Pubblicato
Arienzo
Gara #66559
SERVIZIO DI CONFERIMENTO A RECUPERO IN IMPIANTO AUTORIZZATO DEI RIFIUTI RICICLABILI DI ORIGINE DOMESTICA: - CARTA E CARTONE C.E.R. 20.01.01 - IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE C.E.R. 15.01.01 - IMBALLAGGI MISTI C.E.R. 15.01.06 - IMBALLAGGI DI VETRO C.E.R. 15.01.07 - PER UN PERIODO DI ANNI UNOInformazioni appalto
27/05/2025
Aperta
Servizi
€ 45.000,00
PERRETTA FRANCESCO
Categorie merceologiche
905
-
Servizi connessi ai rifiuti urbani e domestici
Lotti
1
B7035043A4
Solo prezzo
SERVIZIO DI CONFERIMENTO A RECUPERO IN IMPIANTO AUTORIZZATO DEI RIFIUTI RICICLABILI DI ORIGINE DOMESTICA: - CARTA E CARTONE C.E.R. 20.01.01 - IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE C.E.R. 15.01.01 - IMBALLAGGI MISTI C.E.R. 15.01.06 - IMBALLAGGI DI VETRO C.E.R. 15.01.07 - PER UN PERIODO DI ANNI UNO
SERVIZIO DI CONFERIMENTO A RECUPERO IN IMPIANTO AUTORIZZATO DEI RIFIUTI RICICLABILI DI ORIGINE DOMESTICA: - CARTA E CARTONE C.E.R. 20.01.01 - IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE C.E.R. 15.01.01 - IMBALLAGGI MISTI C.E.R. 15.01.06 - IMBALLAGGI DI VETRO C.E.R. 15.01.07 - PER UN PERIODO DI ANNI UNO
€ 45.000,00
€ 0,00
€ 0,00
Scadenze
16/06/2025 12:18
23/06/2025 12:00
24/06/2025 11:00
Allegati
conferimento-riciclabili-2025-capitolato.pdf.p7m SHA-256: 55a8a03079c1e4d56f990db99791075be818f91b8abe31640c219412c78115fb 26/05/2025 10:42 |
228.95 kB | |
conferimento-rifiuti-riciclabili-2025-anni-uno-determ.-a-contrarre.pdf.p7m SHA-256: 6bea23a7a0630aeaeb764c87c622f046e51257c86dbae4f89967d5de2b176037 26/05/2025 10:42 |
188.18 kB |
Chiarimenti
05/06/2025 10:12
Quesito #1
Salve, è dovuta la cauzione provvisoria per questa gara? se si in che modalità?
Grazie
Cordiali Saluti
Grazie
Cordiali Saluti
10/06/2025 17:28
Risposta
Si, è dovuta. Le modalità sono quelle previste dal Codice dei Contratti Pubblici.
Art. 106. (Garanzie per la partecipazione alla procedura)
1. L’offerta è corredata da una garanzia provvisoria pari al 2 per cento del valore complessivo della procedura indicato nel bando o nell’invito. Per rendere l’importo della garanzia proporzionato e adeguato alla natura delle prestazioni oggetto dell’affidamento e al grado di rischio a esso connesso, la stazione appaltante può motivatamente ridurre l'importo sino all’1 per cento oppure incrementarlo sino al 4 per cento. Nel caso di procedure di gara realizzate in forma aggregata da centrali di committenza, l’importo della garanzia è fissato nel bando o nell’invito nella misura massima del 2 per cento del valore complessivo della procedura. In caso di partecipazione alla gara di un raggruppamento temporaneo di imprese, anche se non ancora costituito, la garanzia deve coprire le obbligazioni di ciascuna impresa del raggruppamento medesimo. La garanzia provvisoria può essere costituita sotto forma di cauzione oppure di fideiussione.
2. La cauzione è costituita presso l’istituto incaricato del servizio di tesoreria o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della stazione appaltante, esclusivamente con bonifico o con altri strumenti e canali di pagamento elettronici previsti dall’ordinamento vigente. Si applica, quanto allo svincolo, il comma 10.
Art. 106. (Garanzie per la partecipazione alla procedura)
1. L’offerta è corredata da una garanzia provvisoria pari al 2 per cento del valore complessivo della procedura indicato nel bando o nell’invito. Per rendere l’importo della garanzia proporzionato e adeguato alla natura delle prestazioni oggetto dell’affidamento e al grado di rischio a esso connesso, la stazione appaltante può motivatamente ridurre l'importo sino all’1 per cento oppure incrementarlo sino al 4 per cento. Nel caso di procedure di gara realizzate in forma aggregata da centrali di committenza, l’importo della garanzia è fissato nel bando o nell’invito nella misura massima del 2 per cento del valore complessivo della procedura. In caso di partecipazione alla gara di un raggruppamento temporaneo di imprese, anche se non ancora costituito, la garanzia deve coprire le obbligazioni di ciascuna impresa del raggruppamento medesimo. La garanzia provvisoria può essere costituita sotto forma di cauzione oppure di fideiussione.
2. La cauzione è costituita presso l’istituto incaricato del servizio di tesoreria o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore della stazione appaltante, esclusivamente con bonifico o con altri strumenti e canali di pagamento elettronici previsti dall’ordinamento vigente. Si applica, quanto allo svincolo, il comma 10.