DETTAGLI GARA - ID 70

Stato: Pubblicazione


Pannello di partecipazione

Registrati o Accedi per partecipare

Ente beneficiarioROSETO DEGLI ABRUZZI
OggettoROSETO DEGLI ABRUZZI – concorso di progettazione in due gradi per la realizzazione della strategia “Miglioramento dell’accoglienza turistica e della vivibilità del territorio”
CIG9652018938
CUPG92B22003110006
Premio€ 59.500,00 Data pubblicazione15/02/2023
Categorie
  • 71 - Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione
Breve descrizioneVEDI DOCUMENTI DI GARA
Struttura proponenteCOMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Responsabile del servizioDI VENTURA CLAUDIOResponsabile del procedimentoLAVALLE GIANCARLO
Allegati
XML Richiesta DGUE
File zip -arena-4-palme - 16.04 MB
File pdf -bando-e-disciplinare - 0.98 MB
File docx -dichiarazione-patto-integrita. - 27.57 kB
File docx -dichiarazione-impegno-costituzione-rtp. - 25.30 kB
File pdf -norme-tecniche-di-funzionamento-del-sistema-di-e-procurement-della-piattaforma-asmecomm-per-gare-tel - 763.89 kB
File docx -modello-privacy-febbraio-2023. - 18.13 kB
File zip -pontile - 4.58 MB
File doc -dgue - 200.50 kB
File p7m quadro-delle-esigenze-e-documento-di-indirizzo-alla-progettazione-febbraio-2023-09-02-2023.pdf - 691.71 kB
File docx schema-di-istanza-di-partecipazione. - 29.38 kB
File zip mercato-coperto - 3.59 MB

I grado: elaborazione proposte di idee


Termine richieste chiarimenti Venerdi - 07 Aprile 2023 - 12:00 Data scadenza Lunedi - 17 Aprile 2023 - 12:00 Apertura offerte Venerdi - 28 Aprile 2023 - 12:00

Il primo grado è finalizzato a selezionare, senza formazione di graduatoria, le proposte ideative, da ammettere al secondo grado, redatte, in conformità a quanto previsto dal comma 5 dell’articolo 23 del dlgs 50/2016, così come riportato, esplicitati e dettagliati nell’allegato “Quadro delle esigenze e documento di
indirizzo alla progettazione (DIP)”

II grado: elaborazione progettuale


Il secondo grado è volto a individuare le migliori tre proposte progettuali tra quelle presentate dai concorrenti ammessi al secondo grado, con la costituzione di una graduatoria per l’assegnazione del primo, secondo e terzo premio.

Chiarimenti

  1. 20/03/2023 09:59 - 1_in relazione al Punto 22.3 del Disciplinare di Gara, si chiede conferma che gli importi delle diverse categorie e ID Opere cui dovranno conformarsi i requisiti di capacità tecnica e professionale siano quelli che risulteranno dal Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica elaborato dal vincitore del concorso.

    2_Sempre al Punto 22.3, si chiede conferma che i requisiti di capacità tecnica e professionale possano essere comprovati anche tramite servizi svolti per conto di Committenti privati.

    3_Nell'Istanza di partecipazione, il concorrente deve dichiarare di possedere i requisiti previsti dal Disciplinare di concorso e, in caso di RTP, i componenti devono dichiarare di possedere i requisiti previsti dalle vigenti normative relativamente alle specifiche funzioni che svolgeranno; poiché, in questa fase, non sono determinati gli importi delle diverse categorie e ID opere, si chiede conferma che tali dichiarazioni non debbano riguardare i requisiti di capacità tecnica e professionale economica e finanziaria di cui al Punto  22.3 del Disciplinare di Concorso.



     


    Numero 1
    a) In relazione al Punto 22.3 del Disciplinare di Gara, si chiede conferma che gli importi delle diverse categorie e ID Opere cui dovranno conformarsi i requisiti di capacità tecnica e professionale siano quelli che risulteranno dal Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica elaborato dal vincitore del concorso.
    Risp.: Certamente si
    b) Sempre al Punto 22.3, si chiede conferma che i requisiti di capacità tecnica e professionale possano essere comprovati anche tramite servizi svolti per conto di Committenti privati.
    Risp.: Certamente si
    c) Nell'Istanza di partecipazione, il concorrente deve dichiarare di possedere i requisiti previsti dal Disciplinare di concorso e, in caso di RTP, i componenti devono dichiarare di possedere i requisiti previsti dalle vigenti normative relativamente alle specifiche funzioni che svolgeranno; poiché, in questa fase, non sono determinati gli importi delle diverse categorie e ID opere, si chiede conferma che tali dichiarazioni non debbano riguardare i requisiti di capacità tecnica e professionale economica e finanziaria di cui al Punto  22.3 del Disciplinare di Concorso. 
     Risp.: Nell’istanza di partecipazione, i concorrenti, o nel caso di RTP i componenti, con le specificità previste dal BANDO E DISCIPLINARE, debbono dichiarare di essere in possesso dei requisiti previsti dal disciplinare del concorso nonché dall’art. 1 del D.M. 2 dicembre 2016 n. 263, secondo le modulazioni previste nel medesimo disciplinare.
     
    28/03/2023 09:37
  2. 20/03/2023 09:51 - in relazione al Punto 22.2 del Disciplinare di Gara, si chiede di chiarire se il fatturato globale minimo per servizi di ingegneria e architettura debba riferirsi all’importo dell’opera da progettare oppure all’importo dei compensi professionali per l’eventuale esecuzione dei successivi livelli di progettazione

    Risp.: il fatturato globale minimo per servizi di ingegneria e architettura deve riferirsi all’importo dei compensi professionali.
     
    28/03/2023 09:38
  3. 15/03/2023 11:36 - 1.A riguardo dei requisiti di capacità economica e finanziaria sono necessarie le informazioni sul fatturato globale medio annuo o,
    in alternativa a queste, è possibile produrre solo una adeguata copertura assicurativa contro i rischi professionali? Vedere pt. 22.2

    2.Per i raggruppamenti temporanei, a riguardo dei requisiti di capacità economica e finanziaria, sono necessarie le informazioni sul fatturato globale medio annuo o,
    in alternativa a queste, è possibile produrre solo una adeguata copertura assicurativa contro i rischi professionali? Vedere pt. 22.4

    3.La documentazione delle varie aree di progetto (file dwg, planimetrie, pdf, foto, ecc...) è unicamente quella presente sul sito o è disponibile ulteriore materiale di base?

    4.Riguardo gli elaborati grafici da inserire sulla tavola A0, come viene specificato nel DIP, nello specifico "le rappresentazioni tridimensionali delle volumetrie 
    esterne nel numero massimo di due" è inteso per ogni intervento (quindi 2 x 3 interventi) o inteso nel totale delle rappresentazioni scegliedo quali siano le due più significative?

    5.Per quanto riguarda i criteri di valutazione per il I° grado (vedere pt. 18.3) viene specificato che quest'ultimo è finalizzato, senza formazione di graduatoria, a selezionare almeno 
    tre migliori proposte di idee senza però specificare quale sarà il numero massimo di partecipanti ammessi al II° grado. Chiarire cortesemente questa informazione.


    Numero 3
    a) A riguardo dei requisiti di capacità economica e finanziaria sono necessarie le informazioni sul fatturato globale medio annuo o, in alternativa a queste, è possibile produrre solo una adeguata copertura assicurativa contro i rischi professionali? (Vedere pt. 22.2)
    Risp.: Ai sensi del punto 22.2 del Bando e disciplinare, in alternativa alle informazioni sul fatturato è possibile produrre adeguata copertura assicurativa contro i rischi professionali per un massimale non inferiore al 10% del costo di costruzione dell’opera da progettare. La comprova di tale requisito è fornita mediante l’esibizione, in copia conforme, della relativa polizza in corso di validità.
    b) Per i raggruppamenti temporanei, a riguardo dei requisiti di capacità economica e finanziaria, sono necessarie le informazioni sul fatturato globale medio annuo o, in alternativa a queste, è possibile produrre solo una adeguata copertura assicurativa contro i rischi professionali? (Vedere pt. 22.4).
    Risp.: In alternativa alle informazioni sul fatturato è possibile produrre adeguata copertura assicurativa contro i rischi professionali per un massimale non inferiore al 10% del costo di costruzione dell’opera da progettare.
    c) la documentazione delle varie aree di progetto (file dwg, planimetrie, pdf, foto, ecc...) è unicamente quella presente sul sito o è disponibile ulteriore materiale di base?
    Risp.: E’ disponibile unicamente quella presente sul sito.

    Numero 4
    Riguardo agli elaborati grafici da inserire sulla tavola A0, come viene specificato nel DIP, nello specifico "le rappresentazioni tridimensionali delle volumetrie esterne nel numero massimo di due" è inteso per ogni intervento (quindi 2 x 3 interventi) o inteso nel totale delle rappresentazioni scegliendo quali siano le due più significative?
    Risp.: Nel numero massimo di due per ognuno degli interventi.

    Numero 5
    Per quanto riguarda i criteri di valutazione per il I° grado (vedere pt. 18.3) viene specificato che quest'ultimo è finalizzato, senza formazione di graduatoria, a selezionare almeno tre migliori proposte di idee senza però specificare quale sarà il numero massimo di partecipanti ammessi al II° grado. Chiarire cortesemente questa informazione.
    Risp.: Non vi è un numero massimo di partecipanti ammessi al II° grado. Ai sensi del punto 18.3 del Bando e Disciplinare “Il primo grado è finalizzato a selezionare, senza formazione di graduatoria, ove il numero dei concorrenti lo consenta, almeno numero tre migliori proposte di idee, da ammettere al secondo grado. Il concorrente è escluso dal concorso, nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla soglia minima di sbarramento pari a 60 (sessanta). In tal caso, qualunque sia il numero dei partecipanti, il concorrente sarà comunque escluso e non potrà partecipare al secondo grado di valutazione”.
     
    28/03/2023 09:39

Pannello di partecipazione

Registrati o Accedi per partecipare

Registrati o Accedi per chiedere chiarimenti

TuttoGare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk assistenza@asmecomm.it - 800 955054

Attivo dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 14 e dalle 14:30 alle 17:30

ASMECOMM

Via Carlo Cattaneo,9 Gallarate (VA)
Tel. 800 955054 - Email: assistenza@asmecomm.it - PEC: piattaforma@asmepec.it