Gara #62024
Accordo quadro per la gestione della sosta tariffata sui parcheggi e aree di sosta lateriali del Comune di cellole fino a conclusione della gara d'appalto in corsoInformazioni appalto
Categorie merceologiche
Lotti
Aggiudicazione definitiva
L’istituzione e gestione del servizio dei parcheggi a pagamento senza custodia,è subordinata al pagamento con orari e stalli di sosta sulle strade e piazze di seguito individuate con delibere di giunta comunale.
L’amministrazione concedente si riserva, durante il corso del servizio, a suo insindacabile giudizio, di modificare le strade e le piazze individuate con diminuzione del numero degli stalli complessivi risultanti al momento dell’affidamento, ovvero si riserva di aumentare eventualmente gli stessi, entro il limite di un quinto. Si rappresenta che allo stato di progetto il numero degli stalli di sosta da assoggettare alla disciplinare dei parcheggi a pagamento è di circa 2000 stalli. L’amministrazione si riserva inoltre di ampliare il servizio, il servi<io durerà fino al termine della gara, installazione parcometri, segnaletica orizzontale e verticale.
L’appalto avrà la durata fino ad epsletamento gara..
L’ente si riserva di modificare le eventuali tariffe riportate in seguito sia per la sosta oraria, giornaliera e mensile.
La ditta aggiudicataria per l’esecuzione di quanto previsto nel presente Capitolato dovrà nominare un responsabile del servizio. Tale soggetto dovrà essere reperibile tramite telefono cellulare.
L’aggiudicataria assume a proprio carico, secondo gli indirizzi dettati dall’A.C. gli oneri per quanto di seguito:
A) Segnaletica orizzontale:
La segnaletica orizzontale a rifacimento di quanto già esistente e laddove di prima realizzazione, nel rispetto del C.d.S., sarà eseguita in vernice con apposita attrezzatura traccia-linee a spruzzo. I bordi delle strisce dovranno risultare nitidi e la superficie verniciata uniformemente coperta. Le strisce dovranno risultare perfettamente allineate con l’asse della strada.
La vernice che sarà adoperata dovrà essere accompagnata da una certificazione delle caratteristiche dalla quale dovranno risultare i seguenti limiti:
- Viscosità pari a 70/90 Unità Krebs
- Peso specifico Kg./lt 1,6 – 1,7
- Pigmento (espresso in peso) 35 – 40%
- Microsfere di vetro 30 – 40%
- Indice di rifrazione sferette mq/Kg 1.3 – 1.8
- Potere coprente compreso tra 1,2 e 1,5 mq./Kg.
Dovranno essere realizzati, ove mancanti, un numero di posti di sosta riservati alle persone invalide corrispondenti ad un posto ogni 50 in affidamento, o frazione di 50. Gli stalli di sosta riservati alle persone invalide devono essere delimitati da strisce gialle e contrassegnati sulla pavimentazione dall’apposito simbolo nonché dotati di relativo cartello.
L’esecuzione dei lavori dovrà essere eseguita previa apposizione di idonea segnaletica di preavviso almeno 48 ore prima dall’inizio degli stessi. Il Comando Polizia Municipale, a richiesta, fornirà la dovuta assistenza istituzionale. Sarà obbligo della Ditta rifare tale segnaletica qualora risultasse deteriorata o scarsamente leggibile.
B) Segnaletica verticale
La segnaletica verticale sarà eseguita con pali in ferro tubolare di diametro 60 mm provvisti di idonei sistemi antirotativi sia per i segnali che per lo stesso sostegno. La posa in opera avverrà con l’impiego di cemento a presa rapida, previo scavo dalle dimensioni idonee a garantire la stabilità del palo e comunque dalle dimensioni ad insindacabile giudizio stabilite dal Direttore dei Lavori.
Le tabelle dovranno essere non superiori a cm. 60 x 90 e contenere tariffe, orari, sanzioni, ovvero tutte le condizioni di sosta.
Le scritte e simbologie devono essere preventivamente autorizzate dall’ente concedente. Le pellicole per la realizzazione delle scritte dovranno essere certificate dalla ditta fornitrice dei cartelli.
Laddove esistono pali di proprietà comunale, idonei per l’apposizione della prescritta segnaletica, gli stessi possono essere utilizzati.
ascio degli abbonamenti redatti dall’Amministrazione e da compilarsi a cura dei richiedenti. L’Amministrazione disporrà anche per la documentazione da allegare alla stessa da parte degli aventi diritto. I pagamenti potranno essere eseguiti con bollettini postali intestati all’Ente che dovrà disporre di un apposito C.C.P.. Per i pagamenti effettuati brevi manu la ditta aggiudicataria dovrà versare giornalmente l’importo incassato su tale C.C.P., trasmettendo la ricevuta di versamento al Comando, allegata alla relativa distinta degli abbonamenti rilasciati. I contrassegni degli abbonamenti, rilasciati dall’affidataria, dovranno essere realizzati con idonei sistemi antisofisticazione. La Ditta aggiudicataria resta obbligata a registrare le quantità di acquisto degli abbonamenti, da parte degli utenti, su apposito registro vidimato dal Comando della PM. Tale registro dovrà essere sempre aggiornato ed in qualsiasi momento l’Amministrazione Comunale potrà compiere le verifiche del caso
D) Software gestionale
Il software deve consentire la gestione ed il collegamento con i parcometri per il rilevamento degli incassi giornalieri, il controllo degli incassi totali, il rilascio degli abbonamenti, i messaggi di avviso delle cassette piene dei parcometri, anche tramite sms.
E) Controllo dei pagamenti
Il controllo del pagamento della sosta è eseguito direttamente dalla Ditta aggiudicataria a mezzo di personale preposto.
La ditta nell’eseguire il controllo applica la sanzione alle auto parcheggiate secondo quanto previsto dal CODICE DELLA STRADA.
La sanzioni da applicarsi sono:
· verbale ai sensi degli artt. 7, 157 e 158 nei casi previsti dal C.d.S.
· i verbali ed i preavvisi redatti saranno consegnati direttamente al Comando di PM.
Sarà onere della ditta aggiudicataria fornire i propri Ausiliari del Traffico di blocchi di preavvisi di accertamento o preferibilmente tablet o smartphoneper le suindicate violazioni delle norme del Codice della Strada, secondo le indicazioni del Comando che tiene apposito registro blocchettari/affidatari.
I proventi delle sanzioni derivanti dalle infrazioni rilevate dagli AA.TT. saranno introitati direttamente dal Comune di Cellole a mezzo di C.C. postale intestato al COMUNE DI CELLOLE – COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE - SERVIZIO DI TESORERIA, appositamente ed esclusivamente dedicato alle attività dell’appalto.
Nel solo caso di riserva di ampliamento degli stalli di sosta nella zona centro parcometri installati e stalli sosta dovranno essere collegati tramite appositi sensori di sosta da installare per ogni stallo, al fine da consentire il controllo da remoto e permettere interventi mirati da parte delle pattuglie della municipale, quindi con l’eventuale esclusione dell’impiego degli ausiliari del traffico.
F) Il personale della Ditta deve essere assunto nel rispetto delle vigenti norme del previsto contratto collettivo dei lavoratori. Il monte ore minimo stimato per il servizio di vigilanza dei parcheggi pubblici a pagamento, nel territorio comunale di Cellole, LE ORE SETTIMANALI DELPERSONALE SONO PARI A:
PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO 192 ORE SETTIMANALI
PERSONALE A TEMPO DETERMINATO 140 ORE SETTIMANALI
Il personale necessario, con compiti amministrativi e/o di controllo della sosta, dovrà essere selezionato preferibilmente tra i giovani disoccupati residenti nel Comune di Cellole e/o appartenente a cooperative sociali aventi sede legali nel medesimo Comune.
Detto personale dovrà operare con estrema correttezza e nel rispetto delle norme regolamentari del servizio.
L’aggiudicatario provvederà a dotare il personale di apposita divisa e di cartellino di riconoscimento recante lo stemma del Comune .
G) Ausiliari del traffico
La Ditta appaltatrice ha l’obbligo di qualificare il personale addetto al controllo della sosta con la qualifica di “AUSILIARI del TRAFFICO” per l’accertamento delle violazioni in materia di sosta con emissione di verbale di contestazione ai sensi di quanto previsto dagli art. 200 e 201 del C.d.S. e con i contenuti indicati all’art. 383 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada, in collaborazione con la Polizia Municipale.
Copia del verbale redatto dagli “Ausiliari del Traffico” dovrà essere consegnata al trasgressore se presente al momento dell’accertamento o se sopraggiunto immediatamente dopo. Il Verbale sarà comunque gestito direttamente dagli Uffici del Comando di Polizia Municipale e registrato secondo le regole del citato art. 383, comma 3 del Regolamento di attuazione al C.d.S.. Gestione del ciclo sanzionatorio dei verbali rilevati degli ausiliari del traffico (consistente nel caricamento con apposito software dei verbali rilevati).
Ai predetti Uffici del Comando compete un’attività di indirizzo, pianificazione e controllo degli accertatori ed una costante assistenza ed organizzazione del servizio svolto.
Il personale da adibire alle funzioni di prevenzione ed accertamento dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. Possesso di patente di guida cat. “B” o superiore;
2. Titolo di studio della Scuola Media Superiore;
3. Assenza di condanne penali e carichi pendenti per reati non colposi.
4. Assenza di provvedimenti per la repressione della criminalità di stampo mafioso.
La Ditta aggiudicataria dovrà organizzare corsi di qualificazione per detto personale ai sensi e per gli effetti dell’art. 12 del Decreto Legislativo n. 285/92.
I corsi suddetti dovranno essere finalizzati alla conoscenza di:
a. norme in materia di disciplina della sosta con particolare riguardo alla disciplina della sosta regolamentata e tariffata (artt. 157 e 158 del C.d.S., nonché degli artt. 6 e 7 per quanto attiene alla disciplina della sosta);
b. compiti di prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di sosta;
c. nozioni sul procedimento sanzionatorio amministrativo;
d. esercitazioni pratiche sull’uso e la compilazione dei moduli per l’accertamento delle violazioni.
La durata del corso non dovrà essere inferiore alle 20 ore.
Dopo aver partecipato al corso tecnico-pratico i candidati dovranno svolgere un colloquio per l’accertamento dei requisiti psico-attitudinali e sostenere l’esame di idoneità.
La Commissione giudicatrice nominata dal Responsabile del Servizio del Comune di Cellole sarà composta, tra l’altro, dal Comandante della Polizia Municipale.
Al personale che avrà superato l’esame di idoneità verrà conferita con provvedimento del Sindaco la qualifica di addetto al servizio di prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di sosta.
Gli ausiliari del traffico a cura e spese della Ditta aggiudicataria devono essere, per una esigenza di immediata riconoscibilità per l’utenza stradale, dotati di una tessera di riconoscimento, e di uno specifico abbigliamento distintivo, naturalmente diverso da quello indossato dal personale di polizia stradale previsto ai commi 1 e 2 dell’art. 12 C.d.S.
Qualora si rinvenga personale già qualificato Ausiliario del Traffico, la ditta aggiudicataria potrà richiedere al Comando di Polizia Locale la nomina di tali soggetti, senza dover procedere ad un nuovo corso di formazione.
H) NOLEGGIO PARCOMETRI: Noleggio di Parcometri base nei luoghi indicati dal Responsabile della Polizia Municipale consistente in noleggio, manutenzione ordinaria e straordinaria, montaggio e smontaggio parcometri e scassettamento parcometri con riversamento somme su ccp dell’Ente. La ditta deve assicurare l’installazione dei parcometri prima dell’avvio del servizio. Allo smontaggio al termine del periodo. La ditta si assume ogni responsabilità circa atti vandalici con onere di sostituzione del parcometro danneggiato entro 48 ore dalla segnalazione. Sempre entro 48 ore dovrà provvedere alla manutenzione straordinaria degli stessi. Entro 24 ore a quella ordinaria, come cambio carta scontrini, ricarica o cambio batteria. Lo scassettamento invece dovrà avvenire entro un’ora dal messaggio di pieno. Le operazioni di conteggio degli incassi e riversamento presso conto corrente dell’ Ente una volta a settimana con preferenza per il lunedì.
Allegati
t000154063-001000-accordoquadrosoesparcheggi.pdf SHA-256: 6c9d15468f42329e8b7c4ff785da644892286aec2233f810cd492519650170da 05/04/2025 18:58 |
464.60 kB | |
t000154063-007000-ode-area3-154063.pdf SHA-256: 9dc97fa14de4349b2ed1c8c90b3619968dd20ba5b5ed6427d3d6399ad22dcfdb 05/04/2025 18:58 |
347.32 kB |