Stazione appaltante | Rocca d'Evandro | ||||||||||||||||||
Procedura | Aperta |
Criterio | Qualità prezzo |
||||||||||||||||
Oggetto | Lavori e progettazione esecutiva INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE ENERGETICHE DELLA STRUTTURA COMUNALE CASTELLO MEDIOEVALE | ||||||||||||||||||
CIG | 9181578DD8 |
CUP | F43G18000000001 |
||||||||||||||||
Totale appalto | € 706.903,34 | ||||||||||||||||||
Data pubblicazione | 12/04/2022 | Termine richieste chiarimenti | Venerdi - 13 Maggio 2022 - 12:00 | ||||||||||||||||
Scadenza presentazione offerte | Mercoledi - 18 Maggio 2022 - 12:00 | Apertura delle offerte | Lunedi - 30 Maggio 2022 - 10:00 | ||||||||||||||||
Categorie merceologiche |
|
||||||||||||||||||
Descrizione | Il Progetto, tra gli aspetti che potenzialmente possono implicare incidenza, ricompresi nelle tipologie previste nella sottrazione a2 del bando di riferimento, prevede in particolare: a. Interventi di analisi e diagnosi energetica con l’indicazione delle priorità e definizione degli obiettivi raggiungibili b. Interventi sull’involucro degli edifici, in particolare degli edifici di elevato pregio architettonico, paesaggistico, storico e culturale al fine di promuovere l’efficienza energetica e il risparmio energetico anche attraverso la riduzione della trasmittanza termica degli elementi costituenti l’involucro; c. Interventi di ristrutturazione e sostituzione di impianti generali e/o degli impianti di riscaldamento e raffrescamento convenzionali al fine di promuovere l’efficienza energetica, il risparmio energetico, le fonti rinnovabili di energia; d. Interventi finalizzati all’efficientamento dell’impianto di illuminazione pubblica dei beni immobili pubblici (vie, strade, piazze, giardini, parcheggi ecc.) contigui e funzionali agli edifici oggetto dei succitati interventi;
La struttura in oggetto è dotata di copertura piana formata da solaio in latero-cemento protetto da uno strato di guaina bituminosa. Pertanto, al fine di migliorare l’efficienza energetica della struttura, è stata prevista la posa in opera di tetto rovescio praticabile adeguatamente isolato mediante l’installazione di lastre di polistirene di densità 35 kg/m³ in pannelli monostrato dello spessore di mm 120.
Al fine di ottimizzare i consumi di energia elettrica, si è optato per un sistema di illuminazione misto. Negli ambienti in cui è presente il controsoffitto saranno installati faretti che utilizzano tecnologia LED. Negli ambienti privi di controsoffitto, saranno installati, in parte applique che utilizzano tecnologia LED e in parte lampade a risparmio energetico. Al fine di ottimizzare il funzionamento del sistema di illuminazione interna è stato Sistema di gestione e controllo dell'impianto di illuminazione interna del singolo piano formato dai seguenti componenti: 1) Gruppo si alimentazione; 2) Centralina di gestione; 3) N. 5 moduli domotici; 4) N. 20 rilevatori di presenza; 5) N. 1 accoppiatore; 6) N. 1 quadro; 7) Cavo bus TG 019 per cablaggi componenti impianto di gestione; 8) Programmazione e messa in servizio del sistema;
Per abbattere i costi legati ai consumi energetici, si è deciso di ricorrere alle energie rinnovabili quale il solare termico. L’impianto termico sarà utilizzato per alimentare l’impianto di riscaldamento degli ambienti posti ai vari piani e per soddisfare le esigenze in termini di fabbisogno di acqua calda sanitaria. I pannelli scelti sfruttano, però, una tecnologia ibrida, sono cioè idonei anche alla produzione di energia elettrica. Il pannello scelto integra la tecnologia del solare termico con la tecnologia fotovoltaica. Per una perfetta integrazione con il monumento, i moduli solari termici saranno installati orizzontalmente e sovrapposti ai quadrotti in cemento che formano lo strato finale di zavorra del tetto rovescio. Il campo solare termico, sarà accessibile mediante scala interna e potrà essere utilizzato come percorso didattico al fine di promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili. L’impianto sarà dotato di un sistema di telecontrollo e di un sistema di esposizione dei dati relativi alla produzione di energia e al risparmio di CO2 prodotta.
Il sistema a flusso di refrigerante variabile (VRF), è la soluzione più idonea individuata in fase di progetto per gli impianti di climatizzazione del secondo piano della struttura in oggetto, in quanto gli ambienti presenti a tale piano sono tutti dotati di controsoffitto e, quindi, idonei ad accogliere macchine incassate. Lo stesso sistema non può essere adottato per gli ambienti degli altri piani in quanto privi di controsoffittatura e non modificabili in quanto la struttura risulta vincolata ai sensi della Legge 1089/1939.
Gli apparecchi illuminanti, scelti in base al tipo di strada, ai requisiti fotometrici, al sistema di installazione, alla protezione elettrica, sono armature stradali per lampade a vapori di sodio ad alta pressione, aventi elevata efficienza luminosa, lunga durata e buona resa cromatica.
L’adozione dei sistemi di telecontrollo consentirà, inoltre, l’annullamento dei tempi di fuori servizio e una miglior programmazione delle attività di manutenzione. | ||||||||||||||||||
Struttura proponente | Ufficio tecnico | ||||||||||||||||||
Responsabile del servizio | Ing. Carlo Panzini | Responsabile del procedimento | Mazzolena Carmine | ||||||||||||||||
Allegati |
|
Oggetto | INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE ENERGETICHE DELLA STRUTTURA COMUNALE CASTELLO MEDIOEVALE |
CIG | 9181578DD8 |
Totale lotto | € 706.903,34 |
Durata | 240 Giorni |
Descrizione | Il Progetto, tra gli aspetti che potenzialmente possono implicare incidenza, ricompresi nelle tipologie previste nella sottrazione a2 del bando di riferimento, prevede in particolare: a. Interventi di analisi e diagnosi energetica con l’indicazione delle priorità e definizione degli obiettivi raggiungibili b. Interventi sull’involucro degli edifici, in particolare degli edifici di elevato pregio architettonico, paesaggistico, storico e culturale al fine di promuovere l’efficienza energetica e il risparmio energetico anche attraverso la riduzione della trasmittanza termica degli elementi costituenti l’involucro; c. Interventi di ristrutturazione e sostituzione di impianti generali e/o degli impianti di riscaldamento e raffrescamento convenzionali al fine di promuovere l’efficienza energetica, il risparmio energetico, le fonti rinnovabili di energia; d. Interventi finalizzati all’efficientamento dell’impianto di illuminazione pubblica dei beni immobili pubblici (vie, strade, piazze, giardini, parcheggi ecc.) contigui e funzionali agli edifici oggetto dei succitati interventi;
La struttura in oggetto è dotata di copertura piana formata da solaio in latero-cemento protetto da uno strato di guaina bituminosa. Pertanto, al fine di migliorare l’efficienza energetica della struttura, è stata prevista la posa in opera di tetto rovescio praticabile adeguatamente isolato mediante l’installazione di lastre di polistirene di densità 35 kg/m³ in pannelli monostrato dello spessore di mm 120.
Al fine di ottimizzare i consumi di energia elettrica, si è optato per un sistema di illuminazione misto. Negli ambienti in cui è presente il controsoffitto saranno installati faretti che utilizzano tecnologia LED. Negli ambienti privi di controsoffitto, saranno installati, in parte applique che utilizzano tecnologia LED e in parte lampade a risparmio energetico. Al fine di ottimizzare il funzionamento del sistema di illuminazione interna è stato Sistema di gestione e controllo dell'impianto di illuminazione interna del singolo piano formato dai seguenti componenti: 1) Gruppo si alimentazione; 2) Centralina di gestione; 3) N. 5 moduli domotici; 4) N. 20 rilevatori di presenza; 5) N. 1 accoppiatore; 6) N. 1 quadro; 7) Cavo bus TG 019 per cablaggi componenti impianto di gestione; 8) Programmazione e messa in servizio del sistema;
Per abbattere i costi legati ai consumi energetici, si è deciso di ricorrere alle energie rinnovabili quale il solare termico. L’impianto termico sarà utilizzato per alimentare l’impianto di riscaldamento degli ambienti posti ai vari piani e per soddisfare le esigenze in termini di fabbisogno di acqua calda sanitaria. I pannelli scelti sfruttano, però, una tecnologia ibrida, sono cioè idonei anche alla produzione di energia elettrica. Il pannello scelto integra la tecnologia del solare termico con la tecnologia fotovoltaica. Per una perfetta integrazione con il monumento, i moduli solari termici saranno installati orizzontalmente e sovrapposti ai quadrotti in cemento che formano lo strato finale di zavorra del tetto rovescio. Il campo solare termico, sarà accessibile mediante scala interna e potrà essere utilizzato come percorso didattico al fine di promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili. L’impianto sarà dotato di un sistema di telecontrollo e di un sistema di esposizione dei dati relativi alla produzione di energia e al risparmio di CO2 prodotta.
Il sistema a flusso di refrigerante variabile (VRF), è la soluzione più idonea individuata in fase di progetto per gli impianti di climatizzazione del secondo piano della struttura in oggetto, in quanto gli ambienti presenti a tale piano sono tutti dotati di controsoffitto e, quindi, idonei ad accogliere macchine incassate. Lo stesso sistema non può essere adottato per gli ambienti degli altri piani in quanto privi di controsoffittatura e non modificabili in quanto la struttura risulta vincolata ai sensi della Legge 1089/1939.
Gli apparecchi illuminanti, scelti in base al tipo di strada, ai requisiti fotometrici, al sistema di installazione, alla protezione elettrica, sono armature stradali per lampade a vapori di sodio ad alta pressione, aventi elevata efficienza luminosa, lunga durata e buona resa cromatica.
L’adozione dei sistemi di telecontrollo consentirà, inoltre, l’annullamento dei tempi di fuori servizio e una miglior programmazione delle attività di manutenzione. |
Categorie merceologiche |
45 - Lavori di costruzione |
Ulteriori informazioni |