Pubblicato

Gara #71788

GARA EUROPEA A PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI “RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI SANT'AGATA DE' GOTI ED ELIMINAZIONE DEI PERICOLI INCOMBENTI PER LA PUBBLICA INCOLUMITÀ DOVUTI A MOVIMENTI FRANOSI IN ATTO E DISSESTI IDROGEOLOGICI MESSA IN SICUREZZA DEI COSTONI TUFACEI CHE MINACCIANO IL CENTRO STORICO" - CODICE RENDIS 15IR654/G1, CON APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA BIM. CUP: H79D15000910001 - CIG: B7B517A66F
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

22/07/2025
Aperta
Lavori
€ 5.556.820,10
D'AMELIO PINO
Sant'Agata de' Goti CUC LAGO DI OCCHITO

Categorie merceologiche

452625 - Lavori edili e di muratura

Lotti

1
B7B517A66F
H79D15000910001
Qualità prezzo
LAVORI DI “RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI SANT'AGATA DE' GOTI ED ELIMINAZIONE DEI PERICOLI INCOMBENTI PER LA PUBBLICA INCOLUMITÀ DOVUTI A MOVIMENTI FRANOSI IN ATTO E DISSESTI IDROGEOLOGICI MESSA IN SICUREZZA DEI COSTONI TUFACEI CHE MINACCIANO IL CENTRO STORICO"
GARA EUROPEA A PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI “RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI SANT'AGATA DE' GOTI ED ELIMINAZIONE DEI PERICOLI INCOMBENTI PER LA PUBBLICA INCOLUMITÀ DOVUTI A MOVIMENTI FRANOSI IN ATTO E DISSESTI IDROGEOLOGICI MESSA IN SICUREZZA DEI COSTONI TUFACEI CHE MINACCIANO IL CENTRO STORICO" - CODICE RENDIS 15IR654/G1, CON APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA BIM - CUP: H79D15000910001
€ 3.154.021,39
€ 2.097.136,06
€ 305.662,65

Scadenze

01/09/2025 12:00
11/09/2025 12:00
22/09/2025 15:00

Allegati

05.-modelli-di-gara-s.a.-goti.zip
SHA-256: 422e2aea2c791b0d9da473f58b7a8bdee3784824e61a4bfb4b824c69d5fbfbc6
22/07/2025 10:33
4.42 MB
01.-s.-agata-bando-disciplinare-di-gara-signed.pdf
SHA-256: 4d8c158c08c67199def6faa0f1eea4371d3244692f59eed70a8e1b81e2b3702f
22/07/2025 10:33
918.17 kB
03.-bim-capitolato-informativo-santagata-degoti.pdf
SHA-256: 51f16569a861686357624c3fe1932be543def37ad46d73f83a6be387c3606d15
22/07/2025 10:33
895.50 kB
04.-linee-guida-bim-santagata-de-goti.pdf
SHA-256: 57a92fde0ebf530dcc257054d4d4fee2c944721cc866be2da3557f13f4f84ab2
22/07/2025 10:33
811.54 kB
v-07.2025101-progetto-base-gara-20250703t093933z-1-001.zip
SHA-256: a3aa8fa8609cdb582d8a7b52e73db6a4da7b8b3caf21af30196f758870b1939c
22/07/2025 10:33
190.17 MB

Chiarimenti

30/07/2025 11:14
Quesito #1
Buongiorno, si chiede se è possibile avere il file del CME in formato editabile.
Saluti


11/08/2025 18:00
Risposta
Buongiorno, il CME e disponibile solo in formato PDF

06/08/2025 14:20
Quesito #2
Buongiorno,
chiediamo se il Beneficiario della Cauzione Provvisoria sia la CUC del Lago di Occhito o il Comune di Sant'Agata Dè Goti.
Rimanendo in attesa di un gentile riscontro porgiamo cordiali saluti




11/08/2025 17:59
Risposta
il Comune di Sant'Agata De' Goti.


08/08/2025 10:45
Quesito #3
Buongiorno, chiediamo se avendo OS21 V dobbiamo indicare il subappalto per la categoria OG2 oppure è specialistica e quindi costituire ATI, poichè nel disciplinare non si comprende bene.
Grazie

03/09/2025 11:34
Risposta
Se non in possesso della categoria OG2 si può ricorrere al subappalto del 100% della categoria ad operatore economico in possesso della qualificazione. Resta l'obbligo per il concorrente di coprire l'importo delle categorie subappaltate per intero attraverso la categoria prevalente.
11/08/2025 12:40
Quesito #4
Spett.le Stazione Appaltante,

con riferimento alla procedura in oggetto e alla documentazione di gara, in particolare al Capitolato Informativo e al Disciplinare, si richiedono cortesi chiarimenti in merito a quanto previsto per:

- l’Offerta per la Gestione Informativa (oGI) da allegare in fase di gara;

- il successivo Piano di Gestione Informativa (pGI) da redigere entro 30 giorni dall’aggiudicazione;

- l’eventuale obbligo di sottoscrizione dell’offerta tecnica da parte di un tecnico in possesso di certificazione BIM Specialist, Coordinator o Manager, rilasciata da ente accreditato da ACCREDIA, in conformità alla norma UNI 11337-7 e alla UNI/PdR 78:2020.

In particolare, si desidera comprendere se:



- l’oGI debba riportare le modalità di produzione e gestione dei modelli informativi digitali (modelli BIM) a partire dal progetto esecutivo posto a base di gara, non sviluppato in BIM, e in particolare prevedere lo sviluppo di modelli informativi digitali as-built per tutti gli usi indicati nel Capitolato Informativo (ad es. clash detection, computi metrici, simulazioni, ecc.), con conseguente verifica dei modelli BIM, validazione e approvazione del progetto successivamente alla fase di gara;

- oppure se sia richiesto esclusivamente l’utilizzo dell’ambiente di condivisione dei dati (ACDat - UNI 11337-5) ai fini della gestione informativa dell’appalto, adempiendo alle disposizioni in materia tramite l’organizzazione e la tracciabilità digitale dei flussi informativi del contratto, come previsto al comma 2 dell’art. 43 del D. Lgs. 36/2023 e s.m.i.;

- l’offerta tecnica debba essere sottoscritta da almeno un tecnico in possesso di idonea certificazione di “BIM Specialist, BIM Coordinator o BIM Manager”, rilasciata da un organismo accreditato da ACCREDIA (ente unico nazionale di accreditamento designato ai sensi del Regolamento CE n. 765/2008 e della Legge n. 99/2009), in conformità alla norma UNI 11337-7 e alla prassi di riferimento UNI/PdR 78:2020, al fine di comprovare l’esperienza maturata e attestare le competenze dei professionisti nel settore della modellazione informativa e della gestione dei processi BIM, anche in relazione alla tipologia e complessità dell’appalto in oggetto.

Tale chiarimento si ritiene fondamentale per allineare l’elaborazione dell’offerta tecnica alle aspettative della Stazione Appaltante, anche in relazione a quanto previsto dalle norme UNI 11337-5 e UNI EN ISO 19650, richiamate nei documenti di gara, e per assicurare che la gestione informativa sia affidata a figure professionali dotate delle competenze certificate richieste.



In attesa di cortese riscontro, si porgono distinti saluti

03/09/2025 11:51
Risposta
In relazione al primo quesito si chiarisce che è richiesto esclusivamente l’utilizzo dell’ambiente di condivisione dei dati (ACDat - UNI 11337-5) ai fini della gestione informativa dell’appalto, adempiendo alle disposizioni in materia tramite l’organizzazione e la tracciabilità digitale dei flussi informativi del contratto, come previsto al comma 2 dell’art. 43 del D. Lgs. 36/2023 e s.m.i.;

In relazione al secondo quesito si chiarisce che l'offerta tecnica debba essere sottoscritta da "Tecnico abilitato, iscritto in un Albo Professionale, di fiducia dell’Operatore partecipante e dal Legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore mediante firma digitale" così come previsto a pagina 30 del disciplinare di gara
19/08/2025 16:22
Quesito #5
Buon pomeriggio, avendo categoria OS21 classifica VI, categoria OG2 classifica Vi e OG13 classifica I, è possibile partecipare dichiarando di voler subappaltare quota pari al 70% della categoria OG13?
Rimaniamo in attesa di un vs gentile riscontro e porgiamo distinti saluti

03/09/2025 11:38
Risposta
Se non in possesso della categoria OG13 classifica III si può ricorrere al subappalto del 100% della categoria ad operatore economico in possesso della qualificazione. Resta l'obbligo per il concorrente di coprire l'importo delle categorie subappaltate per intero attraverso la categoria prevalente.
Alternativamente si può decidere di partecipare in forma associata o mediante avvalimento.
19/08/2025 18:08
Quesito #6
Spett.le Stazione Appaltante,

con riferimento alla procedura in oggetto e alla relativa documentazione di gara, in particolare al Disciplinare, si formulano i seguenti quesiti.

Come stabilito al punto 17 (Offerta economica) del Disciplinare di gara, è prevista la presentazione del Computo Metrico Estimativo (CME).

Nel medesimo punto è inoltre riportato testualmente:

_“NB: le migliorie proposte non dovranno essere computate in termini di costo; la Stazione Appaltante non dovrà venire a conoscenza della spesa preventivata dall’impresa per l’offerta delle migliorie. Qualora il concorrente intenda inserire, all’interno del CME di offerta, le voci relative alle migliorie, lo stesso dovrà azzerarne la spesa e computarle esclusivamente in termini di quantità.”

Alla luce di quanto sopra, si richiede di chiarire le modalità di gestione delle migliorie che comportino la sostituzione di lavorazioni o di voci di computo già presenti nel progetto posto a base di gara.

In particolare, si domanda se sia corretto procedere con l’inserimento della lavorazione e/o voce sostitutiva attribuendole il medesimo valore economico della lavorazione/voce originaria oggetto di sostituzione.

Si richiede, pertanto, conferma circa la correttezza di tale impostazione o, qualora non fosse ritenuta conforme, di specificare in modo puntuale le modalità operative da adottare per l’inserimento nel CME delle lavorazioni migliorative sostitutive.

Distinti saluti.



03/09/2025 11:58
Risposta
Le migliorie che comportano l'intera sostituzione di una voce di EP potranno essere computate nel CME con il medesimo costo unitario della voce sostituita.
26/08/2025 09:47
Quesito #7
buongiorno, ho inviato un quesito l'8 agosto ma non mi è stato risposto nulla. Lo rimando

chiediamo se avendo OS21 V dobbiamo indicare il subappalto per la categoria OG2 oppure è specialistica e quindi costituire ATI, poichè nel disciplinare non si comprende bene.
Grazie

03/09/2025 11:38
Risposta
vedi quesito precedente
27/08/2025 08:55
Quesito #8
Buongiorno
Partecipiamo in ATI da Costituirsi, la sottoscritta Impresa nella qualità di "Capogruppo/Mandataria" è in possesso della Categoria Prevalente OS21 class. V^ e della Categoria Scorporabile OG13 class. I^ possiamo subappaltarla al 100% ad impresa qualificata?
Resto in attesa di una Vs. comunicazione.
Cordiali Saluti

03/09/2025 11:39
Risposta
Se non in possesso della categoria OG13 III si può ricorrere al subappalto del 100% della categoria ad operatore economico in possesso della qualificazione. Resta l'obbligo per il concorrente di coprire l'importo delle categorie subappaltate per intero attraverso la categoria prevalente.
29/08/2025 16:54
Quesito #9
In riferimento alla documentazione di gara, si rileva che tra i documenti obbligatori da presentare è prevista la compilazione dell’Offerta di Gestione Informativa, in risposta al relativo Capitolato Informativo.

Tale documento, fa riferimento all’implementazione della metodologia BIM da parte dell’operatore economico, con i relativi approfondimenti di dettaglio digitalizzati. Tuttavia, si evidenzia che il progetto posto a base di gara non è stato sviluppato in modalità BIM.

Alla luce di quanto sopra, si chiede di chiarire se:

l’attività di modellazione in BIM del progetto posto a base di gara, attualmente non digitalizzato, sia a carico dell’operatore economico, con conseguente onere di digitalizzazione;

oppure

l’onere a carico dell’operatore economico riguardi esclusivamente l’aggiornamento del modello informativo in fase esecutiva (as built), a partire da un modello eventualmente fornito dalla Stazione Appaltante.

Si ringrazia e si resta in attesa di cortese riscontro.

03/09/2025 11:42
Risposta
l’onere a carico dell’operatore economico riguardi esclusivamente l’aggiornamento del modello informativo in fase esecutiva (as built).
01/09/2025 11:13
Quesito #10
Con riferimento alla gara in oggetto, in considerazione che l'offerta economica deve essere accompagnata da CME si chiede a codesta S.A. di mettere a disposizione il CME in formato editabile, preferibilmente DCF.
In attesa di un riscontro si porgono
Cordiali saluti

03/09/2025 11:40
Risposta
Si veda la risposta ai quesiti precedenti
01/09/2025 11:19
Quesito #11
buongiorno, ho inviato un quesito l'8 agosto ma non mi è stato risposto nulla. Lo rimando

chiediamo se avendo OS21 V dobbiamo indicare il subappalto per la categoria OG2 oppure è specialistica e quindi costituire ATI, poichè nel disciplinare non si comprende bene.
Grazie

03/09/2025 11:59
Risposta
si veda risposta al quesito precedente
01/09/2025 11:29
Quesito #12
Vogliate per cortesia rispondere dal momento che alle 12 scade la richiesta di chiarimento Grazie

03/09/2025 12:00
Risposta
Alle 12 scadeva la possibilità per gli OE di inviare quesiti, fermo restando la possibilità per la stazione appaltante di rispondere successivamente