Scaduto
CAIAZZO Comunità Montana Tanagro Alto e Medio Sele
Gara #73925
LAVORI DI "INTERVENTI DI MITIGAZIONE DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO SUL TERRITORIO COMUNALE"Informazioni appalto
08/08/2025
Aperta
Lavori
€ 1.461.516,15
DI GERONIMO MARIA GRAZIA
Categorie merceologiche
4522
-
Opere d'arte e strutture
Lotti
1
B7F1F66B1A
B76J17001100002
Qualità prezzo
LAVORI DI
LAVORI DI "INTERVENTI DI MITIGAZIONE DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO SUL TERRITORIO COMUNALE"
€ 1.171.420,16
€ 251.701,15
€ 38.394,84
Scadenze
08/09/2025 12:00
03/09/2025 12:00
15/09/2025 12:00
17/09/2025 12:00
Allegati
modelli-per-la-partecipazione.zip SHA-256: ded6d0ddc113afbd800e8a2ca6c8e1da5898c8ba22179601d25b9fe49a4396e3 08/08/2025 15:16 |
2.99 MB | |
progetto-esecutivo-firmati-rev.2.zip SHA-256: 6b3bd3441f0571a79bdf11f7f12d0864d4ad72b634ee23c7cbf44357838748f5 08/08/2025 15:16 |
167.85 MB | |
bando-di-gara-signed.pdf SHA-256: 10f0ac926dcd1f21c7eb59d874a8601017a478e9f6e9e69e40136bf0c780c135 08/08/2025 15:27 |
440.20 kB | |
disciplinare-di-gara-signed.pdf SHA-256: e1092dacdb9e7fe15e1305055ea1813341951a570414d5e363f754b3fdd95d3d 08/08/2025 15:27 |
933.24 kB | |
pdf-dissesto-caiazzo-e-misure-inclinometriche.zip SHA-256: 772bae20adf45b1eb50d7290214d2265f3dc49e1ca6d02fa28a8de91cf3e2071 20/08/2025 22:16 |
49.42 MB |
Chiarimenti
11/08/2025 11:57
Quesito #1
Spett.le
si chiedono, gentilmente, l'elaborato "Relazione Geologica" e elaborato "Relazione indagini geognostiche" eseguite. Non presenti nella documentazione progettuale messa a disposizione .
Si resta in attesa.
Grazie
si chiedono, gentilmente, l'elaborato "Relazione Geologica" e elaborato "Relazione indagini geognostiche" eseguite. Non presenti nella documentazione progettuale messa a disposizione .
Si resta in attesa.
Grazie
20/08/2025 22:15
Risposta
Si allega quanto richiesto.
Per il sopralluogo si prega di indicare il giorno e l'ora scelti nel rispetto di quanto previsto all'art. 11 del disciplinare.
Si prega cortesemente di NON SCEGLIERE il giorno 27 agosto per altro impegno del RUP.
Possono essere effettuate le richieste scegliendo i giorni: 28 agosto, 3 e 4 settembre alle ore 10,00 con invito a recarsi presso l'Ufficio Tecnico del Comune di Caiazzo (CE) alle ore 10,00.
Per il sopralluogo si prega di indicare il giorno e l'ora scelti nel rispetto di quanto previsto all'art. 11 del disciplinare.
Si prega cortesemente di NON SCEGLIERE il giorno 27 agosto per altro impegno del RUP.
Possono essere effettuate le richieste scegliendo i giorni: 28 agosto, 3 e 4 settembre alle ore 10,00 con invito a recarsi presso l'Ufficio Tecnico del Comune di Caiazzo (CE) alle ore 10,00.
pdf-dissesto-caiazzo-e-misure-inclinometriche.zip SHA-256: 772bae20adf45b1eb50d7290214d2265f3dc49e1ca6d02fa28a8de91cf3e2071 20/08/2025 21:55 |
49.42 MB |
28/08/2025 10:34
Quesito #2
Spett.le S.A.
1) la scrivente impresa chiede se un'impresa in possesso della cat. OS21 II può avvalersi di una seconda impresa in possesso della cat. OS21 III per soddisfare i requisiti richiesti dal disciplinare di gara.
2) Inoltre si chiede se in un ATI per ottenere l'incremento del quinto è necessario che tutte le imprese partecipanti abbiano l'ISO 9001. Nel caso in cui una delle imprese non abbia l' ISO 9001, si può ricorrere all'incremento del quinto della sola categoria dell'impresa che è in possesso della già citata certificazione?
Cordiali Saluti
1) la scrivente impresa chiede se un'impresa in possesso della cat. OS21 II può avvalersi di una seconda impresa in possesso della cat. OS21 III per soddisfare i requisiti richiesti dal disciplinare di gara.
2) Inoltre si chiede se in un ATI per ottenere l'incremento del quinto è necessario che tutte le imprese partecipanti abbiano l'ISO 9001. Nel caso in cui una delle imprese non abbia l' ISO 9001, si può ricorrere all'incremento del quinto della sola categoria dell'impresa che è in possesso della già citata certificazione?
Cordiali Saluti
02/09/2025 09:52
Risposta
Spett.le O.e.
1) NON AMMESSO COME DA art 7 del DISCIPLINARE;
2) L'ISO 9001 non ha una relazione diretta per accedere all'incremento del quinto.
Cordiali Saluti
1) NON AMMESSO COME DA art 7 del DISCIPLINARE;
2) L'ISO 9001 non ha una relazione diretta per accedere all'incremento del quinto.
Cordiali Saluti
02/09/2025 11:53
Quesito #3
Spett.le S.A.
La scrivente impresa chiede se è ammesso partecipare in un ATI così costituito: mandante in possesso in proprio di OS21 II e Impresa mandataria in possesso di OS21 III ricorrendo all'istituto dell'avvalimento.
Distinti Saluti.
La scrivente impresa chiede se è ammesso partecipare in un ATI così costituito: mandante in possesso in proprio di OS21 II e Impresa mandataria in possesso di OS21 III ricorrendo all'istituto dell'avvalimento.
Distinti Saluti.
02/09/2025 15:41
Risposta
Spett.Le O.E.,
Si ripete che l'avvalimento non è consentito per la categoria OS21.
Cordiali saluti.
Si ripete che l'avvalimento non è consentito per la categoria OS21.
Cordiali saluti.
02/09/2025 16:12
Quesito #4
buongiorno..ma per formulare l'offerta economica, il disciplinare parla di formulare l'offerta a video, ma nella griglia di caricamento vedo solo le cartelle dove caricare (Documentazione Amministrativa - DGUE - Offerta Tecnica - Offerta Economica) appunto presumo che l'offerta sia formulata da noi, firmata in digitale e poi caricata nello step cartella Offerta economica. Mi date conferma di questa cosa!! Quindi mancherebbe un modellino offerta economica dove formulare la stessa""?
Buona giornata.
Buona giornata.
03/09/2025 10:57
Risposta
Spett.le O.E.,
Si prega di attenersi a quanto previsto dal paragrafo 17 del Disciplinare di gara e dalle norme tecniche al link: https://piattaforma.asmecomm.it/norme_tecniche.php.
Distinti saluti.
Si prega di attenersi a quanto previsto dal paragrafo 17 del Disciplinare di gara e dalle norme tecniche al link: https://piattaforma.asmecomm.it/norme_tecniche.php.
Distinti saluti.
03/09/2025 10:26
Quesito #5
buongiorno...l'offerta tecnica viene firmata pure da tecnico abilitato oppure soltanto dalla ditta partecipante!!?
SALUTI
SALUTI
03/09/2025 11:08
Risposta
Spett.le O.E.,
E’ scritto chiaramente nel paragrafo 16 - OFFERTA TECNICA del Disciplinare di gara, pertanto si prega di rileggere attentamente.
Distinti saluti.
E’ scritto chiaramente nel paragrafo 16 - OFFERTA TECNICA del Disciplinare di gara, pertanto si prega di rileggere attentamente.
Distinti saluti.
03/09/2025 11:50
Quesito #6
buongiorno a pag 26 del disciplinare ultimo paragrafo dice che l'operatore deve allegare una "DICHIARAZIONE FIRMATA CONTENENTE I DETTAGLI DELL'OFFERTA COPERTI DA SEGRETEZZA".
Ma se la ditta ha dato "L'ACCESSO AGLI ATTI DI GARA" casomai altre ditte ne fanno richiesta, la dichiarazione sopra descritta "NON E' DA ALLEGARE", è così!!
grazie della risposta sempre esaustiva.
SALUTI
Ma se la ditta ha dato "L'ACCESSO AGLI ATTI DI GARA" casomai altre ditte ne fanno richiesta, la dichiarazione sopra descritta "NON E' DA ALLEGARE", è così!!
grazie della risposta sempre esaustiva.
SALUTI
03/09/2025 14:05
Risposta
Spett.le O.E.,
La dichiarazione firmata contenente i dettagli dell’offerta coperti da riservatezza serve proprio a evitare che i segreti tecnici (ritenuti tali dalla commissione che valuta la fondatezza delle motivazioni addotte e chiede al concorrente di dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali) siano visionabili.
Distinti saluti.
La dichiarazione firmata contenente i dettagli dell’offerta coperti da riservatezza serve proprio a evitare che i segreti tecnici (ritenuti tali dalla commissione che valuta la fondatezza delle motivazioni addotte e chiede al concorrente di dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali) siano visionabili.
Distinti saluti.
03/09/2025 15:58
Quesito #7
buongiorno...quindi la "DICHIARAZIONE FIRMATA CONTENENTE I DETTAGLI DELL'OFFERTA COPERTI DA SEGRETEZZA" dobbiamo inserirla!!?
SALUTI
SALUTI
08/09/2025 11:03
Risposta
Spett,Le O.E.,
La dichiarazione firmata contenente i dettagli dell’offerta coperti da riservatezza serve proprio a evitare che i segreti tecnici (ritenuti tali dalla commissione che valuta la fondatezza delle motivazioni addotte e chiede al concorrente di dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali) siano visionabili.
Cordiali saluti
La dichiarazione firmata contenente i dettagli dell’offerta coperti da riservatezza serve proprio a evitare che i segreti tecnici (ritenuti tali dalla commissione che valuta la fondatezza delle motivazioni addotte e chiede al concorrente di dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali) siano visionabili.
Cordiali saluti
04/09/2025 09:33
Quesito #8
buongiorno...Con riferimento all’elaborato “PR.02.1 - Planimetria di progetto centro storico”, si richiede di fornire un chiarimento in merito all’elemento grafico riportato in legenda con la dicitura “estrazione e allontanamento delle acque drenate mediante sollevamento meccanico”.
Dall’analisi complessiva della documentazione progettuale non risulta infatti esplicitato se le tubazioni in oggetto siano già esistenti o se ne sia prevista la realizzazione ex novo nell’ambito dell’intervento.
CORDIALI SALUTI
Dall’analisi complessiva della documentazione progettuale non risulta infatti esplicitato se le tubazioni in oggetto siano già esistenti o se ne sia prevista la realizzazione ex novo nell’ambito dell’intervento.
CORDIALI SALUTI
08/09/2025 11:00
Risposta
Spett.Le O.E.,
La lavorazione indicata nella tav. "PR.02.1 - Planimetria di progetto centro storico" con la dicitura "estrazione e allontanamento mediante sollevamento meccanico" è descritta nella Relazione "DE.01 - Relazione Tecnica Descrittiva" (pag.26); nel Computo Metrico "EC.02 - Computo metrico estimativo" (pag.7); nell'Elenco Prezzi "EC.01 - Elenco Prezzi Unitari e Analisi Prezzi" (pagg. 4 e NP.03).
Cordiali saluti.
La lavorazione indicata nella tav. "PR.02.1 - Planimetria di progetto centro storico" con la dicitura "estrazione e allontanamento mediante sollevamento meccanico" è descritta nella Relazione "DE.01 - Relazione Tecnica Descrittiva" (pag.26); nel Computo Metrico "EC.02 - Computo metrico estimativo" (pag.7); nell'Elenco Prezzi "EC.01 - Elenco Prezzi Unitari e Analisi Prezzi" (pagg. 4 e NP.03).
Cordiali saluti.
04/09/2025 17:23
Quesito #9
Spett.le Stazione appaltante,
a seguito della lettura dello schema di contratto, in particolare della clausola che prevede l’erogazione dei pagamenti “compatibilmente con le risorse a disposizione”, si chiede di conoscere con maggiore dettaglio la situazione dei fondi destinati all’appalto.
In particolare si richiede di sapere:
da quale fondo regionale provengano le risorse,se tali fondi risultino già stanziati e accreditati presso la Stazione Appaltante o se siano ancora in attesa di trasferimento da parte della Regione Campania,in caso di fondi non ancora disponibili, quali siano le tempistiche prevedibili per l’erogazione, sia dell’anticipazione del 20% che dei successivi stati di avanzamento (S.A.L.),se vi siano scadenze certe per i pagamenti o se l’erogazione resti comunque subordinata al materiale accredito delle risorse regionali.
La richiesta si rende necessaria per poter pianificare in maniera corretta l’organizzazione economico-finanziaria delle lavorazioni.
Cordiali saluti
a seguito della lettura dello schema di contratto, in particolare della clausola che prevede l’erogazione dei pagamenti “compatibilmente con le risorse a disposizione”, si chiede di conoscere con maggiore dettaglio la situazione dei fondi destinati all’appalto.
In particolare si richiede di sapere:
da quale fondo regionale provengano le risorse,se tali fondi risultino già stanziati e accreditati presso la Stazione Appaltante o se siano ancora in attesa di trasferimento da parte della Regione Campania,in caso di fondi non ancora disponibili, quali siano le tempistiche prevedibili per l’erogazione, sia dell’anticipazione del 20% che dei successivi stati di avanzamento (S.A.L.),se vi siano scadenze certe per i pagamenti o se l’erogazione resti comunque subordinata al materiale accredito delle risorse regionali.
La richiesta si rende necessaria per poter pianificare in maniera corretta l’organizzazione economico-finanziaria delle lavorazioni.
Cordiali saluti
08/09/2025 12:01
Risposta
Spett. O.E. c
on riferimento al Chiarimento n. 9 si comunica quanto segue:
Struttura di coordinamento: Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico (Ex art. 10, c. 1, Legge n. 116/2014 e ss.mm.ii.) Struttura di coordinamento Ordinanza del Presidente della Regione Campania N. 1 del 13/06/2017.
Decreto n. 396 del 12/11/2024 del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con il quale è stato approvato l’elenco dei progetti da finanziare con la Programmazione delle risorse 2024 per la mitigazione del rischio idrogeologico; Tra gli interventi del sopracitato Decreto Ministeriale n. 396 del 12/11/2024 è ricompreso l’intervento denominato: “INTERVENTI DI MITIGAZIONE DAL RISCHIO IDROGEOLGOCIO SUL TERRITORIO COMUNALE” - Comune di Caiazzo (CE) - codice ReNDiS 15IRC38/G1 - CUP: B76J17001100002 - importo finanziamento € 2.450.000,00;
Con riferimento alle modalità di erogazione del finanziamento, a seguito della stipula della Convenzione, la Struttura di Coordinamento liquida al Soggetto Attuatore l’anticipazione del 10% della somma assegnata per consentire l’avvio tempestivo delle procedure di gara. In seguito all’aggiudicazione dei lavori, il RUP trasmette alla Struttura di Coordinamento la richiesta di una ulteriore anticipazione nella misura del 10% dell’importo dell’intervento, risultante dal quadro economico post-gara al netto delle spese di funzionamento della Struttura commissariale di cui all’art. 9, comma 1, punto 1.c. (€ 73.500,00), delle risorse già erogate per la progettazione dell’intervento (€ 214.500,17) e delle economie derivanti dalle risorse assegnate per la progettazione dell’intervento (€ 6.634,03).
Le successive liquidazioni saranno, di norma, erogate in quote pari al 20% dell’importo dell’intervento risultante dal quadro economico post-gara, al netto delle spese di funzionamento della Struttura commissariale di cui all’art. 9, comma 1, punto 1.c. (€ 73.500,00), delle risorse già erogate per la progettazione dell’intervento (€ 214.500,17) e delle economie derivanti dalle risorse assegnate per la progettazione dell’intervento (€ 6.634,03), e fino al raggiungimento del 90% della somma spettante; Tali erogazioni saranno concesse a seguito della richiesta del Soggetto Attuatore e alla rendicontazione delle spese pari almeno il 95% delle somme già anticipate. Le spese dovranno essere comprovate da: a. Stato di Avanzamento Lavori (SAL) corredato di tutti gli elaborati di rito in conformità a quanto disposto dal Codice degli Appalti; b. Determina di approvazione del SAL; c. Giustificativi di spesa (fatture); d. Dispositivi di liquidazione (determine); e. Dispositivi di pagamento (mandati di pagamento quietanzati); f. Atti giustificativi delle prestazioni di cui alle voci della parte B del quadro economico dell’intervento (ad esempio per le spese tecniche: atti di affidamento, convenzioni d’incarico, ecc.); g. Modelli F24 inerenti versamenti all’Erario delle aliquote IVA o altre imposte, con riferimento ai pagamenti effettuati per l’intervento in oggetto. Nel caso in cui il versamento sia cumulativo, dovrà essere inserita anche una dichiarazione del Responsabile del Servizio Finanziario che attesti il collegamento dell’IVA della fattura in questione all’importo complessivo indicato nel modello F24; h. Regolarità contributiva del/i professionista/i o DURC dell’impresa, valida alla data del/i pagamento/i; La Struttura di Coordinamento, dopo aver espletato le verifiche ordinarie di propria competenza, emette decreto di liquidazione a favore del Soggetto Attuatore.
Il saldo finale, pari al valore delle spese ancora da sostenere, potrà essere richiesto dal Soggetto Attuatore solo dopo aver rendicontato il 100% degli acconti ricevuti. La richiesta dovrà essere corredata dalla documentazione attestante la fine di tutti i lavori ed in particolare: 4.a. Certificato di ultimazione lavori; 4.b. Conto finale dei lavori redatto dal D.L., corredato da relazione e relativi allegati; 4.c. Relazione del RUP sul conto finale; 4.d. Rendiconto finale delle spese; 4.e. Processo verbale di visita del collaudo; 4.f. Certificato di collaudo; 4.g. Certificato di regolare esecuzione; 4.h. Atto amministrativo che approva il collaudo finale;
Entro 60 giorni dal trasferimento della rata di saldo, il Soggetto Attuatore trasmette alla Struttura di coordinamento la rendicontazione finale approvata. Il Soggetto Attuatore in sede di rendicontazione finale è tenuto a corrispondere alla Struttura di Coordinamento le eventuali economie conseguite a qualsiasi titolo.
on riferimento al Chiarimento n. 9 si comunica quanto segue:
Struttura di coordinamento: Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico (Ex art. 10, c. 1, Legge n. 116/2014 e ss.mm.ii.) Struttura di coordinamento Ordinanza del Presidente della Regione Campania N. 1 del 13/06/2017.
Decreto n. 396 del 12/11/2024 del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con il quale è stato approvato l’elenco dei progetti da finanziare con la Programmazione delle risorse 2024 per la mitigazione del rischio idrogeologico; Tra gli interventi del sopracitato Decreto Ministeriale n. 396 del 12/11/2024 è ricompreso l’intervento denominato: “INTERVENTI DI MITIGAZIONE DAL RISCHIO IDROGEOLGOCIO SUL TERRITORIO COMUNALE” - Comune di Caiazzo (CE) - codice ReNDiS 15IRC38/G1 - CUP: B76J17001100002 - importo finanziamento € 2.450.000,00;
Con riferimento alle modalità di erogazione del finanziamento, a seguito della stipula della Convenzione, la Struttura di Coordinamento liquida al Soggetto Attuatore l’anticipazione del 10% della somma assegnata per consentire l’avvio tempestivo delle procedure di gara. In seguito all’aggiudicazione dei lavori, il RUP trasmette alla Struttura di Coordinamento la richiesta di una ulteriore anticipazione nella misura del 10% dell’importo dell’intervento, risultante dal quadro economico post-gara al netto delle spese di funzionamento della Struttura commissariale di cui all’art. 9, comma 1, punto 1.c. (€ 73.500,00), delle risorse già erogate per la progettazione dell’intervento (€ 214.500,17) e delle economie derivanti dalle risorse assegnate per la progettazione dell’intervento (€ 6.634,03).
Le successive liquidazioni saranno, di norma, erogate in quote pari al 20% dell’importo dell’intervento risultante dal quadro economico post-gara, al netto delle spese di funzionamento della Struttura commissariale di cui all’art. 9, comma 1, punto 1.c. (€ 73.500,00), delle risorse già erogate per la progettazione dell’intervento (€ 214.500,17) e delle economie derivanti dalle risorse assegnate per la progettazione dell’intervento (€ 6.634,03), e fino al raggiungimento del 90% della somma spettante; Tali erogazioni saranno concesse a seguito della richiesta del Soggetto Attuatore e alla rendicontazione delle spese pari almeno il 95% delle somme già anticipate. Le spese dovranno essere comprovate da: a. Stato di Avanzamento Lavori (SAL) corredato di tutti gli elaborati di rito in conformità a quanto disposto dal Codice degli Appalti; b. Determina di approvazione del SAL; c. Giustificativi di spesa (fatture); d. Dispositivi di liquidazione (determine); e. Dispositivi di pagamento (mandati di pagamento quietanzati); f. Atti giustificativi delle prestazioni di cui alle voci della parte B del quadro economico dell’intervento (ad esempio per le spese tecniche: atti di affidamento, convenzioni d’incarico, ecc.); g. Modelli F24 inerenti versamenti all’Erario delle aliquote IVA o altre imposte, con riferimento ai pagamenti effettuati per l’intervento in oggetto. Nel caso in cui il versamento sia cumulativo, dovrà essere inserita anche una dichiarazione del Responsabile del Servizio Finanziario che attesti il collegamento dell’IVA della fattura in questione all’importo complessivo indicato nel modello F24; h. Regolarità contributiva del/i professionista/i o DURC dell’impresa, valida alla data del/i pagamento/i; La Struttura di Coordinamento, dopo aver espletato le verifiche ordinarie di propria competenza, emette decreto di liquidazione a favore del Soggetto Attuatore.
Il saldo finale, pari al valore delle spese ancora da sostenere, potrà essere richiesto dal Soggetto Attuatore solo dopo aver rendicontato il 100% degli acconti ricevuti. La richiesta dovrà essere corredata dalla documentazione attestante la fine di tutti i lavori ed in particolare: 4.a. Certificato di ultimazione lavori; 4.b. Conto finale dei lavori redatto dal D.L., corredato da relazione e relativi allegati; 4.c. Relazione del RUP sul conto finale; 4.d. Rendiconto finale delle spese; 4.e. Processo verbale di visita del collaudo; 4.f. Certificato di collaudo; 4.g. Certificato di regolare esecuzione; 4.h. Atto amministrativo che approva il collaudo finale;
Entro 60 giorni dal trasferimento della rata di saldo, il Soggetto Attuatore trasmette alla Struttura di coordinamento la rendicontazione finale approvata. Il Soggetto Attuatore in sede di rendicontazione finale è tenuto a corrispondere alla Struttura di Coordinamento le eventuali economie conseguite a qualsiasi titolo.