Scaduto

Gara #66903

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BIKE-SHARING (FULL SERVICE) CON FORNITURA E POSA IN OPERA DI CICLOSTAZIONI E BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA - PROGETTO “STOP&ENJOY NELLA PUGLIA IMPERIALE”
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

29/05/2025
Aperta
Servizi
€ 877.050,00
Miranda Salvatore
Agenzia per l'Occupazione e lo Sviluppo dell'Area nord Barese Ofantino soc.cons arl CUC LAGO DI OCCHITO

Categorie merceologiche

923 - Servizi di intrattenimento
344 - Motocicli, biciclette e sidecar

Lotti

1
B71117B294
J59J21009800001
Qualità prezzo
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BIKE-SHARING (FULL SERVICE) CON FORNITURA E POSA IN OPERA DI CICLOSTAZIONI E BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA - PROGETTO “STOP&ENJOY NELLA PUGLIA IMPERIALE”
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BIKE-SHARING (FULL SERVICE) CON FORNITURA E POSA IN OPERA DI CICLOSTAZIONI E BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA - PROGETTO “STOP&ENJOY NELLA PUGLIA IMPERIALE”
€ 819.921,02
€ 50.600,00
€ 6.528,98

Commissione valutatrice

DET. 244
07/07/2025
244-a.o.s.-a.n.b-bike-sharing-nomina-commissione.pdf.p7m.p7m
SHA-256: bc917c01509337b97ea3dcd2cb5f4fc13b18cf3303048b93623eddb373c04d74
08/07/2025 10:23
365.39 kB
cv-p-g-d-ndp.zip
SHA-256: b14d8dd6d901f0fe05495da46bb9474d8e91ec823201567496d9f180ab995cc4
08/07/2025 10:23
1.74 MB
Cognome Nome Ruolo
PELLEGRINO VALTER Presidente
GROSSO ANTONIO Commisario
D'AMELIO PINO Commissario Verb

Scadenze

30/06/2025 12:00
04/07/2025 23:59
07/07/2025 08:00

Allegati

norme-tecniche.pdf
SHA-256: 49b890d9e8e143a02952d3e82a26455f3fea3ffee899418248923bac18a6dd9f
28/05/2025 12:29
10.28 MB
modelli-di-partecipazione.zip
SHA-256: cd5f662451db40ad355a4bb980da267c56a261e3af65938b49511bcc98203746
28/05/2025 17:07
273.79 kB
bando-di-gara.pdf.p7m
SHA-256: 2a89a6c2850774a623556a3914cadb7e336d2bfb6920af9627b3f0f833c1a616
29/05/2025 13:33
473.60 kB
disciplinare-di-gara.pdf.p7m
SHA-256: 41cd3a18ed46c17e4bae8d704dec109a1cdaea99426f965a8844fd6a86fe9e8d
29/05/2025 13:33
871.21 kB
progetto.zip
SHA-256: 15a3630256245566e008b0c0f0f99f7079f0cb915c69ff7339530645630cfaa5
29/05/2025 13:42
33.51 MB

Chiarimenti

12/06/2025 14:47
Quesito #1
Spett.le Stazione Appaltante,


in riferimento alla procedura di gara in oggetto, la scrivente chiede cortesemente di valutare una proroga di almeno tre settimane del termine attualmente previsto per la presentazione delle offerte, alla luce della complessità tecnica della documentazione richiesta e della necessità di coordinarsi con eventuali soggetti terzi per la predisposizione di un’offerta completa e conforme.


La richiesta viene formulata in un’ottica di favor partecipationis, al fine di garantire una più ampia e qualificata partecipazione alla gara.

Ringraziando sin d’ora per l’attenzione, si porgono cordiali saluti


16/06/2025 16:05
Risposta
In riferimento al cronoprogramma dell'intervento, non è possibile accogliere proroga dei termini previsti per la presentazione dell'offerta.

19/06/2025 17:08
Quesito #2
Buon pomeriggio,
sarebbe possibile ricevere maggiori dettagli in merito alla richiesta di "stazioni virtuali"? Si intende una geofance dove le ebike possono essere lasciate a fine noleggio, diversa dunque dalla stazione fisica di prelievo? In caso positivo le e-bike devono prevedere anche un sistema a flusso libero, inteso come miglioria?

In merito alla licenza d'uso dell'applicativo senza scadenza è chiaro, ma lo spazio del server è e sarà sempre un costo annuo ricorrente a carico della stazione appaltante/gestore, corretto?

Si ringrazia anticipatamente,
un cordiale saluto


24/06/2025 12:55
Risposta
Si conferma che la stazione virtuale è un geofence, ovvero una geo-recinzione, un perimetro virtuale attorno a un'area geografica reale. Ogni stazione virtuale sarà definita di concerto con l’Agenzia al fine di migliorare il servizio all’utenza. Nelle stazioni virtuali sarà possibile effettuare le operazioni di prelievo e riconsegna della bicicletta. Le biciclette, qualora si prevedessero la stazioni virtuali, dovranno essere quindi dotate di un apposito smart lock per poter bloccare e sbloccare il mezzo e pagare il servizio tramite App. NON è in ogni caso previsto il free-floating, che quindi non è inteso come miglioria.

Si conferma che alla scadenza del periodo contrattuale l’Agenzia selezionerà il cloud su cui l’aggiudicatario installerà l’applicativo con cui l’Agenzia stessa continuerà ad erogare il servizio, assumendosene il costo annuo ricorrente.

20/06/2025 10:53
Quesito #3
Buongiorno,
in merito al punto 6.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale, la condizione di avere 4 ciclo-stazioni attive in almeno 4 comuni, è accettata la condizioni che le suddette ciclo-stazioni siano state fornite e collaudate (e fatturate) a un soggetto privato che le ha a sua volta in gestione presso il comune?

Si ringrazia anticipatamente
un cordiale saluto


20/06/2025 11:52
Risposta
Si conferma quanto richiesto.

20/06/2025 11:43
Quesito #4
Spett.le S.A.,

con riferimento alla procedura di gara, la scrivente società chiede di prorogare il termine attualmente previsto per la presentazione delle richieste di chiarimento, fissato al 23/06/2025 ore 12:00, al 24/06/2025 ore 12.00, al fine di disporre del tempo necessario per un’analisi completa della documentazione di gara e per la formulazione di eventuali quesiti.

Ringraziando per l’attenzione e restando in attesa di cortese riscontro, si porgono cordiali saluti.


20/06/2025 12:08
Risposta
Spett.le O.E. come indicato al punto 2.2 del disciplinare di gara le risposte alle richieste di chiarimenti presentate in tempo utile sono fornite in formato elettronico almeno 6 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte; pertanto non si ritiene accolta la richiesta.
Distinti saluti

23/06/2025 11:44
Quesito #5
QUESITO 1 – Capitolato, par. 4.1.3 lett. a

Con riferimento alla certificazione richiesta per le biciclette, si osserva che viene menzionata unicamente la norma UNI EN ISO 4210, che riguarda esclusivamente la parte meccanica del veicolo e che non costituisce la norma armonizzata di riferimento per le biciclette a pedalata assistita (EPAC).
Considerato che la EN 15194 è la norma di riferimento armonizzata, si chiede di confermare che il requisito possa ritenersi soddisfatto anche nel caso di certificazione conforme alla sola EN 15194.


26/06/2025 12:43
Risposta
Si conferma che, per quanto riguarda le biciclette a pedalata assistita (EPAC), la conformità alla norma armonizzata EN 15194 è da ritenersi sufficiente per soddisfare i requisiti normativi richiesti.

23/06/2025 11:45
Quesito #6
QUESITO 2 – Capitolato, par. 4.1.3 lett. b – Peso complessivo
Il Capitolato prevede un peso massimo per la bicicletta (batteria inclusa) inferiore a 27 kg.
Considerando che le biciclette sono a pedalata assistita si chiede che sia accettabile un peso complessivo inferiore ai 35 kg, soglia compatibile con i requisiti di robustezza, durabilità e affidabilità richiesti per un uso intensivo in sharing.


26/06/2025 12:43
Risposta
Il sistema da fornire realizzerà un sistema di sharing stazionato ad uso principalmente turistico, e tale, dunque, da garantire massimo confort in ogni condizione di utilizzo. Ciò nonostante, al fine di favorire la massima partecipazione, si conferma accettabile un peso complessivo non inferiore a 35 kg.

23/06/2025 11:45
Quesito #7
QUESITO 3 – Capitolato, par. 4.1.3 lett. b – Tipologia di motore
Il Capitolato richiede l’utilizzo esclusivo di motore centrale o posteriore.
Considerato che anche il motore anteriore viene impiegato in numerosi modelli di biciclette elettriche per sharing e che tale configurazione non pregiudica la funzionalità del mezzo, si chiede di confermare che sia ritenuto ammissibile anche l’utilizzo del motore anteriore.


26/06/2025 12:43
Risposta
Il sistema da fornire realizzerà un sistema di sharing stazionato ad uso principalmente turistico, e tale, dunque, da garantire massimo confort in ogni condizione di utilizzo, anche su percorsi caratterizzati da saliscendi, per i quali è più sicuro l’uso di veicoli con motore centrale o posteriore. Ciò nonostante, al fine di favorire la massima partecipazione, si conferma ammissibile anche l’utilizzo del motore anteriore.

23/06/2025 11:46
Quesito #8
QUESITO 4 – Capitolato, par. 4.1.3.1 – Coppia motore
Il Capitolato richiede una coppia motore non inferiore a 45 Nm.
considerata la destinazione d’uso e la morfologia prevalentemente non montuosa del territorio di riferimento, si chiede di confermare che sia ritenuta adeguata anche una coppia motore non inferiore a 30 Nm, pienamente sufficiente per garantire la funzionalità del mezzo in un contesto non montuoso.


26/06/2025 12:43
Risposta
Il sistema da fornire realizzerà un sistema di sharing stazionato ad uso principalmente turistico, e tale, dunque, da garantire massimo confort in ogni condizione di utilizzo. Il territorio di riferimento presenta anche percorsi collinari, per cui è preferibile una coppia motore non inferiore ai 45 Nm. Ciò nonostante, al fine di favorire la massima partecipazione, si conferma ammissibile anche l’utilizzo di un motore con coppia non inferiore a 30 Nm.

23/06/2025 11:46
Quesito #9
QUESITO 5 – Capitolato, par. 4.1.3.1 – Pneumatici pieni
Il Capitolato richiede ruote da 26”-28” con pneumatici pieni.
Considerato che gli pneumatici pieni hanno spesso riscontrato esperienze d’uso negative in termini di comfort e sicurezza dell’utente, e che esistono in commercio pneumatici antiforatura che garantiscono prestazioni equivalenti o superiori in termini di resistenza e affidabilità, si chiede di confermare che siano accettate anche soluzioni con pneumatici antiforatura, purché idonee all’uso in sharing.


26/06/2025 12:43
Risposta
Al fine di favorire la massima partecipazione, si conferma accettabile anche soluzioni con penumatici antiforatura, purché idonei all’uso in sharing.

23/06/2025 11:50
Quesito #10
Quesito 6 – Capitolato par. 4.1.3.2

Con riferimento al capitolo 4.1.3.2 del Capitolato, si evidenzia che il territorio oggetto dell’intervento non presenta caratteristiche morfologiche montuose e che i percorsi ciclistici e cicloturistici previsti, pur comprendendo tratti non asfaltati, risultano comunque compatibili con l’impiego di biciclette elettriche a pedalata assistita non appartenenti alla categoria eMTB.

Si rappresenta altresì che le eBike proposte dalla scrivente, conformi alle specifiche di cui ai capitoli 4.1.3 e 4.1.3.1, sono già state impiegate e testate con successo su fondi stradali analoghi a quelli presenti nell’area di riferimento, dimostrando piena adeguatezza in termini di prestazioni, robustezza e affidabilità, così come visionabile al seguente link: Test VAIMOO https://youtu.be/H3XjQcBXjlA?si=ls-oZ5hSatxgvBf2

Alla luce di quanto sopra, e considerato che, allo stato, risultano pochissimi operatori che siano in grado di fornire il prodotto richiesto come eMTB, si chiede di confermare – in un’ottica di favor partecipationis e al fine di evitare potenziali distorsioni della concorrenza – la possibilità di sostituire le eMTB previste al capitolo 4.1.3.2 con le biciclette già proposte, conformi alle specifiche indicate nei capitoli 4.1.3 e 4.1.3.1.




26/06/2025 12:43
Risposta
Il sistema da fornire realizzerà un sistema di sharing stazionato ad uso principalmente turistico, e tale, dunque, da garantire massimo confort in ogni condizione di utilizzo. Si confermano perciò le prescrizioni e il mix di fornitura tra e-bike e eMTB indicati nel disciplinare.

23/06/2025 11:50
Quesito #11
QUESITO 7- SW

MaaS: Si chiede di confermare che il procollo MaaS da considerare sia lo standard europeo TOMP-API


26/06/2025 12:45
Risposta
Si conferma che è requisito sufficiente esporre idonee e documentate API per l’integrazione nella piattaforma MaaS in dotazione all’Agenzia. Sarà onere dell’aggiudicataria l’assistenza per lo sviluppo dei moduli software necessari da parte del fornitore della piattaforma MaaS.

23/06/2025 11:51
Quesito #12
QUESITO 8 – Disciplinare di gara – art. 6.3 lett a)

Spett.le S.A.,

premesso che la nostra Società è in grado di documentare anche l’impiego di stazioni fisiche nell’ambito dei servizi erogati, alla luce dell’evoluzione del mercato della mobilità verso sistemi più flessibili e digitalizzati, con riferimento al punto 6.3, lett. a), del Disciplinare di gara, relativo ai requisiti di capacità tecnica e professionale, ai fini della comprova della suddetta capacità, considerato che la nostra società è in grado di documentare quanto richiesto nel primo punto, si chiede conferma che possano essere considerati validi – e quindi inclusi – per il secondo ed il terzo punto anche i servizi di sharing svolti mediante stazioni virtuali, a condizione che:


il servizio sia stato installato e messo in esercizio in almeno quattro Comuni;il servizio di ciclo-noleggio al pubblico tramite App risulti effettivamente attivo alla data di pubblicazione del bando.
26/06/2025 12:45
Risposta
Il sistema da fornire realizzerà un sistema di sharing stazionato ad uso principalmente turistico. Si confermano pertanto i requisiti di capacità tecnica e professionale indicati al punto 6.3 del disciplinare.

30/06/2025 11:21
Quesito #13
CARATTERISTICHE CAPITOLATO 4.1.3.2

Il Capitolato prevede ruote da 27”-29” con pneumatici rinforzati antiforatura.
Considerata la destinazione d’uso e la morfologia non montuosa del territorio ma solo collinare (così come confermato da codesta stazione appaltante nelle ultime risposte ai chiarimenti), si chiede di confermare che siano ritenute ammissibili anche soluzioni con ruote da 26” (come si può vedere ne esistono numerosi modelli sul mercato 3700 - https://www.trekbikes.com/us/en_US/c/3700/p/19368/ o https://www.decathlon.it/tutti-gli-sport/ciclismo/mtb-26-pollici con pneumatici antiforatura, perfettamente adeguate allo scopo e nel rispetto del principio del favor partecipationis e dei criteri di proporzionalità e adeguatezza.


01/07/2025 16:15
Risposta
Si conferma l'ammissibilità della soluzione proposta purchè la fornitura non sia tutta costituita da biciclette "piccole".
Si ammette un limite massimo del 40% di bici da 26.

30/06/2025 11:22
Quesito #14
Con riferimento alla risposta ai chiarimenti fornita da codesta Stazione Appaltante, nella quale è stato confermato che, tenuto conto della morfologia del territorio (collinare e non montuoso), sono considerate ammissibili soluzioni con coppia motore non inferiore a 30 Nm, si chiede conferma che tale interpretazione possa ritenersi estesa a tutte le tipologie di biciclette richieste dal Capitolato, qualora tecnicamente adeguate allo scopo e capaci di garantire la qualità e l’efficienza del servizio richiesto.


01/07/2025 16:15
Risposta
Si conferma quanto richiesto.

30/06/2025 11:45
Quesito #15
REQUISITI CAPACITA' TECNICA

In merito al requisito di capacità tecnica previsto all’art. 6.3 a) del disciplinare di gara, premesso che la nostra Società è in grado di documentare anche l’impiego di stazioni fisiche nell’ambito dei servizi erogati, e considerato che la codesta stazione appaltante richiede “Esecuzione negli ultimi dieci anni di servizi analoghi senza contenziosi e con buon esito antecedenti la data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, di forniture di beni e servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto”, si chiede conferma che con servizio analogo si intenda anche un servizio avente ad oggetto ciclo-stazioni virtuali per blocco e ricarica elettrica tramite battery swap, molto utilizzate anche in ambito turistico (si veda ad esempio https://www.conflavoro.it/monopattini-ridemovi-alberghi-rimini/ e https://molfettalive.it/2024/07/28/100-giorni-dallavvio-del-bike-sharing-molfetta-si-riscopre-green/,https://www.startup-turismo.it/startup/unicorn-mobility/, https://www.newsbiella.it/2024/09/20/leggi-notizia/argomenti/biella/articolo/parte-ufficialmente-il-bike-sharing-nel-biellese-martedi-24-linaugurazione-foto.html, https://www.sassilive.it/cronaca/istituzioni-cronaca/presentato-bilancio-primo-semestre-utilizzo-servizio-bike-sharing-con-fal-e-vaimoo-oltre-8mila-noleggi-e-32-200-km-percorsi-nel-weekend-la-promozione-per-2-ore-gratis-del-servizio-per-7-giorni-conse/, https://www.sassilive.it/cronaca/istituzioni-cronaca/presentato-bilancio-primo-semestre-utilizzo-servizio-bike-sharing-con-fal-e-vaimoo-oltre-8mila-noleggi-e-32-200-km-percorsi-nel-weekend-la-promozione-per-2-ore-gratis-del-servizio-per-7-giorni-conse/, https://www.comune.chieti.it/notizie/mobilita-sostenibile-decolla-il-progetto-integrato-comune-tua-e-vaimoo..html,https://www.novaratoday.it/green/bike-sharing-verbania.html, https://www.comune.trani.bt.it/Novita/Notizie/BIKE-SHARING-AL-VIA-IL-SERVIZIO-CON-LE-BICI-ELETTRICHE.

Tutto ciò su menzionato anche stante la comunanza del settore imprenditoriale (sharing e noleggio di biciclette elettriche in ambito urbano, interurbano e turistico ) e delle modalità di gestione e confermato da interpretazione giurisprudenziale consolidata secondo cui “i servizi analoghi designano una categoria aperta di prestazioni accomunate da elementi caratterizzanti simili ed omogenei a quelli messi a gara e dialetticamente opposti ai servizi identici, connotati invece dall’essere una categoria chiusa di prestazioni aventi medesima consistenza di tipo e funzione […] Non è pertanto necessario che i servizi pregressi presentino elementi di identità con quelli oggetto dell'appalto, essendo sufficiente che appartengano al medesimo settore professionale e che le eventuali differenze nelle modalità di esecuzione non comportino l'impiego di professionalità sostanzialmente diverse. Tale interpretazione è funzionale a garantire la massima partecipazione delle imprese operanti nel medesimo segmento di mercato, evitando un'eccessiva restrizione della concorrenza che si avrebbe qualora si richiedesse una perfetta identità tra i servizi pregressi e quelli da affidare” (Consiglio di Stato n.9596/2022).




01/07/2025 16:15
Risposta
Si conferma che come indicato nel disciplinare di gara, si richiede il requisito in merito ai "SERVIZI ANALOGHI" e non "SERVIZI IDENTICI" pertanto
si considera ANALOGO il servizio da lei descritto anche in conformità all'ormai consolidato orientamento giurisprudenziale.