Scaduto
ALCARA LI FUSI
Gara #74016
Realizzazione di un pozzo artesiano, compresi gli studi finalizzati all’ottenimento delle autorizzazioni necessarie alla sua realizzazione.Informazioni appalto
11/08/2025
Affidamento diretto / RDO
Lavori
€ 30.346,47
BORGIA VINCENZO
Categorie merceologiche
4525511
-
Lavori di costruzione di pozzi
Lotti
1
G61D24017490002
Solo prezzo
Realizzazione di un pozzo artesiano, compresi gli studi finalizzati all’ottenimento delle autorizzazioni necessarie alla sua realizzazione.
Il pozzo artesiano sarà utilizzato per prelevare acqua dalla falda sotterranea a scopo irriguo per le colture e per gli allevamenti dell’azienda agricola. Sarà realizzato nella particella 505 del foglio di mappa
n. 24.
La profondità prevista del pozzo è di circa 70 metri, con un'aspettativa di intercettare una falda idrica sufficiente a garantire una portata d’acqua adeguata sia per l’irrigazione, sia per l’abbeveraggio degli
animali.
La perforazione sarà realizzata nel rispetto delle seguenti normative:
• Legge n. 36 del 1994 (Legge Galli) riguardante la gestione delle risorse idriche.
• Decreto Legislativo n. 152 del 2006 (Codice dell'Ambiente) con particolare riferimento alla gestione delle risorse idriche.
• Regolamenti locali in materia di escavazione di pozzi.
Inoltre, sarà richiesto il permesso per la perforazione ai sensi dell’art. 95 del R. D. n. 1775/1933 al Genio Civile competente.
L’area individuata per la perforazione presenta caratteristiche geologiche favorevoli per la realizzazione del pozzo. Le indagini preliminari condotte tramite analisi geologiche e geofisiche hanno evidenziato la presenza di una falda acquifera artesiana a una profondità compresa tra i 60 e i 75 metri.
La stratigrafia tipica dell’area è costituita da:
• 0-20 metri: Materiali sciolti (sabbie, ghiaie);
• 20-60 metri: Limo e argille, con occasionali intercalazioni sabbiose;
• 60-75 metri: Sabbie fini e medie, che ospitano la falda acquifera.
La perforazione sarà effettuata con l’utilizzo di una perforatrice a rotazione con tecnologia a circolazione inversa, adatta per la profondità prevista e per la tipologia di terreno.
Le fasi principali dell’operazione prevedono:
1. Preparazione del cantiere, mediante installazione della macchina perforatrice e delle attrezzature ausiliarie.
2. Perforazione fino alla profondità di 70 metri, monitorando costantemente la stratigrafia attraverso la raccolta dei detriti di perforazione (cuttings).
3. Installazione delle tubazioni. Una volta raggiunta la falda, verranno inserite nel foro le tubazioni di rivestimento (PVC), di diametro idoneo, per evitare crolli del foro e per proteggere l’acqua da contaminazioni superficiali.
4. Posizionamento del filtro, alla base del pozzo, a contatto con la falda acquifera, sarà installato un filtro (filtro a rete) per consentire l’ingresso dell’acqua e prevenire l’ingresso di sedimenti.
5. Sviluppo del pozzo, attraverso lavaggi con aria o acqua si procederà alla pulizia del pozzo per eliminare eventuali detriti e assicurare una corretta efficienza.
Specifiche Tecniche:
• Diametro di perforazione: 212 mm (da verificare in base alla portata desiderata);
• Diametro del tubo di rivestimento: 200 mm in PVC;
• Filtro di fondo: acciaio inox con apertura di 0,5-1 mm.
• Profondità totale: 70 metri;
• Portata prevista: 2-3 l/s (stimata in base alle indagini preliminari e alle caratteristiche della falda);
• Colonna di rivestimento: PVC resistente alla corrosione e all'usura;
• Pompaggio, mediante l’installazione di una pompa sommersa di 2 hp alla profondità di circa 65 metri per garantire il prelievo dell'acqua in pressione, adatta alle esigenze irrigue dell'azienda.
€ 30.346,47
€ 0,00
€ 0,00
Scadenze
13/08/2025 12:00
14/08/2025 12:00
14/08/2025 12:30
Allegati
lettera-di-invito.pdf SHA-256: 3430abd24c9e616e9e0e7f506335dcbf6794aa1826391ae2931440158c8fc83a 11/08/2025 10:22 |
690.96 kB |