Proposta di aggiudicazione
COMUNITA' MONTANA ALBURNI
Gara #70837
PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER INDIVIDUAZIONE DI UN’AGENZIA DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEL COMPARTO IDRAULICO – FORESTALE PER IL SERVIZIO AIB. CUP: J41J25001260002- CIG: B795FD3973Informazioni appalto
09/07/2025
Aperta
Servizi
€ 193.980,40
DI GERONIMO MARIA GRAZIA
Categorie merceologiche
7962
-
Servizi di fornitura di personale, compreso personale temporaneo
Lotti
Proposta di aggiudicazione
1
B795FD3973
J41J25001260002
Qualità prezzo
PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER INDIVIDUAZIONE DI UN’AGENZIA DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEL COMPARTO IDRAULICO – FORESTALE PER IL SERVIZIO AIB. CUP: J41J25001260002
PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER INDIVIDUAZIONE DI UN’AGENZIA DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEL COMPARTO IDRAULICO – FORESTALE PER IL SERVIZIO AIB. CUP: J41J25001260002
€ 177.462,00
€ 16.518,40
€ 0,00
Commissione valutatrice
det 431
11/08/2025
determina-gen-431-atto-originale.pdf.p7m.pdf SHA-256: 9c53d8c74b18481f4fc9d950e5756fb7a7f0b39c64457de89105ea65dc75c637 13/08/2025 15:54 |
115.36 kB | |
cv-ndp.zip SHA-256: f88e6d3ac2d9626b4666703d486cde38a8de4a596e697611a9d75a77159fb5c6 18/08/2025 09:33 |
2.22 MB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
PUGLIESE | SERAFINO | PRESIDENTE |
POTO | NICOLETTA | COMPONENTE E SEGRETARIO VERBALIZZANTE |
PUGLIESE | GENNARO | COMPONENTE |
Scadenze
31/07/2025 12:00
04/08/2025 12:00
04/08/2025 12:01
Allegati
8-capitolato-tecnico-cma-60.pdf.p7m SHA-256: 31131feb7a551c4f4ea0acf9e061ca71f613a9ec971d7520fa7bebb51d2c981a 09/07/2025 12:15 |
344.45 kB | |
02.-alburni-modelli-di-partecipazione.zip SHA-256: efa4271b4312bce9a6f39f276a03979342066e20be5df22f89eb7c15c0e58c59 09/07/2025 12:15 |
4.36 MB | |
01.-cm-alburni-bando-disciplinare-di-gara-signed.pdf SHA-256: 59c84aadc380685ba95eb508292d7e1f68cc7d285954a0fb76fcbe0331edeebf 09/07/2025 12:15 |
925.96 kB | |
01.cm.alburni.bando.disciplinare.di.gara-rett-2-signed.pdf SHA-256: 4153466bca69f31dd24204be32e745375774ce9ed81382ca3e90f12a8067cff2 28/07/2025 13:37 |
1.78 MB | |
8.capitolato.tecnico.cma.60-rett-2-1.pdf SHA-256: bd0262424eff2b449e5c51da887bb9aa3d4f1c93c10e692c9d65601aa299eca9 28/07/2025 13:37 |
874.34 kB |
Chiarimenti
10/07/2025 11:55
Quesito #1
Spett.le Ente chiediamo di poter ricevere:
copia del Dmag (necessitiamo dei codici dell’azienda che si trovano in prima pagina) oppure copia della Ricevuta della DA aziendale rilasciata dall’Inps.tabelle retributive agricole con validità 01/06/2023 della provinciatabelle agricole del CCNL idraulico forestale della provincia
In attesa di riscontro porgiamo distinti saluti
copia del Dmag (necessitiamo dei codici dell’azienda che si trovano in prima pagina) oppure copia della Ricevuta della DA aziendale rilasciata dall’Inps.tabelle retributive agricole con validità 01/06/2023 della provinciatabelle agricole del CCNL idraulico forestale della provincia
In attesa di riscontro porgiamo distinti saluti
17/07/2025 12:51
Risposta
- CIDA 270014
Vedasi Tabelle retributive ALLEGATE:
Vedasi Tabelle retributive ALLEGATE:
doc1.pdf SHA-256: 76bec3208f12447711884e2f4a5bb948ff2813ec82706b001485b9a41c1fe85f 17/07/2025 12:38 |
154.47 kB |
10/07/2025 15:07
Quesito #2
Buon giorno,
Al fine di elaborare la corretta costruzione dei costi relativi al personale in conformità alle normative vigenti per la somministrazione di personale nel settore agricolo, si chiede di voler fornire con ogni possibile urgenza le seguenti informazioni in assenza delle quali la scrivente non sarà messa nelle condizioni di poter formulare un'offerta congrua:
Informazioni Generali Azienda:
Comune del luogo di lavoroCodice fiscale aziendale se non già comunicatoTipologia di Azienda (Azienda Agricola in generale, Coltivatrice Diretta, Azienda Agricola con processi produttivi di tipo industriale, ecc.)Codice C.I.D.A. (Codice Identificativo Denuncia Azienda)Settore attività (se Coop Agricole L. 240/84)PAT INAILVoce di tariffa INAILTasso INAILENPAIA (se applicabile)
Orario di Lavoro:
Orario settimanale (h giornaliere full time)Lavoro a giornata (Sì/No)Lavoro a turni (Sì/No)
CCNL e Accordi Sindacali:
CCNL ApplicatoContratto Provinciale di riferimento (specificare)Accordi Sindacali Integrativi (Sì/No)
Informazioni Retributive:
Elementi Retributivi Base:Retribuzione Base - Minimo (Importo orario o mensile)ContingenzaEDR (Elemento Distinto della Retribuzione)Altro Elemento Retributivo (specificare)Integrativo Provinciale (specificare)Terzo elemento (OTD)SuperminimoAltro (Specificare)
Informazioni Contributive:
Agevolazioni INPS C/o Cliente per territori svantaggiati (specificare la tipologia di territorio)Contributi di assistenza Contrattuale/Sindacale (solo OPERAI - CAC - CACR - FIMIF o CIMIF - altro):Carico Cliente (% - €)Carico Lavoratore (% - €)Ente/Modalità di versamentoCassa "Extra Legem" (specificare nome, importo/percentuale e modalità di versamento)Altra contribuzione (specificare)
Cordiali saluti
Al fine di elaborare la corretta costruzione dei costi relativi al personale in conformità alle normative vigenti per la somministrazione di personale nel settore agricolo, si chiede di voler fornire con ogni possibile urgenza le seguenti informazioni in assenza delle quali la scrivente non sarà messa nelle condizioni di poter formulare un'offerta congrua:
Informazioni Generali Azienda:
Comune del luogo di lavoroCodice fiscale aziendale se non già comunicatoTipologia di Azienda (Azienda Agricola in generale, Coltivatrice Diretta, Azienda Agricola con processi produttivi di tipo industriale, ecc.)Codice C.I.D.A. (Codice Identificativo Denuncia Azienda)Settore attività (se Coop Agricole L. 240/84)PAT INAILVoce di tariffa INAILTasso INAILENPAIA (se applicabile)
Orario di Lavoro:
Orario settimanale (h giornaliere full time)Lavoro a giornata (Sì/No)Lavoro a turni (Sì/No)
CCNL e Accordi Sindacali:
CCNL ApplicatoContratto Provinciale di riferimento (specificare)Accordi Sindacali Integrativi (Sì/No)
Informazioni Retributive:
Elementi Retributivi Base:Retribuzione Base - Minimo (Importo orario o mensile)ContingenzaEDR (Elemento Distinto della Retribuzione)Altro Elemento Retributivo (specificare)Integrativo Provinciale (specificare)Terzo elemento (OTD)SuperminimoAltro (Specificare)
Informazioni Contributive:
Agevolazioni INPS C/o Cliente per territori svantaggiati (specificare la tipologia di territorio)Contributi di assistenza Contrattuale/Sindacale (solo OPERAI - CAC - CACR - FIMIF o CIMIF - altro):Carico Cliente (% - €)Carico Lavoratore (% - €)Ente/Modalità di versamentoCassa "Extra Legem" (specificare nome, importo/percentuale e modalità di versamento)Altra contribuzione (specificare)
Cordiali saluti
17/07/2025 12:51
Risposta
Informazioni Generali Azienda:
1. Comune del luogo di lavoro: Comprensorio Comunità Montana Alburni _Centro di raccolta (SICIGNANO DEGLI ALBURNI(SA), CONTRONE, OTTATI E CORLETO MONFORTE)
2. Codice fiscale aziendale se non già comunicato: 82003030655
3. Tipologia di Azienda (Azienda Agricola in generale, Coltivatrice Diretta, Azienda Agricola con processi produttivi di tipo industriale, ecc.) : 04
4. Codice C.I.D.A. (Codice Identificativo Denuncia Azienda) : 270014
5. Settore attività (se Coop Agricole L. 240/84) :
6. PAT INAIL: 99991001
7. Voce di tariffa INAIL: Richiesta non pertinente
8. Tasso INAIL: Richiesta non pertinente
9. ENPAIA (se applicabile) : NON APPLICABILE
Orario di Lavoro:
1. Orario settimanale (h giornaliere full time) : 39 ore settimanali
2. Lavoro a giornata (Sì/No) : SI
3. Lavoro a turni (Sì/No) : SI
CCNL e Accordi Sindacali:
1. CCNL Applicato: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE PER GLI ADDETTI AI LAVORI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO FORESTALE E IDRAULICO-AGRARIA
2. Contratto Provinciale di riferimento (specificare) : NON E’ PRESENTE UN CONTRATTO PROVINCIALE SPECIFICO; SI FA RIFERIMENTO ESCLUSIVAMENTE AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE PER GLI ADDETTI AI LAVORI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO FORESTALE E IDRAULICO-AGRARIA
3. Accordi Sindacali Integrativi (Sì/No) : SI
Informazioni Retributive:
1.Elementi Retributivi Base:
o Retribuzione Base - Minimo (Importo orario o mensile) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO.
o Contingenza: SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO CONTIGENZA
o EDR (Elemento Distinto della Retribuzione) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO EDR
o Altro Elemento Retributivo (specificare) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO ALTRO ELEMENTO RETRIBUTIVO
o Integrativo Provinciale (specificare) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO INTEGRATIVO PROVINCIALE
o Terzo elemento (OTD) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO TERZO ELEMENTO
o Superminimo: SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO SUPERMINIMO
o Altro (Specificare) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO
Informazioni Contributive:
1. Agevolazioni INPS C/o Cliente per territori svantaggiati (specificare la tipologia di territorio): TERRITORI MONTANI/ ZONA SVANTAGGIATA
2. Contributi di assistenza Contrattuale/Sindacale (solo OPERAI - CAC - CACR - FIMIF o CIMIF - altro): : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO
o Carico Cliente (% - €): SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO
o Carico Lavoratore (% - €): SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO
o Ente/Modalità di versamento: SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO
3. Cassa "Extra Legem" (specificare nome, importo/percentuale e modalità di versamento) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO
4. Altra contribuzione (specificare) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO
1. Comune del luogo di lavoro: Comprensorio Comunità Montana Alburni _Centro di raccolta (SICIGNANO DEGLI ALBURNI(SA), CONTRONE, OTTATI E CORLETO MONFORTE)
2. Codice fiscale aziendale se non già comunicato: 82003030655
3. Tipologia di Azienda (Azienda Agricola in generale, Coltivatrice Diretta, Azienda Agricola con processi produttivi di tipo industriale, ecc.) : 04
4. Codice C.I.D.A. (Codice Identificativo Denuncia Azienda) : 270014
5. Settore attività (se Coop Agricole L. 240/84) :
6. PAT INAIL: 99991001
7. Voce di tariffa INAIL: Richiesta non pertinente
8. Tasso INAIL: Richiesta non pertinente
9. ENPAIA (se applicabile) : NON APPLICABILE
Orario di Lavoro:
1. Orario settimanale (h giornaliere full time) : 39 ore settimanali
2. Lavoro a giornata (Sì/No) : SI
3. Lavoro a turni (Sì/No) : SI
CCNL e Accordi Sindacali:
1. CCNL Applicato: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE PER GLI ADDETTI AI LAVORI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO FORESTALE E IDRAULICO-AGRARIA
2. Contratto Provinciale di riferimento (specificare) : NON E’ PRESENTE UN CONTRATTO PROVINCIALE SPECIFICO; SI FA RIFERIMENTO ESCLUSIVAMENTE AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE PER GLI ADDETTI AI LAVORI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO FORESTALE E IDRAULICO-AGRARIA
3. Accordi Sindacali Integrativi (Sì/No) : SI
Informazioni Retributive:
1.Elementi Retributivi Base:
o Retribuzione Base - Minimo (Importo orario o mensile) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO.
o Contingenza: SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO CONTIGENZA
o EDR (Elemento Distinto della Retribuzione) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO EDR
o Altro Elemento Retributivo (specificare) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO ALTRO ELEMENTO RETRIBUTIVO
o Integrativo Provinciale (specificare) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO INTEGRATIVO PROVINCIALE
o Terzo elemento (OTD) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO TERZO ELEMENTO
o Superminimo: SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO SUPERMINIMO
o Altro (Specificare) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO
Informazioni Contributive:
1. Agevolazioni INPS C/o Cliente per territori svantaggiati (specificare la tipologia di territorio): TERRITORI MONTANI/ ZONA SVANTAGGIATA
2. Contributi di assistenza Contrattuale/Sindacale (solo OPERAI - CAC - CACR - FIMIF o CIMIF - altro): : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO
o Carico Cliente (% - €): SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO
o Carico Lavoratore (% - €): SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO
o Ente/Modalità di versamento: SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO
3. Cassa "Extra Legem" (specificare nome, importo/percentuale e modalità di versamento) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO
4. Altra contribuzione (specificare) : SI INVITA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL CCNL E IL CIRL DI RIFERIMENTO
10/07/2025 15:09
Quesito #3
Buon giorno,
si richiede alla stazione appaltante di voler cortesemente dar risposta al seguente chiarimento: "preso atto che l'importo di euro 197.860,01 è a valere sul Progetto “FONDI REGIONALI - Piano Annuale forestazione bonifica montana e antincendio boschivo 2025 - Servizio di previsione, prevenzione e lotta attiva AIB 2025”, si chiede se i fondi sono presenti nella cassa della COMUNITà MONTANA ALBURNI, ovvero se tale importo dovrà essere rendicontato con le fatture emesse dall'Agenzia Aggiudicataria e attendere il relativo accredito.
Cordiali saluti
si richiede alla stazione appaltante di voler cortesemente dar risposta al seguente chiarimento: "preso atto che l'importo di euro 197.860,01 è a valere sul Progetto “FONDI REGIONALI - Piano Annuale forestazione bonifica montana e antincendio boschivo 2025 - Servizio di previsione, prevenzione e lotta attiva AIB 2025”, si chiede se i fondi sono presenti nella cassa della COMUNITà MONTANA ALBURNI, ovvero se tale importo dovrà essere rendicontato con le fatture emesse dall'Agenzia Aggiudicataria e attendere il relativo accredito.
Cordiali saluti
17/07/2025 12:52
Risposta
I fondi non sono presenti nella cassa dell’Ente, la Regione Campania trasferirà circa il 50% delle risorse entro la fine del mese di luglio il restante 50% sarà erogato a rendicontazione avvenuta, in questa fase necessitano le fatture dell’Agenzia Aggiudicataria e attendere il relativo accredito.
15/07/2025 12:49
Quesito #4
Al fine della applicazione della cosiddetta Clausola Sociale (art. 31 del CCNL per la Categoria Agenzie per il Lavoro), ovvero che in caso di cessazione di appalti pubblici nei quali l’Ente appaltante proceda ad una nuova aggiudicazione ad Agenzia anche diversa dalla precedente, l’Agenzia aggiudicataria è tenuta a garantire il mantenimento in organico di tutti i lavoratori già utilizzati in precedenza, compatibilmente con i numeri richiesti dal bando e per tutta la durata dello stesso. Sulla base di tale obbligo, si chiede cortesemente di conoscere se la Stazione Appaltante ha in forza dei lavoratori somministrati e in caso affermativo chiediamo:
1) Il numero dei lavoratori oggi attivi con contratto di somministrazione;
2) L’inquadramento di tali lavoratori, con evidenza dei profili professionali e delle mansioni;
3) La tipologia contrattuale (contratto di somministrazione a tempo determinato o indeterminato) di tali lavoratori;
4) In caso di contratto di somministrazione a tempo indeterminato, la data di assunzione o trasformazione (da tempo determinato a tempo indeterminato)
5) La durata media delle missioni attivate in somministrazione negli ultimi 36 mesi;
6) La conferma che tale personale sia già formato ed istruito ai sensi del d.lgs. n. 81/2008 oltre che idoneo alla mansione;
7) L’attuale fornitore;
8) La fee applicata dall'attuale fornitore.
L’obbligo alla pubblicazione/rilascio di tali informazioni trova ampia sponda anche nel parere n. 2703/2018 del 21.11.2018 del Consiglio di Stato sulle linee Guida ANAC relative alla clausola sociale. Nel predetto parere il Consiglio di Stato ha avuto modo di ribadire con forza che “l’effettivo contemperamento della libertà di impresa con il diritto al lavoro ad avviso della Commissione richiede l’eliminazione di un’asimmetria informativa fra i potenziali imprenditori entranti, l’imprenditore entrante e l’imprenditore uscente, che è titolare, nell’ambito che interessa, di una posizione dominante, o comunque di vantaggio informativo, della quale occorre prevenire il possibile abuso al fine di evitare fenomeni di azzardo morale. In termini economici, infatti, l’imprenditore che già gestisce il servizio da affidare è necessariamente in possesso di tutte le informazioni sul numero degli addetti che impiega e sui relativi costi, ovvero delle informazioni che gli esterni non conoscono, e che però sono loro necessarie per concorrere alla gara con un’offerta sostenibile. Ad avviso della Commissione, applicare in modo effettivo la clausola sociale postula che la descritta asimmetria informativa venga eliminata”. Pertanto, vista la vincolatività della clausola sociale, le informazioni appena richieste risultano imprescindibili sia per formulare adeguatamente l’offerta economica, sia per garantire il rispetto del principio fondamentale della par condicio concorrentium, nonché il rispetto della buona fede e correttezza (art. 1375 e 1175 del Codice Civile) poiché, diversamente, il fornitore attuale godrebbe di un indubbio vantaggio rispetto agli altri partecipanti alla procedura in quanto unico concorrente in possesso di tali informazioni.
1) Il numero dei lavoratori oggi attivi con contratto di somministrazione;
2) L’inquadramento di tali lavoratori, con evidenza dei profili professionali e delle mansioni;
3) La tipologia contrattuale (contratto di somministrazione a tempo determinato o indeterminato) di tali lavoratori;
4) In caso di contratto di somministrazione a tempo indeterminato, la data di assunzione o trasformazione (da tempo determinato a tempo indeterminato)
5) La durata media delle missioni attivate in somministrazione negli ultimi 36 mesi;
6) La conferma che tale personale sia già formato ed istruito ai sensi del d.lgs. n. 81/2008 oltre che idoneo alla mansione;
7) L’attuale fornitore;
8) La fee applicata dall'attuale fornitore.
L’obbligo alla pubblicazione/rilascio di tali informazioni trova ampia sponda anche nel parere n. 2703/2018 del 21.11.2018 del Consiglio di Stato sulle linee Guida ANAC relative alla clausola sociale. Nel predetto parere il Consiglio di Stato ha avuto modo di ribadire con forza che “l’effettivo contemperamento della libertà di impresa con il diritto al lavoro ad avviso della Commissione richiede l’eliminazione di un’asimmetria informativa fra i potenziali imprenditori entranti, l’imprenditore entrante e l’imprenditore uscente, che è titolare, nell’ambito che interessa, di una posizione dominante, o comunque di vantaggio informativo, della quale occorre prevenire il possibile abuso al fine di evitare fenomeni di azzardo morale. In termini economici, infatti, l’imprenditore che già gestisce il servizio da affidare è necessariamente in possesso di tutte le informazioni sul numero degli addetti che impiega e sui relativi costi, ovvero delle informazioni che gli esterni non conoscono, e che però sono loro necessarie per concorrere alla gara con un’offerta sostenibile. Ad avviso della Commissione, applicare in modo effettivo la clausola sociale postula che la descritta asimmetria informativa venga eliminata”. Pertanto, vista la vincolatività della clausola sociale, le informazioni appena richieste risultano imprescindibili sia per formulare adeguatamente l’offerta economica, sia per garantire il rispetto del principio fondamentale della par condicio concorrentium, nonché il rispetto della buona fede e correttezza (art. 1375 e 1175 del Codice Civile) poiché, diversamente, il fornitore attuale godrebbe di un indubbio vantaggio rispetto agli altri partecipanti alla procedura in quanto unico concorrente in possesso di tali informazioni.
17/07/2025 12:52
Risposta
Si comunica che questo Ente, attualmente, non ha in forza dei lavoratori somministrati. Pertanto, l’obbligo sociale ex art. 31 del CCNL per la Categoria Agenzie per il Lavoro, non trova applicazione nell’ambito della procedura in argomento.
18/07/2025 13:22
Quesito #5
Egregi,
si richiedono i seguenti chiarimenti:
1) Si chiede di conoscere le effettive % contributive da erogare ai lavoratori.si prega da non rimandare al Contratto colletivo che la scrivente conosce perfettamente. Ma si considerando il particolare regime contributivo si chiede di dettagliare le percentuali contributive da erogare ( inps zone svantaggiate, CAC NAZIONALe,CAC PROVINCIALE, EBAN, etc)
2) Si chiede conferma dell'applicazione del disposto normativo ex art. 33 del D.Lgs. 81/2015, secondo cui l'utilizzatore è OBBLIGATO a rimborsare al somministratore gli oneri retributivi e previdenziali da questo effettivamente sostenuti in favore dei lavoratori.
3)Si prega di conoscere le spese contrattuali
si richiedono i seguenti chiarimenti:
1) Si chiede di conoscere le effettive % contributive da erogare ai lavoratori.si prega da non rimandare al Contratto colletivo che la scrivente conosce perfettamente. Ma si considerando il particolare regime contributivo si chiede di dettagliare le percentuali contributive da erogare ( inps zone svantaggiate, CAC NAZIONALe,CAC PROVINCIALE, EBAN, etc)
2) Si chiede conferma dell'applicazione del disposto normativo ex art. 33 del D.Lgs. 81/2015, secondo cui l'utilizzatore è OBBLIGATO a rimborsare al somministratore gli oneri retributivi e previdenziali da questo effettivamente sostenuti in favore dei lavoratori.
3)Si prega di conoscere le spese contrattuali
25/07/2025 09:48
Risposta
1. CAU S CARICO DELL’ENTE 34,30% COMPRENSIVI DI CONTRIBUTI INAIL ASSISTENZA E ADDIZIONALI;
CAU A CARICO DELL’ENTE APPLICATO CON AGEVOLAZIONE DEL 68% PER TERRITORI SVANTAGGIATI APPLICANDO L’ALIQUOTA DEL 32% SUL RIGO PRECEDENTE;
ENBILAIF A CARICO DELL’ENTE COSTO ORARIO (2,80/6,5);
CIMIF e CAC 0,60% SU PAGA ORARIA.
2) SI CONFERMA L’APPLICAZIONE DEL DISPOSTO NORMATIVO EX.ART.33 DEL D.LGS.81/2015.
3) IMPOSTA DI REGISTRO € 200,00,
- IMPOSTA DI BOLLO € 120,00
- DIRITTO DI ROGITO IL CUI IMPORTO DIPENDE DALL’ENTITA’ DELL’IMPORTO DI GARA .
CAU A CARICO DELL’ENTE APPLICATO CON AGEVOLAZIONE DEL 68% PER TERRITORI SVANTAGGIATI APPLICANDO L’ALIQUOTA DEL 32% SUL RIGO PRECEDENTE;
ENBILAIF A CARICO DELL’ENTE COSTO ORARIO (2,80/6,5);
CIMIF e CAC 0,60% SU PAGA ORARIA.
2) SI CONFERMA L’APPLICAZIONE DEL DISPOSTO NORMATIVO EX.ART.33 DEL D.LGS.81/2015.
3) IMPOSTA DI REGISTRO € 200,00,
- IMPOSTA DI BOLLO € 120,00
- DIRITTO DI ROGITO IL CUI IMPORTO DIPENDE DALL’ENTITA’ DELL’IMPORTO DI GARA .
18/07/2025 13:23
Quesito #6
in relazione a quanto contemplato dall'articolo 11 del capitolato si chiede di prevedere che poichè le penali potranno essere applicate solo in caso di inadempimento o ritardo imputabili all'appaltatore, non essendo ammissibili per eventi fortuiti o non dipendenti dalla sua volontà, prima della relativa applicazione la stazione appaltante provvederà a contestare formalmente l'inadempimento all'appaltatore, fornendo la possibilità di difendersi prima di applicare le penali.
25/07/2025 09:49
Risposta
1) SI CONFERMA LA CONTESTAZIONE PER ISCRITTO.
21/07/2025 09:05
Quesito #7
Dalla lettura della documentazione di gara emerge che l’attribuzione del punteggio per l’offerta economica è basata sul ribasso del solo margine d’intermediazione mentre, al contempo, manca l’indicazione dell’importo del costo del lavoro orario sulla quale base su cui dovrà essere applicato il suddetto mark up.
La necessità da parte della Stazione Appaltante di quantificare correttamente il costo del lavoro già in fase di elaborazione del bando di gara risponde ad una triplice esigenza: 1. salvaguardare il diritto alla parità di trattamento dei lavoratori somministrati; 2. acquisire l’offerta realmente più vantaggiosa per l’Amministrazione; 3. consentire la corretta parificazione delle offerte presentate dalle Agenzie per il Lavoro.
In tal senso, si è espressa anche l’Autorità di Vigilanza sui Contratto Pubblici (Parere n. 56 dell’11 marzo 2010, v. Appendice) che ha considerato illegittimo, in quanto non conforme ai principi in materia di contratti pubblici, l’operato di una stazione appaltante, che non avendo determinato in modo corretto il costo del lavoro, ha assegnato il servizio di somministrazione sulla base del solo margine d’intermediazione: “la valutazione delle offerte ha finito col basarsi unicamente sul cd. “margine di agenzia”, giungendo paradossalmente a premiare l’agenzia che ha offerto un prezzo orario complessivo (comprensivo, cioè, del “costo del lavoro” e del “margine di agenzia”) più alto e violando i principi di par condicio dei concorrenti e di imparzialità dell’azione amministrativa”. Infatti, gare formulate con questi criteri sono spesso aggiudicate a pochi centesimi di margine: l’Agenzia assegnataria infatti è libera, perché non diversamente previsto negli atti, di ricomprendere nella voce di costo del lavoro elementi che per la loro natura aleatoria dovrebbero viceversa essere considerati, in fase di formulazione dell’offerta, nel compenso dell’Agenzia (ad esempio il rischio per l’assenza dei propri dipendenti per malattia, infortunio, congedi etc.) come, tra l’altro, previsto dalla presente procedura.
In tal modo, oltre a non attenersi alle previsioni dell’art. 30 del CCNL delle APL, si va incontro ad un duplice rischio:
1. Si andrebbero a compensare all’aggiudicatario i costi dell’assenteismo, che sarebbero “spalmati” nel costo orario del lavoro lasciando discrezionalità ai partecipanti nella definizione del relativo impatto, e su di essi verrebbe riconosciuto anche il margine d’agenzia, in contrapposizione con quanto previsto dalla lex specialis di gara;
2. Si verificherebbe una non corretta imputazione ai fini Iva che, per il servizio di somministrazione di lavoro, va corrisposta sul margine di servizio.
Nonostante la Spett.le Stazione Appaltante abbia comunque identificato una base di costo giornaliera pari a €113,04, ai fini della corretta definizione del costo del lavoro per i lavoratori in somministrazione, ai sensi del su citato art. 30 del CCNL delle Agenzie per il Lavoro, si evidenzia che la base corretta è quella oraria definita tramite il divisore convenzionale mensile che viene inderogabilmente calcolato moltiplicando le ore settimanali (in questo caso 39 ore) per 52 settimane diviso 12 mesi che, nel caso di specie, sarà pari a 169 h/mese. Ciò determina, per il 3^ livello un costo orario per l’ora ordinaria di €15,22 e un costo con maggiorazione al 39% di €19,49 (come da allegato).
Alla luce di quanto sopra, al fine di consentire la corretta partecipazione alla procedura, si chiede di indicare le modalità di calcolo del costo giornaliero per ottenere il valore di €113,04 e la conferma che i costi orari per i lavoratori al 3^ livello richiesti sono pari a €15,22 per l’ora ordinaria e €19,49 per la maggiorazione al 39%.
Cordiali Saluti
La necessità da parte della Stazione Appaltante di quantificare correttamente il costo del lavoro già in fase di elaborazione del bando di gara risponde ad una triplice esigenza: 1. salvaguardare il diritto alla parità di trattamento dei lavoratori somministrati; 2. acquisire l’offerta realmente più vantaggiosa per l’Amministrazione; 3. consentire la corretta parificazione delle offerte presentate dalle Agenzie per il Lavoro.
In tal senso, si è espressa anche l’Autorità di Vigilanza sui Contratto Pubblici (Parere n. 56 dell’11 marzo 2010, v. Appendice) che ha considerato illegittimo, in quanto non conforme ai principi in materia di contratti pubblici, l’operato di una stazione appaltante, che non avendo determinato in modo corretto il costo del lavoro, ha assegnato il servizio di somministrazione sulla base del solo margine d’intermediazione: “la valutazione delle offerte ha finito col basarsi unicamente sul cd. “margine di agenzia”, giungendo paradossalmente a premiare l’agenzia che ha offerto un prezzo orario complessivo (comprensivo, cioè, del “costo del lavoro” e del “margine di agenzia”) più alto e violando i principi di par condicio dei concorrenti e di imparzialità dell’azione amministrativa”. Infatti, gare formulate con questi criteri sono spesso aggiudicate a pochi centesimi di margine: l’Agenzia assegnataria infatti è libera, perché non diversamente previsto negli atti, di ricomprendere nella voce di costo del lavoro elementi che per la loro natura aleatoria dovrebbero viceversa essere considerati, in fase di formulazione dell’offerta, nel compenso dell’Agenzia (ad esempio il rischio per l’assenza dei propri dipendenti per malattia, infortunio, congedi etc.) come, tra l’altro, previsto dalla presente procedura.
In tal modo, oltre a non attenersi alle previsioni dell’art. 30 del CCNL delle APL, si va incontro ad un duplice rischio:
1. Si andrebbero a compensare all’aggiudicatario i costi dell’assenteismo, che sarebbero “spalmati” nel costo orario del lavoro lasciando discrezionalità ai partecipanti nella definizione del relativo impatto, e su di essi verrebbe riconosciuto anche il margine d’agenzia, in contrapposizione con quanto previsto dalla lex specialis di gara;
2. Si verificherebbe una non corretta imputazione ai fini Iva che, per il servizio di somministrazione di lavoro, va corrisposta sul margine di servizio.
Nonostante la Spett.le Stazione Appaltante abbia comunque identificato una base di costo giornaliera pari a €113,04, ai fini della corretta definizione del costo del lavoro per i lavoratori in somministrazione, ai sensi del su citato art. 30 del CCNL delle Agenzie per il Lavoro, si evidenzia che la base corretta è quella oraria definita tramite il divisore convenzionale mensile che viene inderogabilmente calcolato moltiplicando le ore settimanali (in questo caso 39 ore) per 52 settimane diviso 12 mesi che, nel caso di specie, sarà pari a 169 h/mese. Ciò determina, per il 3^ livello un costo orario per l’ora ordinaria di €15,22 e un costo con maggiorazione al 39% di €19,49 (come da allegato).
Alla luce di quanto sopra, al fine di consentire la corretta partecipazione alla procedura, si chiede di indicare le modalità di calcolo del costo giornaliero per ottenere il valore di €113,04 e la conferma che i costi orari per i lavoratori al 3^ livello richiesti sono pari a €15,22 per l’ora ordinaria e €19,49 per la maggiorazione al 39%.
Cordiali Saluti
25/07/2025 09:52
Risposta
VEDASI ALLEGATO
Si riporta il calcolo del costo giornaliero rimodulato, in quanto per mero errore materiale nel bando di gara è stato riportato un valore errato, pertanto, si allega la tabella di calcolo del costo giornaliero a cui bisogna far riferimento:
Si riporta il calcolo del costo giornaliero rimodulato, in quanto per mero errore materiale nel bando di gara è stato riportato un valore errato, pertanto, si allega la tabella di calcolo del costo giornaliero a cui bisogna far riferimento:
rev.-costo-orario-e-costo-giornaliero.pdf SHA-256: 6b54cc454e2a997285742121f3a5516f3ed0a12b4ea12f8d1692ca9ef0386072 25/07/2025 09:52 |
275.52 kB |
21/07/2025 11:47
Quesito #8
Spett.le Stazione Appaltante,
riportiamo i seguenti quesiti:
1. capitolato art. 4.2. Si evidenzia che il trattamento dei dati giudiziari non può essere effettuato dall'Agenzia in qualità di titolare autonomo del trattamento "se non sotto il controllo di un'autorità pubblica o se autorizzato dal diritto dell'Unione o degli Stati membri che preveda garanzie appropriate per i diritti e le libertà degli individui" come previsto dall'art. 10 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), si invita pertanto a specificare che le autodichiarazioni verranno fornite brevi manu dai candidati all'ente. In subordine, qualora codesta Amministrazione dovesse necessariamente delegare l'attività di raccolta dei dati giudiziari ai fini dell'espletamento del servizio oggetto della presente gara per propri obblighi normativi, si chiede conferma della disponibilità da parte della stessa a nominare l'Agenzia Responsabile del Trattamento ai sensi dell'art. 28 del GDPR limitatamente al trattamento di predetti dati giudiziari. Si invita, inoltre, a specificare le modalità di nomina e di definire chiaramente le responsabilità, le misure di sicurezza da adottare, e gli obblighi connessi al trattamento di tali dati.
2. capitolato art. 11. Si chiede di precisare che la comminazione delle penali, preceduta da regolare contraddittorio tra le parti, avverrà mediante apposita nota di debito e non attraverso la compensazione dei corrispettivi dovuti all’agenzia e che, al di fuori dei casi di dolo o colpa grave, le pretese risarcitorie non potranno riguardare danni indiretti o perdite di profitto e comunque non dovranno eccedere (singolarmente o congiuntamente considerate) il 20% del valore del corrispettivo previsto a favore dell'agenzia.
3. Si chiede di precisare che ai fini del servizio di somministrazione entrambe le parti ricopriranno il ruolo di titolari autonomi del trattamento.
Cordiali Saluti
riportiamo i seguenti quesiti:
1. capitolato art. 4.2. Si evidenzia che il trattamento dei dati giudiziari non può essere effettuato dall'Agenzia in qualità di titolare autonomo del trattamento "se non sotto il controllo di un'autorità pubblica o se autorizzato dal diritto dell'Unione o degli Stati membri che preveda garanzie appropriate per i diritti e le libertà degli individui" come previsto dall'art. 10 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), si invita pertanto a specificare che le autodichiarazioni verranno fornite brevi manu dai candidati all'ente. In subordine, qualora codesta Amministrazione dovesse necessariamente delegare l'attività di raccolta dei dati giudiziari ai fini dell'espletamento del servizio oggetto della presente gara per propri obblighi normativi, si chiede conferma della disponibilità da parte della stessa a nominare l'Agenzia Responsabile del Trattamento ai sensi dell'art. 28 del GDPR limitatamente al trattamento di predetti dati giudiziari. Si invita, inoltre, a specificare le modalità di nomina e di definire chiaramente le responsabilità, le misure di sicurezza da adottare, e gli obblighi connessi al trattamento di tali dati.
2. capitolato art. 11. Si chiede di precisare che la comminazione delle penali, preceduta da regolare contraddittorio tra le parti, avverrà mediante apposita nota di debito e non attraverso la compensazione dei corrispettivi dovuti all’agenzia e che, al di fuori dei casi di dolo o colpa grave, le pretese risarcitorie non potranno riguardare danni indiretti o perdite di profitto e comunque non dovranno eccedere (singolarmente o congiuntamente considerate) il 20% del valore del corrispettivo previsto a favore dell'agenzia.
3. Si chiede di precisare che ai fini del servizio di somministrazione entrambe le parti ricopriranno il ruolo di titolari autonomi del trattamento.
Cordiali Saluti
25/07/2025 09:54
Risposta
1. R: Si conferma che i dati giudiziari dei lavoratori impiegati presso l’utilizzatore saranno effettuati da quest’ultimo, previa acquisizione di autodichiarazione.
2.R: Si da atto quanto richiesto dal concorrente per quanto attiene la comminazione delle penali, confermando l’ammontare massimo nel 20% del corrispettivo contrattuale.
3.R: Si conferma che, ai fini del servizio di somministrazione entrambe le parti ricopriranno il ruolo di titolari autonomi del trattamento.
2.R: Si da atto quanto richiesto dal concorrente per quanto attiene la comminazione delle penali, confermando l’ammontare massimo nel 20% del corrispettivo contrattuale.
3.R: Si conferma che, ai fini del servizio di somministrazione entrambe le parti ricopriranno il ruolo di titolari autonomi del trattamento.
22/07/2025 10:18
Quesito #9
Spett. le. Ente,
Si richiedono cortesemente i seguenti chiarimenti:
CAPITOLATO
Art.4.1 c.3 – art.6.1 c.2
Posto che il lavoratore, ai sensi dell'art. 34, co. 3, del D.Lgs. n. 81/2015 ss.mm.ii è computato nell'organico dell'Utilizzatore ai fini della applicazione della normativa in materia d'igiene e sicurezza sul lavoro e che, ai sensi dell'art. 35, comma 4 d. lgs. 81/2015 ss.mm.ii, tutti gli obblighi in materia di prevenzione e protezione sono in capo all’utilizzatore, ne deriva che la formazione sui rischi specifici e l’addestramento non possano che essere posti in capo all'azienda utilizzatrice. L'addestramento, inteso come complesso delle attività volte a garantire l’apprendimento da parte dei lavoratori somministrati dell’utilizzo corretto – a seconda delle attività affidate - di attrezzature, impianti, sostanze, dispositivi “viene effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro” (art. 37 co. 5 D.lgs. 81/08 ss.mm.ii).
La ratio della norma è duplice: sotto un primo profilo garantire un addestramento idoneo che, nell’ambito della somministrazione, non può che realizzarsi a cura del datore di lavoro sostanziale (rectius utilizzatore) che eterodirige la prestazione di lavoro ed adotta il documento di valutazione dei rischi relativo ai luoghi di lavoro ove è svolta la prestazione lavorativa; sotto altro profilo garantire che l’addestramento sia efficace e, dunque, atto a prevenire eventi infortunistici o malattie professionali. Alla luce di tale premessa, si chiede conferma che solo l’informazione e la formazione in materia di sicurezza con riferimento al solo “modulo generale” sarà posta in capo all’aggiudicatario;
Art.4.1 c.8
Si segnala che la responsabilità civile in tali fattispecie di affidamento è, ex lege, prevista in capo al solo Utilizzatore per quanto concerne i danni arrecati a terzi dal lavoratore somministrato nell’esercizio delle sue mansioni, intendendosi per terzo qualsiasi soggetto diverso dal lavoratore medesimo (art. 35, comma 7, d.lgs. n. 81/2015).In capo all’Apl sussiste , invece, la responsabilità per i danni diretti cagionati dai propri dipendenti diretti nell’espletamento delle attività oggetto dell’appalto e qualora imputabili a titolo di dolo e/o colpa grave. Giova, altresì, rammentare che le SA non possono procedere con una distribuzione degli oneri risarcitori differente da quella prevista dal legislatore per il contratto di somministrazione e, di conseguenza, non possono richiedere alle APL la stipula di polizze assicurative con coperture diverse e/o più ampie. (cfr. Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 9 del 2007);
Art.4.1 c.10 - art.6.1 c.9
L’Agenzia potrà fornire, nel rispetto della normativa sulla privacy e con oscurati i dati sensibili, copia delle buste paga dei lavoratori somministrati nonché prova dell’avvenuto pagamento del dovuto mediante autocertificazione al fine di accertare la regolarità dell’inquadramento, della retribuzione e della contribuzione versata;
Art.5.3
L’interruzione per causa di forza maggiore non dipende dall’agenzia o dal lavoratore pertanto permane in capo a quest’ultimo il diritto alla retribuzione fino al termine del contratto; Il lavoratore somministrato ha diritto a prestare la sua opera sino alla naturale scadenza contrattuale salvo il mancato superamento del periodo di prova o di giusta causa di recesso. Pertanto fuori dalle predette ipotesi, si chiede che vengano portati a termine i contratti di prestazione in essere alla data di recesso, o che in caso di interruzione, venga comunque rimborsato il costo del lavoro ex art 33 c. 2 D. lgs. 81/15;
Art. 9.2
Si chiede a quanto ammontano le spese a carico dell’aggiudicatario
Restiamo a disposizione,
Cordiali Saluti
Si richiedono cortesemente i seguenti chiarimenti:
CAPITOLATO
Art.4.1 c.3 – art.6.1 c.2
Posto che il lavoratore, ai sensi dell'art. 34, co. 3, del D.Lgs. n. 81/2015 ss.mm.ii è computato nell'organico dell'Utilizzatore ai fini della applicazione della normativa in materia d'igiene e sicurezza sul lavoro e che, ai sensi dell'art. 35, comma 4 d. lgs. 81/2015 ss.mm.ii, tutti gli obblighi in materia di prevenzione e protezione sono in capo all’utilizzatore, ne deriva che la formazione sui rischi specifici e l’addestramento non possano che essere posti in capo all'azienda utilizzatrice. L'addestramento, inteso come complesso delle attività volte a garantire l’apprendimento da parte dei lavoratori somministrati dell’utilizzo corretto – a seconda delle attività affidate - di attrezzature, impianti, sostanze, dispositivi “viene effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro” (art. 37 co. 5 D.lgs. 81/08 ss.mm.ii).
La ratio della norma è duplice: sotto un primo profilo garantire un addestramento idoneo che, nell’ambito della somministrazione, non può che realizzarsi a cura del datore di lavoro sostanziale (rectius utilizzatore) che eterodirige la prestazione di lavoro ed adotta il documento di valutazione dei rischi relativo ai luoghi di lavoro ove è svolta la prestazione lavorativa; sotto altro profilo garantire che l’addestramento sia efficace e, dunque, atto a prevenire eventi infortunistici o malattie professionali. Alla luce di tale premessa, si chiede conferma che solo l’informazione e la formazione in materia di sicurezza con riferimento al solo “modulo generale” sarà posta in capo all’aggiudicatario;
Art.4.1 c.8
Si segnala che la responsabilità civile in tali fattispecie di affidamento è, ex lege, prevista in capo al solo Utilizzatore per quanto concerne i danni arrecati a terzi dal lavoratore somministrato nell’esercizio delle sue mansioni, intendendosi per terzo qualsiasi soggetto diverso dal lavoratore medesimo (art. 35, comma 7, d.lgs. n. 81/2015).In capo all’Apl sussiste , invece, la responsabilità per i danni diretti cagionati dai propri dipendenti diretti nell’espletamento delle attività oggetto dell’appalto e qualora imputabili a titolo di dolo e/o colpa grave. Giova, altresì, rammentare che le SA non possono procedere con una distribuzione degli oneri risarcitori differente da quella prevista dal legislatore per il contratto di somministrazione e, di conseguenza, non possono richiedere alle APL la stipula di polizze assicurative con coperture diverse e/o più ampie. (cfr. Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 9 del 2007);
Art.4.1 c.10 - art.6.1 c.9
L’Agenzia potrà fornire, nel rispetto della normativa sulla privacy e con oscurati i dati sensibili, copia delle buste paga dei lavoratori somministrati nonché prova dell’avvenuto pagamento del dovuto mediante autocertificazione al fine di accertare la regolarità dell’inquadramento, della retribuzione e della contribuzione versata;
Art.5.3
L’interruzione per causa di forza maggiore non dipende dall’agenzia o dal lavoratore pertanto permane in capo a quest’ultimo il diritto alla retribuzione fino al termine del contratto; Il lavoratore somministrato ha diritto a prestare la sua opera sino alla naturale scadenza contrattuale salvo il mancato superamento del periodo di prova o di giusta causa di recesso. Pertanto fuori dalle predette ipotesi, si chiede che vengano portati a termine i contratti di prestazione in essere alla data di recesso, o che in caso di interruzione, venga comunque rimborsato il costo del lavoro ex art 33 c. 2 D. lgs. 81/15;
Art. 9.2
Si chiede a quanto ammontano le spese a carico dell’aggiudicatario
Restiamo a disposizione,
Cordiali Saluti
25/07/2025 09:56
Risposta
1.R: L’addestramento sarà curato dall’utilizzatore che assumerà tutti gli obblighi in materia di igiene e sicurezza sul lavoro di cui ad D.Lvo 81/08 adottando il documento di valutazione dei rischi. Resta in capo all’aggiudicatario l’informazione e la formazione in materia di sicurezza riferita al solo modulo generale, adeguatamente documentato.
2.R: Si conferma che la responsabilità civile è in capo all’utilizzatore, mentre la responsabilità per i danni diretti cagionati dai propri dipendenti nell’espletamento delle attività oggetto dell’appalto e imputabili a titolo di dolo e/o colpa grave risulterà in capo all’aggiudicatario.
3.R: In merito a tale quesito si rappresenta che l’agenzia potrà fornire buste paga dei suoi dipendenti assegnati all’utilizzatore, nei modi e nei termini di legge, riservandosi di accertare la regolarità di autocertificazioni fornite. La Stazione Appaltante nel caso di violazioni in materia di contratto, potrà procedere alla risoluzione del contratto e all’affidamento del servizio all’operatore economico che segue in graduatoria. Alla parte inadempiente potranno essere addebitate le maggiori spese sostenute.
4. R: Si conferma l’articolo 5.3 del capitolato atteso che riguarda la “mancata corrispondenza ai requisiti richiesti, scarso rendimento, comportamento non professionale o non conforme con i valori e gli obiettivi della Stazione Appaltante”
5.R: Per quanto riguarda le spese quest’ultime sono tabellate ai sensi del D.Lvo 267/2000
2.R: Si conferma che la responsabilità civile è in capo all’utilizzatore, mentre la responsabilità per i danni diretti cagionati dai propri dipendenti nell’espletamento delle attività oggetto dell’appalto e imputabili a titolo di dolo e/o colpa grave risulterà in capo all’aggiudicatario.
3.R: In merito a tale quesito si rappresenta che l’agenzia potrà fornire buste paga dei suoi dipendenti assegnati all’utilizzatore, nei modi e nei termini di legge, riservandosi di accertare la regolarità di autocertificazioni fornite. La Stazione Appaltante nel caso di violazioni in materia di contratto, potrà procedere alla risoluzione del contratto e all’affidamento del servizio all’operatore economico che segue in graduatoria. Alla parte inadempiente potranno essere addebitate le maggiori spese sostenute.
4. R: Si conferma l’articolo 5.3 del capitolato atteso che riguarda la “mancata corrispondenza ai requisiti richiesti, scarso rendimento, comportamento non professionale o non conforme con i valori e gli obiettivi della Stazione Appaltante”
5.R: Per quanto riguarda le spese quest’ultime sono tabellate ai sensi del D.Lvo 267/2000