Proposta di aggiudicazione
Poggio Imperiale CUC LAGO DI OCCHITO
Gara #73913
PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL’ATTIVITÀ ORDINARIA, DELL’ACCERTAMENTO E DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DI TUTTE LE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE (IMU, TARI, CUP, SANZIONI CDS) E SUPPORTO ALL’UFFICIO TRIBUTI PER ATTIVITÀ CONNESSE E COMPLEMENTARI - CIG: B7F1AE2127Informazioni appalto
08/08/2025
Aperta
Servizi
€ 350.000,00
D'AMELIO PINO
Categorie merceologiche
7994
-
Servizi di organismi di riscossione
Lotti
Proposta di aggiudicazione
1
B7F1AE2127
Qualità prezzo
PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL’ATTIVITÀ ORDINARIA, DELL’ACCERTAMENTO E DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DI TUTTE LE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE (IMU, TARI, CUP, SANZIONI CDS) E SUPPORTO ALL’UFFICIO TRIBUTI PER ATTIVITÀ CONNESSE E COMPLEMENTARI
PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL’ATTIVITÀ ORDINARIA, DELL’ACCERTAMENTO E DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DI TUTTE LE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE (IMU, TARI, CUP, SANZIONI CDS) E SUPPORTO ALL’UFFICIO TRIBUTI PER ATTIVITÀ CONNESSE E COMPLEMENTARI
€ 78.000,00
€ 132.000,00
€ 0,00
Commissione valutatrice
DET. 319\
11/09/2025
319-poggio-imperialei-fg-riscossione-nomina-commissione.pdf SHA-256: 8483252d3378e4a8e30881cc2f6c2aa0dd63c5fdaef424a75a8a50fe4f48f9e4 11/09/2025 13:10 |
204.97 kB | |
cv-ndp.zip SHA-256: 22fdde6db3ac5a1d239a25c79769d702f544fb34a8782ba3d0f37279b92a6adf 11/09/2025 13:10 |
1.03 MB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
FERRARA | AUGUSTO | Presidente |
MARZULLI | NICOLA | Commisario |
MARRIX | CARMELA | Commissario Verb |
Scadenze
29/08/2025 12:00
05/09/2025 12:00
15/09/2025 11:00
Avvisi pubblici
Allegati
capitolato-speciale-poggio-imperiale.pdf.pdf SHA-256: e3c1e5375213f568d9fe8f996ff3bed0ef261ab84d81406e568049fbe7f04c53 08/08/2025 13:24 |
372.10 kB | |
patto-di-integrit.docx SHA-256: 7685a38683fbe8d54ed5098f983e506a27f60def13a0cd8e9d36c6f3c3d2d7a5 08/08/2025 13:24 |
1.26 MB | |
03.-modelli-di-partecipazione-poggio-imperiale.zip SHA-256: d970123052ef62b5b59c175b2e42d9b12613f65600630ed507803d533222bb61 08/08/2025 13:24 |
4.31 MB | |
01.-poggio-imperiale-concessione-bando-disciplinare-di-gara.pdf SHA-256: d74f60eb2f613e564d93c38aa852a5361f3c3d9974223ff67e9876bf0393dbc9 08/08/2025 13:24 |
1.30 MB | |
Verbale ammissione SHA-256: 9cda4590bc700c66a10fe940f08a2b5258e7080818c1593e7f3f8d05b7978f88 15/09/2025 13:06 |
20.56 kB | |
Comunicazione di ammissione SHA-256: b0a41fc91723ad13b59c18259fd10f2e665019e8ebcf55a18b88dc0544a75ebf 15/09/2025 13:10 |
11.67 kB | |
Verbale SHA-256: 32b82e66a8e92b507c50240d242d099f0ee6fc5993f4c0fe50f5ce190427c18e 17/09/2025 10:24 |
18.45 kB | |
Verbale SHA-256: 974a7da14e835f8d34a0adbe0752d3145e66805ead4443edcc6fcdf664de6e46 23/09/2025 13:31 |
18.55 kB | |
Verbale SHA-256: e3b1ae02767a230f81d203c43ee82c3cb6e36a8125ab56bab3a3762f32b83d13 23/09/2025 13:41 |
18.73 kB | |
Verbale SHA-256: 00c3a20306dd766aa8345d7244d3833bc70a847357850c216fd2cfed6f2304db 23/09/2025 13:45 |
18.90 kB | |
Verbale SHA-256: 42b72caca05a5ea713e9fef309c4c0bf10fbdc9e36a5c5d941bbcb068ae75907 24/09/2025 12:51 |
19.28 kB | |
Verbale SHA-256: 7c6d54e5143d343de989f2f92f284463b69a6216197e5d36e0973fb9fc0118f4 25/09/2025 09:31 |
20.43 kB | |
Verbale SHA-256: 0e197d886dfdcae010a697b5c5dbabaea953dcbed1150cc4050df136fa1bff22 25/09/2025 10:11 |
20.88 kB | |
Verbale SHA-256: 92ee8e26cad2ee2931375ac5c63327eafbc9e6813ea7ab5de5f7088b9a0a4204 25/09/2025 10:14 |
19.81 kB | |
Verbale SHA-256: c584504327a93759f8d7c246b5c40e68d08f909143b0c4369de825325526a12c 25/09/2025 13:08 |
21.89 kB | |
Verbale di aggiudicazione SHA-256: 967dcce285057b703aff28dfc62d495378daf5713d0140e015bf6d2bfd8dd13b 25/09/2025 13:08 |
24.37 kB |
Chiarimenti
19/08/2025 11:30
Quesito #1
Spett.le Stazione Appaltante,
con la presente siamo a richiedere i seguenti chiarimenti:
1- indicazione dell'ultima annualità accertata per ogni tributo.
2 - ripartizione per tributo, per importo e numero partite relative alla riscossione coattiva.
3 - esplicitazione del calcolo per la stima del valore di € 150.000 per aggio per il triennio con ripartizione per tributo e scorporo della riscossione coattiva.
4 - modalità di calcolo per la stima dei costi della manodopera, con dettaglio del numero delle risorse, livelli, ore annue di impiego.
5 - indicazione delle risorse da assorbire con clausola sociale come previsto dal comma 2 dell'art. 13 del capitolato speciale, con dettaglio dei costi.
con la presente siamo a richiedere i seguenti chiarimenti:
1- indicazione dell'ultima annualità accertata per ogni tributo.
2 - ripartizione per tributo, per importo e numero partite relative alla riscossione coattiva.
3 - esplicitazione del calcolo per la stima del valore di € 150.000 per aggio per il triennio con ripartizione per tributo e scorporo della riscossione coattiva.
4 - modalità di calcolo per la stima dei costi della manodopera, con dettaglio del numero delle risorse, livelli, ore annue di impiego.
5 - indicazione delle risorse da assorbire con clausola sociale come previsto dal comma 2 dell'art. 13 del capitolato speciale, con dettaglio dei costi.
01/09/2025 11:16
Risposta
1. Di seguito le annualità accertate per ogni tributo:
- tari omesso/tardivo versamento anno 2022
- tari omessa/infedele denuncia anni 2018-2023
- imposta comunale sulla pubblicita’ anno 2022
- cosap permanente anno 2020
- canone occupazione permanente spazi aree pubbliche anno 2021
- imu anno 2019
2. Di seguito l'attività di riscossione coattiva dell’ultimo anno:
- tari anno 2021, carico comprensivo di interessi sanzioni e spese € 138.085,00, partite n. 288
- tari anno 2020, carico comprensivo di interessi sanzioni e spese € 133.508,00, partite n. 295
- canone per occupazione permanente spazi aree pubbliche (aree mercatali) anno 2023, carico comprensivo di interessi, sanzioni e spese € 1.436,00, partite n. 8
- canone per occupazione permanente spazi aree pubbliche (occ. permanente) anno 2023, carico comprensivo di interessi, sanzioni e spese € 6.088,00, partite n. 92
- canone per occupazione mezzi pubblicitari anno 2023, carico comprensivo di interessi, sanzioni e spese € 4.468,00, partite n. 11
- canone per occupazione permanente spazi aree pubbliche (occ. temporanea) anno 2023, carico comprensivo di interessi, sanzioni e spese € 1.358,00, partite n. 4
- canone lampade votive anno 2021, carico comprensivo di interessi, sanzioni e spese € 1.336,55, partite n. 37
- contravv. cod. strada anno 2022, carico comprensivo di interessi e spese € 2.344,85, partite n. 5
- contravv. cod. strada anno 2021, carico comprensivo di interessi e spese € 98.729,56, partite n. 119
- contravv. cod. strada anno 2020, carico comprensivo di interessi e spese € 361.815,49, partite n. 560.
3. Il calcolo del valore della concessione è determinato in modo presuntivo sulla base dell’andamento degli accertamenti e degli incassi dell’ente negli ultimi 3 anni e su previsioni di incasso da attività di accertamento e riscossione coattiva che non può essere quantificabile al momento con precisione. Per la stima del valore di 150.000 euro di aggio (nei tre anni) si è distinta l’attività di accertamento da quella di riscossione coattiva. Quanto all’attività di accertamento si è considerata la media del riscosso negli ultimi tre anni (circa 132.240,00 euro) e l’aggio massimo del 12% (dunque circa 16.000 euro l’anno / 48.000 per tre anni). Mentre per l’attività di riscossione coattiva si è tenuto conto del riscosso nell’anno 2024 (circa euro 385.150,00) e dell’aggio massimo del 6% (dunque euro 23.100 l’anno / 69.300 per tre anni). Si è stimato un valore di aggio complessivo – nei tre anni di concessione - di euro 150.000,00 in ragione del fatto che nell’anno in corso alla polizia locale sono stati forniti due dispositivi di rilevazione della velocità (autovelox e targa system) e si prevede dunque un aumento delle entrate da riscossione coattiva rispetto all’ultimo periodo considerato. Si ribadisce che il valore stimato dell’aggio non rappresenta né un limite massimo né un limite minimo ai fini della fatturazione da parte del concessionario, trattandosi per l’appunto di una previsione.
4. Per il calcolo del costo della manodopera si è ipotizzato l’utilizzo di tre dipendenti secondo livello C.C.N.L. terziario, distribuzione e servizi, a tempo parziale (20 ore settimanali).
5. il personale attualmente impiegato è costituito da n.1 impiegato amministrativo (5 liv), 30 ore settimanali e da n.1 impiegato amministrativo (1 liv), 6 ore settimanali, CCNL terziario, distribuzione e servizi.
- tari omesso/tardivo versamento anno 2022
- tari omessa/infedele denuncia anni 2018-2023
- imposta comunale sulla pubblicita’ anno 2022
- cosap permanente anno 2020
- canone occupazione permanente spazi aree pubbliche anno 2021
- imu anno 2019
2. Di seguito l'attività di riscossione coattiva dell’ultimo anno:
- tari anno 2021, carico comprensivo di interessi sanzioni e spese € 138.085,00, partite n. 288
- tari anno 2020, carico comprensivo di interessi sanzioni e spese € 133.508,00, partite n. 295
- canone per occupazione permanente spazi aree pubbliche (aree mercatali) anno 2023, carico comprensivo di interessi, sanzioni e spese € 1.436,00, partite n. 8
- canone per occupazione permanente spazi aree pubbliche (occ. permanente) anno 2023, carico comprensivo di interessi, sanzioni e spese € 6.088,00, partite n. 92
- canone per occupazione mezzi pubblicitari anno 2023, carico comprensivo di interessi, sanzioni e spese € 4.468,00, partite n. 11
- canone per occupazione permanente spazi aree pubbliche (occ. temporanea) anno 2023, carico comprensivo di interessi, sanzioni e spese € 1.358,00, partite n. 4
- canone lampade votive anno 2021, carico comprensivo di interessi, sanzioni e spese € 1.336,55, partite n. 37
- contravv. cod. strada anno 2022, carico comprensivo di interessi e spese € 2.344,85, partite n. 5
- contravv. cod. strada anno 2021, carico comprensivo di interessi e spese € 98.729,56, partite n. 119
- contravv. cod. strada anno 2020, carico comprensivo di interessi e spese € 361.815,49, partite n. 560.
3. Il calcolo del valore della concessione è determinato in modo presuntivo sulla base dell’andamento degli accertamenti e degli incassi dell’ente negli ultimi 3 anni e su previsioni di incasso da attività di accertamento e riscossione coattiva che non può essere quantificabile al momento con precisione. Per la stima del valore di 150.000 euro di aggio (nei tre anni) si è distinta l’attività di accertamento da quella di riscossione coattiva. Quanto all’attività di accertamento si è considerata la media del riscosso negli ultimi tre anni (circa 132.240,00 euro) e l’aggio massimo del 12% (dunque circa 16.000 euro l’anno / 48.000 per tre anni). Mentre per l’attività di riscossione coattiva si è tenuto conto del riscosso nell’anno 2024 (circa euro 385.150,00) e dell’aggio massimo del 6% (dunque euro 23.100 l’anno / 69.300 per tre anni). Si è stimato un valore di aggio complessivo – nei tre anni di concessione - di euro 150.000,00 in ragione del fatto che nell’anno in corso alla polizia locale sono stati forniti due dispositivi di rilevazione della velocità (autovelox e targa system) e si prevede dunque un aumento delle entrate da riscossione coattiva rispetto all’ultimo periodo considerato. Si ribadisce che il valore stimato dell’aggio non rappresenta né un limite massimo né un limite minimo ai fini della fatturazione da parte del concessionario, trattandosi per l’appunto di una previsione.
4. Per il calcolo del costo della manodopera si è ipotizzato l’utilizzo di tre dipendenti secondo livello C.C.N.L. terziario, distribuzione e servizi, a tempo parziale (20 ore settimanali).
5. il personale attualmente impiegato è costituito da n.1 impiegato amministrativo (5 liv), 30 ore settimanali e da n.1 impiegato amministrativo (1 liv), 6 ore settimanali, CCNL terziario, distribuzione e servizi.
20/08/2025 12:09
Quesito #2
Buongiorno,
con la presente siamo a porre i seguenti chiarimenti:
Quesito 1
L'art. 1 del capitolato di gara riporta quanto segue:
"Il contratto ha per oggetto
l'affidamento in concessione dell'attività di accertamento e riscossione coattiva dei tributi locali (IMU/ TASI /TARI) e dei tributi minori (Canone Unico Patrimoniale, TOSAP/COSAP, ICP, diritti sulle pubbliche affissioni), nonché dell'attività di riscossione coattiva degli oneri di urbanizzazione, delle sanzioni per violazioni del Codice della Strada, dei proventi delle lampade votive edi tutte le entrate patrimoniali che l'Ente, per autonoma valutazione, vorrà riscuotere mediante concessionario;l'attività di supporto all'accertamento della tassa rifiuti, dell'IMU e TASI e di tutti i servizi connessi e complementari, ivi compresa l’assistenza legale, così come disciplinati dalle specifiche leggi di riferimento, dai regolamenti del Comune e dal presente capitolato speciale allegato al disciplinare di gara."
Si chiede quindi di confermare che l'attività accertativa rientri tra le attività in Concessione, e che le attività di supporto riguardino quelle di supporto ordinario alla gestione dei tributi oggetto di gara. In caso contrario, si chiede di precisare con maggiore chiarezza quale sia l'ambito di applicazione delle attività affidate in concessione e di quelle previste come supporto.
Quesito 2
Il punto 3 del disciplinare di gara evidenzia la composizione del valore di gara, con l'indicazione, per il periodo base di 3 anni, di un importo di 60.000 euro per il supporto all'ufficio tributi e di 150.000 derivante dagli aggi per le attività accertative e coattive.
Lo stesso punto 3 comprende una tabella dove vengono indicate, a valere di un triennio (in analogia alla durata della gara in parola), riscossioni totali pari a circa 782.000 euro, scomposte in circa 397.000 euro per la parte accertativa e circa 385.000 per la parte coattiva.
Ora, applicando a questi valori gli aggi posti a base di gara (12% per la fase accertativa e 6% per quella coattiva) si ottiene un valore ricavi stimato totale per il triennio pari a circa 48.000 euro per la fase accertativa (397.000 x 12%) e a circa 23.000 euro per le fasi coattive (385.000 x 6%), per un totale complessivo pari a circa 71.000 euro.
Si chiede conseguentemente se possono essere forniti maggiori ragguagli in merito alla differenza rispetto alla stima di 150.000 euro di possibili ricavi per le componenti ad aggio effettuata dalla SA.
Quesito 3
Si chiede cortesemente di confermare che dai limiti dimensionali previsti per la composizione dell'offerta tecnica, riportati al punto 16 del Disciplinare di gara, vadano esclusi la copertina e l'indice.
Quesito 4
In merito alla garanzia provvisoria si chiede conferma che l'importo corrisponda ad € 4.200,00 (2% dell'importo complessivo del triennio di € 210.000,00) e che essa vada intestata al Comune di Poggio Imperiale.
Cordiali saluti.
con la presente siamo a porre i seguenti chiarimenti:
Quesito 1
L'art. 1 del capitolato di gara riporta quanto segue:
"Il contratto ha per oggetto
l'affidamento in concessione dell'attività di accertamento e riscossione coattiva dei tributi locali (IMU/ TASI /TARI) e dei tributi minori (Canone Unico Patrimoniale, TOSAP/COSAP, ICP, diritti sulle pubbliche affissioni), nonché dell'attività di riscossione coattiva degli oneri di urbanizzazione, delle sanzioni per violazioni del Codice della Strada, dei proventi delle lampade votive edi tutte le entrate patrimoniali che l'Ente, per autonoma valutazione, vorrà riscuotere mediante concessionario;l'attività di supporto all'accertamento della tassa rifiuti, dell'IMU e TASI e di tutti i servizi connessi e complementari, ivi compresa l’assistenza legale, così come disciplinati dalle specifiche leggi di riferimento, dai regolamenti del Comune e dal presente capitolato speciale allegato al disciplinare di gara."
Si chiede quindi di confermare che l'attività accertativa rientri tra le attività in Concessione, e che le attività di supporto riguardino quelle di supporto ordinario alla gestione dei tributi oggetto di gara. In caso contrario, si chiede di precisare con maggiore chiarezza quale sia l'ambito di applicazione delle attività affidate in concessione e di quelle previste come supporto.
Quesito 2
Il punto 3 del disciplinare di gara evidenzia la composizione del valore di gara, con l'indicazione, per il periodo base di 3 anni, di un importo di 60.000 euro per il supporto all'ufficio tributi e di 150.000 derivante dagli aggi per le attività accertative e coattive.
Lo stesso punto 3 comprende una tabella dove vengono indicate, a valere di un triennio (in analogia alla durata della gara in parola), riscossioni totali pari a circa 782.000 euro, scomposte in circa 397.000 euro per la parte accertativa e circa 385.000 per la parte coattiva.
Ora, applicando a questi valori gli aggi posti a base di gara (12% per la fase accertativa e 6% per quella coattiva) si ottiene un valore ricavi stimato totale per il triennio pari a circa 48.000 euro per la fase accertativa (397.000 x 12%) e a circa 23.000 euro per le fasi coattive (385.000 x 6%), per un totale complessivo pari a circa 71.000 euro.
Si chiede conseguentemente se possono essere forniti maggiori ragguagli in merito alla differenza rispetto alla stima di 150.000 euro di possibili ricavi per le componenti ad aggio effettuata dalla SA.
Quesito 3
Si chiede cortesemente di confermare che dai limiti dimensionali previsti per la composizione dell'offerta tecnica, riportati al punto 16 del Disciplinare di gara, vadano esclusi la copertina e l'indice.
Quesito 4
In merito alla garanzia provvisoria si chiede conferma che l'importo corrisponda ad € 4.200,00 (2% dell'importo complessivo del triennio di € 210.000,00) e che essa vada intestata al Comune di Poggio Imperiale.
Cordiali saluti.
30/08/2025 11:25
Risposta
1. si conferma che l’attività accertativa rientra tra le attività in concessione. Si rimanda a tal proposito all’art. 3 del bando/disciplinare di gara.
2. si rimanda alla risposta data alla prima richiesta di chiarimenti, al punto 3.
3. si conferma che dai limiti dimensionali per la redazione dell’offerta tecnica, riportati al punto 16 del disciplinare di gara, vanno esclusi copertina e indice.
4. si conferma l’importo della garanzia provvisoria di euro 4.200,00.
2. si rimanda alla risposta data alla prima richiesta di chiarimenti, al punto 3.
3. si conferma che dai limiti dimensionali per la redazione dell’offerta tecnica, riportati al punto 16 del disciplinare di gara, vanno esclusi copertina e indice.
4. si conferma l’importo della garanzia provvisoria di euro 4.200,00.
25/08/2025 10:27
Quesito #3
Ai fini della corretta formulazione dell’offerta tecnica ed economica Si chiede di chiarire:
1. le modalità di determinazione del valore di € 150.000 per aggio, in quanto non si riscontra tale importo né dalla media del triennio considerato, né prendendo in considerazione solo l’anno 2024.
2. l’art. 3 del Disciplinare di gara testualmente recita: “ omississ .. La stazione appaltante ha stimato i costi della manodopera in € 44.000,00 annui, € 132.000,00 per i tre anni”. Si chiede di conoscere quale tipo di organizzazione del personale è stata individuata da codesta Amministrazione per la determinazione del costo, pertanto si chiede di indicare il dettaglio delle risorse previste, i relativi profili professionali, il livello d’inquadramento, il tipo di rapporto di lavoro (part-time o full-time).
3. L’art. 6.3. del Disciplinare di gara - REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALEprevede l’Esecuzione negli ultimi 10 anni dalla data di indizione della procedura di gara contratti analoghi a quello in affidamento in almeno n. 2 Comuni con popolazione pari o superiore a quella del Comune di Poggio Imperiale (2.565 abitanti). Detto requisito è soddisfatto mediante l’attestazione dell’avvenuta esecuzione per 10 anni consecutivi per il medesimo comune o con l’attestazione dell’avvenuta esecuzione nel corso degli ultimi 10 anni di servizi analoghi anche con periodi inferiori ed in comuni diversi?
4. L’art. 9 del Disciplinare di Gara e 13 del Csa – prevede la clausola sociale occupazionale. A tal riguardo si chiede di conoscere il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente;
5. Le lettere b) ed h) dell’art. 1 co.3 del CSA prevedono l’attività di supporto - si chiede di confermare la natura dell’attività del servizio in supporto o in concessione?
6. L’art. 6 del CSA - MODALITA’ DI PAGAMENTO - non indica I termini e la periodicità di emissione delle fatturazioni – si richiede l’indicazione del periodo di fatturazione.
7. Premesso il divieto di effettuare riscossioni in forma diretta, si chiede di chiarire la portata dell’art. 7 co 5 del CSA nella parte in cui prevede: “ L'aggiudicatario ha l'obbligo di rendicontare giornalmente (il giorno seguente alla riscossione) l'ammontare delle eventuali riscossioni relative al canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria..”
8. SEDE OPERATIVA – UFFICI – ai fini della valutazione dei costi si chiede di chiarire se gli uffici della sede operativa locale sono confermati presso gli uffici comunali ai sensi e per gli effetti dell’art. 1 co. 4 settimo capoverso “gestione dei rapporti con il pubblico, che preveda l’attivazione di uno Sportello Tributi presso l’Ufficio tributi comunale con ricevimento del pubblico per almeno 20 ore settimanali, nonché un call center e/o un portale online” e dell’art. 11 co 7 del CSA “ L’affidatario del servizio è obbligato, altresì, per tutta la durata del contratto, ad istituire e mantenere a proprie spese nell’ambito del centro cittadino/all’interno della sede municipale/nei locali comunali appositamente individuati, un ufficio aperto al pubblico pienamente operativo, destinato alle attività di sportello e servizio all’utenza, al quale l'Amministrazione, i propri Settori e/o Uffici e tutti i contribuenti potranno rivolgersi relativamente al proprio stato della riscossione con piena applicazione e nel rispetto dello statuto del contribuente” o, come previsto alternativamente al successivo art. 12, presso sedi esterne al Comune? Nel caso di utilizzo della sede comunale è previsto il costo per il canone di locazione? Se confermato a quanto ammonta?
9. Si riscontra un’incongruenza tra quanto previsto dall’art.20 del csa “Art.20 - Atti successivi alla scadenza del contratto di servizio “
1. È fatto divieto all’aggiudicatario di emettere atti o effettuare riscossioni successivamente alla scadenza del contratto, ad eccezione di quanto relativo:
a)agli accertamenti già notificati prima della scadenza della concessione, per cui spetterà l’aggio contrattualmente previsto;
b) alle attività di riscossione coattiva già avviate (liste di carico consegnate dall’Ente) prima della scadenza della concessione, per le quali il concessionario dovrà comunque effettuare, anche dopo la scadenza della concessione, la riscossione coattiva delle entrate ad esso affidate dall’Ente entro i termini di scadenza del contratto (liste di carico consegnate dall’Ente) e le relative attività esecutive fino a riscossione del credito o a dichiarazione di inesigibilità/irreperibilità; detta procedura dovrà essere conclusa nel termine massimo di cinque anni dalla scadenza del contratto.
E quanto previsto dall’Art.54 - Gestione del servizio: “L'aggiudicatario, alla scadenza del contratto, dovrà consegnare al Comune o alla società subentrante, gli atti insoluti o in corso di formalizzazione, per il proseguimento degli atti medesimi, delegandola, ove del caso, al recupero dei crediti afferenti il contratto scaduto; di tale recupero beneficerà il Comune o la società subentrante.”
Mi conferma l’inciso del primo comma dell’art.20?
Si resta in attesa di cortese riscontro.
Distinti Saluti
1. le modalità di determinazione del valore di € 150.000 per aggio, in quanto non si riscontra tale importo né dalla media del triennio considerato, né prendendo in considerazione solo l’anno 2024.
2. l’art. 3 del Disciplinare di gara testualmente recita: “ omississ .. La stazione appaltante ha stimato i costi della manodopera in € 44.000,00 annui, € 132.000,00 per i tre anni”. Si chiede di conoscere quale tipo di organizzazione del personale è stata individuata da codesta Amministrazione per la determinazione del costo, pertanto si chiede di indicare il dettaglio delle risorse previste, i relativi profili professionali, il livello d’inquadramento, il tipo di rapporto di lavoro (part-time o full-time).
3. L’art. 6.3. del Disciplinare di gara - REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALEprevede l’Esecuzione negli ultimi 10 anni dalla data di indizione della procedura di gara contratti analoghi a quello in affidamento in almeno n. 2 Comuni con popolazione pari o superiore a quella del Comune di Poggio Imperiale (2.565 abitanti). Detto requisito è soddisfatto mediante l’attestazione dell’avvenuta esecuzione per 10 anni consecutivi per il medesimo comune o con l’attestazione dell’avvenuta esecuzione nel corso degli ultimi 10 anni di servizi analoghi anche con periodi inferiori ed in comuni diversi?
4. L’art. 9 del Disciplinare di Gara e 13 del Csa – prevede la clausola sociale occupazionale. A tal riguardo si chiede di conoscere il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente;
5. Le lettere b) ed h) dell’art. 1 co.3 del CSA prevedono l’attività di supporto - si chiede di confermare la natura dell’attività del servizio in supporto o in concessione?
6. L’art. 6 del CSA - MODALITA’ DI PAGAMENTO - non indica I termini e la periodicità di emissione delle fatturazioni – si richiede l’indicazione del periodo di fatturazione.
7. Premesso il divieto di effettuare riscossioni in forma diretta, si chiede di chiarire la portata dell’art. 7 co 5 del CSA nella parte in cui prevede: “ L'aggiudicatario ha l'obbligo di rendicontare giornalmente (il giorno seguente alla riscossione) l'ammontare delle eventuali riscossioni relative al canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria..”
8. SEDE OPERATIVA – UFFICI – ai fini della valutazione dei costi si chiede di chiarire se gli uffici della sede operativa locale sono confermati presso gli uffici comunali ai sensi e per gli effetti dell’art. 1 co. 4 settimo capoverso “gestione dei rapporti con il pubblico, che preveda l’attivazione di uno Sportello Tributi presso l’Ufficio tributi comunale con ricevimento del pubblico per almeno 20 ore settimanali, nonché un call center e/o un portale online” e dell’art. 11 co 7 del CSA “ L’affidatario del servizio è obbligato, altresì, per tutta la durata del contratto, ad istituire e mantenere a proprie spese nell’ambito del centro cittadino/all’interno della sede municipale/nei locali comunali appositamente individuati, un ufficio aperto al pubblico pienamente operativo, destinato alle attività di sportello e servizio all’utenza, al quale l'Amministrazione, i propri Settori e/o Uffici e tutti i contribuenti potranno rivolgersi relativamente al proprio stato della riscossione con piena applicazione e nel rispetto dello statuto del contribuente” o, come previsto alternativamente al successivo art. 12, presso sedi esterne al Comune? Nel caso di utilizzo della sede comunale è previsto il costo per il canone di locazione? Se confermato a quanto ammonta?
9. Si riscontra un’incongruenza tra quanto previsto dall’art.20 del csa “Art.20 - Atti successivi alla scadenza del contratto di servizio “
1. È fatto divieto all’aggiudicatario di emettere atti o effettuare riscossioni successivamente alla scadenza del contratto, ad eccezione di quanto relativo:
a)agli accertamenti già notificati prima della scadenza della concessione, per cui spetterà l’aggio contrattualmente previsto;
b) alle attività di riscossione coattiva già avviate (liste di carico consegnate dall’Ente) prima della scadenza della concessione, per le quali il concessionario dovrà comunque effettuare, anche dopo la scadenza della concessione, la riscossione coattiva delle entrate ad esso affidate dall’Ente entro i termini di scadenza del contratto (liste di carico consegnate dall’Ente) e le relative attività esecutive fino a riscossione del credito o a dichiarazione di inesigibilità/irreperibilità; detta procedura dovrà essere conclusa nel termine massimo di cinque anni dalla scadenza del contratto.
E quanto previsto dall’Art.54 - Gestione del servizio: “L'aggiudicatario, alla scadenza del contratto, dovrà consegnare al Comune o alla società subentrante, gli atti insoluti o in corso di formalizzazione, per il proseguimento degli atti medesimi, delegandola, ove del caso, al recupero dei crediti afferenti il contratto scaduto; di tale recupero beneficerà il Comune o la società subentrante.”
Mi conferma l’inciso del primo comma dell’art.20?
Si resta in attesa di cortese riscontro.
Distinti Saluti
01/09/2025 11:17
Risposta
1. si rimanda alla risposta data alla prima richiesta di chiarimenti, al punto 3.
2. si rimanda alla risposta data alla prima richiesta di chiarimenti, al punto 4.
3. si chiarisce che il requisito di cui all’art. 6.3 del bando/disciplinare di gara (esecuzione negli ultimi 10 anni dalla data di indizione della procedura di gara contratti analoghi a quello in affidamento in almeno n. 2 comuni con popolazione pari o superiore a quella del comune di Poggio Imperiale – 2565 abitanti) è soddisfatto con attestazione dell’avvenuta esecuzione nel corso degli ultimi 10 anni di servizi analoghi anche con periodi inferiori ed in comuni diversi.
4. il personale attualmente impiegato è costituito da n.1 impiegato amministrativo (5 liv), 30 ore settimanali e da n.1 impiegato amministrativo (1 liv), 6 ore settimanali, CCNL terziario, distribuzione e servizi.
5. l'attività di supporto rientra nella concessione, trattandosi di unico lotto. Si rimanda all'art. 3 del bando/disciplinare di gara.
6. i termini e la periodicità di emissione delle fatturazioni saranno oggetto di accordo tra Comune e concessionario, tendenzialmente fatturazione trimestrale e termini di pagamento previsti dalla normativa vigente.
7. l'art. 7 comma 5 del capitolato speciale prevede la "eventuale " riscossione del canone unico patrimoniale con modalità diverse da quelle previste allo stesso articolo.
8. si conferma la disponibilità dell’ufficio tributi comunale per l’attivazione dello sportello tributi. Istituire uno sportello al di fuori degli uffici comunali è una alternativa se realizza un miglioramento in termini di efficienza del servizio, da valutarsi in itinere. Nel caso di utilizzo della sede comunale non è previsto il costo del canone di locazione.
9. si conferma quanto previsto all’art. 20 del capitolato speciale (atti successivi alla scadenza del contratto di servizio).
2. si rimanda alla risposta data alla prima richiesta di chiarimenti, al punto 4.
3. si chiarisce che il requisito di cui all’art. 6.3 del bando/disciplinare di gara (esecuzione negli ultimi 10 anni dalla data di indizione della procedura di gara contratti analoghi a quello in affidamento in almeno n. 2 comuni con popolazione pari o superiore a quella del comune di Poggio Imperiale – 2565 abitanti) è soddisfatto con attestazione dell’avvenuta esecuzione nel corso degli ultimi 10 anni di servizi analoghi anche con periodi inferiori ed in comuni diversi.
4. il personale attualmente impiegato è costituito da n.1 impiegato amministrativo (5 liv), 30 ore settimanali e da n.1 impiegato amministrativo (1 liv), 6 ore settimanali, CCNL terziario, distribuzione e servizi.
5. l'attività di supporto rientra nella concessione, trattandosi di unico lotto. Si rimanda all'art. 3 del bando/disciplinare di gara.
6. i termini e la periodicità di emissione delle fatturazioni saranno oggetto di accordo tra Comune e concessionario, tendenzialmente fatturazione trimestrale e termini di pagamento previsti dalla normativa vigente.
7. l'art. 7 comma 5 del capitolato speciale prevede la "eventuale " riscossione del canone unico patrimoniale con modalità diverse da quelle previste allo stesso articolo.
8. si conferma la disponibilità dell’ufficio tributi comunale per l’attivazione dello sportello tributi. Istituire uno sportello al di fuori degli uffici comunali è una alternativa se realizza un miglioramento in termini di efficienza del servizio, da valutarsi in itinere. Nel caso di utilizzo della sede comunale non è previsto il costo del canone di locazione.
9. si conferma quanto previsto all’art. 20 del capitolato speciale (atti successivi alla scadenza del contratto di servizio).
28/08/2025 09:29
Quesito #4
In riferimento alla procedura di gara in oggetto, al fine di effettuare una valutazione economica completa, si richiedono i seguenti chiarimenti:
1. Dati sulle entrate oggetto di affidamento
Si chiedono i dati relativi al gettito ordinario annuo di ciascuna delle entrate oggetto di gara (IMU, TARI, CUP) relativi agli ultimi tre anni, tali dati sono necessari per effettuare una proiezione affidabile circa le somme da recuperare mediante attività di ricerca evasione/elusione. Si chiede inoltre di conoscere anche l’ultima annualità accertata per ogni singolo tributo
2. Relativamente alla TARI si chiede di conoscere l’ultima annualità accertata sia per omessa/infedele denuncia e sia per omesso/tardivo pagamento e relativo ammontare degli atti definitivi.
3. Si chiede di conoscere il numero delle posizioni Tari e Cup ruolo ordinario ed il numero attuale degli impianti.
4. Dati sulla riscossione coattiva
Si chiede di specificare, sempre suddividendo per tipologia di tributo (Oneri Urbanizzazione, Cds, Lampade Votive ed Entrate Patrimoniali) l’ammontare complessivo e il numero delle posizioni che saranno oggetto di affidamento per la riscossione coattiva.
5. Rimborso delle spese
Si chiede di chiarire se le spese postali e/o di notifica (riscossione coattiva) e le spese relative a procedure esecutive (vedi tabella ministeriale del 14.04.23), in caso di mancata riscossione per inesigibilità, sono rimborsate dall’Ente al Concessionario
6. Con riferimento all’art. 12 del Capitolato “ Rapporti con l’utenza” si chiede conferma che i locali messi a disposizione dell’Ente al concessionario per l’attivazione dell’Ufficio saranno a titolo gratuito.
7. Si chiede di chiarire se l’aggio di riscossione coattiva posto a base d’asta nella misura del 6,00%, debba intendersi aggiuntivo rispetto alla quota che la legge (art. 1, comma 803, lett. a) della L. 27/12/2019, n. 160) permette di porre a carico del contribuente a titolo di oneri di riscossione e se tali oneri siano di competenza del Concessionario
8. Clausola sociale e pari opportunità
a. Si richiede di specificare il numero delle risorse interessate dalla clausola sociale, indicando per ciascuna: inquadramento contrattuale, livello e costo medio orario.
b. Al fine di garantire la stabilità occupazionale e il rispetto delle pari opportunità generazionali, di genere e di inclusione lavorativa per le persone con disabilità o in condizioni di svantaggio, si richiede di conoscere il sesso e l’età del personale attualmente impiegato nel servizio.
c. Qualora il personale uscente non risulti idoneo a soddisfare i requisiti previsti in materia di pari opportunità, si chiede conferma che debba comunque essere garantita priorità all’assunzione delle risorse oggetto di clausola sociale, con conseguente disapplicazione della disposizione relativa alle pari opportunità.
1. Dati sulle entrate oggetto di affidamento
Si chiedono i dati relativi al gettito ordinario annuo di ciascuna delle entrate oggetto di gara (IMU, TARI, CUP) relativi agli ultimi tre anni, tali dati sono necessari per effettuare una proiezione affidabile circa le somme da recuperare mediante attività di ricerca evasione/elusione. Si chiede inoltre di conoscere anche l’ultima annualità accertata per ogni singolo tributo
2. Relativamente alla TARI si chiede di conoscere l’ultima annualità accertata sia per omessa/infedele denuncia e sia per omesso/tardivo pagamento e relativo ammontare degli atti definitivi.
3. Si chiede di conoscere il numero delle posizioni Tari e Cup ruolo ordinario ed il numero attuale degli impianti.
4. Dati sulla riscossione coattiva
Si chiede di specificare, sempre suddividendo per tipologia di tributo (Oneri Urbanizzazione, Cds, Lampade Votive ed Entrate Patrimoniali) l’ammontare complessivo e il numero delle posizioni che saranno oggetto di affidamento per la riscossione coattiva.
5. Rimborso delle spese
Si chiede di chiarire se le spese postali e/o di notifica (riscossione coattiva) e le spese relative a procedure esecutive (vedi tabella ministeriale del 14.04.23), in caso di mancata riscossione per inesigibilità, sono rimborsate dall’Ente al Concessionario
6. Con riferimento all’art. 12 del Capitolato “ Rapporti con l’utenza” si chiede conferma che i locali messi a disposizione dell’Ente al concessionario per l’attivazione dell’Ufficio saranno a titolo gratuito.
7. Si chiede di chiarire se l’aggio di riscossione coattiva posto a base d’asta nella misura del 6,00%, debba intendersi aggiuntivo rispetto alla quota che la legge (art. 1, comma 803, lett. a) della L. 27/12/2019, n. 160) permette di porre a carico del contribuente a titolo di oneri di riscossione e se tali oneri siano di competenza del Concessionario
8. Clausola sociale e pari opportunità
a. Si richiede di specificare il numero delle risorse interessate dalla clausola sociale, indicando per ciascuna: inquadramento contrattuale, livello e costo medio orario.
b. Al fine di garantire la stabilità occupazionale e il rispetto delle pari opportunità generazionali, di genere e di inclusione lavorativa per le persone con disabilità o in condizioni di svantaggio, si richiede di conoscere il sesso e l’età del personale attualmente impiegato nel servizio.
c. Qualora il personale uscente non risulti idoneo a soddisfare i requisiti previsti in materia di pari opportunità, si chiede conferma che debba comunque essere garantita priorità all’assunzione delle risorse oggetto di clausola sociale, con conseguente disapplicazione della disposizione relativa alle pari opportunità.
01/09/2025 11:51
Risposta
1. Incassi TARI (al lordo di TEFA e componenti perequative)
Anno 2024: € 591.249,80
Anno 2023: € 324.602,00
Anno 2022 € 398.904,00
Incassi IMU
Anno 2024: 604.848,07
Anno 2023: 461.908,78
Anno 2022: 709.254,61
Incassi CUP
Anno 2024: € 44.069,35
Anno 2023: € 32.215,80
Anno 2022: € 28.140,00
Si rimanda alla risposta data alla prima richiesta di chiarimenti, al punto 1 per quanto riguarda gli ultimi accertamenti.
2. Tari omesso/tardivo versamento anno 2022, carico di euro 204.188,00 (comprensivo di sanzioni ed interessi)
Tari omessa/infedele denuncia anni 2018-2023, carico di euro 41.026,00 (comprensivo di sanzioni ed interessi)
3. La lista di carico Tari 2024 conteneva n. 1.684 partite e n. 4801 articoli. La lista di carico Canone Unico 2025 conteneva n. 37 partite e n. 89 articoli per pubblicità, n. 623 partite e n. 748 articoli per occ. permanente, n. 18 partite e n. 18 articoli per canone mercatale. Impianti: 1.
4. Non è possibile conoscere questi dati al momento, in quanto non ancora elaborati.
5. Si rimanda all’art. 7 comma 7 del capitolato speciale.
6. Si conferma.
7. La quota prevista dalla legge richiamata non è da intendersi aggiuntiva all’aggio posto a base d’asta, in quale è dunque onnicomprensivo.
8. Il personale attualmente impiegato è costituito da n.1 impiegato amministrativo (5 liv), 30 ore settimanali e da n.1 impiegato amministrativo (1 liv), 6 ore settimanali, CCNL terziario, distribuzione e servizi. Si rimanda all'art. 13 del capitolato speciale nonchè all'art. 57 del D.Lgs. n. 36/2023.
Anno 2024: € 591.249,80
Anno 2023: € 324.602,00
Anno 2022 € 398.904,00
Incassi IMU
Anno 2024: 604.848,07
Anno 2023: 461.908,78
Anno 2022: 709.254,61
Incassi CUP
Anno 2024: € 44.069,35
Anno 2023: € 32.215,80
Anno 2022: € 28.140,00
Si rimanda alla risposta data alla prima richiesta di chiarimenti, al punto 1 per quanto riguarda gli ultimi accertamenti.
2. Tari omesso/tardivo versamento anno 2022, carico di euro 204.188,00 (comprensivo di sanzioni ed interessi)
Tari omessa/infedele denuncia anni 2018-2023, carico di euro 41.026,00 (comprensivo di sanzioni ed interessi)
3. La lista di carico Tari 2024 conteneva n. 1.684 partite e n. 4801 articoli. La lista di carico Canone Unico 2025 conteneva n. 37 partite e n. 89 articoli per pubblicità, n. 623 partite e n. 748 articoli per occ. permanente, n. 18 partite e n. 18 articoli per canone mercatale. Impianti: 1.
4. Non è possibile conoscere questi dati al momento, in quanto non ancora elaborati.
5. Si rimanda all’art. 7 comma 7 del capitolato speciale.
6. Si conferma.
7. La quota prevista dalla legge richiamata non è da intendersi aggiuntiva all’aggio posto a base d’asta, in quale è dunque onnicomprensivo.
8. Il personale attualmente impiegato è costituito da n.1 impiegato amministrativo (5 liv), 30 ore settimanali e da n.1 impiegato amministrativo (1 liv), 6 ore settimanali, CCNL terziario, distribuzione e servizi. Si rimanda all'art. 13 del capitolato speciale nonchè all'art. 57 del D.Lgs. n. 36/2023.