperta dall’aggiudicatario o se sarà messa a disposizione dell’ente e in tal caso l’aggiudicatario dovrà provvedere solo al suo allestimento.
4. Art. 5.4 REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICA E FINANZIARIA così recita: “Fatturato specifico annuale minimo riferito a servizi di supporto o concessione alla gestione delle entrate comunali relativo alle annualità 2021 – 2022 - 2023, non inferiore ad € 480.000,00 annui IVA esclusa. Il settore di attività è quello di gestione, accertamento e riscossione anche coattiva delle entrate oggetto di gara”. Si chiede se il settore sia un refuso e di chiarire che il settore effettivo sia quello di gestione del procedimento sanzionatorio delle violazioni al CDS.
5. Art. 5.4 REQUISITI DI CAPACITA’ TECNICA E PROFESSIONALE così recita: Avere svolto nel corso del triennio sopra indicato o avere in corso, almeno un servizio in concessione o a supporto alla gestione o alla riscossione dei verbali di sanzionamento amministrativo per violazioni al codice della strada anche all’estero, presso un comune di almeno 8.000 abitanti al 31 dicembre 2023. Si chiede di confermare che tale requisito sia da intendersi come l’aver svolto, o avere in corso , almeno un servizio di gestione dei verbali di sanzionamento amministrativo per violazioni al codice della strada anche all’estero, presso un comune di almeno 8.000 abitanti al 31 dicembre 2023, in attinenza all’oggetto di gara.
6. Il capitolato di gara all’art. 4 così recita: “Backup dei dati registrati sul server web base in modo da assicurare la conservazione dei dati e consentire il passaggio degli stessi al successivo gestore o al
Comando di polizia municipale di Cellole”
Si chiede
Cosa si intende per backup dei dati registrati sul server web base e di quale Server si tratta e dov’è e dove sono ubicati gli stessi.
7. I sistemi in dotazione al Comando di Polizia Municipale così come riportato nel “Bando Disciplinare di Gara” nel “3. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI” sono tutti sistemi che trasmettono i relativi dati a dei server in CLOUD e/o sono presenti dei server fisici e/o virtuali in Comando di Polizia Municipale presso una vostra sala CED?
8. tra i criteri di valutazione dell’offerta tecnica è richiesto: “Un sistema per la comunicazione via radio delle pattuglie circa 12 apparati mobili e 3 fissi
(senza ponte radio) un box mobile per la polizia municipale per attività di presidio presso
rilevatori in strade prive di decreto prefettizio.”
A seguito del chiarimento pubblicato dall'Ente e che di seguito si riporta:
“Con riferimento all’art. 17.1 del disciplinare di gara - CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA – Criterio A “Un sistema per la comunicazione via radio delle pattuglie circa 12 apparati mobili e 3 fissi (senza ponte radio) un box mobile per la polizia municipale per attività di presidio presso rilevatori in strade prive di decreto prefettizio.”, non essendo tale strumentazione indicata nel CSA come oggetto di fornitura e non ricadendo nemmeno nelle migliorie che l’operatore economico può offrire a sua discrezione, si chiede conferma che l’attribuzione di questo criterio sia un refuso.
RISPOSTA:
Per il quesito relativo al criterio di attribuzione dei 20 punti nonj è un refuso ma è necessario al collegamento di tutti i sistemi/palmari da affidare alla polizia municipale. Pertanto l'offerta progettuale deve contenere tale proposta.
”
si chiede di chiarire:
a) Cosa si intende nella risposta fornita al quesito di cui sopra con “collegamento di tutti i sistemi sistemi/palmari da affidare alla polizia municipale” ?
Si intende che il sistema di comunicazione via radio composto da 12 apparati mobili e 3 fissi deve comunicare/interfacciarsi in un’unica piattaforma software che comprende anche i palmari/smarpthone e relative stampanti forniti per emettere e stampare i preavvisi di verbale ?
b) Per sistemi fissi cosa si intende ? dove vengono alloggiati/ubicati ?
c) Per tecnologia radio cosa si intende? Vi è la possibilità di usare la rete cellulare/LTE/GSM?
Vi è la possibilità di usare la rete/frequenze radio VHF UHF?
in attesa di riscontro si porgono cordiali saluti
La presente per formulare le seguenti richieste di chiarimenti:
1. A) Si chiede se le risorse messe a disposizione in comando per attività di front office e back office debbano essere messe a disposizione per 36 ore/settimanali cadauno o complessivamente.
b) Di conseguenza, con riferimento alla Clausola Sociale, si chiede se le risorse da assorbire siano 3 a 36 ore cadauno.
2. Si chiede il numero minimo di tablet palmari e stampanti da dover fornire alle pattuglie.
3. Art. 15 – “OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO”, così recita: “ mettere a disposizione idonei locali per la lavorazione degli atti. (Non arredi e attrezzature hardware e software) dotati di collegamento telematico” mentre all’art. 10 è precisato che l’aggiudicatario è tenuto ad allestire uno sportello presso il territorio comunale, attrezzato con personale qualificato. Si chiede quindi di chiarire se la sede deve essere aperta dall’aggiudicatario o se sarà messa a disposizione dell’ente e in tal caso l’aggiudicatario dovrà provvedere solo al suo allestimento.
4. Art. 5.4 REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICA E FINANZIARIA così recita: “Fatturato specifico annuale minimo riferito a servizi di supporto o concessione alla gestione delle entrate comunali relativo alle annualità 2021 – 2022 - 2023, non inferiore ad € 480.000,00 annui IVA esclusa. Il settore di attività è quello di gestione, accertamento e riscossione anche coattiva delle entrate oggetto di gara”. Si chiede se il settore sia un refuso e di chiarire che il settore effettivo sia quello di gestione del procedimento sanzionatorio delle violazioni al CDS.
5. Art. 5.4 REQUISITI DI CAPACITA’ TECNICA E PROFESSIONALE così recita: Avere svolto nel corso del triennio sopra indicato o avere in corso, almeno un servizio in concessione o a supporto alla gestione o alla riscossione dei verbali di sanzionamento amministrativo per violazioni al codice della strada anche all’estero, presso un comune di almeno 8.000 abitanti al 31 dicembre 2023. Si chiede di confermare che tale requisito sia da intendersi come l’aver svolto, o avere in corso , almeno un servizio di gestione dei verbali di sanzionamento amministrativo per violazioni al codice della strada anche all’estero, presso un comune di almeno 8.000 abitanti al 31 dicembre 2023, in attinenza all’oggetto di gara.
6. Il capitolato di gara all’art. 4 così recita: “Backup dei dati registrati sul server web base in modo da assicurare la conservazione dei dati e consentire il passaggio degli stessi al successivo gestore o al
Comando di polizia municipale di Cellole”
Si chiede
Cosa si intende per backup dei dati registrati sul server web base e di quale Server si tratta e dov’è e dove sono ubicati gli stessi.
7. I sistemi in dotazione al Comando di Polizia Municipale così come riportato nel “Bando Disciplinare di Gara” nel “3. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI” sono tutti sistemi che trasmettono i relativi dati a dei server in CLOUD e/o sono presenti dei server fisici e/o virtuali in Comando di Polizia Municipale presso una vostra sala CED?
8. tra i criteri di valutazione dell’offerta tecnica è richiesto: “Un sistema per la comunicazione via radio delle pattuglie circa 12 apparati mobili e 3 fissi
(senza ponte radio) un box mobile per la polizia municipale per attività di presidio presso
rilevatori in strade prive di decreto prefettizio.”
A seguito del chiarimento pubblicato dall'Ente e che di seguito si riporta:
“Con riferimento all’art. 17.1 del disciplinare di gara - CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA – Criterio A “Un sistema per la comunicazione via radio delle pattuglie circa 12 apparati mobili e 3 fissi (senza ponte radio) un box mobile per la polizia municipale per attività di presidio presso rilevatori in strade prive di decreto prefettizio.”, non essendo tale strumentazione indicata nel CSA come oggetto di fornitura e non ricadendo nemmeno nelle migliorie che l’operatore economico può offrire a sua discrezione, si chiede conferma che l’attribuzione di questo criterio sia un refuso.
RISPOSTA:
Per il quesito relativo al criterio di attribuzione dei 20 punti nonj è un refuso ma è necessario al collegamento di tutti i sistemi/palmari da affidare alla polizia municipale. Pertanto l'offerta progettuale deve contenere tale proposta.
”
si chiede di chiarire:
a) Cosa si intende nella risposta fornita al quesito di cui sopra con “collegamento di tutti i sistemi sistemi/palmari da affidare alla polizia municipale” ?
Si intende che il sistema di comunicazione via radio composto da 12 apparati mobili e 3 fissi deve comunicare/interfacciarsi in un’unica piattaforma software che comprende anche i palmari/smarpthone e relative stampanti forniti per emettere e stampare i preavvisi di verbale ?
b) Per sistemi fissi cosa si intende ? dove vengono alloggiati/ubicati ?
c) Per tecnologia radio cosa si intende? Vi è la possibilità di usare la rete cellulare/LTE/GSM?
Vi è la possibilità di usare la rete/frequenze radio VHF UHF?
in attesa di riscontro si porgono cordiali saluti
12/06/2025 13:33
Risposta
A) 3 UNITA' 36 ORE CADAUNO;
B) 3 UNITA' 36 ORE SETTIMANALI CADAUNO;
C) 11 PALMARI - TABLET
d) l'aggiudicatario deve allestire lo sportello ed il backoffice presso il Comune, in quanto l'attività è di supporto al comando e quindi ci devono essere gli agenti in servizio
e) fatturato relativo a gestione del ciclo sanzionatorio
f) il servizio riguarda la gestione del ciclo sanzionatorio presso un comune di almeno 8000 abitanti
g) i dati sono conservati attualmente nel cloud della società soes spa e vanno trasferiti al nuovo o.e.
h) attualmente i dati sono su server dell'o.e. in cloud
i) il comando attualmente non è dotato di alcun sistema di trasmissione dati veicolare (sarebbe quello fisso) o portatile. Esistono sistemi che consentono oltre al collegamento dei tablet palmari anche la gestione e trasmissione dei verbali accertati e redatti mediante tablet palmari. Quindi l'o.e. nell'offerta tecnica deve includere l'intero sistema incluso la relativa tecnologia di trasmissione dati che deve coprite il territorio comunale del Comune di Cellole. Pertanto è nrecessario il sopralluogo indicato negli atti di gara.
B) 3 UNITA' 36 ORE SETTIMANALI CADAUNO;
C) 11 PALMARI - TABLET
d) l'aggiudicatario deve allestire lo sportello ed il backoffice presso il Comune, in quanto l'attività è di supporto al comando e quindi ci devono essere gli agenti in servizio
e) fatturato relativo a gestione del ciclo sanzionatorio
f) il servizio riguarda la gestione del ciclo sanzionatorio presso un comune di almeno 8000 abitanti
g) i dati sono conservati attualmente nel cloud della società soes spa e vanno trasferiti al nuovo o.e.
h) attualmente i dati sono su server dell'o.e. in cloud
i) il comando attualmente non è dotato di alcun sistema di trasmissione dati veicolare (sarebbe quello fisso) o portatile. Esistono sistemi che consentono oltre al collegamento dei tablet palmari anche la gestione e trasmissione dei verbali accertati e redatti mediante tablet palmari. Quindi l'o.e. nell'offerta tecnica deve includere l'intero sistema incluso la relativa tecnologia di trasmissione dati che deve coprite il territorio comunale del Comune di Cellole. Pertanto è nrecessario il sopralluogo indicato negli atti di gara.