Scaduto
Agenzia per l'Occupazione e lo Sviluppo dell'Area nord Barese Ofantino soc.cons arl CUC LAGO DI OCCHITO
Gara #69372
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MARKETING TERRITORIALE, COMUNICAZIONE E PRODUZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI – PROGETTO “STOP&ENJOY NELLA PUGLIA IMPERIALE”Informazioni appalto
26/06/2025
Aperta
Servizi
€ 662.131,15
Miranda Salvatore
Categorie merceologiche
7934
-
Servizi pubblicitari e di marketing
Lotti
1
B7672A7CFB
J59J21009800001
Qualità prezzo
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MARKETING TERRITORIALE, COMUNICAZIONE E PRODUZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI – PROGETTO “STOP&ENJOY NELLA PUGLIA IMPERIALE”
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MARKETING TERRITORIALE, COMUNICAZIONE E PRODUZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI – PROGETTO “STOP&ENJOY NELLA PUGLIA IMPERIALE”
€ 450.865,17
€ 206.300,00
€ 4.965,98
Commissione valutatrice
det. 269
01/08/2025
prot-2887-del-01-08-2025-pattonbo-serv.-marketing-verbale-individuazione-commissari-signed-tr.pdf SHA-256: db1af58af5fb59498d5321a72bbda60ab8a9aef7df5b41a69da5a887e4780f46 04/08/2025 11:42 |
456.85 kB | |
cv-ndp.zip SHA-256: 443d95e84523b9642ba0225ab438561633583529959d38ea3232b9c431efa1d4 04/08/2025 11:42 |
2.35 MB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
RIJA | MAURIZIO | Presidente |
SASSO | MARCELLA | Commisario |
DI MELLA | VITO | Commissario Verb |
Scadenze
18/07/2025 12:00
25/07/2025 12:00
11/08/2025 16:30
Avvisi
Allegati
norme-tecniche.pdf SHA-256: 49b890d9e8e143a02952d3e82a26455f3fea3ffee899418248923bac18a6dd9f 24/06/2025 13:51 |
10.28 MB | |
modelli-di-partecipazione.zip SHA-256: eac450ce2b5d4ad60193d0325aed04a961fd897fcab0debf6d2f67395bf870c0 25/06/2025 09:11 |
278.48 kB | |
bando-di-gara.pdf.p7m SHA-256: d0da1c26801aed498efdbdeaf565c756f2686ccfbd4c7b1224fdac654f1124d9 25/06/2025 10:31 |
550.35 kB | |
disciplinare-di-gara.pdf.p7m SHA-256: a27a72cf8b2b266b4f54b560b3784441b01744b1910af0398304272ea181c074 25/06/2025 10:31 |
948.28 kB | |
abstract-progetto-step.pdf SHA-256: 0237c73208934e29bfcb8e705262b092c6b89be1d50566db81c043f8c2e02a3f 26/06/2025 10:44 |
549.89 kB | |
step-marketing-capitolato.pdf.p7m SHA-256: 1ec806c0a2a5919ca01de3f320bda051311ba817d793c4313918e5091f356697 26/06/2025 10:44 |
472.67 kB | |
step-marketing-quadro-economico.pdf.p7m SHA-256: 35c3e036a31c45f93afce2b6350384e4fd656c9ec155f0bd933e73923e39e498 26/06/2025 12:07 |
324.00 kB |
Chiarimenti
04/07/2025 15:49
Quesito #1
1) in riferimento alla procedura di gara in oggetto, con la presente si richiede un chiarimento in merito al criterio premiale relativo al possesso del Rating di Legalità(2 punti).
Come noto, l’art. 2, comma 1, del Regolamento AGCM prevede che il Rating possa essere richiesto esclusivamente da imprese con un fatturato minimo di 2 milioni di euro annui, mentre il bando di gara in oggetto richiede un requisito di capacità economica-finanziaria di soli 600.000 euro di fatturato complessivo in tre esercizi.
Ne deriva che una fascia significativa di imprese – che soddisfa pienamente i requisiti per la partecipazione e può dimostrare elevati standard di affidabilità, trasparenza e legalità – è tuttavia esclusa dalla possibilità di accedere a tale punteggio premiale, in quanto oggettivamente non può ottenere il Rating per limiti normativi.
Tale previsione rischia quindi di generare una disparità di trattamento sostanziale tra operatori economici di dimensioni diverse, non legata a una reale differenza di merito o affidabilità, ma a requisiti dimensionali non richiesti ai fini dell’ammissione alla gara.
Alla luce di quanto sopra, si chiede cortesemente se la Stazione Appaltante intenda:
riconsiderare l’attribuzione del punteggio premiale esclusivo al Rating di Legalità, prevedendo eventualmente criteri alternativi o aggiuntivi che tengano conto della serietà e trasparenza delle micro e piccole imprese;oppure fornire chiarimenti sull’intento del criterio, considerando l’incompatibilità oggettiva tra la soglia richiesta per ottenere il Rating e quella prevista per l’ammissione alla gara.
_____________________________________________________________________________
2) si chiede di sapere se le certificazioni debbano necessariamente essere già possedute alla data di presentazione dell’offerta (25/07/2025), oppure se può essere valutato positivamente anche l’avvio delle relative procedure di ottenimento, attestato ad esempio da:
avvenuta sottoscrizione del contratto con l’ente certificatore,avvio dell’iter formale di audit/documentazione,presentazione della domanda di certificazione.
Nel nostro caso, le procedure per l’ottenimento di alcune delle certificazioni richieste sono già state avviate, ma non siamo certi di riuscire a ottenere l’attestato definitivo entro la scadenza del bando.
Si chiede pertanto cortesemente di indicare se tale condizione possa essere considerata elemento utile nella valutazione, e in che modo debba essere documentata in fase di presentazione dell’offerta.
Ringraziando per l’attenzione e restiamo in attesa di un cortese riscontro
Come noto, l’art. 2, comma 1, del Regolamento AGCM prevede che il Rating possa essere richiesto esclusivamente da imprese con un fatturato minimo di 2 milioni di euro annui, mentre il bando di gara in oggetto richiede un requisito di capacità economica-finanziaria di soli 600.000 euro di fatturato complessivo in tre esercizi.
Ne deriva che una fascia significativa di imprese – che soddisfa pienamente i requisiti per la partecipazione e può dimostrare elevati standard di affidabilità, trasparenza e legalità – è tuttavia esclusa dalla possibilità di accedere a tale punteggio premiale, in quanto oggettivamente non può ottenere il Rating per limiti normativi.
Tale previsione rischia quindi di generare una disparità di trattamento sostanziale tra operatori economici di dimensioni diverse, non legata a una reale differenza di merito o affidabilità, ma a requisiti dimensionali non richiesti ai fini dell’ammissione alla gara.
Alla luce di quanto sopra, si chiede cortesemente se la Stazione Appaltante intenda:
riconsiderare l’attribuzione del punteggio premiale esclusivo al Rating di Legalità, prevedendo eventualmente criteri alternativi o aggiuntivi che tengano conto della serietà e trasparenza delle micro e piccole imprese;oppure fornire chiarimenti sull’intento del criterio, considerando l’incompatibilità oggettiva tra la soglia richiesta per ottenere il Rating e quella prevista per l’ammissione alla gara.
_____________________________________________________________________________
2) si chiede di sapere se le certificazioni debbano necessariamente essere già possedute alla data di presentazione dell’offerta (25/07/2025), oppure se può essere valutato positivamente anche l’avvio delle relative procedure di ottenimento, attestato ad esempio da:
avvenuta sottoscrizione del contratto con l’ente certificatore,avvio dell’iter formale di audit/documentazione,presentazione della domanda di certificazione.
Nel nostro caso, le procedure per l’ottenimento di alcune delle certificazioni richieste sono già state avviate, ma non siamo certi di riuscire a ottenere l’attestato definitivo entro la scadenza del bando.
Si chiede pertanto cortesemente di indicare se tale condizione possa essere considerata elemento utile nella valutazione, e in che modo debba essere documentata in fase di presentazione dell’offerta.
Ringraziando per l’attenzione e restiamo in attesa di un cortese riscontro
04/07/2025 16:11
Risposta
RISPOSTA 01
Per quanto attiene il Rating, di cui all’art. 2, comma 1, del Regolamento AGCM (c.d. rating di legalità), per la procedura in argomento riguarda un criterio premiale, pertanto l'O.E. che ne è in possesso può godere della relativa valutazione. Non si tratta di un requisito di qualificazione per la partecipazione alla gara.
RISPOSTA 2
Le certificazioni devono essere possedute alla data di presentazione dell'offerta.
Per quanto attiene il Rating, di cui all’art. 2, comma 1, del Regolamento AGCM (c.d. rating di legalità), per la procedura in argomento riguarda un criterio premiale, pertanto l'O.E. che ne è in possesso può godere della relativa valutazione. Non si tratta di un requisito di qualificazione per la partecipazione alla gara.
RISPOSTA 2
Le certificazioni devono essere possedute alla data di presentazione dell'offerta.
11/07/2025 10:36
Quesito #2
In riferimento alla procedura in oggetto, siamo a richiedere i seguenti chiarimenti:
1) La piattaforma MaaS STEP e il servizio di sharing green (Linea 2 e 3) devono essere integrati funzionalmente ne sito web (es. tramite API, widget o moduli interattivi), oppure il sito ha esclusivamente finalità comunicative e promozionali, in stile landing page informativa, con eventuali link esterni?
2) Sono previste linee guida o vincoli tecnici specifici riguardo la scelta del CSM (es. WordPress, Drupal, ecc.) e del sistema CRM da utilizzare, o è lasciata libertà progettuale all'appaltatore purchè rispettati i requisiti funzionali descritti?
Il chiarimento ci è utile per dimensionare correttamente le risorse da coinvolgere
Ringraziando per la disponibilità, rimaniamo in attesa di gentile riscontro
1) La piattaforma MaaS STEP e il servizio di sharing green (Linea 2 e 3) devono essere integrati funzionalmente ne sito web (es. tramite API, widget o moduli interattivi), oppure il sito ha esclusivamente finalità comunicative e promozionali, in stile landing page informativa, con eventuali link esterni?
2) Sono previste linee guida o vincoli tecnici specifici riguardo la scelta del CSM (es. WordPress, Drupal, ecc.) e del sistema CRM da utilizzare, o è lasciata libertà progettuale all'appaltatore purchè rispettati i requisiti funzionali descritti?
Il chiarimento ci è utile per dimensionare correttamente le risorse da coinvolgere
Ringraziando per la disponibilità, rimaniamo in attesa di gentile riscontro
16/07/2025 12:32
Risposta
1) Si conferma che il sito non deve integrare la Piattaforma MaaS STEP né il servizio di sharing: esso ha finalità informative e divulgative del progetto, con funzionalità che il Proponente indicherà in quanto utili e funzionali alla promozione del progetto STEP presso tutti i potenziali stakeholder.
2) Si conferma che non sono indicati vincoli tecnici né sul CMS né sul CRM che il Proponente intende utilizzare.
2) Si conferma che non sono indicati vincoli tecnici né sul CMS né sul CRM che il Proponente intende utilizzare.
11/07/2025 14:53
Quesito #3
Gent.mi, la presente per richiedere le seguenti richieste di chiarimento:
1. In merito al punto 4.2 del Capitolato Tecnico – paragrafo “Marketing territoriale”
Nel capitolato si legge:
“…sarà valutato come elemento migliorativo dell’offerta la proposta progettuale che prevedrà un gruppo di almeno 5 risorse dedicate al progetto con almeno il 50% dei componenti, alla data di presentazione, con un’età compresa tra i 18 e 36 anni…”
Si chiede di chiarire:
a) Se il requisito sopra riportato costituisca un vincolo obbligatorio ai fini dell’ammissibilità dell’offerta oppure rappresenti unicamente un elemento premiale, valutabile in sede di attribuzione del punteggio tecnico.
b) Se le 5 risorse indicate debbano essere esclusivamente dedicate alle attività di “marketing territoriale” oppure possano essere distribuite su tutte le attività oggetto dell’appalto.
c) Se tali risorse debbano essere necessariamente residenti nel territorio oggetto della gara o se sia ammessa anche la partecipazione di figure professionali già inserite stabilmente nell’organico dell’operatore economico proponente, anche se non residenti nei territori oggetto dell’intervento.
2. In riferimento al punto 5 del Capitolato, si legge il riferimento alla “presenza di un team dedicato esclusivamente al progetto”.
Si chiede di specificare:
a) Se tale previsione debba essere intesa come obbligo a costituire un team completamente separato rispetto alle altre attività dell’operatore economico;
b) Se sia ritenuto sufficiente presentare, in sede di offerta tecnica, un elenco di risorse professionali (senior e junior) a disposizione dell’operatore economico, da impiegare nel caso di aggiudicazione, esplicitandone ruoli e disponibilità.
3. In riferimento agli elementi migliorativi – “Manifestazione di interesse da parte di operatori economici locali” e “da parte di associazioni culturali pugliesi fuori dal territorio regionale”
Si chiede di chiarire:
a) Quale sia la documentazione idonea da presentare per attestare tali manifestazioni di interesse;
b) Se sia sufficiente un protocollo di intesa o una lettera di intenti firmata da entrambe le parti, o se siano richieste forme più strutturate di impegno o collaborazione;
c) Se vi siano format specifici o modelli allegati alla documentazione di gara da utilizzare per tali manifestazioni.
1. In merito al punto 4.2 del Capitolato Tecnico – paragrafo “Marketing territoriale”
Nel capitolato si legge:
“…sarà valutato come elemento migliorativo dell’offerta la proposta progettuale che prevedrà un gruppo di almeno 5 risorse dedicate al progetto con almeno il 50% dei componenti, alla data di presentazione, con un’età compresa tra i 18 e 36 anni…”
Si chiede di chiarire:
a) Se il requisito sopra riportato costituisca un vincolo obbligatorio ai fini dell’ammissibilità dell’offerta oppure rappresenti unicamente un elemento premiale, valutabile in sede di attribuzione del punteggio tecnico.
b) Se le 5 risorse indicate debbano essere esclusivamente dedicate alle attività di “marketing territoriale” oppure possano essere distribuite su tutte le attività oggetto dell’appalto.
c) Se tali risorse debbano essere necessariamente residenti nel territorio oggetto della gara o se sia ammessa anche la partecipazione di figure professionali già inserite stabilmente nell’organico dell’operatore economico proponente, anche se non residenti nei territori oggetto dell’intervento.
2. In riferimento al punto 5 del Capitolato, si legge il riferimento alla “presenza di un team dedicato esclusivamente al progetto”.
Si chiede di specificare:
a) Se tale previsione debba essere intesa come obbligo a costituire un team completamente separato rispetto alle altre attività dell’operatore economico;
b) Se sia ritenuto sufficiente presentare, in sede di offerta tecnica, un elenco di risorse professionali (senior e junior) a disposizione dell’operatore economico, da impiegare nel caso di aggiudicazione, esplicitandone ruoli e disponibilità.
3. In riferimento agli elementi migliorativi – “Manifestazione di interesse da parte di operatori economici locali” e “da parte di associazioni culturali pugliesi fuori dal territorio regionale”
Si chiede di chiarire:
a) Quale sia la documentazione idonea da presentare per attestare tali manifestazioni di interesse;
b) Se sia sufficiente un protocollo di intesa o una lettera di intenti firmata da entrambe le parti, o se siano richieste forme più strutturate di impegno o collaborazione;
c) Se vi siano format specifici o modelli allegati alla documentazione di gara da utilizzare per tali manifestazioni.
16/07/2025 12:33
Risposta
1.
a) Si conferma che il requisito rappresenta elemento migliorativo dell’offerta in sede di attribuzione del punteggio tecnico.
b) Si conferma che le risorse dovranno essere utilizzate in tutte le attività ritenute utili per il successo del progetto STEP, così come chiaramente indicato nel capitolato. I ruoli dei componenti e l’organizzazione del gruppo saranno oggetto di valutazione in sede di attribuzione del punteggio tecnico.
c) Si conferma che sarà valutato positivamente l’impiego di risorse locali, pur ammettendo la partecipazione di figure evidenziate nel quesito, purché le attività siano svolte in una sede localizzata nel territorio della Puglia Imperiale, così come chiaramente indicato nel Capitolato.
2.
a) Per le finalità del progetto, si conferma che il team non deve essere completamente separato dalla normale operatività prevista dall’organizzazione del Proponente.
b) Si conferma che caratteristiche professionali, compiti all’interno del progetto e quant’altro necessario per una corretta valutazione delle risorse che si intendono impiegare, nonché l’organizzazione del gruppo, saranno oggetto di valutazione in sede di attribuzione del punteggio tecnico.
3.
Si conferma che sarà sufficiente una lettera di intenti attestante la volontà dell’associazione / operatore economico a collaborare con il Proponente.
a) Si conferma che il requisito rappresenta elemento migliorativo dell’offerta in sede di attribuzione del punteggio tecnico.
b) Si conferma che le risorse dovranno essere utilizzate in tutte le attività ritenute utili per il successo del progetto STEP, così come chiaramente indicato nel capitolato. I ruoli dei componenti e l’organizzazione del gruppo saranno oggetto di valutazione in sede di attribuzione del punteggio tecnico.
c) Si conferma che sarà valutato positivamente l’impiego di risorse locali, pur ammettendo la partecipazione di figure evidenziate nel quesito, purché le attività siano svolte in una sede localizzata nel territorio della Puglia Imperiale, così come chiaramente indicato nel Capitolato.
2.
a) Per le finalità del progetto, si conferma che il team non deve essere completamente separato dalla normale operatività prevista dall’organizzazione del Proponente.
b) Si conferma che caratteristiche professionali, compiti all’interno del progetto e quant’altro necessario per una corretta valutazione delle risorse che si intendono impiegare, nonché l’organizzazione del gruppo, saranno oggetto di valutazione in sede di attribuzione del punteggio tecnico.
3.
Si conferma che sarà sufficiente una lettera di intenti attestante la volontà dell’associazione / operatore economico a collaborare con il Proponente.
16/07/2025 11:10
Quesito #4
In relazione a quanto previsto all’art. 3 del Disciplinare di gara, si chiede cortesemente di confermare se il contratto collettivo indicato come “TERZIARIO, DISTRIBUZIONE DI SERVIZI – H01” corrisponda al CCNL “Terziario, Distribuzione e Servizi – H011”
Inoltre, si chiede conferma che, nel caso in cui tale contratto venga applicato dal raggruppamento temporaneo, non sia richiesta la presentazione dell’Allegato C – Dichiarazione di equivalenza in merito alle tutele del contratto collettivo nazionale di lavoro.
Inoltre, si chiede conferma che, nel caso in cui tale contratto venga applicato dal raggruppamento temporaneo, non sia richiesta la presentazione dell’Allegato C – Dichiarazione di equivalenza in merito alle tutele del contratto collettivo nazionale di lavoro.
16/07/2025 12:33
Risposta
Si conferma quanto richiesto.
La dichiarazione è da presentare solo in caso di "Utilizzo" di CCNL differente per dichiararne l'equivalenza.
La dichiarazione è da presentare solo in caso di "Utilizzo" di CCNL differente per dichiararne l'equivalenza.
18/07/2025 11:13
Quesito #5
1. Potete fornire un dettaglio maggiore sugli obiettivi specifici della carta virtuale del turista? È previsto un sistema di rewards, convenzioni o integrazione con il trasporto?
2. È disponibile un’identità visiva preesistente del progetto “Stop&Enjoy” da integrare?
3. L’hosting del sito web e della piattaforma CRM è a carico dell’aggiudicatario? Sono richieste specifiche tecniche?
4. Le milestone delle tre fasi (pianificazione, rilascio, gestione) sono già calendarizzate o saranno definite insieme al DEC?
5. Quali elementi dell’offerta tecnica avranno maggior peso nella valutazione qualitativa (es. creatività, esperienza pregressa, metodologia operativa)?
6. È previsto un punteggio premiante per l’inserimento di innovazioni tecnologiche (es. IA generativa, AR/VR, chatbot turistici)?
7. È ammesso il coinvolgimento di realtà locali (es. DMO, operatori turistici, media locali) come partner non formalmente subappaltatori?
8. È richiesto l’inserimento di professionisti residenti nella provincia BAT o della regione Puglia?
9. Il CV del personale indicato può essere in formato europeo oppure è richiesto un format specifico?
10. È possibile allegare materiali esemplificativi (showreel, link a progetti web attivi, portfolio multimediale)?
11. Gli spot delle campagne devono andare obbligatoriamente su tv con copertura nazionale o possono essere previste solo tv locali?
12. Al punto 2 del Capitolato Speciale / Parte Tecnica in riferimento alla Linea di Azione 2 si fa riferimento a “Pianificazione e implementazione di una strategia di Marketing Territoriale finalizzata alla promozione del progetto STEP e della Puglia Imperiale attraverso media ed eventi, partecipazione a fiere/convegni anche all’estero per due anni.” Si intende che tali partecipazioni devono essere solo indicate nella strategia, o si richiede anche la loro realizzazione? In caso affermativo, su quale Voce da Piano di Progetto (Az) ricade il budget per tali partecipazioni?
13. In riferimento alla gestione del sito, viene richiesta la “manutenzione hardware”. A quali hardware si fa riferimento? Solo a titolo di esempio, a server fisici di proprietà del Committente?
2. È disponibile un’identità visiva preesistente del progetto “Stop&Enjoy” da integrare?
3. L’hosting del sito web e della piattaforma CRM è a carico dell’aggiudicatario? Sono richieste specifiche tecniche?
4. Le milestone delle tre fasi (pianificazione, rilascio, gestione) sono già calendarizzate o saranno definite insieme al DEC?
5. Quali elementi dell’offerta tecnica avranno maggior peso nella valutazione qualitativa (es. creatività, esperienza pregressa, metodologia operativa)?
6. È previsto un punteggio premiante per l’inserimento di innovazioni tecnologiche (es. IA generativa, AR/VR, chatbot turistici)?
7. È ammesso il coinvolgimento di realtà locali (es. DMO, operatori turistici, media locali) come partner non formalmente subappaltatori?
8. È richiesto l’inserimento di professionisti residenti nella provincia BAT o della regione Puglia?
9. Il CV del personale indicato può essere in formato europeo oppure è richiesto un format specifico?
10. È possibile allegare materiali esemplificativi (showreel, link a progetti web attivi, portfolio multimediale)?
11. Gli spot delle campagne devono andare obbligatoriamente su tv con copertura nazionale o possono essere previste solo tv locali?
12. Al punto 2 del Capitolato Speciale / Parte Tecnica in riferimento alla Linea di Azione 2 si fa riferimento a “Pianificazione e implementazione di una strategia di Marketing Territoriale finalizzata alla promozione del progetto STEP e della Puglia Imperiale attraverso media ed eventi, partecipazione a fiere/convegni anche all’estero per due anni.” Si intende che tali partecipazioni devono essere solo indicate nella strategia, o si richiede anche la loro realizzazione? In caso affermativo, su quale Voce da Piano di Progetto (Az) ricade il budget per tali partecipazioni?
13. In riferimento alla gestione del sito, viene richiesta la “manutenzione hardware”. A quali hardware si fa riferimento? Solo a titolo di esempio, a server fisici di proprietà del Committente?
22/07/2025 12:17
Risposta
1. Obiettivo della carta del turista è fornire al visitatore un’esperienza turistica semplice ed organizzata, offrendo agevolazioni, sconti e accessi facilitati a servizi, attrazioni e trasporti, per tutta la durata del suo soggiorno. Sarà compito dell’aggiudicatario indicare le caratteristiche e i servizi inclusi delle varie tipologie di carta che intende progettare e realizzare, e che verranno poste in vendita sulla piattaforma MaaS per essere materializzate in app, specificando le modalità di fruizione.
2. Non esiste un’identità visiva preesistente del progetto STEP
3. Si conferma che l’hosting del sito web e della piattaforma CRM sono a carico dell’aggiudicatario e che non sono richieste specifiche tecniche.
4. Si conferma la tempistica indicata al punto 4.3 del capitolato tecnico. In particolare, la scadenza prevista per il rilascio in esercizio potrà essere prorogata in funzione della durata delle procedure di gara.
5. Si conferma quanto previsto al punto 18.1 del disciplinare di gara
6. Si conferma che ogni innovazione tecnologica sarà valutata secondo il suo impatto sugli elementi indicati al punto 18.1 del disciplinare di gara
7. Si conferma che sarà valutato l’impatto sul progetto di ogni operatore locale che manifesti il suo interesse al progetto così come indicato al punto 18.1 del disciplinare di gara
8. Si conferma quanto indicato ai punti 4.2 (marketing territoriale) e 5 del capitolato tecnico, che sarà oggetto di specifica valutazione
9. Si conferma che dovranno essere chiaramente indicate le competenze professionali dispiegate dal concorrente in attuazione del progetto, senza alcun specifico format
10. Si conferma che per la migliore valutazione secondo quanto indicato al punto 18.1 del disciplinare di gara, il concorrente potrà indicare come proprie referenze in progetti analoghi al progetto STEP, anche link a progetti web attivi.
11. Si conferma che i servizi di comunicazione e promozione del servizio saranno liberamente proposti dal concorrente compatibilmente con le proprie economie di gara, e saranno oggetto di valutazione secondo quanto indicato al punto 18.1 del disciplinare di gara
12. Si conferma che all’Art.6 del capitolato l’importo totale indicato rappresenta il budget massimo a disposizione del concorrente per la realizzazione di tutte le attività previste dalle varie azioni del progetto: gli importi ivi indicati per ciascuna di tali azioni non sono vincolanti, ma il concorrente potrà liberamente disporre del budget complessivo secondo le proprie economie di gara.
13. Si conferma che il sito sarà fornito in modalità hosting e quindi comprensivo di manutenzione dell’hardware dal quale il sito sarà pubblicato.
2. Non esiste un’identità visiva preesistente del progetto STEP
3. Si conferma che l’hosting del sito web e della piattaforma CRM sono a carico dell’aggiudicatario e che non sono richieste specifiche tecniche.
4. Si conferma la tempistica indicata al punto 4.3 del capitolato tecnico. In particolare, la scadenza prevista per il rilascio in esercizio potrà essere prorogata in funzione della durata delle procedure di gara.
5. Si conferma quanto previsto al punto 18.1 del disciplinare di gara
6. Si conferma che ogni innovazione tecnologica sarà valutata secondo il suo impatto sugli elementi indicati al punto 18.1 del disciplinare di gara
7. Si conferma che sarà valutato l’impatto sul progetto di ogni operatore locale che manifesti il suo interesse al progetto così come indicato al punto 18.1 del disciplinare di gara
8. Si conferma quanto indicato ai punti 4.2 (marketing territoriale) e 5 del capitolato tecnico, che sarà oggetto di specifica valutazione
9. Si conferma che dovranno essere chiaramente indicate le competenze professionali dispiegate dal concorrente in attuazione del progetto, senza alcun specifico format
10. Si conferma che per la migliore valutazione secondo quanto indicato al punto 18.1 del disciplinare di gara, il concorrente potrà indicare come proprie referenze in progetti analoghi al progetto STEP, anche link a progetti web attivi.
11. Si conferma che i servizi di comunicazione e promozione del servizio saranno liberamente proposti dal concorrente compatibilmente con le proprie economie di gara, e saranno oggetto di valutazione secondo quanto indicato al punto 18.1 del disciplinare di gara
12. Si conferma che all’Art.6 del capitolato l’importo totale indicato rappresenta il budget massimo a disposizione del concorrente per la realizzazione di tutte le attività previste dalle varie azioni del progetto: gli importi ivi indicati per ciascuna di tali azioni non sono vincolanti, ma il concorrente potrà liberamente disporre del budget complessivo secondo le proprie economie di gara.
13. Si conferma che il sito sarà fornito in modalità hosting e quindi comprensivo di manutenzione dell’hardware dal quale il sito sarà pubblicato.