Proposta di aggiudicazione

Gara #46624

Servizi attinenti l’architettura e l’ingegneria per la P.F.T.E., in modalità BIM, progettazione esecutiva e C.S.P. degli Interventi di messa in sicurezza e riqualificazione del plesso scolastico G. Giusti di via S. Antonio 75, mediante demolizione e ricostruzione



Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

20/11/2024
Aperta
Servizi
€ 310.838,15
Auricchio Francesco
Terzigno

Categorie merceologiche

71 - Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione

Lotti

Proposta di aggiudicazione
1
B453E53B5E
F35E23000200008
Qualità prezzo
Servizi attinenti l’architettura e l’ingegneria per la progettazione di fattibilità tecnico economica, in modalità BIM, progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione degli Interventi di messa in sicurezza e riqualificazione del plesso scolastico G. Giusti di via S. Antonio 75, mediante demolizione e ricostruzione
Servizi attinenti l’architettura e l’ingegneria per la P.F.T.E., in modalità BIM, progettazione esecutiva e C.S.P. degli Interventi di messa in sicurezza e riqualificazione del plesso scolastico G. Giusti di via S. Antonio 75, mediante demolizione e ricostruzione






€ 310.838,15
€ 0,00
€ 0,00

Commissione valutatrice

determinazione 98/2025 r.g.n. 300/2025
07/04/2025
determinazione-dirigenziale-00300-2025-documento-di-consultazione-senza-filigrana-1.pdf
SHA-256: 6e39a9ed117b6e44ead509b817cafbaf2ba915b052b006659b0d59f0c4a9c1e0
17/04/2025 12:41
254.15 kB
Cognome Nome Ruolo
Curcio Giuseppe presidente
Ottello Giuseppe componente
Forchetta Salvatore componente

Scadenze

10/12/2024 12:00
05/12/2024 12:00
20/12/2024 12:00
23/12/2024 09:00

Allegati

schema-di-contratto
SHA-256: eb1b2c848b19514b439f164498140b65e3bb04203c08882b7fc8647a389f7fb3
18/11/2024 12:09
272.74 kB
patto-integrita
SHA-256: fcf89b0176d32b5c1e2a509326efce4fe3529706c29eb5b91919032172110665
18/11/2024 12:10
279.54 kB
protocollo-di-legalita
SHA-256: 624adf8b4ebdf84142ddd25d857125256e883e70f745ccadbc4e161fcf904e88
18/11/2024 12:10
90.79 kB
DIP
SHA-256: 21e617481b57ec9b80a34782a03a3687430a06ed5ae0e77ac605d89a58c583db
18/11/2024 12:17
1.91 MB
3-bando-di-gara
SHA-256: 243168a47a8de5bf745fb16453ca3d55caaeb94c1a8100c3891897a0d40109be
18/11/2024 17:14
1.02 MB
4-disciplinare-di-gara
SHA-256: f20ba58de952cc0588bbe026a95e4d96b03587bac021e6f142e2ebb17af121e4
18/11/2024 17:15
1.13 MB
5-capitolato
SHA-256: 0ef3ae76e313f3a8f5271b2058a49c630f36a29249b8c17667f704667a8e6545
18/11/2024 17:16
587.98 kB

Chiarimenti

20/11/2024 17:31
Quesito #1
Buonasera,

si chiede, cortesemente, la messa a disposizione delle parcelle a base gara.

Si ringrazia per l'attenzione

L'O.E.


25/11/2024 09:55
Risposta
Come indicato nel disciplinare la documentazione di gara, e pertanto le parcelle, sono visionabili e scaricabili al seguente link:

https://servizi.comune.terzigno.na.it/kweb/at/terzigno/detailPage/5537/4519015?requestPath=/kweb/at/terzigno/5077-bandi-di-gara-e-contratti&queryString=

Ad ogni buon conto si provvede a renderle disponibili anche in piattaforma gara.

1-ptfe-edilizia-impianti-rev.pdf
SHA-256: d2a18d3fec26f92b459bf32e3c42b7a011ae53f10b8f938b9cc546ab85219761
25/11/2024 09:55
35.34 kB
2-esecutivo-edilizia-impianti-rev2.pdf
SHA-256: 35cbd2f6b2938b14c1c6dc7fcfbdaaf98dbfc1084e9f76cb3720f373f72a8d1f
25/11/2024 09:55
30.42 kB
20/11/2024 17:39
Quesito #2
Buonasera,

con riferimento al Par. "7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA FINANZIARIA E TECNICA E PROFESSIONALE", richiedete al punto sub B) "Elenco di servizi di ingegneria e di architettura espletati negli ultimi dieci anni ANTECEDENTI LA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL BANDO [...]" e sub C) "Servizi “di punta” di ingegneria e architettura espletati negli ultimi dieci anni ANTECEDENTI LA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL BANDO".
Si chiede conferma che il periodo da prendere in considerazione per la selezione dei servizi di ingegneria e di architettura sia, dunque, 20 novembre 2024-21 novembre 2014

Si ringrazia per l'attenzione

L'O.E.


25/11/2024 09:56
Risposta
il periodo di riferimento, come da disciplinare di gara …negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando… è dal 20.11.2014 al 19.11.2024.

20/11/2024 17:50
Quesito #3
Buonasera,

A) con riferimento al Par. "7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA FINANZIARIA E TECNICA E PROFESSIONALE", sub C), si chiede conferma che, in luogo dei due servizi di punta, si possa portare un unico servizio di importo minimo rispetto allo 0,60 volte il valore di ogni categoria
A titolo esemplificativo e non esaustivo: Importo lavori da soddisfare nella categoria IA.01 pari ad € 232.800 (60% di € 388.000,00). L'O.E. porta un unico servizio pari a 600.000 €

B) Si chiede conferma che, per l'elenco servizi e i servizi di punta di cui ai punti sub B) e sub C), Par. 7.2, sia possibile soddisfare l'importo lavori richiesto in categoria IA03 con IA04.

Si ringrazia per l'attenzione

L'Operatore Economico


25/11/2024 09:57
Risposta
Riscontro:

§ quesito a) si rappresenta che in ottemperanza al disposto di cui all’art. 7.2 comma c del disciplinare di gara, il concorrente deve aver eseguito due servizi per lavori analoghi, per dimensione e caratteristiche tecniche, a quelli oggetto dell’affidamento, di importo complessivo, per ogni categoria e ID, almeno pari a 0,60. Pertanto un unico servizio anche di importo complessivo al quello richiesto non soddisfa il requisito.

§ Quesito b) ai fini della qualificazione delle attività svolte per opere analoghe a quelle dei servizi da affidare (non necessariamente di identica destinazione funzionale) sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare (delibera n. 417 del 15 maggio 2019 Linee Guida ANAC n. 1 e ss. mm. e ii.). Pertanto la cat. IA04 con grado di complessità 1,30 assorbe la cat. IA03 avente un grado di complessità inferiore (1,15).

20/11/2024 22:45
Quesito #4
si chiede conferma del fatto che, in conformità con la normativa vigente sull'equo compenso (Legge n. 49/2023), il ribasso sia praticabile solo sull'importo previsto per le spese e oneri accessori in fase di progettazione, atteso che il compenso del professionista, rappresentando un diritto non comprimibile, non può essere soggetto a ribasso


25/11/2024 10:01
Risposta
La Stazione Appaltante, nello stabilire il criterio di ribasso da applicare sull’importo a base di gara, fa riferimento alla delibera ANAC n. 101 del 28.02.2024. L’importo posto a base di gara è calcolato in applicazione del D.M. 17 giugno 2016, come modificato dal D.Lgs. n. 36 del 2023, depurato delle “Spese e oneri accessori”, stante la necessità di rientrare nel limite complessivo delle spese tecniche del quadro economico di spesa autorizzato dall’Ente Finanziatore (Regione Campania). Pertanto l’importo posto a base di gara, soggetto ribasso, è pari a € 310.838,15.

25/11/2024 12:51
Quesito #5
Buongiorno,
in riferimento al requisito di capacità economico-finanziaria di cui al punto 7.2 lett. A del disciplinare di gara,
con la presente si chiede di confermare che l'importo del fatturato globale richiesto sia pari ad 1,5 volte il valore stimato del contratto relativo ai servizi ossia di euro 310.838,15.
Pertanto chiediamo di confermare che il totale da considerare per il calcolo del fatturato globale sia pari ad € 466.257,23
Grazie mille
saluti


26/11/2024 18:02
Risposta
Si conferma quanto stabilito all’art. 7.2 punto A del disciplinare di gara, per cui l’importo da considerare per il calcolo del fatturato globale è pari ad € 466.257,23.

25/11/2024 16:27
Quesito #6
Buonasera,
in relazione alla procedura in oggetto si formulano i seguenti quesiti:

REDAZIONE OFFERTA TECNICA
- Chiediamo se sia consentito inserire all’interno dell’offerta tecnica link interattivi, che rimandino a contenuti multimediali online come: video, presentazioni, immagini, company profile, indirizzi web, virtual tour, etc;
- E’ possibile redigere l’offerta tecnica in formato orizzontale su più colonne, mantenendo le dimensioni di carattere e interlinea indicate nel disciplinare.
- E’ possibile inserire i curriculum vitae dei progettisti responsabili indicati in gara, oltre il limite di pagine indicate nel disciplinare di gara?

CONSULENTI / RTP
- Qualora in un raggruppamento (RTP) si vogliano inserire ulteriori figure specialistiche non strettamente richieste dal disciplinare, queste possono essere inserite come consulenti anziché come mandanti del raggruppamento?

EQUO COMPENSO
- In merito all’offerta economica chiediamo conferma che, in conformità con l’equo compenso presente nel nuovo codice degli appalti d.lgs 36/2023 - Articolo 8, c. 2 – ed in conformità alla legge 21 aprile 2023, n. 49 "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali", lo sconto offerto non possa eccedere il totale delle spese ed oneri accessori. Si chiede conferma che l’offerta economica debba essere riferita alle sole spese e non agli onorari come indicato nel Disciplinare di Gara par. 18 “contenuto della busta C – Offerta economica, punto a):

“offerta economica di ribasso, predisposta secondo il modello allegato al presente disciplinare di gara, espressa in percentuale, in cifre ed in lettere, sull’importo posto a base di gara, redatta in italiano e firmata digitalmente secondo quanto disposto al punto 16.1

Restando in attesa di un cortese riscontro porgiamo distinti saluti.


26/11/2024 18:04
Risposta
A. Non è consentito l’inserimento all’interno dell’offerta tecnica di link interattivi.

L’offerta tecnica dovrà essere redatta in conformità a quanto stabilito all’art. 17 del disciplinare di gara. Il concorrente ha la facoltà di inserire quale allegato all’offerta tecnica il proprio CV.

B. In caso di Raggruppamento Temporaneo la comprova del possesso dei requisiti di partecipazione a gara sarà effettuata sul mandante e sui mandatari. La scelta di eventuali consulenti non incide sul requisito di partecipazione.

C. Si conferma che l’importo posto a base di gara e oggetto di ribasso è pari a € 310.838,15. Sullo stesso non sono calcolati gli oneri accessori stante la necessità di rientrare nel limite delle spese tecniche del Q.E. autorizzato dall’Ente Finanziatore (Regione Campania). Il tutto come già esplicitato nella risposta al “quesito n. 4”.

26/11/2024 22:56
Quesito #7
si chiede di rendere disponibile il "Modello c.f.r. C" di cui a pagina 22 del disciplinare al fine di comprovare l'avvenuta presa visione dei luoghi
saluti


28/11/2024 15:59
Risposta
come richiesto si allega, quantunque già presente in piattaforma, il "Modello c.f.r. C".

modello-c-sopralluogo.doc
SHA-256: cef040a4389990e5f0f8040c5e5c819b89874f40b7ec6b33a87ea88b576158bc
28/11/2024 15:58
403.00 kB
27/11/2024 12:22
Quesito #8
Buongiorno si inviano i seguenti quesiti:
1.1 Quesito 1

In riferimento alle indagini e ai sondaggi citati nel Disciplinare di gara, si chiede cortesemente conferma che l’importo economico per la loro esecuzione sia da considerarsi escluso dal totale lavori posto a base gara (pari a € 8.350.000,00) e incluso nelle Somme a disposizione di cui al DIP fornito dalla Committenza (rif. “FILE_UNICO_PAP-157”, §1 pag. 6|10), per un importo pari a € 9.000,00 (voce b2, “Rilievi, accertamenti e indagini, ricerche e studi).

1.2 Quesito 2

In riferimento al sub criterio 3.2 componente l’Offerta Tecnica (rif. “Disciplinare di Gara”, §17 pag. 35|47), si chiede conferma che il professionista in possesso della certificazione CertIng, o equivalente, possa partecipare in forma di consulente esterno al RTP.

1.3 Quesito 3

In riferimento al Sopralluogo obbligatorio e non assistito (rif. “Disciplinare di Gara”, §12 pag. 22|47), si riporta la seguente dicitura: “Dell’avvenuto sopralluogo il concorrente produrrà apposita attestazione (Modello c.f.r. C) vistata dal custode del cimitero, dal RUP o da persona delegata. L’attestazione va inserita nella busta amministrativa […].”

Si chiede conferma che l’indicazione relativa al “custode del cimitero” sia un refuso, e di specificare da chi dovrà essere vistata l’attestazione di avvenuto sopralluogo.


28/11/2024 16:14
Risposta
8.1_questito1: In riferimento alle indagini e ai sondaggi citati nel Disciplinare di gara, si conferma che le spese sono previste nelle Somme a disposizione di cui al DIP approvato dall’ente, per un importo pari a € 9.000,00 (voce b2, “Rilievi, accertamenti e indagini, ricerche e studi).

8.2_quesito 2: In riferimento al quesito n. 2 si precisa che il professionista in possesso della certificazione CertIng, o equivalente, deve partecipare in forma di consulente interno al RTP.

8.3_quesito 3: Si conferma che l’indicazione relativa al “custode del cimitero” è un mero refuso. L’attestazione di avvenuto sopralluogo deve essere vistata dal RUP.

28/11/2024 10:03
Quesito #9
Spett.Le Amministrazione,

con riferimento alla Procedura aperta per l’affidamento dei servizi attinenti l’architettura e l’ingegneria per la progettazione di fattibilità tecnico economica, in modalità BIM, progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione degli Interventi di messa in sicurezza e riqualificazione del plesso scolastico G. Giusti di via S. Antonio 75, mediante demolizione e ricostruzione – CUP:F35E23000200008 , si pongono i seguenti chiarimenti:

A) dalle parcelle messe a disposizione si evince la presenza della relazione archeologica. Si chiede conferma che tale attività sia subappaltabile, anche alla luce del fatto che non viene richiesta la figura dell'archeologo nel gruppo minimo di lavoro presente a pagina 13/14/15 del disciplinare di gara;

B) con riferimento ai criteri di valutazione, n. 3 "certificazioni possedute" , sub 3.2 "Certificazione CERT-Ing" si domanda quali siano le certificazioni equivalenti;

C) tra le attività preliminari da svolgere (pag. 14 del SEZ_B_DIP) vi sono anche le indagini geognostiche oltre che quelle strutturali e il rilievo topografico. Si chiede conferma che saranno oggetto di affidamento separato dalla presente procedura.

Ringraziando per l'attenzione, si porgono distinti saluti
L'O.E.


28/11/2024 16:37
Risposta
Riscontro:

A) Si precisa che l’attività preventiva dell’interesse archeologico (ex art. 41 comma 4 del D.lgs 36/2023) resta in capo alla stazione appaltante, e sarà oggetto di altro incarico previo ottenimento del nulla osta della Soprintendenza dei Beni Archeologici.

B) secondo norma.

C) Si

28/11/2024 10:56
Quesito #10
Buongiorno,
la presente per richiedere di poter avere accesso agli allegati di cui a pagina 10-11 del DIP - SEZIONE A, relativi alle prescrizioni previste (da ALLEGATO 1 a ALLEGATO 8); si chiede, inoltre, di specificare se le Indagini strutturali, riportate come "attività preliminari da svolgere" (pagina 14 del DIP - Sezione B) siano da considerarsi un refuso, trattandosi di un intervento di demolizione e ricostruzione o se siano previste attività. Grazie


28/11/2024 16:46
Risposta
Si rappresenta che il DIP è rinvenibile nei documenti resi disponibili negli allegati di gara.

Per quanto attiene alle "attività preliminari da svolgere" trattasi di mero refuso.

28/11/2024 17:04
Quesito #11
Buongiorno,

con riferimento al “Patto di integrità”, presente tra la documentazione di gara, si pongono i seguenti quesiti:

- Al punto 5, pagina 2 del documento, si desume che il Patto di Integrità debba essere sottoscritto dal/dai Direttori Tecnici, oltre che dal/dai Legale Rappresentante/ Legali Rappresentanti. Si chiede conferma che basti la firma del Legale Rappresentante/ Legali Rappresentanti, come verificabile dalle pagine 4/5/6

- Essendo il patto di integrità un file pdf, e mancando spazi per inserire gli estremi di tutte le imprese facenti parte del RTP Costituend, si chiede conferma che sia possibile allegare, al patto di integrità stesso, un documento con gli estremi delle altre imprese.

Si ringrazia per l’attenzione
L'O.E.


30/11/2024 09:41
Risposta
Si conferma quanto desunto dall’operatore economico.

29/11/2024 10:02
Quesito #12
In riferimento alla procedura in oggetto si chiede di chiarire se, in caso di partecipazione in RTP da costituire, il sopralluogo possa essere eseguito da persona non facente parte del RTP, ma dotato di delega firmata da tutti i professionisti e società che faranno parte del raggruppamento. Grazie


30/11/2024 09:43
Risposta
Così come stabilito all’art. 12 del disciplinare di gara: Il sopralluogo può essere effettuato …omissis… o da soggetto diverso rappresentante dell’operatore economico purché in possesso di apposita delega, del proprio documento di identità e di copia di quello del delegante.

29/11/2024 12:26
Quesito #13
Buongiorno, ad ulteriore precisazione della risposta 8.2_quesito 2, si chiede di confermare che il professionista in possesso della certificazione CertIng, o equivalente, possa essere un consulente nominativamente identificato dal RTP e coinvolto nel team di lavoro proposto, ma senza rivestire necessariamente la qualifica di mandante del medesimo.”
Distinti saluti



30/11/2024 09:43
Risposta
Non si conferma quanto richiesto. Il professionista in possesso della certificazione CertIng deve partecipare in forma di consulente interno al RTP (mandatario) o in altra forma prevista dal d.lgs. 36/2023.

02/12/2024 15:59
Quesito #14
Buonasera,
il relazione al DIP si chiede un chiarimento in merito al programma funzionale, ovvero:
a quale ordine scolastico dovrà essere destinata la nuova struttura (sistema integrato 0-6 anni, scuola primaria, scuola seconda di primo grado, etc.);
il numero attuale di alunni suddivisi per ordine scolastico attuale e atteso;
il numero dei docenti e del personale ATA;
i servizi previsti (mensa, palestra, etc.).
Saluti


03/12/2024 10:33
Risposta
La nuova struttura dovrà essere destinata a scuola secondaria di primo grado.

02/12/2024 17:09
Quesito #15
Spett.Le Comune di Terzigno

la presente per inviare le seguenti richieste:
- Con riferimento alla presente gara, con riguardo alla tracciabilità dei flussi finanziari, viene richiesto, in fase di compilazione, il numero di determina dirigenziale che non si riesce a recuperare tra i documenti di gara. Si chiede, cortesemente, indicazione del dato da inserire.



- Con riferimento al “modello b gruppo di lavoro”, si pongono i seguenti quesiti:

a) Verificando il modello, si nota che molte dichiarazioni si rendono mediante la compilazione della domanda di partecipazione. Si chiede a codesta spett.Le Stazione Appaltante come procedere in merito, a fronte di questa situazione;

b) In caso di RTP Costituendo, devono essere resi tanti “modello b” quanti sono i membri dell’RTP oppure è possibile farne uno a firma comune, adattando l’intestazione e il contenuto?

Ringraziando per l'attenzione, si porgono distinti saluti

L'O.E.


03/12/2024 10:33
Risposta
Per quanto riguarda la tracciabilità si precisa che il numero della determinazione è : 314/2024 r.g.n. 1102/2024.

punto a: non è chiara la richiesta

punto b: il modello C può essere adattato all’esigenza specifica.

03/12/2024 11:19
Quesito #16
Buongiorno, si richiede chiarimenti in merito a:
1: I calcoli dei corrispettivi sono stati effettuati considerando l'importo di 6.410.000€ nella categoria E.09 ma nel disciplinare tale importo è suddiviso tra le categorie E.09 e S.03, le quali avendo gradi di complessità differente ne consegue un importo di parcella differente, si chiede se le categorie nel disciplinare siano un refuso oppure i corrispettivi devono essere revisionati in base alle categorie indicate.
2: Nei calcoli dei corrispettivi, le prestazioni indicate ( relazioni, calcoli,ecc) indicate per le diverse categorie sono sono concordi tra le stesse, tra le quali risalta la mancanza delle prestazioni relative alla sicurezza per le categorie degli impianti, si richiedono delucidazioni in merito.
3: Per lo svolgimento del sopralluogo è stata fatta richiesta via pec come indicato nel disciplinare, si chiede se è necessario richiederlo anche attraverso il portale visto il mancato riscontro.


03/12/2024 17:55
Risposta
15.1 Si conferma il calcolo dei corrispettivi per l’importo di €. 6.410.000,00, mentre la suddivisione riportata all’art. 3 del disciplinare per le categorie E.09 e S.03 fa riferimento ai requisiti di capacità economica finanziaria e tecnico professionale di cui al punto 7.2 del disciplinare.

15.2 Si ribadisce che il calcolo dei corrispettivi è stato effettuato in applicazione del D.M. 17 giugno 2016, come modificato da D.Lgs. 36/2023 allegato I.13 e nella necessità di rientrare nel costo complessivo delle spese tecniche del Q.E. autorizzate dall’Ente Finanziatore (Regione Campania). Pertanto le attività professionali dovranno essere espletate nel rispetto del disciplinare di gara.

15.3 la comunicazione riguardante la convocazione per il sopralluogo è stata trasmessa a mezzo PEC riscontrando la richiesta del professionista.

03/12/2024 15:11
Quesito #17
Buonasera,

Si chiede conferma che eventuali CV da allegare all'offerta tecnica siano compresi all'interno degli eventuali 10 A3 relativi al Criterio 2.

Si ringrazia per l'attenzione

L'O.E.


03/12/2024 17:56
Risposta
La documentazione che si ritiene oggetto di valutazione deve rientrare nei limiti descritti dal disciplinare.

03/12/2024 17:25
Quesito #18
Gentili,

con riferimento al Criterio B dell'Offerta Tecnica, si chiede conferma che non sia richiesta la presentazione di una proposta progettuale relativa al nuovo plesso scolastico.

Si ringrazia per l'attenzione

L'Operatore Economico


03/12/2024 17:57
Risposta
Non è previsto alcun criterio “B” nel disciplinare di gara.

04/12/2024 09:21
Quesito #19
Spett.Le Amministrazione,

scusandoci per il refuso, rettifichiamo quanto richiesto con il quesito n. 18. Con riferimento al Criterio 2 dell'Offerta Tecnica, si chiede conferma che non sia richiesta la presentazione di una proposta progettuale relativa al nuovo plesso scolastico.

Si ringrazia per l'attenzione

L'Operatore Economico

16/12/2024 15:51
Risposta
Si precisa che in questa fase non è richiesta alcuna proposta progettuale.
04/12/2024 10:16
Quesito #20
Buongiorno,
con riferimento al criterio 2 dell'offerta tecnica(caratteristiche metodologiche dell'offerta) ,si chiede conferma che non sia richiesta la presentazione di una proposta progettuale relativa al nuovo plesso scolastico.




16/12/2024 15:56
Risposta
Si precisa che in questa fase non è richiesta alcuna proposta progettuale.

06/12/2024 16:22
Quesito #21
Buon pomeriggio,
Chiediamo di fare chiarezza in merito alla richiesta del Certing o di un certificato equivalente rilasciato da certificatori in possesso della UNI EN ISO/IEC 17024, la quale però stabilisce i requisiti per i certificatori e non chi è certificato.
Essendo il solo certing che rilascia questa certificazione desideriamo comprendere cosa si intenda esattamente per "certificato equivalente" e a quale norma specifica si faccia riferimento in tal caso.

Si ringrazia per l'attenzione.

L'O.E


16/12/2024 17:53
Risposta
Per certificazione equivalente è da ritenersi qualsiasi certificazione rilasciata da un organismo certificatore,in possesso della UNI EN ISO/IEC 17024, attestante che il professionista sia: ingegnere esperto o esperto in edilizia sostenibile italiana o esperto in Building Information Modelling.

09/12/2024 10:17
Quesito #22
Buongiorno,

1) nella pagina 8 del DIP Sezione B è presente una planimetria dell'edificio esistente con delle quote di ingombro della sagoma. Tuttavia, da una verifica preliminare, le misure non sembrano coincidere con la scala reale dell'edificio. Si chiede conferma della correttezza delle quote riportate nella planimetria sopra indicata.

2) Sarebbe possibile avere il file dwg della planimetria (pag. 8 del DIP Sezione B)?




Cordiali saluti


16/12/2024 17:54
Risposta
1) La planimetria riportata nel DIP, alla pagina 8 sezione B, indica esclusivamente la sagoma in pianta dell’edificio rispetto al lotto. I rilievi geometrici faranno parte delle attività previste per la redazione del P.F.T.E..

2) No.

09/12/2024 10:34
Quesito #23
Buongiorno,
si chiede di poter mettere a disposizione i modelli editabili per la predisposizione della parte amministrativa.
(es. domanda di partecipazione), come descritto nel disciplinare.
Grazie mille
Saluti



16/12/2024 17:55
Risposta
Quanto richiesto, sebbene disponibile nella documentazione di gara caricata in piattaforma, è rinvenibile al seguente link:

https://servizi.comune.terzigno.na.it/kweb/at/terzigno/detailPage/5537/4519015?requestPath=/kweb/at/terzigno/5077-bandi-di-gara-e-contratti&queryString=

09/12/2024 12:29
Quesito #24
Buongiorno, con la presente si richiedono i seguenti chiarimenti:

1) si chiede di confermare che allegando anche più domande di partecipazione in riferimento a pià membri dell'rti, l'assolvimento dell'imposta di bollo resta unica e quindi a carico della capogruppo.
2) Si chiede di confermare che sia necessario produrre un unico dgue, reso telematicamente mediante la piattaforma e non obbligatoriamente anche il modello editabile reso disponibile sul portale
3) per quanto concerne la dichiarazione tabella requisiti , è possibile produrre una dichiarazione in proprio senza adattarci a nessun modello editabile?
4) per quanto riguarda il modello B (gruppo di lavoro) lo stesso contiene anche informazioni che sono già inserite nel modello istanza, trattasi di refusi? come è possibile procedere in tal senso? può essere adattato il file eliminando le ripetizioni?

Grazie mille
Saluti





16/12/2024 17:57
Risposta
1) L’imposta di bollo, in caso di R.T.I., va versato dal solo capogruppo mandatario;



2) Il DGUE va prodotto dal concorrente quale allegato alla documentazione amministrativo utilizzando il modello messo a disposizione dalla stazione appaltante o rinvenibile sul sito dell’AGID.



3) La tabella va compilata secondo lo schema predisposto dalla stazione appaltante, ciò al fine di uniformare la lettura da parte della commissione giudicatrice.



4) Il modello B va compilato in tutte le parti, anche se già presenti in altri modelli.



09/12/2024 14:18
Quesito #25
Buonasera,
cortesemente si chiede di confermare che, in caso di partecipazione in RTP costituendo, va versato un solo bollo da 16 euro dalla capogruppo.
nell'attesa si porgono Distinti Saluti


16/12/2024 17:58
Risposta
Si conferma quanto richiesto

09/12/2024 15:23
Quesito #26
Spett.Le Stazione Appaltate,

Con riferimento al documento Capitolato d'oneri a base gara e, più nello specifico, a quanto riportato a pag. 10/25 "redazione degli elaborati/atti attestanti l’adozione del protocollo di certificazione della sostenibilità ambientale e del livello NZEB secondo la modalità di certificazione validata dalle norme vigenti – Certificazione di Sostenibilità Ambientale" e a pag. 14/25 "Elaborati attestanti l’adozione del protocollo di sostenibilità Ambientale e il raggiungimento del livello NZEB e il rispetto dei Principi DNSH.", si chiede se con "Certificazione di sostenibilità ambientale" si intenda la redazione di una relazione che dimostri che l'edificio oggetto di Intervento sia classificabile come edificio ad energia quasi zero (NZEB). In caso contrario, si chiedono delucidazioni su cosa debba essere prodotto in fase di progettazione definitiva ed esecutiva.

Si ringrazia per l'attenzione
L'O.E.



16/12/2024 17:58
Risposta
l’incaricato della progettazione dovrà redigere una relazione particolareggiata e/o altro elaborato tecnico ritenuto indispensabile, con cui si attesti il raggiungimento del livello NZEB attraverso le soluzioni adottate per le opere a farsi.

10/12/2024 09:29
Quesito #27
Con riferimento ai requisiti di partecipazione alla gara, si richiede un chiarimento in merito al significato del termine "qualifica" nel contesto della progettazione BIM. Nello specifico, si richiede di sapere se:
- con il termine "qualifica" si intende la certificazione da BIM Specialist ai sensi della norma UNI 11337;
- in caso affermativo, le certificazioni da BIM Manager e CDE Manager siano considerate equipollenti o comunque valide ai sensi della partecipazione alla gara.
In attesa di chiarimento.


16/12/2024 17:59
Risposta
Le certificazioni innanzi indicate sono equipollenti come indicate al punto 3.2 dell’art. 17 del disciplinare di gara

10/12/2024 09:56
Quesito #28
Buongiorno,
si richiede se un singolo professionista con propria Partita Iva può partecipare in RTP con lo Studio Associato di cui esso stesso è socio senza incappare in problematiche di conflittualità.

cordiali Saluti


16/12/2024 18:00
Risposta
Non si ritiene possibile partecipare nella forma da voi richiesta in quanto si rilevano conflittualità in merito.