DETTAGLI GARA - ID 73

Stato: Scaduta


Pannello di partecipazione

Registrati o Accedi per partecipare

Ente beneficiarioPROCIDA
OggettoProcedura telematica aperta per concorso di idee ai sensi ai sensi dell’articolo 6-quater, comma 10, del decreto legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito in legge 3 agosto 2017 n. 123, inserito dall’articolo 12, del decreto legge 10 settembre 2021 n.121, convertito in legge 9 novembre 2021 n. 156_PROGETTAZIONE DEL PALAZZO DELLE GUARDIE E CASA DEL TELEGRAFO DA ADIBIRE A STRUTTURE SOCIALI PER LA COLLETTIVITA' E L'AGGREGAZIONE
CIG9658787B2C
CUPC91J21000040001
Premio€ 4.000,00 Data pubblicazione17/02/2023
Categorie
  • 71 - Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione
Breve descrizionePROGETTAZIONE DEL PALAZZO DELLE GUARDIE E CASA DEL TELEGRAFO DA ADIBIRE A STRUTTURE SOCIALI PER LA COLLETTIVITA' E L'AGGREGAZIONE
Struttura proponenteCOMUNE DI PROCIDA
Responsabile del servizioARCH GIOACCHINO ROSARIO DE MICHELEResponsabile del procedimentoDE MICHELE GIOACCHINO ROSARIO
Allegati
File pdf 01-bando-e-disciplinare-di-gara - 654.50 kB
File pdf 7-dip-concorso-idee - 1.57 MB
File pdf 8-calcolo-compenso-professionale - 14.18 kB
File docx 5allegato-d-modello-dgue. - 79.64 kB
File pdf 9-linee-guida-pfte-1 - 684.64 kB
File docx 6-allegato-e-attestazione-sopralluogo. - 80.93 kB
File pdf det-00247-16-02-2023 - 173.57 kB
File docx 3-allegato-b-dichiarazione-dei-flussi-finanziari. - 76.87 kB
File docx 2-allegato-a-domanda-di-partecipazione. - 86.80 kB
File docx 4-allegato-c-protocollo-di-legalit. - 39.75 kB
File pdf planim.-p.guardie - 678.61 kB
File pdf pln-187202206-1-telegrafo - 13.15 kB
File pdf pln-187202626-1-telegrafo - 12.48 kB
File pdf pln-187202626-2-telegrafo - 17.44 kB
File pdf declaratoria-di-vincolo - 4.35 MB

1° FASE


Termine richieste chiarimenti Lunedi - 13 Marzo 2023 - 12:00 Data scadenza Mercoledi - 22 Marzo 2023 - 12:00 Apertura offerte Giovedi - 30 Marzo 2023 - 12:00

Qualità dell’idea progettuale rispetto a:
- coerenza rispetto agli obiettivi prefissati;
- chiarezza e completezza della proposta ideativa;
- complementarietà con i servizi e con gli interventi già attivi sul territorio (ad esempio, previsti dai Piani di Zona, Leggi regionali);
- coerenza con le linee guida pnrr;

2 FASE


Qualità architettonica e approccio progettuale: qualità delle ipotesi progettuali specifiche con riferimento alle scelte di  organizzazione degli spazi, versatilità e accessibilità degli stessi , messa in sicurezza, riqualificazione ed efficientamento energetico, appropriatezza storico-architettonica. Approccio al progetto, qualità della proposta che recepisca le esigenze di carattere funzionale, sociale e formale poste a base della ideazione e della realizzazione dell’opera, 40
Adeguatezza soluzione progettuale: elementi indicativi rivolti a dimostrare che la soluzione progettuale proposta è quella che recepisce le esigenze di carattere funzionale, sociale e formale poste a base della ideazione e della realizzazione, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e servizi da fornire 20
Aspetti costruttivi ed economici: Qualità e pregio dei materiali e delle tecnologie costruttive con riferimento in particolare alla durabilità e alla manutenibilità delle opere previste nella proposta progettuale.
Risparmio, efficientamento e recupero energetico nella realizzazione e nella successiva vita dell'opera, nonché valutazione del ciclo di vita e della manutenibilità delle opere
20
Coerenza intervento: rispondenza dell’intervento proposto agli obietti dell’Ente indicati nel D.I.P. approvato, con evidenza degli elementi utili a consentire alla Commissione la verifica circa la coerenza o la complementarietà della proposta progettuale rispetto agli obiettivi del PNRR . 20

Avvisi

16/03/2023DECLARATORIA DI VINCOLO
In allegato quanto richiesto nei chiarimenti circa la Declaratoria di Vincolo per Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Saluti....
02/03/2023CHIARIMENTI SOPRALLUOGO
In riferimento alle richieste di sopralluogo, si comunica che gli stessi possono essere effettuati in piena autonomia da parte dei partecipanti, senza alcun vincolo di giorno/orario, e che a seguito dovrà essere allegata, alla documentazione di gara, l...

Chiarimenti

  1. 08/03/2023 16:53 - Si chiede di specificare se ci siano limiti di battute e/o pagine per la relazione tecnica e illustrativa e se sia possibile includere immagini.

    Non sono previste limitazioni circa la compilazione della Relazione Tecnico-Illustrativa e possono essere incluse immagini.
    Cordiali Saluti.
    13/03/2023 18:04
  2. 06/03/2023 16:40 - Vista l’esiguità del materiale fornito e l’impossibilità di accedere agli edifici oggetto della procedura, si chiede di fornire un rilievo degli stessi su file editabile contenente piante, sezioni e una chiara perimetrazione dell’area di intervento. Sempre al fine di garantire una progettazione di qualità e coerente con lo status quo, si chiede di caricare un rilievo fotografico degli interni.

    Il materiale fornito è quello necessario per elaborare la prima fase del concorso. Ai candidati che supereranno la prima fase sarà data la possibilità di poter visionare internamente gli edifici in questione.
    Cordiali saluti
    16/03/2023 15:11
  3. 08/03/2023 16:37 - Si prega di chiarire se l’intero importo lavori sia ricompreso nella categoria E22 come da file allegato con calcolo compenso

    Si, l’intero importo è compreso nella cat. E22.
    16/03/2023 15:13
  4. 08/03/2023 16:36 - Si prega di chiarire se i successivi livelli di progettazione saranno affidati al vincitore

    Non necessariamente, questo aspetto sarà definito successivamente dall’Amministrazione.
    Cordiali saluti.
    16/03/2023 15:26
  5. 08/03/2023 16:47 - Si chiede di confermare che il primo premio sia comprensivo degli oneri previdenziali e calcolato al netto di IVA. Si chiede inoltre di chiarire se il premio di 4.00 eu previsto per gli altri concerrenti sia da intendersi cumulativo o singolo per ciascuno dei vincitori dal secondo al quinto posto.

    Gli importi definiti sono al netto di oneri ed iva.
    Il  somma  premio di 4.000 euro sarà suddivisa tra i 5 candidati ammessi alla seconda fase, ripartita nel seguente modo:
    - premio di 1.200 euro per il 1° classificato;
    - premio di 1.000 euro per il 2° classificato;
    - premio di 800 euro per il 3° classificato;
    - premio di 600 euro per il 4° classificato;
    - premio di 400 euro per il 5° classificato;
    I premi sono da intendersi anch’essi al netto di oneri e iva..
    16/03/2023 15:41
  6. 11/03/2023 17:42 - Il Piano Particolareggiato vigente per il complesso monumentale destina il palazzo delle guardie a fini turistico ricettivi (albergo). Si ritiene la funzione proposta di housing sociale coerente con tali previsioni? 

    Si, nella definizione di housing sociale rientra anche il concetto di Albero Sociale Diffuso.
    Saluti
    16/03/2023 16:29
  7. 08/03/2023 17:02 - In riferimento al servizio svolto, sarà rilasciato il certificato di buona esecuzione per i vincitori del primo fino al quinto posto?

    Trattandosi di un concorso di idee non è previsto il rilascio di alcuna certificazione.
    Saluti.
    16/03/2023 16:41
  8. 06/03/2023 16:42 - Si chiede di fornire chiarimenti circa la ratio della scelta dei due edifici oggetto della procedura, trattandosi di edifici distanti, storicamente e tipologicamente diversi.

    La scelta è stata effettuata dall’Amministrazione Comunale a seguito di valutazioni interne e sulla base della disponibilità degli immobili presenti sul territorio.
    Saluti.
    16/03/2023 17:00
  9. 08/03/2023 16:34 - Si prega di fornire il decreto di vincolo degli edifici oggetto del concorso

    In avvisi di gara è stato allegato quanto richiesto.
    Saluti.
    16/03/2023 17:23
  10. 03/03/2023 08:56 - In merito agli obiettivi generali di progettazione si richiedono chiarimenti circa il programma funzionale. Nello specifico, ai fini della previsione degli spazi per social housing, sono state identificate dimensioni e numero complessivo minimo di alloggi e/o di spazi comuni? Quali altre funzioni sociali dovranno essere inserite? Quale l’utenza sarà ospitata e quale sarà la qualifica dei gestori? E’ stata prefigurata una distinzione funzionale tra i due edifici oggetto di intervento? Inoltre si richiedono precisazioni circa lo stato conservativo e il regime vincolistico degli stessi per poter comprendere se vi siano restrizioni circa la modificabilità degli ambienti in esterno/interno

    Questi aspetti non sono stati ancora definiti. In avvisi di gara è stato allegato il documento circa la Declaratoria di Vincolo.
    Saluti
    16/03/2023 17:30
  11. 08/03/2023 16:55 - Tra i criteri di valutazione per il 1° grado si cita la “coerenza con le linee guida pnrr”. Si chiede di chiarire.

     Le proposte progettuali dovranno  realizzare almeno uno degli obiettivi di cui al comma 6 dell’articolo 6-quater al decreto legge 20 giugno 2017, n. 91.
    16/03/2023 17:39

Pannello di partecipazione

Registrati o Accedi per partecipare

TuttoGare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk assistenza@asmecomm.it - 800 955054

Attivo dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 14 e dalle 14:30 alle 17:30

ASMECOMM

Via Carlo Cattaneo,9 Gallarate (VA)
Tel. 800 955054 - Email: assistenza@asmecomm.it - PEC: piattaforma@asmepec.it