Pubblicato
ALCARA LI FUSI
Gara #83499
Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale. “Le Vie del Rosmarino”. 3.1 – LINEA DI AZIONE: Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale. INTERVENTO 12: Digitalizzazione per la fruizione dei beni artistici culturali. Affidamento diretto dell’acquisto di beni, di hardware e materiale di allestimento compreso il trasporto, il montaggio e il collaudo.Informazioni appalto
14/11/2025
Affidamento diretto / RDO
Forniture
€ 18.032,79
BORGIA VINCENZO
Categorie merceologiche
323333
-
Apparecchi di videoriproduzione
Lotti
1
D15I22000000006
Solo prezzo
Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale. “Le Vie del Rosmarino”. 3.1 – Acquisto di beni, di hardware e materiale di allestimento compreso il trasporto, il montaggio e il collaudo per la realizzazione dell’Intevento 12: Digitalizzazione per la fruizione dei beni artistici culturali.
Descrizione dell’intervento
I due borghi sono caratterizzati da una presenza di beni culturali, paesaggistici, e naturalistici molto ampia. L’obiettivo dell’intervento è quello di riqualificare tali siti culturali attraverso la digitalizzazione al fine di renderli fruibili ai visitatori. Digitalizzazione dei contenuti al fine di ampliare il possibile target di fruizione dei borghi, che faccia da motore per il turismo nazionale e internazionale e faccia conoscere i borghi. Un progetto dedicato sia a famiglie che ragazzi grazie all’uso della tecnologia e della gamification. L’impatto di un progetto di digitalizzazione dei musei e delle aree naturalistiche, paesaggistiche, è molto ampio con dei ritorni alti sia di promozione del territorio sia economico, grazie all’afflusso di turismo e la possibilità di aprire attività commerciali turistiche, come cose vacanze, bar, ristoranti, servizi per il turista. Promuove il sistema territorio.
Nello Specifico, l’intervento prevede:
1. Una fase di progettazione,
2. Allestimento degli spazi prediligendo soluzioni di prodotti: - Smontabili e trasportabili – Flessibili, che possono essere ricomposte con coerenza anche su aree diverse; - Adattabili, al contesto, spazio in cui si trovano; - Di facile Mantenimento.
3. Produzione dei contenuti da inserire negli hardware prestabiliti nella fase di allestimento e secondo la progettazione. Contenuti di tipo: - Multimediali, coinvolgono il visitatore; - Immersivi, per rendere l’esperienza fortemente coinvolgente; - Interattivi, interagiscono fisicamente con il visitatore; -Gamification, per stimolare creatività, e coinvolgimento del visitatore; - Approfondimento, contenuti di approfondimento.
4. Produzione e test del progetto.
Le tecnologie utilizzate a titolo esemplificativo sono lightbox introduttivi, Videoproiezioni interattive su oggetti, pareti, materiali esposti. Sliding Monitor, ovvero monitor che si muovono su rotaie lungo una struttura a parete e seguendo una cronologia di informazioni mostra il contenuto video, interattivo, informativo. Utilizzo di videowall per creare spazi immersivi con contenuti in 3D o 2D sovrapposti in prospettiva in grado di ricreare un effetto 3D. L’utilizzo di queste tecnologie permetto di creare un allestimento permanente che rimarrà in dotazione al sistema museali dei borghi e arricchirà la visita. Il progetto prevede la realizzazione di tre spazi interattivi, in cui il visitatore attraverso uno schermo touch navigherà nella storia e nei contenuti dei musei. Il contenuto scelto verrà proiettato sulle pareti e il visitatore inizierà un vero e proprio viaggio esplorativo all’interno di questo video in 3D. Il video a seconda del contenuto scelto varia.
Tutti interventi di valorizzazione dei contenuti, che rendono il visitatore partecipe della visita.
€ 18.032,79
€ 0,00
€ 0,00
Scadenze
17/11/2025 12:00
18/11/2025 12:00
18/11/2025 12:30
Allegati
|
01-formulario-alcara-san-marco-vers.-def.-clean.pdf SHA-256: 8a4fe69589e9033d3259339c08a8eebb763158693749ea299943232f54c48a14 14/11/2025 19:42 |
2.24 MB | |
|
lettera-di-invito.pdf SHA-256: ef410fda3d680361f5ea1774404e5cc12188f2381c4608899601a4d715169736 14/11/2025 19:42 |
515.22 kB |