Inviato esito
Pietracatella
Visualizza partecipanti
Gara #59103
GARA A PROCEDURA TELEMATICA NEGOZIATA PER L’APPALTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, PROGETTO ESECUTIVO, DIREZIONE LAVORI, LIQUIDAZIONE, CONTABILITÀ, COORDINAMENTO SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE, RILIEVI E AGGIORNAMENTO PIANO DI CARATTERIZZAZIONE/ANALISI DI RISCHIO, DELL’INTERVENTO DENOMINATO “CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATIVA E MESSA IN SICUREZZA D'EMERGENZA (MISE) DEL BACINO N. 3 DELLA DISCARICA DISMESSA IN LOCALITÀ S. NICOLA - SITO ORFANO SAN NICOLA 1”, A VALERE SUL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - MISSIONE 2 - COMPONENTE 4 - INVESTIMENTO 3.4, PER IL COMUNE DI PIETRACATELLA (CB).Informazioni appalto
10/03/2025
Negoziata
Servizi tecnici
€ 302.944,04
Picciano Vincenzo
Categorie merceologiche
71
-
Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione
Lotti
Inviato esito
1
B5F7852BF8
B54C22001500001
Qualità prezzo
GARA A PROCEDURA TELEMATICA NEGOZIATA PER L’APPALTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, PROGETTO ESECUTIVO, DIREZIONE LAVORI, LIQUIDAZIONE, CONTABILITÀ, COORDINAMENTO SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE, RILIEVI E AGGIORNAMENTO PIANO DI CARATTERIZZAZIONE/ANALISI DI RISCHIO
“CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATIVA E MESSA IN SICUREZZA D'EMERGENZA (MISE) DEL BACINO N. 3 DELLA DISCARICA DISMESSA IN LOCALITÀ S. NICOLA - SITO ORFANO SAN NICOLA 1”, A VALERE SUL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - MISSIONE 2 - COMPONENTE 4 - INVESTIMENTO 3.4, PER IL COMUNE DI PIETRACATELLA (CB).
€ 58.811,53
€ 0,00
€ 244.132,51
€ 296.057,21
Determina Area Tecnica Registro Generale n. 190 del 13-05-2025
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
00398470948 | S.P.M. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA |
Commissione valutatrice
Determina Area Tecnica Registro Generale n. 133
26/03/2025
determina-area-tecnica-registro-generale-n.-133-del-26-03-2025.pdf SHA-256: 50ebde4723447251abaf76cbbdaf7f907cb4b8d7be14ed69891d1fe2272c1558 26/03/2025 12:07 |
145.06 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Paiano | Michele | Presidente |
Picciano | Vincenzo | Commissario |
Policella | Gino | Commissario e segretario verbalizzante |
Scadenze
20/03/2025 12:00
25/03/2025 13:00
27/03/2025 10:00
Allegati
determina-area-tecnica-registro-generale-n.-190-del-13-05-2025.pdf SHA-256: 1c3f8f0c61a2edc630637b6cc6aa993e8bcd705e25bc1dacba4a1f6760ee8270 13/05/2025 13:16 |
155.78 kB | |
verbali-di-gara.pdf SHA-256: d01e8d979af60b6b0f62f117773b2cfd6bfaf422b595e631283e012ceb3ed40d 13/05/2025 13:16 |
537.70 kB | |
Avviso Appalto Aggiudicato SHA-256: 409b937c0c7d47681ac8b08aa68fd7406fd39f85005943a69e360af456dbea2e 17/05/2025 09:39 |
16.08 kB |
Chiarimenti
10/03/2025 16:51
Quesito #1
Buon pomeriggio
con la presente chiediamo se possibile partecipare alla presente procedura, di cui abbiamo ricevuto invito in forma singola, in raggruppamento temporaneo di professionisti.
Cordialmente
con la presente chiediamo se possibile partecipare alla presente procedura, di cui abbiamo ricevuto invito in forma singola, in raggruppamento temporaneo di professionisti.
Cordialmente
11/03/2025 12:10
Risposta
Ai sensi dell'art. 66 del Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii. possono partecipare alla presente procedura di affidamento di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria i seguenti soggetti:
a) i prestatori di servizi di ingegneria e architettura: i professionisti singoli, associati, le società tra professionisti di cui alla lettera b), le società di ingegneria di cui alla lettera c), i consorzi, i GEIE, i raggruppamenti temporanei fra i predetti soggetti che rendono a committenti pubblici e privati, operando sul mercato, servizi di ingegneria e di architettura, nonché attività tecnico-amministrative e studi di fattibilità economico-finanziaria ad esse connesse, ivi compresi, con riferimento agli interventi inerenti al restauro e alla manutenzione di beni mobili e delle superfici decorate di beni architettonici, i soggetti con qualifica di restauratore di beni culturali ai sensi della vigente normativa, gli archeologi professionisti, singoli e associati, e le società da essi costituite;
b) le società di professionisti: le società costituite esclusivamente tra professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, nelle forme delle società di persone di cui ai Capi II, III e IV del Titolo V del Libro V del codice civile, oppure nella forma di società cooperativa di cui al Capo I del Titolo VI del Libro V del codice civile, che svolgono per committenti privati e pubblici servizi di ingegneria e architettura quali studi di fattibilità, ricerche, consulenze, progettazioni o direzioni dei lavori, valutazioni di congruità tecnico economica o studi di impatto ambientale;
c) società di ingegneria: le società di capitali di cui ai Capi V, VI e VII del Titolo V del Libro V del codice civile, oppure nella forma di società cooperative di cui al Capo I del Titolo VI del Libro V del codice civile che non abbiano i requisiti delle società tra professionisti, che eseguono studi di fattibilità, ricerche, consulenze, progettazioni o direzioni dei lavori, valutazioni di congruità tecnico-economica o studi di impatto, nonché eventuali attività di produzione di beni connesse allo svolgimento di detti servizi;
d) i prestatori di servizi di ingegneria e architettura identificati con i codici CPV da 74200000-1 a 74276400-8 e da 74310000-5 a 74323100-0 e 74874000-6 stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi;
e) altri soggetti abilitati in forza del diritto nazionale a offrire sul mercato servizi di ingegneria e di architettura, nel rispetto dei princìpi di non discriminazione e par condicio fra i diversi soggetti abilitati;
f) i raggruppamenti temporanei costituiti dai soggetti di cui alle lettere da a) a e);
g) i consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria, anche in forma mista, formati da non meno di tre consorziati che abbiano operato nei settori dei servizi di ingegneria e architettura.
a) i prestatori di servizi di ingegneria e architettura: i professionisti singoli, associati, le società tra professionisti di cui alla lettera b), le società di ingegneria di cui alla lettera c), i consorzi, i GEIE, i raggruppamenti temporanei fra i predetti soggetti che rendono a committenti pubblici e privati, operando sul mercato, servizi di ingegneria e di architettura, nonché attività tecnico-amministrative e studi di fattibilità economico-finanziaria ad esse connesse, ivi compresi, con riferimento agli interventi inerenti al restauro e alla manutenzione di beni mobili e delle superfici decorate di beni architettonici, i soggetti con qualifica di restauratore di beni culturali ai sensi della vigente normativa, gli archeologi professionisti, singoli e associati, e le società da essi costituite;
b) le società di professionisti: le società costituite esclusivamente tra professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, nelle forme delle società di persone di cui ai Capi II, III e IV del Titolo V del Libro V del codice civile, oppure nella forma di società cooperativa di cui al Capo I del Titolo VI del Libro V del codice civile, che svolgono per committenti privati e pubblici servizi di ingegneria e architettura quali studi di fattibilità, ricerche, consulenze, progettazioni o direzioni dei lavori, valutazioni di congruità tecnico economica o studi di impatto ambientale;
c) società di ingegneria: le società di capitali di cui ai Capi V, VI e VII del Titolo V del Libro V del codice civile, oppure nella forma di società cooperative di cui al Capo I del Titolo VI del Libro V del codice civile che non abbiano i requisiti delle società tra professionisti, che eseguono studi di fattibilità, ricerche, consulenze, progettazioni o direzioni dei lavori, valutazioni di congruità tecnico-economica o studi di impatto, nonché eventuali attività di produzione di beni connesse allo svolgimento di detti servizi;
d) i prestatori di servizi di ingegneria e architettura identificati con i codici CPV da 74200000-1 a 74276400-8 e da 74310000-5 a 74323100-0 e 74874000-6 stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi;
e) altri soggetti abilitati in forza del diritto nazionale a offrire sul mercato servizi di ingegneria e di architettura, nel rispetto dei princìpi di non discriminazione e par condicio fra i diversi soggetti abilitati;
f) i raggruppamenti temporanei costituiti dai soggetti di cui alle lettere da a) a e);
g) i consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria, anche in forma mista, formati da non meno di tre consorziati che abbiano operato nei settori dei servizi di ingegneria e architettura.
17/03/2025 10:09
Quesito #2
Buon giorno,
chiediamo se quanto richiesto al punto 3. della lettera di invito, di essere in possesso di una adeguata polizza assicurativa contro i rischi professionali per un importo minimo pari all’importo posto a base di gara, tiene conto di quanto previsto all’art. 68 co. 11 del nuovo codice in merito i requisiti di capacità economico-finanziaria e/o tecnico-professionale che possono essere posseduti complessivamente dal raggruppamento, o ogni operatore economico facente parte del raggruppamento deve essere in possesso di una polizza assicurativa contro i rischi professionali per un importo di € 2.450.000,00?
chiediamo se quanto richiesto al punto 3. della lettera di invito, di essere in possesso di una adeguata polizza assicurativa contro i rischi professionali per un importo minimo pari all’importo posto a base di gara, tiene conto di quanto previsto all’art. 68 co. 11 del nuovo codice in merito i requisiti di capacità economico-finanziaria e/o tecnico-professionale che possono essere posseduti complessivamente dal raggruppamento, o ogni operatore economico facente parte del raggruppamento deve essere in possesso di una polizza assicurativa contro i rischi professionali per un importo di € 2.450.000,00?
17/03/2025 10:51
Risposta
Il requisito relativo alla copertura assicurativa contro i rischi professionali di cui al punto 3 lett. B) dell'art. 6 può essere soddisfatto dal raggruppamento nel complesso, secondo una delle opzioni di seguito indicate:
a) somma dei massimali delle polizze dei singoli operatori del raggruppamento; in ogni caso, ciascun componente il raggruppamento deve possedere un massimale in misura proporzionalmente corrispondente all’importo dei servizi che esegue;
b) unica polizza della mandataria per il massimale indicato, con copertura estesa a tutti gli operatori del raggruppamento.
a) somma dei massimali delle polizze dei singoli operatori del raggruppamento; in ogni caso, ciascun componente il raggruppamento deve possedere un massimale in misura proporzionalmente corrispondente all’importo dei servizi che esegue;
b) unica polizza della mandataria per il massimale indicato, con copertura estesa a tutti gli operatori del raggruppamento.