DETTAGLI GARA - ID 47

Stato: Proposta di Aggiudicazione


Pannello di partecipazione

Registrati o Accedi per partecipare

Ente beneficiarioCAPACCIO
OggettoCAPACCIO PAESTUM  – "PAESTUM CITTA' UNESCO RIORGANIZZAZIONE MOBILITA' E PARCHEGGI DELL'AREA ARCHEOLOGICA" ARCHEOLOGICA".
CIG9356151C0B
CUPH42B22002980006
Premio€ 33.790,40 Data pubblicazione10/08/2022
Categorie
  • 71 - Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione
Breve descrizioneVEDI DOCUMENTI DI GARA
Struttura proponenteCOMUNE DI CAPACCIO
Responsabile del servizioBELLO GIOVANNI VITOResponsabile del procedimentoBELLO GIOVANNI VITO
Allegati
XML Richiesta DGUE
File zip atti-di-gara - 467.77 MB
File pdf 1-chiarimento-n.-1-parcheggi-dellarea-archeologica - 144.39 kB
File pdf 3-chiarimento-n.-3-parcheggi-dellarea-archeologica - 144.06 kB
File pdf 4-chiarimento-n.-4-parcheggi-dellarea-archeologica - 149.94 kB
File pdf 5-chiarimento-n.-5-parcheggi-dellarea-archeologica - 149.62 kB
File pdf 2-chiarimento-n.-2-parcheggi-dellarea-archeologica - 155.44 kB
File pdf 6-chiarimento-n.-6-parcheggi-dellarea-archeologica - 143.76 kB
File pdf 7-chiarimento-n.-7-parcheggi-dellarea-archeologica - 144.50 kB
File pdf 8-chiarimento-n.-8-parcheggi-dellarea-archeologica - 147.08 kB
File pdf 11-chiarimento-n.-11-parcheggi-dellarea-archeologica - 142.59 kB
File pdf 10-chiarimento-n.-10-parcheggi-dellarea-archeologica - 152.88 kB
File pdf 9-chiarimento-n.-9-parcheggi-dellarea-archeologica - 142.29 kB
File pdf 16-chiarimento-n.-16-parcheggi-dellarea-archeologica - 148.37 kB
File pdf 14-chiarimento-n.-14-parcheggi-dellarea-archeologica - 144.44 kB
File pdf 15-chiarimento-n.-15-parcheggi-dellarea-archeologica - 151.63 kB
File pdf 12-chiarimento-n.-12-parcheggi-dellarea-archeologica - 143.51 kB
File pdf 13-chiarimento-n.-13-parcheggi-dellarea-archeologica - 143.86 kB

I FASE: Elaborazione proposte di idee idee.


Termine richieste chiarimenti Mercoledi - 05 Ottobre 2022 - 12:00 Data scadenza Lunedi - 10 Ottobre 2022 - 12:00 Apertura offerte Lunedi - 31 Ottobre 2022 - 10:30

Il primo grado è finalizzato a selezionare, senza formazione di graduatoria, n. 5 migliori proposte ideative, da ammettere al secondo grado,elaborazione progettuale. La Commissione esaminatrice, ai sensi dell’art. 155 del D.Lgs. n.50/2016, esaminerà i progetti di fattibilità proposti e sceglierà, secondo i criteri di cui al punto 18.2, le migliori cinque proposte, selezionate senza formazione di graduatoria, da ammette re alla 2° fase.

II FASE: Presentazione di un progetto di fattibilità


Termine richieste chiarimenti Lunedi - 03 Aprile 2023 - 12:00 Data scadenza Giovedi - 13 Aprile 2023 - 12:00 Apertura offerte Venerdi - 14 Aprile 2023 - 10:00

La partecipazione alla 2 a fase è riservata ai soggetti, come sopra selezionati, che hanno superato la fase di primo grado volta a individuare la migliore proposta progettuale tra quelle presentate dai concorrenti ammessi . 

Proposta di Aggiudicazione

403525009000

AM ENVIRONNEMENT sas

Partecipanti

GLRMHL64D24H703M

MICHELE GALARDO,

403525009000

AM ENVIRONNEMENT sas

01530910361

INGEGNERI ROLI ASSOCIATI di ANDREA ROLI, MARCO ROLI e FABIO de GIOVANNI

03093780652

RICCIARDI Lucrezia V.

04347550263

DEMOGO studio di architettura

Avvisi

04/05/2023COMUNICAZIONE DATE DI APERTURA DELLA BUSTA AMMINISTRATIVA DEL CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN 2 GRADI (ART. 154, COMMA 4 DEL D. LGS 50/2016) PER "PAESTUM CITTA' UNESCO RIORGANIZZAZIONE MOBILITA' E PARCHEGGI DELL'AREA ARCHEOLOGICA"
La Seduta pubblica per la decriptazione dei documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria  del concorso di progettazione di cui in oggetto relativa alla fase II è convocata in modalità telematica per il giorno: Lunedì 08 maggio 20...
06/04/2023COMUNICAZIONE DATE DI APERTURA DELLA BUSTA AMMINISTRATIVA DEL CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN 2 GRADI (ART. 154, COMMA 4 DEL D. LGS 50/2016) PER "PAESTUM CITTA' UNESCO RIORGANIZZAZIONE MOBILITA' E PARCHEGGI DELL'AREA ARCHEOLOGICA"
SI RENDE NOTO CHE La seduta per l’apertura della busta amministrativa del concorso di progettazione di cui in oggetto relativa alla fase II è convocata in modalità telematica per il giorno: Venerdì 14 aprile 2023 ore 10.00 Si specifica che sarà p...
04/04/2023CHIARIMENTO CARICAMENTO OFFERTA TECNICA FASE II
Per il caricamento dell’offerta tecnica sono presenti due cartelle: - nella cartella relativa alla busta amministrativa va caricata l’offerta tecnica firmata digitalmente; - nella cartella relativa alla busta tecnica va caricata l’offerta tecnica...
24/03/2023Modifica date concorso : CAPACCIO PAESTUM  – "PAESTUM CITTA' UNESCO RIORGANIZZAZIONE MOBILITA' E PARCHEGGI DELL'AREA ARCHEOLOGICA" ARCHEOLOGICA".
Si comunica l'avvenuta modifica delle date relative al conconcorso in oggettoA seguire la tabella riepilogativa delle date aggiornateTermine accesso agli atti03/04/2023 12:00Scadenza presentazione offerte13/04/2023 12:00Apertura delle offerte14/04/2023 10...
01/03/2023CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN 2 GRADI (ART. 154, COMMA 4 DEL D. LGS 50/2016) PER "PAESTUM CITTA' UNESCO RIORGANIZZAZIONE MOBILITA' E PARCHEGGI DELL'AREA ARCHEOLOGICA". CUP: H42B22002980006 - CIG: 9356151C0B
Nella seguente tabella si riportano tutte le nuove scadenze per lo svolgimento del concorso: TIMINE DI GARA DATA ORA II FASE Apertura del periodo per il caricamento della documentazione e per richieste chiari...
25/01/2023COMUNICAZIONE DATE DI APERTURA DELLA BUSTA AMMINISTRATIVA DEL CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN 2 GRADI (ART. 154, COMMA 4 DEL D. LGS 50/2016) PER "PAESTUM CITTA' UNESCO RIORGANIZZAZIONE MOBILITA' E PARCHEGGI DELL'AREA ARCHEOLOGICA"
COMUNICAZIONE DATE DI APERTURA DELLA BUSTA AMMINISTRATIVA DEL CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN 2 GRADI (ART. 154, COMMA 4 DEL D. LGS 50/2016) PER "PAESTUM CITTA' UNESCO RIORGANIZZAZIONE MOBILITA' E PARCHEGGI DELL'AREA ARCHEOLOGICA". CUP: H42B22002980006 - CIG...

Chiarimenti

  1. 16/09/2022 12:11 - Come si effettua la richiesta di sopralluogo?

    Il sopralluogo è effettuato accedendo di persona nelle aree oggetto di sopralluogo. La richiesta di sopralluogo deve essere presentata tramite PEC all’indirizzo gv.bello@pec.comune.capaccio.sa.it entro il 30.09.2022 e deve riportare il nominativo e la qualifica della persona incaricata di effettuare il sopralluogo. Data, ora e luogo del sopralluogo sono comunicati ai concorrenti con almeno DUE giorni di anticipo. Viene rilasciata dal R.U.P o dal Vice Responsabile dell'Area Tecnica attestazione di avvenuto svolgimento del sopralluogo (pena esclusione dal concorso).

    20/09/2022 14:07
  2. 20/09/2022 11:18 - Ho necessità di conoscere la procedura per effettuare richiesta di sopralluogo nelle aree in oggetto.
    Distinti saluti.


    Il sopralluogo è effettuato accedendo di persona nelle aree oggetto di sopralluogo (vedi art. 16 del Bando e Disciplinare di gara). La richiesta di sopralluogo deve essere presentata tramite PEC all’indirizzo gv.bello@pec.comune.capaccio.sa.it entro il 30.09.2022 e deve riportare il nominativo e la qualifica della persona incaricata di effettuare il sopralluogo. Data, ora e luogo del sopralluogo sono comunicati ai concorrenti con almeno DUE giorni di anticipo. Viene rilasciata dal R.U.P o dal Vice Responsabile dell'Area Tecnica attestazione di avvenuto svolgimento del sopralluogo (pena esclusione dal concorso).
    20/09/2022 14:11
  3. 01/09/2022 12:59 - Il sopralluogo è obbligatorio?
    entro che data e come va effettuato?


    In risposta al quesito formulato, si rappresenta che:
    - Il sopralluogo è obbligatorio ai sensi dell’art. 16 del bando/disciplinare di gara;
    - Il sopralluogo è effettuato accedendo di persona nelle aree oggetto di sopralluogo. La richiesta di sopralluogo deve essere presentata entro il 30.09.2022 e deve riportare il nominativo e la qualifica della persona incaricata di effettuare il sopralluogo.
    Data, ora e luogo del sopralluogo sono comunicati ai concorrenti con almeno DUE giorni di anticipo. Viene rilasciata dal R.U.P o dal Vice Responsabile dell'Area Tecnica attestazione di avvenuto svolgimento del sopralluogo (pena esclusione dal concorso).

     
    21/09/2022 11:45
  4. 13/09/2022 11:40 - Buongiorno,
    siamo cortesemente a richiedere, con riferimento alla Documentazione tecnica di cui al punto 21.1 del Disciplinare di Gara (lett. a, Relazione illustrativa; lett. b, Elaborati grafici), se siano prescritti limiti (e quali) in termini di dimensioni, formato e carattere del testo.
     


    Non è previsto un limite massimo per la relazione illustrativa e per gli elaborati grafici; è a discrezione del progettista definire il numero di pagine della relazione e degli elaborati grafici in modo che tale elaborato sia in grado di descrivere in modo chiaro e completo la propria idea progettuale.
    21/09/2022 11:46
  5. 09/09/2022 12:24 - Buongiorno,
    si richiedono i seguenti chiarimenti per il concorso in oggetto:

    1. In riferimento alla procedura di gara, in caso RTP costituendo, si chiede conferma che solo l’operatore economico mandatario/capofila sia tenuto ad accreditarsi alla piattaforma di gara (www.asmecomm.it), il quale procederà alla presentazione dell’offerta per conto dell’RTP. In tal caso si chiede conferma che potrà essere generato il DGUE del solo operatore economico mandatario/capofila.

    2. In riferimento alla domanda di partecipazione, in caso RTP costituendo, si chiede se l’assolvimento dell’imposta di bollo deve essere eseguito dal solo mandatario/capofila o se deve essere assolto anche per le domande e le relative dichiarazioni sottoscritte dalle mandanti dell’RTP.

    3. In riferimento alla documentazione da inserire nella “busta tecnica” si chiedono precisazioni sugli elaborati di progetto, in particolre: numero massimo pagine della relazione e numero e formato delle tavole grafiche, oltre alla dimensione massima dei files da caricare.

    4. In riferimento alla fase II, per la quale vengono richiesti tra i vari elaborati anche la relazione geologica e la relazione archeologica, si chiede conferma se, in caso di RTP costituendo, già in sede di fase I devono essere incluse le figure professionali del geologo e dell’archeologo. Inoltre si chiedono delucidazioni sul fatto che per un concorso di progettazione si richiedano tali elaborati specifici, che solitamente vengono richiesti al vincitore in una fase successiva e solo a seguito dell’affidamento di incarico.


    Relativamente al punto 1) in caso RTP costituendo, si conferma che la presentazione dell’offerta sarà a cura del solo mandatario; nella documentazione amministrativa devono essere contenuti i DGUE relativi al mandatario e a ciascun mandante.
    2. Relativamente al punto 2) l’assolvimento dell’imposta di bollo deve essere eseguito dal solo mandatario/capofila;
    3. Non è previsto un limite massimo per la relazione illustrativa e per gli elaborati grafici; è a discrezione del progettista definire il numero di pagine della relazione e degli elaborati grafici in modo che tale elaborato sia in grado di descrivere in modo chiaro e completo la propria idea progettuale. Infine non ci sono limiti alle dimensioni dei file pena la velocità di caricamento;
    4. Si, in caso di RTP costituendo, già in sede di fase I devono essere incluse le figure professionali del geologo e dell’archeologo. Infine è richiesta la Relazione archeologica e geologica poiché il progetto di fattibilità è redatto sulla base dell’avvenuto svolgimento di indagini geologiche e di verifiche preventive dell'interesse archeologico.
     
    21/09/2022 13:52
  6. 27/09/2022 10:27 - Buongiorno,
    alla luce di quanto previsto dall'ultimo paragrafo del Punto 14 del Disciplinare di Gara, siamo cortesemente a richiedere se i requisiti di Capacità Tecnica e Professionale di cui al Punto 14.3, lett. a), debbano essere posseduti dal concorrente già al momento della partecipazione al primo grado.
    Distinti saluti.


    Il punto 14.3 del bando prevede che il vincitore del concorso debba possedere i requisiti di capacità tecnica e professionale specificati, pertanto il suddetto requisito è da ritenersi requisito di partecipazione.
    04/10/2022 09:57
  7. 27/09/2022 12:58 - Buongiorno 
    si chiede se la redazione del  DOCFAP , base del primo livello di progettazione (di fattibilità tecnico-economica),  è assimilabile ad un servizio di ingegneria tale da dimostrare i requisiti di cui al punto 14.3 a)  “requisiti di capacità tecnica e professionale” .

     


    Il DOCFAP non è assimilabile a un servizio di ingegneria tale da dimostrare i requisiti di cui al punto 14.3 a).
    04/10/2022 09:57
  8. 29/09/2022 21:12 - Siamo cortesemente a richiedere se gli elaborati costituenti l’offerta tecnica debbano riportare il codice univoco identificativo del candidato. 
    Cordiali saluti.


    Solo se è richiesto dalla piattaforma al momento del caricamento.
    04/10/2022 09:57
  9. 29/09/2022 21:16 - Siamo cortesemente a richiedere se gli elaborati costituenti l’offerta tecnica debbano riportare il codice univoco identificativo del candidato.
    Cordiali saluti.


    Solo se è richiesto dalla piattaforma al momento del caricamento
    04/10/2022 09:57
  10. 29/09/2022 21:23 - Si chiede se sia possibile formulare una proposta progettuale che (pur nel rispetto dell'impostazione generale) contempli anche modifiche/varianti al PRG vigente.
    Cordiali saluti


    Come indicato nel “DOCUMENTO DI INDIRIZZO ALLA PROGETTAZIONE” le proposte devono, altresì, privilegiare la vocazione dei territori, individuare soluzioni compatibili con gli strumenti urbanistici regolatori generali o devono comunque essere agevolmente e celermente realizzabili, anche con modeste varianti, e comportare soluzioni a basso impatto ambientale, di recupero e valorizzazione del patrimonio esistente, di contrasto dell'abusivismo, in ogni caso limitando il consumo di suolo.
    04/10/2022 09:58
  11. 29/09/2022 22:13 - Si chiede se la documentazione tecnica debba riportare il codice alfa numerico del concorrente.
    Distinti saluti


    Solo se è richiesto dalla piattaforma al momento del caricamento.
    04/10/2022 09:58
  12. 03/10/2022 11:07 - Buongiorno,
    in caso di partecipazione a RTP di un operatore straniero con sede in uno stato membro dell’UE, è possibile in alternativa alla firma digitale la sottoscrizione autografa della domanda e del DGUE con allegato un documento di identità del rappresentante legale dell’operatore economico?


    Si è possibile.
    07/10/2022 17:42
  13. 03/10/2022 16:32 - Buongiorno,
    siamo cortesemente a richiedere conferma che, in caso di Raggruppamento Temporaneo di Professionisti, il giovane professionista laureato, abilitato da meno di 5 anni all’esercizio della professione, possa essere un ingegnere junior, iscritto alla sezione B.
    Distinti saluti.


    Si in caso di Raggruppamento Temporaneo di Professionisti, il giovane professionista laureato, abilitato da meno di 5 anni all’esercizio della professione, può essere un ingegnere junior, iscritto alla sezione B.
    07/10/2022 17:42
  14. 04/10/2022 10:44 - Poiché il punto 22.1 del Disciplinare di Gara prescrive che gli elaborati tecnici del 2° grado riportino la chiave alfa numerica, mentre il punto 21.1 relativo al 1° grado non contiene la medesima prescrizione, si chiede conferma che gli elaborati tecnici del 1° grado non debbano riportare la chiave alfa numerica.
    Distinti saluti.


    In generale gli atti di gara non devono riportare la ragione sociale o qualisiasi riferimento alla ragione sociale. La chiave alfa numerica va inserita solo se è richiesto dalla piattaforma al momento del caricamento.
    07/10/2022 17:42
  15. 04/10/2022 13:02 - Buongiorno
    dalla lettura del bando al punto 14.3 “requisiti di capacità tecnica professionale” viene precisato che il vincitore del concorso, al fine di dimostrare i requisiti di cui ai
    ai punti 14.2 e 14.3 ( polizza e avvenuto espletamento di servizi di ingegneria) richiesti per l’affidamento dei successivi livelli di progettazione, oltre alla possibilità di ricorrere
    all’avvalimento può costituire , ai sensi dell’articolo 152, comma 5 del Codice, un raggruppamento temporaneo tra i soggetti di cui al comma 1 dell’articolo 46 del Codice o modificare il raggruppamento già proposto
    per la partecipazione al Concorso con altri soggetti, purché in entrambi i casi tali soggetti non abbiano già partecipato al Concorso.

    Pertanto si chiede di confermare che i requisiti richiesti al punto 14.3 non è obbligatorio possederli al momento della partecipazione alla FASE I del concorso, in virtù del fatto che qualora dovesse risultare l’operatore economico vincitore, può ricorrere all’avvalimento e/o modificare il RTP indicato in sede di domanda di partecipazione alla FASE I.
     


    Il punto 14.3 del bando prevede che il vincitore del concorso debba possedere i requisiti di capacità tecnica e professionale; pertanto, essendo il vincitore un partecipante del concorso, il suddetto requisito è da ritenersi requisito di partecipazione. E’ previsto il ricorso all’avvalimento così come sancito all’art. 89 del Codice.
    07/10/2022 17:43
  16. 05/10/2022 10:23 - Buongiorno. In merito alla richiesta nella relazione illustrativa di elementi gestionali ed economico-finanziari, vorremmo sapere se è necessario già in questa fase un computo metrico o un estimativo di base per settori di intervento.
    Grazie


    L’elenco elaborati da produrre è quello riportato al art. 22.1 del Bando/Disciplinare.
    07/10/2022 17:43
  17. 06/03/2023 10:57 - Buongiorno,
    si chiede conferma che nella Busta Amministrativa debba essere caricata unicamente l’offerta tecnica sottoscritta con firma digitale.
    Distinti saluti.


    Per il caricamento dell’offerta tecnica sono presenti due cartelle:

    - nella cartella relativa alla busta amministrativa va caricata l’offerta tecnica firmata digitalmente;

    - nella cartella relativa alla busta tecnica va caricata l’offerta tecnica senza firma digitale.

    04/04/2023 13:36
  18. 14/03/2023 15:07 - Si chiede conferma che nella Busta Amministrativa debba essere inserita la sola Busta Tecnica firmata digitalmente.
    Distinti saluti.


    Per il caricamento dell’offerta tecnica sono presenti due cartelle:

    - nella cartella relativa alla busta amministrativa va caricata l’offerta tecnica firmata digitalmente;

    - nella cartella relativa alla busta tecnica va caricata l’offerta tecnica senza firma digitale.

    04/04/2023 13:36
  19. 27/03/2023 00:24 - Per quanto riguarda la II fase si chiede se la relazione geologica e la relazione archeologica devono essere firmate dai professionisti che le hanno redatte. Grazie

    Si la relazione geologica e la relazione archeologica devono essere firmate dai professionisti che le hanno redatte.
    04/04/2023 13:37
  20. 31/03/2023 15:16 - Buongiorno, siamo a richiedere cortese conferma che i files costituenti il progetto di fattibilità tenica ed economica debbano riportare la chiave personalizzata di almeno 12 caratteri, creata dal concorrente, e non il codice univoco identificativo rilasciato dalla piattaforma.
    Si ringrazia per l’attenzione e si porgono distinti saluti.
     


    La chiave personalizzata di 12 caratteri è indipendente dal codice univoco rilasciato dalla piattaforma, consiste in una Password, composta da 12 caratteri, necessaria per la criptazione della Busta telematica e del suo contenuto, al fine della tutela della sua segretezza e inviolabilità (come previsto espressamente dall’art. 52, comma 7, Codice degli Appalti).
    06/04/2023 11:07
  21. 06/03/2023 18:08 - Buongiorno,
    in riferimento alla documentazione tecnica richiesta per la II° fase del concorso, come da punto 22.1 del Bando-Disciplinare, si chiedono chiarimenti in merito ai seguenti elaborati:
    - relazione archeologica: essendo l’intervento ricandente in ambito già vincolato, la relazione non potrà essere strutturata come Verifica Preventiva dell'Interesse Archeologico secondo le linee guida di cui DPCM 14/02/2022 ma solo di carattere generale rispetto all’area interessata, pertanto si chiede quali siano i contenuti minimi da produrre con tale elaborato.
    - relazione geologica: essendo il progetto in fase di concorso, risulta non fattibile in questa fase l’esecuzione di prove penetrometriche o altre indagini nel sottosuolo (da concordare con progettista delle strutture e Soprintendenza) necessarie per la corretta redazione della relazione geologica che potrà essere solo di carattere generale rispetto all’area interessata, pertanto si chiede quali siano i contenuti minimi da produrre con tale elaborato.


    I contenuti minimi sono quelli di legge.
    06/04/2023 15:44

Pannello di partecipazione

Registrati o Accedi per partecipare

TuttoGare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk assistenza@asmecomm.it - 800 955054

Attivo dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 14 e dalle 14:30 alle 17:30

ASMECOMM

Via Carlo Cattaneo,9 Gallarate (VA)
Tel. 800 955054 - Email: assistenza@asmecomm.it - PEC: piattaforma@asmepec.it