Proposta di aggiudicazione

Gara #70520

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONDUZIONE, SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELL’IMPIANTO DI DISCARICA E DELLA PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE IMBALLAGGI FACENTI PARTE DELL’IMPIANTO IPPC DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE MEDIO CAMPIDANO - VILLACIDRO.
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

07/07/2025
Aperta
Servizi
€ 1.890.555,74
GROSSO ANTONIO
Consorzio Industriale Provinciale Medio Campidano - Villacidro CUC LAGO DI OCCHITO

Categorie merceologiche

90 - Servizi fognari, di raccolta dei rifiuti, di pulizia e ambientali

Lotti

Proposta di aggiudicazione
1
B78C0DA939
D11E25000050005
Solo prezzo
PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONDUZIONE, SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELL’IMPIANTO DI DISCARICA E DELLA PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE IMBALLAGGI FACENTI PARTE DELL’IMPIANTO IPPC DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE MEDIO CAMPIDANO - VILLACIDRO.
CONDUZIONE, SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELL’IMPIANTO DI DISCARICA E DELLA PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE IMBALLAGGI FACENTI PARTE DELL’IMPIANTO IPPC DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE MEDIO CAMPIDANO - VILLACIDRO.
€ 642.000,00
€ 292.166,76
€ 11.111,11
Codice Fiscale Denominazione Ruolo
02603960408 TECNOLOGIE AMBIENTALI SRL
Visualizza partecipanti

Seggio di gara

DET 278
09/08/2025
278-nomina-atorit-di-gara-villacidro-imp.discarica.pdf.p7m
SHA-256: e2f96afd304cc6b46be30e5b60d067b6d8125b906dcd80bff67049af7fa6f538
18/08/2025 09:23
1.11 MB
cv-grosso-ndp.pdf
SHA-256: 878d608f33269a757a830a94c59338a6fdd6df879a8a4adcbb6320342d7b9641
18/08/2025 09:23
156.31 kB
Cognome Nome Ruolo
GROSSO ANTONIO AUTORITA MONOCRATICA

Scadenze

31/07/2025 10:00
28/07/2025 12:00
08/08/2025 12:00
08/08/2025 12:01

Allegati

progetto.zip
SHA-256: f105788b36917b911cbc11e7b67be6904937628f8faecd43283721e87da33d8a
07/07/2025 09:29
16.29 MB
norme-tecniche.pdf
SHA-256: 49b890d9e8e143a02952d3e82a26455f3fea3ffee899418248923bac18a6dd9f
07/07/2025 09:29
10.28 MB
modelli-allegati-di-partecipazione.zip
SHA-256: 47e91cb149d1bfccb0d4692794a0378102667ddff4a334600b0529cd5e50efcf
07/07/2025 10:26
425.94 kB
bando-di-gara.pdf.p7m
SHA-256: 15217603f2b09e3d21368d50db82891a67d60e0d5fbd472908d575f82a1ac5f0
07/07/2025 10:53
444.28 kB
disciplinare-di-gara.pdf.p7m
SHA-256: 728b3d2d8fdda9139f9a0c6edbb73e3bb904a9c10acdd74788f6ff1089238710
07/07/2025 10:53
791.01 kB
242-villacidro-imp.-disc.-indizione-gara.pdf.p7m.p7m
SHA-256: b678c714c3b4b764a5ea78db73e6c9d0a8c88ad227a990e6e16a66f4373990d1
07/07/2025 10:53
225.79 kB
aia.zip
SHA-256: 884bcc69943e5795abe7e0f43304f6bb652b8413ae1d3f4c12efd9da3dc9058f
07/07/2025 12:54
33.04 MB
verbale-di-gara-n.-01-del-20.08.2025.pdf.p7m
SHA-256: 37ca70bf8acf3063203ca449dc042bd26361ab23a65577949cd92784e0877f50
20/08/2025 16:42
32.99 kB
graduatoria-3.pdf
SHA-256: 471e0d330e2359776c82012d3cdc2c4f27662afb0275eb62ee25fbf9132c9e48
20/08/2025 16:42
15.24 kB

Chiarimenti

11/07/2025 10:54
Quesito #1
Buongiorno,
si richiede, in caso di operatore economico singolo sprovvisto dei seguenti requisiti:

c) Iscrizione DECRETO 22 gennaio 2008, n. 37 concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. (GU Serie Generale n.61 del 12-03-2008) – LETTERE a), e), g).

d)Iscrizione nel R.I. alla fascia a) o superiore di classificazione di cui alla L.82/94 sulla base del volume di affari al netto dell’IVA.

se i suddetti requisiti possano essere soddisfatti da subappalto indicato esplicitamente nel DGUE e/o negli altri documenti di gara laddove previsto.
Oppure se, in subordine, tali requisiti possano essere soddisfatti tramite avvalimento di una o più imprese in possesso degli stessi.

Cordiali saluti


11/07/2025 11:44
Risposta
Spett.le O.E.
si riscontra quanto segue:
- in riferimento alla sent. Cons. Stato, sez. V, n. 3504 del 2020; Id., sez. V, n. 3727 del 2019, è possibile ricorrere al subappalto c.d. necessario o qualificatorio nelle procedure di servizi. L'O.E. indicherà in sede di partecipazione il requisito da subappaltare e le prestazioni saranno eseguite dal subappaltatore. Trattandosi di impresa esecutrice della prestazione, dovrà essere in possesso anch'egli dei requisiti obbligatori previsti dal Disciplinare di gara per operare nell'ambito oggetto dell'appalto.

- Si conferma il riscorso all'istituto dell'Avvalimento per entrambi i requisiti richiesti. Si rimanda all'art. 7 del disciplinare.

18/07/2025 11:17
Quesito #2
Buongiorno,
si chiede conferma che relativamente all' OFFERTA ECONOMICA la stessa sia unicamente da generare a sistema e non ci siano altri modelli da presentare.

Distinti saluti




18/07/2025 16:18
Risposta
Si conferma quanto richiesto.



29/07/2025 12:12
Quesito #3
Buongiorno, in merito al sopralluogo effettuato in data 18.07, con la presente si comunica che non abbiamo ancora ricevuto l'attestato di avvenuto sopralluogo.
Restiamo in attesa di un cortese riscontro, cogliamo l'occasione per porgere
cordiali saluti



29/07/2025 13:46
Risposta
Spett.le O.E. alla Stazione Appaltante risulta trasmissione avvenuta dell'attestazione in data 25.07
Le trasmetteremo l'attestato nuovamente direttamente dalla piattaforma nella sezione chiarimenti
Grazie


29/07/2025 12:39
Quesito #4
Buongiorno, con la presente si comunica se il requisito di "capacità tecnica e professionale " relativo all'esecuzione negli ultimi dieci anni dalla data di pubblicazione della gara di almeno " n.1 servizio analogo alla conduzione, sorveglianza, controllo di impianti di discarica con potenzialità di almeno 80.000 tonn. annue" può essere soddisfatto tramite avvalimento essendo un requisito mancante.
In attesa di un cortese riscontro, porgiamo
Cordiali saluti


29/07/2025 13:46
Risposta
Si conferma quanto richiesto.

29/07/2025 14:29
Quesito #5
QUESITO
ALLEGATO 11 – CAPITOLATO PRESTAZIONALE ART. 4.3 SERVIZI DI VIGILANZA/SORVEGLIANZA E PRONTO INTERVENTO //ART.2 -P.TO (D)



Si chiede di conoscere la differenza tra:

il servizio di vigilanza attiva, presidio sorveglianza e pronto intervento da lunedì a sabato, escluse festività nazionali o locali, dalle ore 15:00 alle ore 07:00 del mattino successivo;

e

il servizio di presidio sorveglianza e pronto intervento nelle giornate festive sarà garantito h24 sino alle ore 07.00 del primo giorno utile lavorativo.



Si chiede di conoscere se:



A) Le unità impiegate previste per il servizio di vigilanza attiva, presidio sorveglianza e pronto intervento nell’orario dalle 15.00 alle 23.00 (1 turno) e nell’orario dalle 23.00 alle 7.00 (2 turno) esclusi i giorni festivi sono N°1 (una) in presenza per turno per un totale di N°2 (due)unità in presenza giornalmente, oppure le unità impiegate sono N°2 (due) in presenza per turno per un totale di N°4 (quattro) unità in presenza giornalmente?



B) Le unità impiegate previste per il servizio di presidio sorveglianza e pronto intervento nelle giornate festive (h 24) devono essere N°2 in presenza per turno (ogni turno è fatto di 8 ore) per un totale di N°6 unità in presenza nelle 24 h?



C) Tutte le unità impiegate devono essere idonee per il rischio incendio elevato rilasciato dal comando dei vigili del fuoco e attestato di primo soccorso?



D) Tutte le unità impiegate devono avere l’abilitazione e la qualifica a operare in cabine di media tensione (PES-PAV)?



30/07/2025 16:05
Risposta
Come previsto nel combinato disposto del primo e secondo capoverso dell’art. 4.3 del CSP il servizio di vigilanza/sorveglianza e pronto intervento deve essere garantito negli orari notturni (dalle 15:00 p.m. alle 7:00 a.m.) e nei giorni festivi.

A) Fermo restando le misure organizzative proprie dell’operatore economico e il rispetto delle norme di sicurezza di cui al DLgs 81/2008 le risorse umane minime da impiegare per il complessivo svolgimento del servizio sono pari ad almeno 11 unità lavorative come disciplinato dal CSP (allegato 11).

B) Fermo restando le misure organizzative proprie dell’operatore economico e il rispetto delle norme di sicurezza di cui al DLgs 81/2008, le risorse umane minime da impiegare per il complessivo svolgimento del servizio sono pari ad almeno 11 unità lavorative come disciplinato dal CSP (allegato 11).

C) SI

D) SI

29/07/2025 14:31
Quesito #6
QUESITO
ALLEGATO 11 – CAPITOLATO PRESTAZIONALE ART. 4.4 DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE, SANIFICAZIONE// AER. 2 P.TO. (E)


Si chiede di conoscere:


A) Quali sono i locali chiusi utilizzati per il trattamento dei rifiuti ed i locali utilizzati dal personale addetto alle attività di conduzione degli impianti oggetto di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione?


B) Quali attività (disinfestazione-derattizzazione-sanificazione) devono essere svolte in ciascun locale e con quali modalità?


C) La derattizzazione deve essere effettuata o tramite esche avvelenate o tramite trappole meccaniche o trappole a cattura o dispositivi ad ultrasuoni?


D) Nel caso di esche avvelenate che tipo di sostanza deve essere usata tra, il veleno per topi, i lumachicidi(metaldeide) o i pesticidi)


E) La pulizia e la sanificazione della palazzina uffici è compresa oppure è esclusa dalle prestazioni che l’Appaltatore deve assicurare?


30/07/2025 16:05
Risposta
A) I locali destinati a locali tecnici quali cabine elettriche, magazzini, officina, spogliatoi, uffici, locali di servizio etc... in generale tutti i locali chiusi facenti parte del complesso IPPC in uso all’operatore economico per l’espletamento del servizio in oggetto.

B) Tutte le attività atte a garantire la salubrità degli ambienti di lavoro e a prevenire i danni a attrezzature e macchinari

C) Devono essere assicurati tutti gli accorgimenti atti a garantire la salubrità degli ambienti di lavoro e a prevenire i danni a attrezzature e macchinari anche nel rispetto di quanto previsto nel D.Lgs 81/2008

D) Devono essere assicurati tutti gli accorgimenti atti a garantire la salubrità degli ambienti di lavoro e a prevenire i danni a attrezzature e macchinari anche nel rispetto di quanto previsto nel D.Lgs 81/2008

E) SI COMPRESA

29/07/2025 14:32
Quesito #7
QUESITO
ALLEGATO 11 – CAPITOLATO PRESTAZIONALE ART.4.5 SFALCIO ERBA E STERPAGLIE//ART 2 – P.TO (F)


Si chiede di conoscere se:


il servizio di sfalcio erba e sterpaglie deve essere svolto con quale cadenza?


il servizio di sfalcio erba e sterpaglie deve essere svolto su tutte le aree del Polo Tecnologico Ambientale (IPCC) e cioè su tutti i 33 ha?


in caso affermativo sono stati considerati i relativi costi nell’importo a base d’asta?


30/07/2025 16:06
Risposta
Deve essere rispettato quanto previsto nel paragrafo 4.5 del CSP (allegato 11) e negli elaborati tecnici allegati (vedi planimetria area pari a circa 33 ha) con cadenza tale da garantire le condizioni minime di salubrità, di sicurezza e di decoro

SI i costi sono ricompresi nell’importo a base d’asta

29/07/2025 14:36
Quesito #8
QUESITO
ALLEGATO 11 – CAPITOLATO PRESTAZIONALE ART. 4.6 DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE


Per l’esecuzione di tutte le attività previste nel capitolato l’Appaltatore si obbliga, senza soluzione di continuità, ad impiegare il seguente personale:


N° 1 Responsabile Tecnico


N° 3 Operai Specializzati


N° 6 Operai Qualificati


N° 1 Impiegato Amministrativo


Per un totale di N° 11 unità


Si chiede di conoscerein maniera dettagliataqual è la suddivisione delle N° 11 unità per:


A. Impianto di Discarica costituito dal Modulo 1 (in post gestione), Modulo 2 (inattivo) e Modulo 3 (in esercizio) per l’abbancamento e sotterramento dei rifiuti conferiti al Polo Tecnologico Ambientale di Villacidro.


B. Impianto di Stoccaggio ed Imballaggio di carta, cartone e plastica da raccolte differenziate (cd SERIT).


C. Sorveglianza e Pronto Intervento dell’impianto di discarica e della piattaforma di valorizzazione degli imballaggi facenti parte dell’impianto IPCC.


D. Disinfestazione, Derattizzazione e Sanificazione dei locali chiusi utilizzati per il trattamento dei rifiuti (cd SERIT) e dei locali utilizzati dal personale addetto alle attività di conduzione degli Impianti (compresi locali di servizio).


E. Pulizia e Sfalcio dell’Erba e delle Sterpaglie nelle aree circostanti gli uffici per un raggio di 50 mt dagli edifici e nei percorsi necessari al raggiungimento dei singoli impianti facenti parte del Polo Tecnologico Ambientale per circa 1 mt dal ciglio stradale. Sono ricompresi altresì lo sfalcio dell’erba e delle sterpaglie tutta l’area interna ricompresa all’interno dell’impianto IPPC compresa l’area di discarica e l’area di pertinenza esterna come da planimetria allegata per una superficie di circa 33 ha.


Quali sono le mansioni, qual è l’inquadramento e qual è il costo unitario delle N°11 unità da impiegare?


30/07/2025 16:06
Risposta
Per l’esecuzione di tutte le attività previste nel capitolato l’Appaltatore si obbliga, senza soluzione di continuità, ad impiegare il seguente personale:

N° 1 Responsabile Tecnico

N° 3 Operai Specializzati

N° 6 Operai Qualificati

N° 1 Impiegato Amministrativo
Per un totale di N° 11 unità

Fermo restando le misure organizzative proprie dell’operatore economico e il rispetto delle norme di sicurezza di cui al DLgs 81/2008 le risorse umane minime da impiegare per il complessivo svolgimento del servizio sono pari ad almeno 11 unità lavorative come disciplinato dal CSP (allegato 11).

I costi relativi la personale unità di personale da impiegare e i relativi inquadramenti sono riportati nell’allegato 9 al progetto.


29/07/2025 14:37
Quesito #9
QUESITO
ALLEGATO 9) DEI DOCUMENTI DI GARA - IMPORTI MANO D’OPERA


Si chiede di conoscere:


posto che il personale delle Aziende uscenti dovrà essere obbligatoriamente oggetto di passaggio diretto ai sensi del CCNL di riferimento, come può garantire l’Appaltatore quanto richiesto dall’ ART.9 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E/O CONDIZIONI DI ESECUZIONE del DISCIPLINARE DI GARA al quarto capoverso e cioè “che il concorrente si impegna, a pena di esclusione, in caso di aggiudicazione del contratto, ad assicurare”:


- Una quota pari ad almeno il 30 per cento delle assunzioni necessarie di occupazione giovanile.


- Una quota pari ad almeno il 30 per cento delle assunzioni necessarie di occupazione femminile.


30/07/2025 16:06
Risposta
Fermo restando quanto disciplinato al punto 9 del disciplinare di gara CLAUSOLA SOCIALE OCCUPAZIONALE: Considerato che sono cambiate le condizioni di esecuzione dell’appalto rispetto all’appalto stipulato con l’operatore uscente, il personale da riassorbire è definito in esito ad una verifica congiunta con appaltatore e sindacati, l'operatore di gara nel rispetto delle Clausole obbligatorie introdotte dall'art. 57 del D.Lgs. 209/2024, assicura il rispetto di tali condizioni considerando il personale "aziendale" necessario per l'esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali.

29/07/2025 14:39
Quesito #10
QUESITO
ALLEGATO 11 – CAPITOLATO PRESTAZIONALE ART. 4.6 DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE


Si chiede di conoscere:


se l’Appaltatore deve impiegare a propria cura e spese per tutta la durata dell’appalto almeno N° 1 COMPATTATORE A RUOTE DENTATE TIPO CAT 826 O SIMILARE per le attività ordinarie in discarica in aggiunta a quello messo a disposizione della Stazione Appaltante?


in caso affermativo i compattatori a ruote dentate in servizio giornalmente per le attività ordinarie in discarica saranno N°2 oltre a pale cingolate di idonee caratteristiche funzionali (potenza massima, peso operativo, capacità della benna)?





in caso affermativo è stata considerato l’ulteriore costo dell’operatore adibito alla conduzione del secondo Compattatore a ruote dentate tipo CAT 826 o similare messo in servizio dall’Appaltatore nell’importo a base d’asta?


in caso affermativo sono stati considerati i connessi costi di esercizio e di funzionamento del Compattatore a ruote dentate tipo CAT 826 o similare messo in servizio dall’Appaltatore, quali carburante, manutenzione ordinaria e straordinaria, nell’importo a base d’asta?


30/07/2025 16:06
Risposta
A. SI, si conferma
B. SI il secondo compattatore ha il compito di sopperire ad eventuali fermate del CAT 826 e/o ad eventuali situazioni di emergenza ed eccezionalità nell’ambito delle operazioni di coltivazione del modulo di discarica e si conferma sia che il costo è stato considerati

29/07/2025 14:40
Quesito #11
QUESITO
ALLEGATO 12) AI DOCUMENTI DI GARA - LAVORI OPZIONALI


Si chiede di conoscere:


se l’Appaltatore deve essere in possesso delle certificazioni SOA OS 14 e OG 12 e per quali classi?


se l’Appaltatore deve dichiarare di averle in sede di presentazione dell’offerta?


30/07/2025 16:06
Risposta
Si conferma il contenuto dell’allegato 10 laddove sono previsti lavori di manutenzione ordinaria per un valore di 150.000 €uro a semestre, come indicai nel CSA.

Non deve essere tenuta in considerazione la prima parte dell’allegato 12 in contrasto con quanto previsto nel Quadro economico e nel CSA.

Il disciplinare di gara trattandosi di appalto di servizi non prevede il possesso dei requisiti SOA per OS14 e/o OG 12.

29/07/2025 14:42
Quesito #12
QUESITO
DISCIPLINARE DI GARA ARTICOLO 12 PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC


I concorrenti effettuano il pagamento del contributo previsto per legge in favore dell’autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari ad euro 165,00 da pagarsi secondo le modalità di cui alla delibera numero 598 del 30 dicembre 2024…omissis.


Sul sito dell’ANAC risulta che il contributo da pagare è pari ad euro 90.


Si chiede di conoscere:


qual è l’importo che i concorrenti devono realmente pagare?


30/07/2025 11:56
Risposta
Si invita l'O.E. a pagare quanto generato dal file ANAC. Nel disciplinare di gara è stata considerata l'eventuale proroga non calcolata da ANAC.
Si consiglia di attendersi a quanto calcolato da ANAC.

29/07/2025 14:43
Quesito #13
QUESITO
ALL.11 CAPITOLATO PRESTAZIONALE ART. 9 – PRESTAZIONI E ONERI A CARICO DELL’APPALTATORE -LIMITI DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI


“Oltre a quanto previsto in altri punti nel presente capitolato, rientrano fra gli oneri a carico dell’Appaltatore l’esecuzione delle seguenti prestazioni per gli impianti di discarica e di valorizzazione dei rifiuti (ex SERIT)”:


al capoverso t) Le spese derivanti dai contratti di utenza elettrica e forza motrice, smaltimento del percolato di discarica, sono a carico della Stazione Appaltante”.


Si chiede di conoscere:


Le spese derivanti dai contratti di utenza elettrica e forza motrice, smaltimento del percolato di discarica sono a carico della Stazione Appaltante o a carico dell’Appaltatore?


nel caso in cui tali costi siano a carico dell’Appaltatore qual è la loro quantificazione economica?


I costi sono stati considerati nell’importo a base d’asta?


30/07/2025 11:57
Risposta
Le spese derivanti dai contratti di utenza elettrica e forza motrice, smaltimento del percolato di discarica sono a carico della Stazione Appaltante.

29/07/2025 14:44
Quesito #14
QUESITO
ALL.11 CAPITOLATO PRESTAZIONALE ART.4 – Descrizione della prestazione e condizioni di espletamento delle attività; 4.1 Impianto Di Discarica // Art 2-P.To (A); punto i)viene chiestodi “accertare mensilmente le caratteristiche del percolato prodotto nei Moduli 1 e 2 della Discarica mediante rilevazione istantanea e/o di laboratorio di BOD, COD, Ph, *C, N come N-tot/Nitriti e Nitrati (NOx), P come Ptot/ Fosforo e Fosfati, Metalli Pesanti (Pb, Hg, Cr, Zn, Cu, Fe, Al) in almeno 6 pozzi di captazione individuati sulla base delle migliori conoscenze del substrato dell’Impianto”.


Si chiede di conoscere:


Che elemento è il *C.?


Come è possibile prelevare il percolato dai pozzi di estrazione del Biogas?


30/07/2025 11:57
Risposta
Il sistema di raccolta del percolato è indipendente dal sistema di captazione del biogas

29/07/2025 14:45
Quesito #15
QUESITO
Si chiede di conoscere:


Qual è la data di inizio dei servizi oggetto dell’appalto?


30/07/2025 11:57
Risposta
Si procederà alla consegna del servizio dopo aver espletato i dovuti adempimenti amministrativi, nei tempi minimi di legge consentiti.

29/07/2025 15:48
Quesito #16
QUESITO
Si chiede di conoscere:
se l'importo su cui applicare il ribasso è pari ad Euro 934.166,76 ?


30/07/2025 11:57
Risposta
Si conferma quanto richiesto come indicato al punto 3 del disciplinare di gara