Inviato esito
CONSORZIO BONIFICA DI PAESTUM
Visualizza partecipanti
Gara #50895
Legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178 “Persano Baraccamento – lotto funzionale – progetto generale"Informazioni appalto
18/12/2024
Aperta
Lavori
€ 1.630.248,05
DEL PRETE ANTONIO
Categorie merceologiche
45231
-
Lavori di costruzione di condutture, linee di comunicazione e linee elettriche
Lotti
Inviato esito
1
B4E67219D8
B29J20002390001
Qualità prezzo
Legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178 “Persano Baraccamento – lotto funzionale – progetto generale
L’intervento in oggetto prevede l’ammodernamento della rete di distribuzione irrigua del Reparto Irriguo 26 nel territorio del comune di Serre ed in particolare:
- la sostituzione delle condotte principali di alimentazione del Reparto Irriguo 26;
- ammodernamento della rete di distribuzione interna al reparto 26 del comune di Serre (SA);
- Telecontrollo della rete irrigua.
Per ulteriori dettagli i rimanda alla documentazione tecnica scaricabile dalla piattaforma ASMECOMM, nella sezione allegati.
€ 1.438.687,02
€ 120.711,39
€ 70.849,64
€ 1.521.090,16
Delibera di D.A. N 222 DEL 17/04/2025
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
04195380656 | sacco giovanni srl |
Seggio di gara
91
20/02/2025
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
SAGGESE | MICHELE | Presidente |
VALISENA | ANTONIO | Componente |
NOCERINO | AGOSTINO | Componente |
GREGORIO | DANIELA | Segretaria Verbalizzante |
Commissione valutatrice
91
21/02/2025
cv.europeo.arch.michelesaggese.anno.2020.1592259374daef4.pdf SHA-256: 65e2b06bf8dc842725dff476c3587498baff18cfdb15e38a6300ffde972e230e 06/03/2025 10:18 |
1.07 MB | |
curriculum.vitae.1643231620af557.pdf SHA-256: a7b3aa4cb4cfee974629f77e71bb4d5617e6eedbd4c994da153af56cd1e16f12 06/03/2025 10:18 |
1.38 MB | |
curriculum.agostino.1.pdf SHA-256: 77e1d86e3ecadfff9cb5347ccc900d3f46001becafaef29b27470b67c1e0429b 06/03/2025 10:18 |
256.74 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Saggese | Michele | Presidente |
Valisena | Antonio | componente |
Nocerino | Agostino | componente |
Scadenze
16/01/2025 13:00
20/01/2025 12:00
06/02/2025 15:00
Avvisi
Allegati
progetto-settembre-2024-pdf.zip SHA-256: bfac5049759a254ee854d7f9dfe3b6bdc6840eafc7f2f0c567addd8c05647eca 18/12/2024 12:03 |
126.98 MB | |
bando-di-gara-signed.pdf SHA-256: 8dc567c152b3e7506b096c2ea0c6fc4f132ee99b3cfea9b564b27b11363e05e6 18/12/2024 12:21 |
199.52 kB | |
disciplinare-di-gara-signed.pdf SHA-256: 0719929c322e1a9450d9847a7c7817f828721202f50d78313660bff79c2bc129 18/12/2024 12:21 |
486.38 kB | |
modelli-gara.docx SHA-256: baf897baf65ad44f3d0125f7bc60928444fb0de65690711b6c43987779be2edc 18/12/2024 12:24 |
139.00 kB | |
patto-di-integrita-rev.pdf SHA-256: 540ab2206c9964afef3075098f092b9296aacd841508776d39b6d83dcc076cc3 18/12/2024 12:24 |
67.96 kB | |
dich.-tracciabilita-flussi.docx SHA-256: 805e061d325470674d6677adb3ae33e58acb7cc234de052577302f2d0f4cd2df 18/12/2024 12:28 |
23.23 kB | |
computo-edit.rar SHA-256: 21ec2ed775db7939570ea2af4ae3eb01422a3012195525765c35892e68d24eb5 18/12/2024 12:48 |
31.83 kB | |
00-000-elenco-elaborati.pdf SHA-256: 37c60b1a6024133d5e9f63b89833184ca6edf9b4baa070af3bcbcadfd5169fbe 18/12/2024 12:50 |
54.01 kB | |
coordinate-area-intervento-.zip SHA-256: 9e0aa45478087aec1a7f6f46f5d2fe0d148a491a491b48a26d56ecc57ec88720 18/12/2024 12:54 |
878.00 B | |
Gare - Comunicazione di Aggiudicazione definitiva - 36/2023 SHA-256: 3b4f855a53df196831dd86fda1738b558a4150f3ef5103d8fc124d7e3178d018 30/04/2025 14:18 |
16.36 kB |
Chiarimenti
30/12/2024 09:59
Quesito #1
Salve, si chiede se è possibile partecipare con la classifica III-BIS
Grazie
Grazie
30/12/2024 11:44
Risposta
In risposta al Vs quesito si conferma quanto stabilito nel bando di gara e nel disciplinare di gara e si specifica che, essendo l'importo dei lavori posto a basa di gara pari ad € 1.630.248,05 l’operatore economico in possesso della cat. OG6 III-bis può partecipare come operatore singolo (punto 5.2 disciplinare di gara : ai sensi dell’art. 100 comma 4 del d.lgs. 36/2023 – allegato II.12 - È consentita la partecipazione nei limiti della propria classifica incrementata di un quinto)
Codiali saluti.
Il RUP
Geom. Antonio Del Prete.
Codiali saluti.
Il RUP
Geom. Antonio Del Prete.
13/01/2025 09:08
Quesito #2
Buongiorno,
"La scrivente, impresa , nella persona del Legale Rappresentante e Dir. Tecnico al fine di partecipare alla gara in oggetto, chiede i seguenti chiarimenti:
per quanto concerne la documentazione tecnica, all’articolo 13.1 del disciplinare di gara si afferma che “Le proposte afferenti i criteri di cui sopra dovranno essere descritte in maniera dettagliata all’interno della relazione tecnica allegata all’offerta, e non dovranno comparire nel computo metrico estimativo ”.
Allo stesso tempo, nel testo dello stesso articolo, tra i documenti richiesti viene indicato anche il “computo metrico non estimativo (senza prezzi unitari)”, che dovrà essere inserito anche nella busta economica, questa volta con i prezzi unitari, e che a norma di disciplinare deve essere “comprensivo delle proposte tecniche migliorative offerte”.
Si chiede, quindi, di chiarire se il computo senza prezzi da inserire nella busta tecnica e il corrispondente con i prezzi da inserire nella busta economica, debbano o meno riportare anche le migliorie tecniche proposte dal concorrente e descritte nella relazione tecnica d’offerta. Inoltre, in caso affermativo, si chiede di chiarire se tra le migliorie da inserire nei computi suddetti debbano essere riportate e quantificate anche le migliorie offerte in risposta al criterio di valutazione A.4.2 (periodo di gestione post-collaudo)"
"La scrivente, impresa , nella persona del Legale Rappresentante e Dir. Tecnico al fine di partecipare alla gara in oggetto, chiede i seguenti chiarimenti:
per quanto concerne la documentazione tecnica, all’articolo 13.1 del disciplinare di gara si afferma che “Le proposte afferenti i criteri di cui sopra dovranno essere descritte in maniera dettagliata all’interno della relazione tecnica allegata all’offerta, e non dovranno comparire nel computo metrico estimativo ”.
Allo stesso tempo, nel testo dello stesso articolo, tra i documenti richiesti viene indicato anche il “computo metrico non estimativo (senza prezzi unitari)”, che dovrà essere inserito anche nella busta economica, questa volta con i prezzi unitari, e che a norma di disciplinare deve essere “comprensivo delle proposte tecniche migliorative offerte”.
Si chiede, quindi, di chiarire se il computo senza prezzi da inserire nella busta tecnica e il corrispondente con i prezzi da inserire nella busta economica, debbano o meno riportare anche le migliorie tecniche proposte dal concorrente e descritte nella relazione tecnica d’offerta. Inoltre, in caso affermativo, si chiede di chiarire se tra le migliorie da inserire nei computi suddetti debbano essere riportate e quantificate anche le migliorie offerte in risposta al criterio di valutazione A.4.2 (periodo di gestione post-collaudo)"
13/01/2025 10:10
Risposta
In risposta si Vs quesiti si chiarisce quanto segue:
Al paragrafo 13.1, alla fine del primo periodo va aggiunta la seguente frase con l’indicazione dei prezzi unitari ovvero:
- “Le proposte afferenti i criteri di cui sopra dovranno essere descritte in maniera dettagliata all’interno della relazione tecnica allegata all’offerta, e non dovranno comparire nel computo metrico estimativo con l’indicazione dei prezzi unitari”.
Nella busta tecnica, così come precisato al paragrafo 13.1 - punto 3 – dovrà essere inserito il Computo Metrico non estimativo (senza prezzi unitari) delle opere di progetto comprensivo delle proposte tecniche migliorative offerte dal concorrente.
Nella busta economica dovrà essere inserito il computo metrico estimativo, con l’indicazione dei prezzi unitari (ribassato), contenente le proposte tecniche migliorative offerte dal concorrente;
In riferimento al criterio di valutazione A.4.2 (periodo di gestione post-collaudo) si conferma che nei computi metrici (entrambi) occorre inserire e quantificare le migliorie offerte (nell’offerta tecnica senza l’indicazione dei prezzi unitari).
Codiali saluti.
Il RUP
Geom. Antonio Del Prete.
Al paragrafo 13.1, alla fine del primo periodo va aggiunta la seguente frase con l’indicazione dei prezzi unitari ovvero:
- “Le proposte afferenti i criteri di cui sopra dovranno essere descritte in maniera dettagliata all’interno della relazione tecnica allegata all’offerta, e non dovranno comparire nel computo metrico estimativo con l’indicazione dei prezzi unitari”.
Nella busta tecnica, così come precisato al paragrafo 13.1 - punto 3 – dovrà essere inserito il Computo Metrico non estimativo (senza prezzi unitari) delle opere di progetto comprensivo delle proposte tecniche migliorative offerte dal concorrente.
Nella busta economica dovrà essere inserito il computo metrico estimativo, con l’indicazione dei prezzi unitari (ribassato), contenente le proposte tecniche migliorative offerte dal concorrente;
In riferimento al criterio di valutazione A.4.2 (periodo di gestione post-collaudo) si conferma che nei computi metrici (entrambi) occorre inserire e quantificare le migliorie offerte (nell’offerta tecnica senza l’indicazione dei prezzi unitari).
Codiali saluti.
Il RUP
Geom. Antonio Del Prete.
13/01/2025 15:30
Quesito #3
Buongiorno
in merito al criterio di valutazione A.4.1 "integrazione reparto 26" nel quale si richiedono proposte integrative sulla rete terziaria con relativi idranti, CFR pag 22 del disciplinare di gara, si prega di fornire planimetria delle utenze con relativa ubicazione della rete irrigua terziaria e dei relativi punti di consegna eventualmente già esistenti o per i quali sia stato richiesto nuovo allaccio.
Grazie
in merito al criterio di valutazione A.4.1 "integrazione reparto 26" nel quale si richiedono proposte integrative sulla rete terziaria con relativi idranti, CFR pag 22 del disciplinare di gara, si prega di fornire planimetria delle utenze con relativa ubicazione della rete irrigua terziaria e dei relativi punti di consegna eventualmente già esistenti o per i quali sia stato richiesto nuovo allaccio.
Grazie
15/01/2025 08:32
Risposta
In risposta al Vs quesito si chiarisce quanto segue:
Nell’apposita sezione della presente piattaforma (allegati) è possibile scaricare le planimetrie di progetto (elaborati 05-001A e 05-001B) con l’indicazione delle aziende irrigue sui cui è possibile offrire tratti di rete terziaria, con relativi idranti, partendo dai gruppi di consegna aziendale presenti sulle tavole di progetto.
La proposta integrativa dovrà riguardare le sole aziende ubicate all’interno del reparto irriguo n. 26 oggetto di ammodernamento.
Cordiali saluti.
Il Rup
geom. Antonio Del Prete
Nell’apposita sezione della presente piattaforma (allegati) è possibile scaricare le planimetrie di progetto (elaborati 05-001A e 05-001B) con l’indicazione delle aziende irrigue sui cui è possibile offrire tratti di rete terziaria, con relativi idranti, partendo dai gruppi di consegna aziendale presenti sulle tavole di progetto.
La proposta integrativa dovrà riguardare le sole aziende ubicate all’interno del reparto irriguo n. 26 oggetto di ammodernamento.
Cordiali saluti.
Il Rup
geom. Antonio Del Prete
15/01/2025 19:07
Quesito #4
Buonasera
in merito al chiarimento 3, nel quale si richiede la realizzazione della rete terziaria con i relativi idranti e successivo rimando tavole progettuali A5-001A e 05-001B, come è possibile determinare la posizione degli idranti delle singole utenze irrigue nonchè l'ubicazione e la lunghezza dei tubi da installare? Trattandosi di opere che ricadono in particelle private, per formulare l'offerta, si prega di fornire un piano di esproprio grafico in cui si riportano le aree da asservire.
in merito al chiarimento 3, nel quale si richiede la realizzazione della rete terziaria con i relativi idranti e successivo rimando tavole progettuali A5-001A e 05-001B, come è possibile determinare la posizione degli idranti delle singole utenze irrigue nonchè l'ubicazione e la lunghezza dei tubi da installare? Trattandosi di opere che ricadono in particelle private, per formulare l'offerta, si prega di fornire un piano di esproprio grafico in cui si riportano le aree da asservire.
17/01/2025 13:38
Risposta
In risposta al Vs quesito si chiarisce quanto segue:
Sulle particelle catastali interessate dai lavori (rep. 26) è stato imposto il "vincolo preordinato all'esproprio" come meglio precisato nella premessa del piano particellare di esproprio tav. 11-001.
Dette aree (già oggetto di asservimento), su cui è possibile offrire rete terziaria ed idranti, sono individuabili consultando gli elaborati grafici 05-001A, tav. 05-001B ed il piano particellare di esproprio allegati al progetto.
Cordiali saluti.
Il Rup
geom. Antonio Del Prete
Sulle particelle catastali interessate dai lavori (rep. 26) è stato imposto il "vincolo preordinato all'esproprio" come meglio precisato nella premessa del piano particellare di esproprio tav. 11-001.
Dette aree (già oggetto di asservimento), su cui è possibile offrire rete terziaria ed idranti, sono individuabili consultando gli elaborati grafici 05-001A, tav. 05-001B ed il piano particellare di esproprio allegati al progetto.
Cordiali saluti.
Il Rup
geom. Antonio Del Prete